Isola d’Elba: non solo mare per le vacanze a Rio Marina

Si è alla ricerca di un luogo magico per trascorrere le vacanze estive che sia a metà tra il mare e altri percorsi da sperimentare? L’Isola d’Elba è certamente il luogo più indicato, una destinazione rinomata ma adatta anche per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura, immergendosi nella cultura del posto per scoprire contaminazioni e stili di vita. Certamente tra i tanti borghi da visitare spicca Rio Marina, affascinante per il suo paesaggio ma soprattutto per il suo passato, tra antichi mestieri, colori e profumi che sono rimasti indelebili nei suoi luoghi.

Tramite il tragetto Piombino Rio Marina è possibile arrivare direttamente nel cuore del borgo sia per i turisti che amano muoversi con i mezzi e dunque che hanno con sé solo i bagagli, che per quelli che, invece, preferiscono non rinunciare alla comodità dell’automobile, che può essere facilmente imbarcata. In media il viaggio dura solo 45 minuti con la possibilità di scegliere diversi orari di imbarco nel corso della giornata.

Rio Marina e un viaggio nel tempo

La storia di Rio Marina si intreccia con quella del suo paesaggio collinare, ricco di miniere. Per millenni il borgo è stato il centro minerario principale dell’Isola d’Elba per l’estrazione e la lavorazione del ferro. Un’attività che ha inciso in modo indelebile sulla vita locale: testimonianze e ricordi del passato minerario sono ancora vivi ed evidenti, nella memoria di chi in miniera ci ha lavorato, ma anche nei colori e nelle fattezze del territorio, dalle nuances delle spiagge ai pontili, dai resti delle fornaci, dei magazzini e delle strade ferrate fino ai musei che conservano le pietre che hanno reso ricca l’isola: ferro, ematite, pirite, limonite, elbaite e molti altri minerali.

Insomma, Rio Marina è certamente la terra del ferro anche se oggi la zona è stata totalmente riconvertita dedicandosi prettamente al turismo. Gli itinerari da seguire però, lungo le tracce del passato sono diversi: non solo la visita al Museo dei Minerali dell’Elba e dell’Arte Mineraria, ma anche i percorsi proposti nel Parco minerario di Rio Marina dove è possibile seguire incontri didattici, fare escursioni e organizzare visite guidate. Caratteristico e molto interessante è il tour a bordo di un trenino che conduce negli ex luoghi del cuore minerario del borgo.

Spiagge, mare e altri itinerari turistici

Oltre la storia e i ricordi, a Rio Marina non mancano le spiagge, principale attrattiva estiva dell’Isola d’Elba, rinomata per la bellezza delle sue acque cristalline e le sue coste diversificate, tra sabbia, rocce e calette.

La zona più celebre e frequentata è la frazione di Cavo dove sorge il porto, scalo tra i principali dell’isola nonché il più vicino per i collegamenti marittimi con lo Stivale ma attrezzato anche per accogliere le imbarcazioni da riporto. Tra le località più apprezzate il lungomare, Porticciolo, Topinetti, Vigneria e le cale dell’Alga, Seregola e le Fornacelle.

Per non farsi mancare nulla e trascorrere una vacanza variegata, Rio Marina offre la possibilità di seguire anche itinerari di interesse naturalistico e architettonico grazie a sentieri che si snodano tra colline e montagne e visite guidate tra le ville, le chiese, i resti storici, il torrione del porto, e la cappella cimiteriale della famiglia Tonietti.

Condividi