Isola d’Elba, scopri cosa vedere e fare
L’isola d’Elba è la terza isola più grande d’Italia e la prima delle isole minori, si trova in provincia di Livorno, amministrativamente è divisa in sei comuni: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro, Marciana, Marciana Marina e Rio.
L’isola d’Elba nasconde tante meraviglie che aspettano di essere scoperte e solo una vacanza qui non sarà mai sufficiente.
Dal cuore ferroso di Ginevro, uno dei complessi minerari sotterranei più belli, alle favolose acque cristalline di Capo Sant’Andrea, l’Isola d’Elba ispirerà l’anima e i sensi. Assapora la bellezza delle cime, come il Monte Capanne, con la sua vista panoramica sull’Arcipelago Toscano; seguire le piste ciclabili attraverso freschi boschi di castagni o immergersi in drammatici relitti sul fondo del mare. Perché non visitare le stanze segrete di Napoleone o godersi una serata di folklore e gastronomia? Scopriamo insieme l’isola d’Elba.
1. Isola d’Elba: le spiagge più belle
Troverai spiagge spettacolari e e incontaminate con acque limpide che rivaleggiano con le altre parti del Mediterraneo e con quelle delle terre esotiche.
Spiagge sabbiose, spiagge di ciottoli, l’Elba non ti annoierà mai, scopri le piccole baie nascoste e calette che possono essere raggiunte solo da un’escursione sulle scogliere o dal mare. C’è essenzialmente qualcosa per tutti. La spiaggia più grande è quella di Marina di Campo situata nel comune di Campo nell’Elba è lunga circa 2 KM, la consigliamo per le famiglie con i bambini. Di seguite riportiamo quelle da non perdere.
-
Spiaggia di Marina di Campo

La spiaggia è la vera bellezza di Marina di Campo , la spiaggia è riparata dai venti è possibile fare il bagno da aprile a ottobre grazie ad un clima prevalentemente mite. E’ adatta soprattutto alla famiglie con bambini e si presenta a tratti attrezzata da stabilimenti balneari, e a tratti è di libero accesso , offre per gli amanti dello sport il noleggio e scuola windsurf, noleggio pedalò ,scuola vela e escursioni guidate in kajak . E’ affascinante vedere la Grotta Azzurra detta anche Grotta Del Mare raggiungibile con escursioni in barca o in pedalò.
-
Spiaggia di Cavoli

La Spiaggia Di Cavoli è una delle spiagge più famose , a circa 5 km da Marina di Campo, è facilmente raggiungibile in auto, o con il servizio trasporti dell’Isola d’Elba. La spiaggia presenta uno scenario caraibico ,con sabbia granellosa mare cristallino e rocce minerarie posti ai lati della baia e da cui è possibile ammirare pesci facendo snorkeling .Sono presenti stabilimenti balneari e ampio parcheggio.
-
Spiaggia di Fetovaia

La Spiaggia di Fetovaia bellissima insenatura circondata dal verde di una piccola baia, con sabbia bianca e mare cristallino. Dispone di spazi liberi e di stabilimenti balneari ,è possibile noleggiare per escursioni barche ,canoe e pedalò. Spettacolare anche al tramonto il cielo si colora in modo suggestivo e romantico .La spiaggia di trova a 10 km. da Marina di Campo raggiungibile in auto e trasporti pubblici.
-
Spiaggia di Seccheto

La spiaggia di Seccheto si trova lungo la Costa del Sole, a metà strada tra le spiagge di Cavoli e Fetovaia. Seguendo un piccolo sentiero si accede in questa spiaggia che si apre come un angolo di paradiso al termine del bosco. Circondata da splendide scogliere la sabbia granulosa tipica della zona occidentale dell’ isola D’Elba. Alle sue spalle si trova il Monte Capanne che funge da scudo dai venti settentrionali. La particolarità di questa spiaggia oltre ad avere un mare azzurro turchese, sono i lastroni di granito posti sul versante sinistro chiamate Le Conche che scendono in mare formando delle anse che accompagnano i bagnanti ad immergersi . Sul versante destro ci sono le Piscine : lastroni di granito piatti che creano delle piscine di acque naturali. Sono presenti stabilimenti balneari e ampio parcheggio.
-
Spiaggia delle Ghiaie

Vicino al centro di Portoferraio, la spiaggia costituita da ciottoli e sassi bianchi e un mare turchese adatta per fare snorkeling. E’ una zona di riserva naturale ed i pesci circondano letteralmente le persone. Con acque cristalline, una moltitudine di pesci ed un paesaggio bellissimo rende questa riserva uno dei luoghi più caratteristici e visitati dell’intera isola. La spiaggia possiede una parte libera e una attrezzata. Accanto c’è anche un parco giochi per i bambini.
-
Spiaggia di Sansone

La Spiaggia di Sansone si accede da un sentiero 10-15- min a piedi, è consigliabile avere le scarpe da trekking o da ginnastica in quanto sono presenti ciottoli bianchi. Bellissima spiaggia di sassolini bianchi in un contesto selvaggio, sotto pareti rocciose a picco ,il mare color verde acquamarina incontaminato è spettacolare, perfetta per fare snorkeling in quanto il fondale trasparente gode di uno spettacolo indimenticabile, con numerosi pesci che circondano i turisti .
E’ consigliabile andarci quando i venti soffiano da sud.
Elenco completo di tutte le spiagge dell’isola d’Elba
2. Il monte Capanne, un magnifico panorama sull’arcipelago toscano

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell’isola D’Elba a quota 1019 mt. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato che va dalla Corsica alla costa Toscana. La vetta è raggiungibile in cabinovia dal comune di Marciana o passeggiando su sentieri suggestivi, quasi tutti immersi nel bosco lungo i quali si possono ammirare i mufloni e suggestive fioriture in Primavera e magnifici scorci sull’isola.
Per maggiori informazioni e prenotazioni visitare il sito http://www.cabinovia-isoladelba.it/
3. Museo civico Archeologico di Portoferraio

Portoferraio è la prima cittadina che si incontra arrivando all’isola d’Elba, famoso è il Museo Civico Archeologico. Sono visibili reperti di navi naufragate ,con reperti etruschi e romani interessanti che permettono di capire meglio le rotte navali dei tempi antichi e l’ingegno dei popoli che usavano le anfore per trasportare quasi ogni bene alimentare, In molte, ritrovate in mare, era ancora presente il contenuto. Nella parte esterna si trovano i resti di una villa romana ,Il percorso si conclude con la Torre della Linguella ,molto bella nella vista e nel suo percorso lungo i bastioni. Molto suggestiva la vista dal museo sul mare.
Orari:
- 2 aprile – 12 giugno ore 10:00 – 13:00/15:30 – 19:10
- 14 settembre – 2 novembre ore 10:00 – 13:00/15:30 – 19:10
- 13 giugno – 13 settembre ore 9:30 – 13:30/17:30 – 24:00
4. Le terme di San Giovanni

Le terme si ergono dinanzi al golfo di Portoferraio, su di una conca di 5 ettari da cui viene estratto un particolare tipo di fango, il limo dalle elevate proprietà benefiche che rendono le Terme di San Giovanni tra i più famosi Centri. Presso lo stabilimento termale si praticano ciclo completi di cure a base di fanghi, bagni, inalazioni e aerosol (in convenzione col SSN), ma anche sauna ,piscina idromassaggio, docce emozionali, bagno turco e palestra.
Le terme sono circondate da un giardino con piante di eucalipto e da un Parco che arriva fino al mare, un’oasi naturale dove sole, mare e benessere permettono di coniugare cure e relax.
Per maggiori informazioni Terme San Giovanni: www.termeisoladelba.it
5. Il parco Minerario dell’isola d’Elba

Nel borgo di Rio Marina versante orientale si trova il Parco Minerario iniziando dalla visita del museo con una suggestiva ricostruzione della vita dei minatori ,proseguendo con la visita all’interno della miniera su un trenino con audio guida ,che spiega ciò che si vede nel percorso, e vengono forniti martelli e sacchetti per raccogliere i minerali da portar via per ricordo.
6. Campo nell’Elba e Marina di Campo

Marina di Campo è una delle località più famose dell’Isola D’Elba: la bellissima baia ha richiamato un pubblico internazionale, tanto da essere nominata ‘La piccola Viareggio’.
Il paese sorge sul Golfo di Marina di Campo ed il suo centro storico si è sviluppato attorno a quello che una volta era un piccolo porto per i pescatori, oggi in parte adibito a porto turistico . Famosa è la Torre d’avvistamento militare costruita alla fine del cinquecento, e veniva utilizzata come strumento difensivo dalla popolazione dell’isola. Vicino all’antica Torre di guardia, situata in una via interna nei pressi del porto si trova la chiesa di San Gaetano patrono di Marina di Campo , la facciata dell’antica chiesa ha un portale al centro con due finestre laterali e in corrispondenza della porta d’entrata c’è un arco bordato da mattoncini con una decorazione in ferro battuto. La chiesa presenta una sola navata con ai lati due cappelle che sono state aggiunte in seguito ed è presente al suo interno un quadro rappresentante la Madonna con due Santi chiamata Madonna Dell’Abbandono. Marina di Campo è una attrezzata località turistica balneare forse la più attrezzata dell’Elba, che richiama numerosi turisti grazie alla sua ampia e bella spiaggia in sabbia che si estende per oltre 1500 metri.
Sant’Ilario in Campo è un piccolo borgo del comune di Campo nell’Elba. Conserva ancora l’aspetto tipico del borgo medievale arroccato attorno alla chiesa, sopra la cima di una collina è un luogo suggestivo e particolare: le vie e la piazzetta della chiesa vi accompagneranno in un tuffo del passato. Fiori e piante che adornano i giardinetti e i cortili delle case.
7. Museo delle Residenze Napoleoniche

Villa San Martino è la dimora estiva di Napoleone esiliato all’Elba, per ciò che ha significato la presenza di un Imperatore per l’isola. Ha conservato arredi e ambienti dell’epoca e si compone di due piani, una bella terrazza con vista spettacolare e una galleria d’arte Galleria Demidoff voluta da Anatolio Demidoff ,nipote del Bonaparte come omaggio postumo all’imperatore, disegnata in stile regale e conservata in ottimo stato, la galleria evoca benissimo i fausti di metà ottocento. Palazzina dei Mulini dimora residenziale di Napoleone è visibile l’imponente biblioteca dell’Imperatore. La passeggiata tra la casa e i giardini è interessante e piacevole.
Orari Villa San Martino – località San Martino – Portoferraio
Feriali: 8.30/19.30
Festivi: 8.30/13.30
Chiusura ogni lunedì; 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
Orari Palazzina dei Mulini – Piazzale Napoleone – Portoferraio
Feriali: 8.30/18.00
Festivi: 8.30/13.00
Chiusura ogni martedì; 1 gennaio; 25 dicembre
8. Vita notturna
Durante i mesi estivi, da Giugno ad Agosto, i locali dove bere, chiacchierare, ballare si moltiplicano per accogliervi nel cuore della notte e regalarvi un mare di divertimenti.
Prima di andare a cena, potrete fermarvi in uno dei numerosi bar che offrono aperitivi, come il Baretto e lo storico Bar Roma nel centro storico di Portoferraio, il Tamata a Porto Azzurro, il Mirò a Marina di Campo, la Cantina (ex pub Coltelli) e il Grammofono a Marciana Marina o il Rodriguez a Capoliveri. Se invece preferite fermarvi a fare un aperitivo sulla spiaggia, potete andare in uno dei tanti stabilimenti balneari che nel tardo pomeriggio cambiano veste trasformandosi in romantiche location dove sedersi a guardare il tramonto. Nella spiaggia di Cavoli ,nel comune di Campo nell’Elba in estate vengono organizzati tantissimi beach party. Potete andare in uno dei tanti bar e pub che si trovano a Porto Azzurro, al Garden Beach di Marina di Campo o allo Yachting a Marciana Marina dove potrete prendere da bere ascoltando ottima live music. Negli ultimi anni anche il bar La Gran Guardia a Portoferraio sta organizzando belle serate con musica dal vivo o dj set e il bar La Vela è divenuto luogo di incontro per i giovani tra i 16 e i 25 anni. Discoteche e disco pub :il Butterfly (ex Tinello) ritmo di musica live, ballando sotto un cielo stellato, Giannino, lo storico locale dell’Isola d’Elba con musica dal vivo, ha ospitato e cresciuto i più famosi musicisti d’Italia Aperto fino alle 5 di mattina propone musica di altissima qualità.il Club 64è la prima discoteca dell’Isola d’Elba. Le sue due piste, una di musica techno e house al chiuso, l’altra all’aperto dove si alternano i più famosi dj, sono accolte in una villa in stile mediterraneo che si apre sul Golfo della Biodola.