Isole Egadi: ecco cosa fare e i migliori consigli per visitarle
La Sicilia è una meta vacanziera estiva gettonatissima, ma il divertimento non si limita all’isola principale. Quelle minori, infatti, sono delle piccole gemme circondate dal mare che offrono spiagge da sogno e possibilità di relax esclusive. Tra queste, spiccano le Egadi, un vero fiore all’occhiello per escursionisti e amanti del mare. Nelle prossime righe scopriremo tutto ciò che c’è da sapere su questo gruppo di isole, cosa fare, come arrivarci e cosa vedere lì.
Queste magnifiche isole si trovano nella Sicilia Occidentale. Distano davvero poco dalle grandi città di Trapani e Marsala. È possibile arrivarci in maniera molto facile, ma solo dopo aver raggiunto la Sicilia dell’Ovest. Gli unici collegamenti per l’arcipelago delle Egadi, infatti, partono dalle sopracitate città, fatta eccezione per il sabato, dove partono traghetti anche da Napoli.
Una volta compreso dove si trovino e come raggiungerle, occorrerà scoprire cosa, di fatto, è possibile fare alle Isole Egadi. L’arcipelago si compone attraverso le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo, più sei piccoli isolotti dalle proporzioni simili a scogli. Nell’Area Protetta delle Saline di Marsala, poi, sorgono anche le Isole dello Stagnone.
Le tre isole maggiori nel dettaglio
Iniziamo con Favignana, l’isola più visitata dell’arcipelago. Viene chiamata anche “la grande farfalla” a causa della sua forma. Venne abitata sin dall’antichità ed è famosa per la Tonnara della Famiglia Florio, a tutt’oggi visitabile. Si tratta di un prezioso esempio di archeologia industriale. Inoltre, il borgo di Favignana presenta anche il celebre Palazzo Florio in stile liberty e le pittoresche vie che conducono alla Spiaggia Praia.
Per quanto riguarda l’offerta balneare, Favignana è un vero paradiso. Spiagge incontaminate e acqua trasparente che, a Cala Rossa, raggiungono il culmine in termini di bellezza. Non a caso, viene considerata la caletta più bella del Mediterraneo. Cala Azzurra, Lido Burrone, Bue Marino, Cala del Pozzo e Cala Rotonda sono altrettanto magnifiche e sarà possibile raggiungerle facilmente in barca grazie alle escursioni dedicate.
A nord di Favignana sorge Levanzo, la più piccola delle tre isole maggiori. Un vero e proprio rifugio romantico per le coppie più innamorate. Un borgo pittoresco offre passeggiate meravigliose mano nella mano. Il mare cristallino rimane una costante, ma sono le case imbiancate a renderla un vero gioiello. Il porticciolo offre viste da cartolina, mentre perdersi nei vicoli è un’esperienza assolutamente unica. Ancora una volta, l’isola ci offrirà spiagge fantastiche, talvolta raggiungibili in barca come Cala Minnola, Cala Fredda e Cala Tramontana.
Abbiamo, infine, Marettimo, ad occidente. Un’isola selvaggia e montuosa. È la più antica dell’intero arcipelago, essendo stata la prima a staccarsi dalla Sicilia. Il suo variegato ecosistema la rende perfetta per gli amanti della natura che, in grotte come quella del Presepe, del Cammello e della Ficaredda troveranno opzioni perfette per placare la sete di trekking. Lungo i vari sentieri, poi, si scorgeranno interessanti siti archeologici, ville romane e fortezze arabe di epoca normanna.
Le Egadi minori
Come detto, le Egadi sono impreziosite dai minuscoli isolotti che arricchiscono il patrimonio naturalistico dell’arcipelago. Sono dei perfetti punti di attracco, ma è possibile ammirarle anche grazie alle escursioni che, ogni giorno, vengono organizzate partendo dai porti di Trapani, Marsala, Favignana, Levanzo e Marettimo.
La più vicina alle coste siciliane è Formica, c’è poi la piccola striscia di terra di Maraone, dove nidificano moltissimi uccelli e, di fronte a Favignana, sorgono Preveto, Galera e Galeotta, parte di una riserva naturale protetta. La prima, poi, ospita una spiaggia magnifica. Abbiamo, infine, Faraglione, dinanzi a Levanzo. Le Isole dello Stagnone vengono, solitamente, distinte, ma fanno sempre parte delle Egadi.
Al loro interno troviamo l’Isola grande, La Scuola, Santa Maria e Mozia. Costituiscono la Laguna di Marsala e si sono formate abbastanza di recente. Sono luoghi perfetti per contemplare la pace immersi nella natura, a contatto un una fauna caratteristica che comprende fenicotteri e germani reali. A Mozia, poi, sorge uno dei più bei siti archeologici di tutta la Sicilia: un’antica città fenicia fondata nell’VIII Secolo a.C.
Cosa fare alle Isole Egadi
Come abbiamo visto, le Egadi offrono un ampio ventaglio di proposte in termini di paesaggi mozzafiato e spiagge meravigliose. Il modo migliore per esplorarle, ovviamente, è attraverso le numerose escursioni proposte sia partendo dalla Sicilia che dalle isole stesse. La pesca è un’attività consigliatissima alle Egadi, specie nella famosa Tonnara del porto di Favignana.
Le camminate lungo le tre isole maggiori vi mostreranno il lato più vero e selvaggio delle Egadi, tra natura e storia.
Infine, le Saline dello Stagnone, con il loro ecosistema unico nel suo genere, rappresentano una delle opzioni migliori per chi ama camminare e visitare luoghi fuori dal comune. Insomma, le Isole Egadi rappresentano un paradiso per tutti dove, anche chi non apprezza particolarmente il mare, avrà modo di ricredersi molto facilmente su tutta la linea vista la sua bellezza cristallina.