Il museo della 500

Museo della 500

Il museo della 500: un luogo assolutamente da visitare

Se sei in possesso di una Fiat 500, se ne vai orgoglioso, se pensi che questa sia una delle macchine più belle che la Fiat abbia mai messo in commercio, non possiamo che consigliarti di prestare una grande attenzione alla sua cura. Basta così poco infatti perchè un’auto appaia sciatta e priva di fascino! Ti consigliamo quindi di pulire la tua auto in modo costante, così che sia sempre in possesso di una carrozzeria impeccabile, così da evitare inoltre che polvere e sporcizia possano graffiarla. Sottoponi ad accurata pulizia anche gli interni e ricorda di andare alla ricerca di nuovi tappetini Fiat 500 nel caso in cui quelli presenti siano usurati, sia per una questione prettamente estetica che per una questione di sicurezza ovviamente. E poi? Poi vai a visitare il museo della 500, un luogo semplicemente meraviglioso per coloro che amano questa auto in modo intenso.

Il museo della 500, qualche piccola informazione

Il museo della 500 permette di andare alla scoperta della piccola utilitaria italiana che ha fatto la storia dell’auto e che nel corso degli anni ha fatto innamorare moltissime persone. Non si tratta di un museo molto grande, poco più infatti di 100 metri quadri, ma nonostante questo è un luogo ricco di fascino.

La prima sala del museo della 500 permette di accedere ad una ricca documentazione storica. Libri, riviste, articoli di giornali, consentono a tutti gli interessati di scoprire ogni evento della storia della 500. La seconda sala consente di osservare da vicino due eccezionali esemplari di Fiat 500 storiche in perfetta condizione. La terza sala invece è una vera e propria officina anni 60. Sono poi presenti video proiezioni, pezzi di ricambio molto rari, pezzi da collezione e molto altro ancora. Un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, un vero e proprio viaggio alla scoperta di una meravigliosa icona!

Il museo della 500 si trova ad Acquedolci, in provincia di Messina. È aperto solo la domenica, al mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00. Gli orari possono variare in base al periodo dell’anno e alle eventuali restrizioni causa Covid. Meglio quindi controllare sul sito internet ufficiale.

Con la Fiat 500 in giro per la Sicilia

Dopo aver visitato questo bellissimo museo, viene davvero voglia di salire sulla propria Fiat 500 alla scoperta della Sicilia, alla scoperta di tutte le sue meraviglie, sia della costa che dell’entroterra ovviamente. Un bel viaggio on the road che permette di vivere meravigliose avventure, meravigliose emozioni! È possibile andare alla scoperta del Parco dei Nebrodi e della sua bellissima natura incontaminata, dei castelli che costellano le zone collinari, delle torri, dei piccoli borghi dove il tempo sembra come essersi fermato, delle incantevoli chiese.

È possibile visitare le cantine e degustare alcuni dei vini siciliani in assoluto più prestigiosi, ma anche i caseifici che permettono di andare alla scoperta di alcune tra le prelibatezze tipiche. Impossibile poi non fermarsi in qualche pasticceria, per un cannolo siciliano, una cassata, una granita tipica in cui inzuppare una brioche appena sfornata. Che meraviglia! Che sapori!

Qualche consiglio sull’organizzazione del tuo viaggio

Un bel viaggio on the road con la Fiat 500 che parte dal museo a lei dedicato e consente di andare alla scoperta dell’isola, deve essere organizzato in ogni più piccolo dettaglio. Scegli le tappe che più ti piacciono quindi e prenota una sistemazione per il tuo soggiorno. In questo modo non avrai sorprese e avrai sempre un tetto sotto cui dormire! Ricorda di acquistare una guida e magari anche una mappa. Potrai così informarti su ogni meta al meglio e avere sempre la strada da seguire sotto gli occhi.

Condividi