Isola di Vulcano cosa vedere, cosa mangiare e come arrivare.
L’isola di Vulcano è una delle sette isole dell’arcipelago delle Isole Eolie (le altre sono Stromboli, Panarea, Lipari, Salina, Alicudi e Filicudi). È situata al largo della Sicilia settentrionale. Il miglior modo per visitarla è programmare anticipatamente cosa vedere e cosa fare. Delle sette perle delle Eolie l’isola più affascinante è senza dubbio Vulcano. Già il nome è intrigante e suscita curiosità.
L’isola è nata dalla fusione di 4 vulcani di cui uno, il Vulcano della Fossa, è ancora in attività. Tra tutte le isole Eolie Vulcano è anche la più vicina alla costa (solo 12 miglia).
Quali sono i migliori posti da visitare e le più belle escursioni da fare? Scopriamolo insieme.

Cosa vedere a Vulcano
Si tratta di un’isola di origine vulcanica. Secondo la mitologia greca, era la sede delle fucine di Efesto, dio del fuoco e proprio da lui l’isola prese il nome di Vulcano (la variante romana del nome del dio prima citato). Gli abitanti vengono chiamati “vulcanari” e l’isola si estende solo per 21 km quadrati.
Appena approdati sull’isola si ha subito la sensazione di essere in un luogo speciale, selvaggio, incontaminato, unico al mondo dove la natura regna sovrana. L’isola si può visitare anche in un solo giorno.

Vulcanello
A Vulcanello vi consigliamo di visitare la Valle dei Mostri. Il nome è per l’atmosfera surreale e spaventosa che si crea dopo il tramonto quando i profili delle rocce sembrano profili di mostri, belve selvagge e animali.
Centro Vulcanologico
Altro luogo interessante da visitare è il Centro Vulcanologico INGV, “il vulcano informa” per avere tante informazioni interessanti sulla storia dell’isola e sulla sua natura. Ci sono infine le montagne della Lentia costitute da lava viscosa e che sono considerate un percorso alla portata di tutti e non per esperti.
Isola di Vulcano spiagge: il mare cristallino e la sabbia nera vulcanica.
La Spiaggia dell’Asino è tra le più belle dell’isola, un piccolo paradiso tropicale. Un luogo intimo di giorno con sabbia nera rilassante che di notte si trasforma in una zona mondana super affollata da giovani che ballano e si divertono. È il luogo ideale per ammirare tutti gli elementi naturali: il mare cristallino, la sabbia nera vulcanica il profumo delle ginestre. Si raggiunge questo paradiso con taxi boat e sostare sulla spiaggia attrezzata fino al tramonto.
Spiaggia Nera Vulcano: E’ sicuramente tra le cose da non perdere anche le dove la sabbia si caratterizza per il classico colore nero e la Spiaggia delle Fumarole dove l’acqua è piacevolmente calda. Quest’ultima si caratterizza per i vapori sulfurei provenienti da sorgenti sottomarine che scaldano l’acqua rendendo il bagno un piacevole momento di relax e benessere a cielo aperto! Un vero e proprio idromassaggio naturale. Questo luogo è chiamato Baia dalle acque calde.
La Spiaggia di Gelso è abbastanza difficile da raggiungere, ma secondo le guide è una delle più affascinanti dell’isola e un tempo destinata alla coltivazione dei vigneti. Qui la prima domenica di luglio si festeggia la Madonna delle Grazie.

Ecco, cosa fare a Vulcano, scopriamo insieme le attività principali
Spiaggia sabbia neraEsistono tanti tour sia via terra che via mare che vi guideranno nell’esplorazione di questa perla del Tirreno. Senza dubbio per chi ama lo sport e le escursioni, assolutamente da fare è il trekking verso il vulcano. Scalare il cratere è la stessa sensazione di salire sulla ruota panoramica. Il percorso è lungo 6,9 km e una durata di tre ore. Non bisogna essere esperti per cimentarsi. Gli sforzi sul cammino saranno ripagati da una splendida vista su Lipari, Panarea e Salina. La scalata è alla portata di tutti, bastano calzature comode e una bottiglietta d’acqua. Attenzione: scendere nel cratere è proibito e pericoloso.
La Pozza dei Fanghi di Vulcano è il luogo perfetto per chi ama i bagni di fango. L’esperienza è indimenticabile: la temperatura è di 35 gradi e l’odore di zolfo sulla pelle persiste anche dopo essersi lavati. I benefici di questo fango ricco di zolfo sono un toccasana per la pelle.
Come tutte le perle dell’arcipelago, anche l’isola di Vulcano offre tramonti indimenticabili che spaziano dal rosa all’arancio intenso. Il modo migliore per ammirarli è in spiaggia ed approfittarne per fare un aperitivo con gli isolani.
Per chi vuole vivere l’isola da vero insider può scegliere di noleggiare una barca a vela e vedere i posti più selvaggi e le insenature non indicate dalle mappe.
Sicuramente per ammirare tutta la bellezza dell’isola consigliamo un giro in barca. Il momento ideale è il tramonto per vederlo direttamente dal mare in tutta la sua magnificenza. Scoprirete un mondo di insenature, scorsi e meraviglie marine.
Anche i fondali di quest’isola sono tutti da scoprire. Se avete prenotato un tour in barca, non dimenticate maschera e boccaglio per andare ad esplorare il mondo sommerso delle Isole Eolie.
Per chi ama il vecchio cinema d’autore, è interessante ripercorrere i luoghi visti nel film “Vulcano” che porta proprio il nome dell’isola dove è ambientato e fu interpretato nel 1950 da Anna Magnani.
Cosa mangiare a Vulcano
Come in ogni regione del Sud, anche in Sicilia e quindi a Vulcano “si mangia da re”. Cenare in un ristorante stellato sull’isola è assolutamente un’esperienza irrinunciabile. Cannoli dolci, ma anche cannoli di melanzana ripieni con ricotta e melanzana e farciti con cioccolato di Modica, gnocchi con crema di caciocavallo e Chios di mandorle e tanto altro.
Un tripudio di sapori che spaziano dal dolce al salato per regalarvi un’esperienza culinaria degna di un re.
Per chi preferisce la cucina tipica e i sapori semplici ma porzioni abbondanti, l’isola ospita anche trattorie famose che preparano tante specialità (soprattutto di mare) come: alici marinate, fiori di zucchina fritti, polpette di patate e tonno, cous cous con verdure e moscardino, Casarecci alla Norma, spaghetti al nero di totano, tonno scottato con cipolla, involtini di spatola, totani ripieni e spaghetti con uova di tonno fresche.
Tra i piatti consigliati vi è anche il pane cunzatu condito con ricotta salata, pomodorini datterini, olive, capperi e acciughe. Una vera prelibatezza!

Isola di Vulcano come arrivare
Molti visitatori si chiedono come come raggiungere l’isola. Basta prendere il taghetto da Milazzo (impiega circa 20 minuti) o quelli da Messina, Palermo e Napoli.
Quindi se soffrite di mal di mare attrezzatevi con le opportune pastiglie o braccialetti per fare la traversata in traghetto.
Una volta sull’isola le alternative per muoversi sono diverse, vi sono i taxi elettrici o gli scooter a noleggio, ma se amate camminare è bellissimo girare anche l’isola a piedi e ammirare il paesaggio.