Avete pianificato una vacanza a Ischia? Vi trovate nel posto giusto!
In questa pratica guida vi indicheremo quali sono i posti assolutamente da vedere e le cose da fare ad Ischia.
Le cose da vedere a Ischia sono tantissime, basta scegliere da dove iniziare.
Se scegliete Ischia per il mare, ci sono spiagge da non perdere, se volete dedicarvi una pausa all’insegna del benessere, scoprite gli stabilimenti balneari da visitare a Ischia. Se poi volete fare anche una pausa all’insegna della natura e della storia, questi i posti di interesse a Ischia da visitare.
L’Isola di Ischia offre anche punti di interesse storico come il Castello Aragonese, costruito nel 474 a.c. dai Greci, trasformato nel corso dei secoli nella caratteristica fortezza visibile ancora oggi e collegato al resto dell’isola dal caratteristico ponte.

Ischia, il castello Aragonese
Un altro luogo di particolare interesse è il Torrione di Forio, punto strategico dal quale venivano fatti gli avvistamenti; dal torrione infatti partiva l’avvertimento di pericolo in caso di invasione, per questo per gli ischitani è sempre stato simbolo di protezione. Accanto al Torrione c’è la caratteristica Chiesa del Soccorso di Forio, dal tipico colore bianco delle costruzioni mediterranee.
A picco sul mare, la chiesa raccoglie innumerevoli ex voto dei marinai ischitani. Infine non potete lasciare Ischia senza visitare il caratteristico Borgo di Sant’Angelo, con le sue case colorate, i tavoli all’aperto e i negozi di souvenir. Il centro è chiuso al traffico e raggiungibile solo con un autobus: merita il viaggio per una pausa shopping e caffè.
A Ischia di cose da vedere e da fare ce ne sono molteplici, ecco perché molteplici sono i motivi per i quali dovete dedicarvi una vacanza sull’isola!
Ischia è una delle mete preferite non solo dagli italiani ma da turisti provenienti da tutto il mondo.
Qui troverete paesaggi dalla bellezza straordinaria e soprattutto una vasta scelta di spiagge, baie e bagni termali.
Ischia, le spiagge da vedere.

Spiaggia di Citara – Forio d’Ischia
La spiaggia di Citara (vedi posizione su mappa) si trova nel comune di Forio ed è famosa per un’antica credenza popolare che attribuisce alle sue acque la capacità di ‘proliferare’, ragion per cui, sempre secondo la leggenda, fu posta dai romani sotto la protezione di Venere Citarea: divinità di cui fu trovata una statua di marmo bianco e che tuttora dà il nome a questo splendido stabilimento balneare, molto apprezzato per la finissima sabbia chiara e per l’incantevole litorale che scende a poco a poco.
Nei pressi della spiaggia di Citara, raggiungibile sia in autobus che in automobile, troverete inoltre i giardini di Poseidon.
Maggiori informazioni: https://www.giardiniposeidonterme.com/
Spiaggia dei Maronti – Barano d’Ischia
La spiaggia dei Maronti (vedi posizione su mappa) si trova nel comune di Barano ed è raggiungibile sia in autobus che in automobile, percorrendo la strada panoramica che parte dalla frazione Testaccio, oppure via mare con i taxi boat in partenza dal porticciolo di Sant’Angelo. Questa spiaggia è molto famosa per la pittoresca cornice in cui è inserita: una distesa dorata lunga circa 3 km, accerchiate da colline verdeggianti. Non tutti sanno che questa piccola oasi – in antichità ricordata come “spiaggia tranquilla – era in realtà usato dai pirati come punto di sbarco.
Spiaggia di Sant’Angelo – Serrara Fontana Ischia
La spiaggia di Sant’Angelo (vedi posizione su mappa) è una delle più tranquille ed eleganti dell’isola. Il comune che la ospita, da cui prende anche il nome, è infatti quello considerato più chic e viene anche prediletto da chi ama il relax. Nella stessa zona, a ridosso della piazzetta principale, troverete comunque tanti raffinatissimi ristoranti dove poter mangiare piatti a base del pescato del giorno o negozietti di artigianato dove poter cedere allo shopping di prodotti locali, tessuti, braccialetti di perline e souvenir.

Spiaggia della Chiaia – Forio d’Ischia
Un’altra tappa obbligata è rappresentata senz’altro dalla spiaggia di Chiaia (vedi posizione su mappa) a Forio, la più grande e la più comoda dell’isola.A rendere questa baia particolarmente confortevole – e adatta alle famiglie con bambini – le scogliere che attenuano la robustezza delle onde e il fondale basso e sabbioso che tutela i più piccoli.
Il lido della Chiaia è inoltre dotato di ogni comfort possibile: lo stabilimento è attrezzato anche di bar e ristoranti oltre che di apposite passerelle destinati ai disabili che vogliono raggiungere la riva o disporre dei servizi a loro riservati.
Spiaggia di Cava dell’Isola
Sempre a Forio giace la spiaggia di Cava dell’Isola (vedi posizione su mappa), che gode di una bellezza selvaggia. Questo gioiellino nascosto – e posto più fuori mani rispetto al centro cittadino – dispone di campi di beach volley ed è spesso gremita di giovani, andando a costituire un punto di ritrovo per gli stessi. Qui è infatti possibile ballare a ritmo di musica in riva al mare e, circondati da un’atmosfera un po’ hippie, aspettare il calar del sole bevendo una birra in compagnia. I vicini ristoranti, infine, offrono la possibilità di godere delle specialità del posto guardando il sole tramontare.
Baia di Sorgeto

Non ci sono tanti altri posti al mondo che vi offrono la possibilità di fare una pausa rilassante in una vasca termale naturale direttamente in mare. La Baia di Sorgeto a Ischia (vedi posizione su mappa) vi offre la possibilità di fare un bagno in una sorgente di acqua termale calda che si incrocia con quella marina. Nonostante i 234 gradini da fare per raggiungerla, la bellezza della baia è sempre molto frequentata dai turisti; il consiglio? Andateci la mattina presto!
Baia di San Montano – Lacco Ameno – Isola d’Ischia.

Se invece cercate sabbia fine e dorata non potete non visitare la Baia di San Montano (vedi posizione su mappa), situata nel comune di Lacco Ameno. Qui troverete acqua limpidissima verde smeraldo e un’incantevole distesa sabbia dorata. Il punto forte di questa baia, immersa tra il verde di una lussureggiante e ricca vegetazione e quella delle acque termali, è proprio il suo singolarissimo aspetto esotico. Da qui potete, infine, raggiungere il famoso parco termale Negombo, che prende il nome da una località dello Sri Lanka.
Maggiori informazioni: https://negombo.it/
Baia di Cartaromana

La spiaggia di Cartaromana (vedi posizione su mappa) trova collocazione nel comune di Ischia e prende il nome dall’omonima baia che ospita, nei suoi fondali, la città sommersa di Aenaria.
Questa spiaggia vi offre un punto di osservazione privilegiato sul Castello Aragonese e, poco più in là, la Torre di Michelangelo e gli scogli di Sant’Anna ricchi di storia e di suggestione
Una volta arrivati al lido – immerso nel silenzio e dotato di sabbia sottile e mare cristallino – è possibile osservare uno degli esempi di termalismo naturale presenti sull’isola che riscalda l’acqua in alcuni punti. La spiaggia è posta, infatti, su di una fumarola sottomarina che produce innocui gas vulcanici studiati, a Ischia, da biologi provenienti da tutto il mondo.
Spiaggia delle Fumarole
Le fumarole (vedi posizione su mappa), a due passi da Sant’Angelo, costituiscono una delle attrazione più importanti dell’isola. In quest’area si può essere spettatori di una delle attività vulcaniche dell’isola: il sottosuolo emana una grande energia termica che produce nuvole di vapore nell’ambiente esterno e bolle di gas nel mare alla temperatura di 100°C, osservabili con maschera da sub a pochi metri dalla riva o addirittura, avvicinandosi, agli scogli bianchi posizionati sulla sabbia bollente. La spiaggia raccoglie copiosi flussi turistici anche di sera: in molti infatti raggiungono le fumarole per cucinare, utilizzandone il vapore, pollo o patate al cartoccio.
Spiaggia del Lido

Spiaggia del Lido (vedi posizione su mappa) si trova nel comune d’Ischia ed è una delle spiagge più affollate del comune di Ischia. Se così tante persone la preferiscono ad altre, però, un motivo ci sarà. La posizione vicina al porto la rende, insieme alla ampia estensione del suo litorale, la rende sicuramente privilegiata. Probabilmente però anche il basso fondale, adatto soprattutto a chi non sa nuotare, la pone tra le spiagge che meglio riescono a soddisfare le esigenze di comodità di chi viaggia in famiglia, accompagnato da anziani o bambini. Questo stabilimento balneare si trova, inoltre, molto vicino a via Roma, dove potersi abbandonare al piacere di prendere un gelato o fare compre.
Ischia, terme e sorgenti
L’isola di Ischia è famosa dall’epoca dei greci e dei romani per le proprietà terapeutiche delle sue acque termali. La prima tappa è rappresentata dalla Sorgente di Nitrodi (vedi posizione su mappa) la cui acqua è bevibile e il Ministero della Salute ne ha certificato le capacità curative per gastriti ulcere, per facilitare la diuresi, per le proprietà depurative (riduce l’acido urico). Applicata sul corpo cura qualsiasi tipo di impurità della pelle e ha anche un effetto cicatrizzante.
A Ischia da vedere sono anche i tanti giardini termali, come Poseidon, Negombo (famoso anche per gli spettacoli teatrali e i concerti), i giardini di Afrodite, le Terme di Castiglione, Bagnitiello e Cavascura. Pagando un biglietto d’ingresso giornaliero potrete godere di piscine termali di diverse temperature, cascate e saune per una pausa di tutto relax.
Ischia: cosa mangiare
Oltre a spiagge, bellezze monumentali e terme, Ischia si qualifica come una delle località italiane più prestigiose anche per il cibo. La tradizione culinaria del posto infatti gode di ingredienti di prima qualità e vanta specialità e prelibatezze che non potete non assaggiare. Di seguito, alcuni dei piatti più apprezzati.
Il piennolo
A proposito di ingredienti di prima qualità, il pomodoro del piennolo ne è l’esempio più valido e, non a caso, viene impiegato in tutti i piatti più buoni della tradizione culinaria ed esposto spesso sui balconi e nei vialetti come simbolo di una civiltà che trova buona parte del proprio sostentamento nell’agricoltura.
Il coniglio all’Ischitana
Il piatto tipico per eccellenza è il coniglio. A seconda della zona dell’isola, questa pietanza viene sottoposta a diversi modi di preparazione. La più apprezzata da noi resta quella che vede il coniglio cotto in uno speciale soffritto di cipolla e speziato con un’erba che ricorda vagamente la menta.
Fave e ventresca
Fave e ventresca costituiscono un’altra pietanza tipica del posto: de resto, anche a Napoli lo è. In particolare, questo abbinamento riscuote grosso successo nel periodo pasquale, specie nel mese di aprile che vede spuntare le prime fave.
La zuppa di pesce
Per i piatti di mare si ricorre alla tradizionale zuppa di pesce ischitana in cui troviamo cozze, vongole, polpo e seppie, scorfano: il tutto sommerso da un ineguagliabile sugo al pomodoro.
La zingara
La zingara è il piatto tipico di Ischia: una grande bruschetta realizzata con due fette di pane tostate e sovrapposte, nel cui mezzo troviamo mozzarella, pomodoro, prosciutto e qualche foglia di lattuga. Una pietanza semplice ma molto apprezzata per la sua genuinità e per i sapori tipicamente mediterranei.
Ischia, come muoversi
Auto
Ischia non è un’isola particolarmente trafficata e pertanto si può comodamente girare in auto. In molti scelgono di imbarcare il proprio veicolo: scelta conveniente visto i costi richiesti da alcune agenzie di noleggio auto. Bisogna, tuttavia, fare attenzione al divieto di circolazione per le auto campane e per i conducenti residenti in Campania che entra in vigore già dal mese di aprile. Vi consigliamo, inoltre, di fare attenzione ai numerosi divieti di sosta dislocati e di parcheggiare in parcheggi pubblici o a pagamento, specie nei centri urbani. In alcune zone è, in ogni caso, concessa la sosta tramite esposizione di ticket prepagati del costo di circa 1 Euro e della validità di un’ora.
Autobus
Il servizio pubblico di autobus collega in maniera efficace i vari centri dell’isola con corse frequenti, la maggior parte delle quali hanno capolinea nel comune di Ischia nelle immediate vicinanze del porto. Il costo della singola corsa per i NON residenti (validità 90 minuti) è di 1.50 Euro, ma è possibile acquistare documenti di viaggio di validità estesa a prezzi vantaggiosi.
In bici
Girare Ischia in bici potrebbe sembrare romantico e in effetti lo è. L’isola infatti offre una varietà di ambienti da osservare e ammirare spazi tropicali e baie colorate con una lunga pedalata all’aria fresca può essere davvero rigenerante. Vi consigliamo comunque di limitare l’uso di questo mezzo nei mesi di agosto e luglio, quando l’isola di popola di più e il traffico aumenta.
A piedi
Anche girare a piedi ha i suoi vantaggi, specie nelle zone di Casamicciola o Lacco Ameno che sono più popolati. Vi suggeriamo, tuttavia, di spostarvi senza mezzi sono per tratte brevi o per godere del piacere di una lunga passeggiata sul litorale. L’isola è parecchio estesa e per girarla tutta e visitarla a meglio bisogna comunque noleggiare un’auto o prendere il bus.