Jesolo

Jesolo

L’estate è ormai alle porte e con essa si ripresenta anche l’annosa questione: meglio una meta tranquilla o una destinazione esuberante e caotica? Oggi vi parliamo di Jesolo, una località turistica italiana capace di combinare alla perfezione l’intrattenimento balneare con quello da night-life.

Jesolo è una delle principali località turistiche del Veneto. Ci sono tante cose che fanno di questo piccolo comune del Nord Italia una perfetta destinazione vacanziera.  Progettare una vacanza a Jesolo vuol dire investire sulla felicità. La città veneta è infatti garanzia di divertimento, con i suoi grandi parchi a tema, le spiagge e gli stabilimenti balneari, ma anche con lo shopping, le attività sportive e ricreative, i ristoranti e i localini che animano la vita notturna. Insomma, tra luna park, baie incantevoli e le tinte pastello di una località di mare incredibilmente affascinante, la vostra vacanza promette momenti indimenticabili.

In questo articolo incontriamo meglio la città veneta, soffermandoci sulle cose da vedere e quelle da fare.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Jesolo.

Storia

La storia di Jesolo inizia in epoca pre-romana, quando la Laguna di Venezia era popolata da civiltà che trovavano nella pesca e nell’ allevamento una grande fonte di sostentamento.

I momenti storici più rilevanti si hanno con la caduta dell’Impero romano d’Occidente, quando il territorio veneto venne invaso dai Barbari. Solo attraverso la riconquista bizantina il territorio tornò a splendere, con la creazione del primo distretto di Venetika dell’Esarcato d’Italia e poi del Ducato di Venezia. Equilium – nome attribuito a Jesolo dai romani – fu una delle città fondatrici del Ducato, tanto da restare sempre strettamente legata agli accadimenti che riguardarono la Repubblica di Venezia. In questo periodo la città, infatti, conobbe il suo massimo splendore. Equilium prese il nome di San Giovanni nel 1211. Solo balzando  in avanti con gli anni, dopo la Grande Bonifica del 1930, vediamo la località veneta appropriarsi del nome Jesolo.

Cosa vedere e cosa fare

Tantissime le attrazioni e i punti d’interesse da raggiungere durante il corso del vostro soggiorno nella località di Jesolo. Scopriamole insieme attraverso la lista sottostante.

Spiagge di Jesolo

Spiagge di Jesolo
Spiagge di Jesolo

Le spiagge, come era prevedibile che fosse, sono la prima attrattiva di questa bellissima località. Chi giunge a Jesolo lo fa, prima di tutto, per le sue incantevoli baie da cui si resta irrimediabilmente sedotti. Camminando lungo il suo litorale – lungo ben 15 chilometri – se ne possono trovare tantissime.

Oro beach di Jesolo

Lo stabilimento balneare Oro beach di Jesolo (vedi posizione su mappa) è attivo sul territorio dal 1997 ed è oggi  tra i più attrezzati e popolari della zona. Arrivando qui troverete ad aspettarvi un’enorme distesa di sabbia, costellata da più di mille ombrelloni e sdraio. I fondali dorati digradando a poco a poco nel blu delle acque venete, mentre la spiaggia mette a vostra completa disposizione ogni tipo di comfort. Tanto per cominciare, arrivando qui in macchina potete contare sulla messa a disposizione di un parcheggio privato. Lo stabilimento dispone, inoltre, anche di un’area bar da tenere di riferimento per aperitivi  e pasti, ma anche campi di beach volley e ampi gazebo dove trovare ristoro.

Greenbeach

Calato quasi completamente nel verde della sua pineta, il Greenbeach (vedi posizione su mappa) è un altro stabilimento balneare da raggiungere se s’intende passare qualche momento di relax. A rendere perfetta la vostra permanenza qui, troviamo tantissimi comfort messi a disposizione del cliente. Oltre ad una schiera infinta di ombrelloni e sdraio, qui troverete due piccoli chioschi a cui fare riferimento se si ha fame o sete, campi da volley per i bagnanti più dinamici, un’area giochi destinata ai bambini e la possibilità di praticare sport o attività in mare con le moto d’acqua.

Mercati di Jesolo

Mercati di Jesolo
Mercati di Jesolo

Jesolo ha anche un’anima verace e allegra. Questa risiede principalmente nelle zone che conservano la memoria del posto, attraverso il folclore e la tradizione che resiste alla modernità. I mercati di Jesolo sono tra queste. I mercati di Jesolo vi si apriranno davanti con un tripudio di vivaci e allegri colori. Scopriamo quali sono i più importanti.

Mercato di Jesolo

Piazza Kennedy, ogni venerdì della settimana, diventa un allegro luogo di scambi commerciali.  Dalle 8 alle 13, il piazzale si anima di colori, odori e suoni. Nel tempo il mercato di Jesolo ha saputo coinvolgere anche l’interesse turistico: molti i visitatori del comune veneto che, nella speranza di agguantare anche la quotidianità di questa bellissima località turistica, si recano al mercato, calandosi nella parte più popolare e autentica di questa.

Mercato dell’Antiquario

I mercati antiquari si tengono invece tra i mesi di giugno e agosto, ogni giovedì, in piazza Casa Bianca. Anche questi sono molto caratteristici e riescono a mettere il turista in contatto con una tradizione comunale ormai consolidata da anni.

Mercato agricolo

Il Mercato Agricolo si tiene da luglio a settembre, ogni mercoledì, ancora una volta in Piazza Casa Bianca. Quest’iniziativa, al contrario delle precedenti, prova ad omaggiare i frutti dell’entroterra di Jesolo. Si tratta di una tradizione che ha come intento sottinteso il dar lustro alla tradizione agricola del territorio. Una ghiotta occasione per degustare i prodotti tipici.

Parchi divertimento e Luna Park di Jesolo

Parchi divertimento e Luna Park di Jesolo
Parchi divertimento e Luna Park di Jesolo

L’abbiamo premesso all’inizio di questa guida: Jesolo, oltre a detenere un litorale bellissimo a cui attingere per un soggiorno all’insegna del relax, possiede anche una vasta offerta turistica legata allo svago e al divertimento. in questo caso, un grandissimo contributo allo sviluppo turistico del comune veneto viene fornito dalla presenza dei tanti parchi divertimenti che sorgono sul territorio. Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali sono i principali e quelli da non perdere.

Caribe Bay Jesolo

Caribe Bay (vedi posizione su mappa) è un parco divertimenti a tema caraibico che si trova proprio nel cuore di Jesolo. Circondato da palme altissime e da sabbia bianchissima, il parco ha a tutti gli effetti le caratteristiche di una bellissima isola tropicale: arrivando a Shark Bay potrete godere di una spiaggia di sabbia fine e acque di un profondo celeste. Tantissime le attrazioni all’interno del parco. Tra queste troviamo Captain Spacemaker e la torre del Bungee Jumping più alta d’Europa. Non mancano aree di ristorazione e spettacoli d’intrattenimento. Al suo interno anche un campo da golf e una popolarissima discoteca.

Maggiori informazioni: http://www.caribebay.it/

New Jesolandia

New Jesolandia (vedi posizione su mappa) si trova nei pressi del Lido di Jesole ed è un’altra area destinata allo svago e al divertimento. Questo parco racchiude in sé 35 diverse attrazioni e dispone di numerose aree di ristoro. Passeggiando al suo interno sarete sorpresi dalla numerosa d presenza di stand ed esposizioni di dolci, tanto da potervi sembrare in un attimo il paese dei balocchi. Anche qui vengono organizzate serate d’intrattenimento e animazione.

Maggiori informazioni: http://www.newjesolandia.com/

Tropicarium Park

In Piazza Brescia troverete infine il Tropicarium Park (vedi posizione su mappa), il parco divertimenti più adatto alle famiglie. Quest’area, più che allo svago e al divertimento, si dedica alla mission di introdurre gli ospiti nella natura e nelle riproduzioni degli habitat delle specie che qui dimorano. Il percorso qui si dirama in 3 diverse zone, ciascuno di questi vi mette in contatto con gli animali.

Maggiori informazioni: http://www.tropicarium.it/

Attrazioni e monumenti di Jesolo

Attrazioni e monumenti di Jesolo
Attrazioni e monumenti di Jesolo

Il centro storico di Jesolo è molto grazioso e custodisce in sé affascinanti attrazioni. Tantissime quelle da raggiungere se si vuole esser certi di vedere la parte più bella del comune veneto. Nelle righe sottostanti ve ne indichiamo qualcuna.

Cattedrale di Santa Maria Equilium

La Cattedrale di Santa Maria Equilium (vedi posizione su mappa) è una preziosa testimonianza del passato, quando per l’appunto Jesolo era chiamato Equilium. L’edificio di culto fu edificato sulle rovine di un’antica chiesa paleocristiana dedicata a San Marco. La Cattedrale è oggi una delle principali architetture di Jesolo ed è anche un’opera pubblica molto importante in quanto ereditata dalla città veneta dall’alto medioevo.

Mura Cittadine

Il centro storico di Jesolo appare come stretto dall’abbraccio delle sue mura difensive. Le mura cittadine sono la principale attrazione d’interesse storico e culturale che troverete qui. Le antiche mura rappresentano infatti un’area archeologica prestigiosissima. Recentemente la stessa è stata arricchita da 160 nuovi reperti rinvenuti in zona. oggi questa parte del territorio veneto è considerata una tappa da non perdere.

Pineta di Cortellazzo

Cortellazzo (vedi posizione su mappa) è una piccolissima frazione che trova sede nel comune di Jesolo. Questa zona si estende fino al mare ed è molto interessante da vedere e sicuramente da includere nel vostro tour.

Museo Civico di Storia Naturale

In piazza Carducci trovate, infine, il Museo Civico di Storia Naturale (vedi posizione su mappa). Questo si mostra come un sito particolarmente adatto ai bambini, i quali di certo ameranno incontrare durante il passeggio tanti animali sorretti da qualche installazione e sospesi a mezz’aria. Il percorso museale infatti verte sul percorso primordiale dell’Umanità. Al momento l’esposizione del Museo di Jesolo è la più importante in Europa per quanto riguarda i modelli a grande naturale di animali estinti.

Maggiori informazioni: http://museojesolo.org/

Dintorni di Jesolo

Dintorni di Jesolo
Dintorni di Jesolo

Dopo aver girato Jesolo in lungo e in largo potreste dedicarvi alla visita delle zone limitrofe. Il Veneto è una regione ricca di fascino e tante sono le cose da poter vedere soggiorno a Jesolo.

Portogruaro

Portogruaro è tra le località che potete facilmente raggiungere. A rendere preziosa questa località sono i continui accenni al Rinascimento, le eleganti dimore d’epoca, i palazzi storici e gli affreschi che dimorano al loro interno. Portogruaro è molto famoso per il Festival di musica classica e contemporanea che si svolge ogni anno tra agosto e settembre.

Quarto d’Altino

Quarto d’Altino si trova nel Parco Naturale Regionale del fiume Sile, una posizione che gli ha permesso di entrare nei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Al suo interno troviamo una vasta zona d’interesse archeologico con annesso museo. All’interno di quest’ultimo vengono conservati oggetti risalenti alla preistoria e all’epoca romana.

Venezia

Una visita al capoluogo veneto è d’obbligo. In molti, come abbiamo detto, giungono a Jesolo proprio partendo da Venezia. La città è famosa in tutto il mondo per la sua particolare posizione sull’acqua e la sua atmosfera gotica e triste. Tantissime le cose da vedere qui. Tra le tante non possiamo non menzionare Piazza San Marco assieme alla Basilica,  il Ponte dei Sospiri e il Palazzo Ducale. Da non perdere il giro in gondola.

Cosa mangiare

Jesolo è una delle località turistiche italiane in cui si mangia meglio. Nei tanti ristorantini del posto troverete una varietà di piatti e ricette tra cui poter scegliere. Tale varietà viene garantita dalle acque dei fiumi e del mare del posto, una fonte incredibile per le specialità ittiche e lacustri. Chi predilige le specialità di terra, del resto, non avrà di che preoccuparsi. Tantissimi sono anche i prodotti offerti dal florido entroterra veneto. Scopriamo insieme cosa mangiare durante una vacanza a Jesolo.

Specialità e antipasti

Come abbiamo detto, le principali specialità servite in tavola a Jesolo sono i frutti del suo bel mare. Tra le pietanze più apprezzate troviamo infatti i piatti di ‘pescadee’, cioè a base di seppie, polipo, anguille fritte e frutti di mare. In alternativa si possono aprire i pasti con il classico tagliere salumi e formaggi accompagnato da prodotti farinacei come focacce e grissini.

Primi piatti

La cucina veneta offre anche tantissimi delizioso primi piatti da assaggiare. Tra questi troviamo risi e bisi e riso con fegatino, due pietanze nate dalla tradizione popolare. Spostandoci verso la Laguna, invece, un piatto da provare assolutamente sono i bigoli all’astice.

Secondi e Dolci

Tra i secondi dominano ancora i piatti a base di mare, come anguille, cefali e orate. Per i dolci si fa riferimento alla tradizione veneta e dunque si possono assaggiare meringhe, amaretti e mandorlati.

 

Come Arrivare

A questo punto vi starete chiedendo: ma come arrivare a Jesolo? Anche questa volta veniamo in vostro soccorso. Ecco una serie di indicazioni utili.

In Auto

Bisogna prendere l’autostrada Serenissima A4 e uscire al casello di S. Donà – Noventa di Piave. A questo punto seguite la strada provinciale 43 in direzione di San Donà e poi le indicazioni per Capo Sile . partendo da Venezia, invece, si può usare come mezzo  il traghetto.

In Treno

Per chi invece volesse giungere a Jesolo in treno, le stazioni ferroviarie di riferimento sono due: quella a Mestre e quella a San Donà di Piave.

In autobus

Molti anche i bus di linea che mettono in comunicazione  Jesolo con località italiane ed europee. La stazione principale di autobus, a tal proposito, la trovate a rotonda del Picchi.

Condividi