La Gomera

Viaggio a La Gomera: alla scoperta della piccola isola canaria

Oggi vogliamo portarvi alla scoperta della più appartata tra le isole canarie. Avete mai pensato di fare un viaggio a La Gomera ?

La Gomera, come già anticipato, è un’isola molto piccola ma anche di grande interesse. Spesso viene penalizzata per la sua vicinanza a Tenerife e Fuerteventura e in effetti vien da chiedersi: perché far visita proprio a La Gomera?

Questa meta è particolarmente indicata per i viaggiatori che amano la natura e le città in cui vi è più verde che spazio urbano. Tra mare e terra, l’isola è infatti una delicata oasi naturale, dove riposarsi o trascorrere il tempo in uno dei tanti piccoli villaggi del posto.

Il Parco del Garajonay rappresenta da solo un ottimo motivo per raggiungere La Gomera: entrato a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco è sicuramente di una bellezza che non vi capiterà di vedere altrove.

Ad arricchire il fascino del territorio però ci sono anche piccoli porticcioli, con barchette lasciate all’orizzonte, e un gran numero di casette colorate e dimore nobiliari antiche.

Insomma, che cosa bisogna vedere qui per apprezzare davvero il posto?

Ve lo spieghiamo nell’articolo di oggi.

Storia di La Gomera

Storia di La Gomera
Storia di La Gomera

La Gomera fu a lungo popolata da tribù autoctone. Sino a quando, nel XV secolo, non si insediarono sull’ isola gli spagnoli. Più che un’invasione, quella del popolo spagnolo è da considerare come un insediamento pacifico. Le tribù infatti non vi si opposero ma si convertirono presto al cristianesimo, creando una curiosa miscellanea culturale. Per molto tempo spagnoli e gomeros convissero in pace. Le cose però si complicarono quando salì al potere il governatore Hernán Peraza il Giovane, il quale portò con sé un clima di grande tensione che costò la vita ai gomeros.

Negli anni che seguirono gli scontri, nessun altro evento storico di rilievo toccò il territorio dell’isola canaria, che però fu spesso sede di soggiorni per Cristoforo Colombo.

A partire dal 1950, con l’inaugurazione di uno sbocco portuale a San Sebastian, La Gomera si aprì finalmente al commercio, aprendo la strada alla meta da viaggio che è oggi.

Cose da vedere e da fare a La Gomera

Spiagge di La Gomera

Spiagge di La Gomera
Spiagge di La Gomera

L’ isola La Gomera ha circa 90 km di costa lunga la quale vi sono delle meravigliose baie, spiagge e calette. Vediamo insieme quali sono le più belle.

Playa Alojera

Playa Alojera (vedi posizione su mappa) è una meravigliosa spiaggia che si trova lungo la costa sud dell’isola. E’ lunga circa 200 metri e larga circa 40 ed è una delle spiagge più grandi dell’isola. Per raggiungere quest’isola bisogna seguire le indicazioni per Vallehermoso e poi proseguire fino a Alojera.

Playa Santiago

Playa de Santiago (vedi posizione su mappa) è un’altra spiaggia molto bella caratterizzata da ciottoli e sabbia nera. Può essere raggiunta in circa 15 minuti in auto partendo da Valle Gran Rey.

Playa de la Caleta

La Playa de la Caleta (vedi posizione su mappa) è un’altra spiaggia molto apprezzata. Si trova a circa 6 km da Hermigua ed  è facilmente raggiungibile con l’auto. Questa spiaggia è caratterizzata da sabbia nera e da ciottoli. E’ indicata sia per le famiglie con i bambini che per gli amanti delle immersioni.

Playa de Vallehermoso

Un’altra spiaggia molto frequentata è la Playa de Vallehermoso (vedi posizione su mappa). E’ lunga circa 200 metri e larga circa 20 ed è situata a circa 3 km dall’ omonimo paese. Questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia scura e da ciottoli. Nei pressi di Playa de Vallehermoso troverete anche alcune piccole e solitarie spiagge come quella di Arguamul e di Dejes.

Playa del Medio

La Playa del Medio (vedi posizione su mappa) si trova a sud dell’isola di La Gomera . E’ circondata da una scogliera ed è caratterizzata da sabbia nera. La Playa del Medio è indicata che per chi desidera trascorrere una giornata in tranquillità. Qui non vi sono stabilimenti balneari, ristornati o bar e per tale motivo è consigliabile portare cibo, bevande e anche un ombrellone. Per raggiungere questa spiaggia bisogna percorrere la strada fino a Tecina e da li proseguire lungo i diversi sentieri che vi porteranno alla spiaggia.

Playa Santa Catalina

La spiaggia di Santa Catalina (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che si trova nella zona nord di La Gomera. Anche questa spiaggia è caratterizzata da sabbia nera e da ciottoli di origine vulcanica. Lunga circa 800 metri e larga 40, questa spiaggia è considerata una delle più belle dell’isola. Questa spiaggia può essere raggiunta facilmente percorrendo la strada TF 711.

Villaggi e borghi di La Gomera

Villaggi e borghi di La Gomera
Villaggi e borghi di La Gomera

Vallehermoso

Vallehermoso (vedi posizione su mappa) è un villaggio che è situato nella zona nord dell’isola. E’ situato a circa 230 metri sul livello del mare ed è circondato da montagne. Nel centro storico è possibile ammirare alcuni esempi tipici dell’architettura delle isole Canarie e anche un’antica chiesa realizzata in stile neogotico. Da visitare vi è anche il giardino botanico del Descubrimento che si estende per circa 16 metri quadrati.

San Sebastian de La Gomera

San Sebastian de La Gomera (vedi posizione su mappa) è il capoluogo dell’isola. Qui vi sono numerose attrazioni e punti di interesse come la Chiesa de La Asuncion, la Torre del Conte, la Casa Museo di Colombo e l’ eremo di San Sebastian. 

Alajerò

Un comune dell’isola molto suggestivo è Alejerò (vedi posizione su mappa) che è situato nella zona sud dell’isola. Si tratta di un piccolo borgo circondato da pianure e da terre da coltivare. Qui vi sono le case costruite con la pietra, invece, le stradine strette ed acciottolate.

Valle Gran Rey

Valle Gran Rey (vedi posizione su mappa) è un incantevole borgo di La Gomera. È la zona turistica più apprezzata dell’isola. Qui il mare è meraviglioso e il paesaggio suggestivo. Potrete inoltre ammirare da lontano l’isola di La Palma e di El Hierro. E’ indicata sia per le coppie che per i gruppi di amici che desiderano fare una vacanza avventurosa.

Agulo

Agulo (vedi posizione su mappa) è un piccolo borgo che si trova nella zona nord dell’isola, tra Vallehermoso e Hermigua.  Ciò rende caratteristico questo luogo sono le antiche case che si affacciano su alcune stradine strette con ciottoli.

Hermigua

Un altro paese da visitare a La Gomera è Hermigua (vedi posizione su mappa) . Anche qui vi sono case tipiche dell’architettura delle isole Canarie.  La valle di Hermigua è caratterizzata da terrazze e da alberi di banane che riescono a incantevole tutti i visitatori.

Luoghi di interesse di La Gomera

Luoghi di interesse di La Gomera
Luoghi di interesse di La Gomera

Parco Nazionale de Garajonay

Il Parco Nazionale de Garajonay (vedi posizione su mappa) è un meraviglioso parco che si trova al centro dell’isola. È noto anche per la foresta di alloro che si trova al suo interno che si estende per circa il 70% del suo territorio. Nel parco vi sono sorgenti, ruscelli ed da una ricca vegetazione.  È stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’ UNESCO nel 1986 . All’ interno del parco troviamo sua variegata flora che una ricca fauna. Troviamo infatti le lauraceae sempreverdi che raggiungono circa 40 metri di altezza e altre tipologie di piante sempreverdi. La foresta, inoltre, ospita uccelli, pipistrelli e rettili.

Casa Colon

Sull’isola di La Gomera non vi sono veri e propri musei, fatta eccezione per la Casa Colon (vedi posizione su mappa). Si tratta delle casa in cui soggiornò Cristoforo Colombo durante il suo soggiorno alle isole Canarie.

Los Organos

Un punto di interesse dell’isola è Los Organlos (vedi posizione su mappa). Si tratta di una meravigliosa scogliera alta circa 800 metri situata a nord di Vallehermoso. Per visitarla bisogna prendere una barca che parte dal porto di Playa Santiago e da quello di Valle Gran Rey.

Dove dormire a La Gomera

Affascinante e incontaminata l’isola di La Gomera non ha molte strutture alberghiere. E’ consigliabile prenotare con largo anticipo poiché il numero degli hotel disponibili sull’ isola è limitato. A San Sebastian de la Gomera troverete meravigliosi hotel e appartamenti in affitto. Un’altra località molto apprezzata è Playa Santiago dove troverete una bellissima spiaggia. Apprezzati dai turisti vi sono anche il villaggio di Vallehermoso e i caratteristici borghi dell’isola come quello di ElCercado, di Chipude, di Alohera e di Agulo.

Clima a La Gomera

Clima a La Gomera
Clima a La Gomera

A La Gomera, come in tutte le isole dell’Arcipelago Canario, come Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, La Palma e Lanzarote, è sempre primavera. Se volete quindi programmare il vostro viaggio a La Gomera potrete partire sia in estate che in inverno, poiché non vi è un periodo più adatto per visitare l’isola. In inverno le temperature ruotano intorno ai 21 gradi , invece, in estate intorno ai 26/27 gradi. Nelle zone interne invece il clima diventa più fresco salendo di quota.

In tanti preferiscono partire nel periodo che va da Marzo ad Aprile quando le colline sono adornate con i fiori tropicali, altri invece, partono tra Settembre e Novembre quando l’isola è meno affollata.

Il mare, in inverno è abbastanza freddo, ma ciò non significa che non è possibile fare un bagno. Invece, durante la stagione estiva è abbastanza caldo, soprattutto tra Agosto e Ottobre.

Cosa mangiare a La Gomera

Cosa mangiare a La Gomera
Cosa mangiare a La Gomera

Come abbiamo visto dalla storia, le Canarie ha un passato fortemente contaminato dalle popolazioni nordafricane. Anche la tradizione culinaria, quindi, ne subisce l’influenza, portandosi ancora oggi degli interessanti strascichi della cultura di un tempo. Potremmo quindi definire la cucina de La Gomera, come un perfetto mix tra Spagne ed Africa: il risultato di questa combinazione è stupefacente e rende il posto ancora più interessante. La gastronomia locale si serve di carne, pesce, frutta e verdure, un po’ come per la cucina mediterranea gli ingredienti sono quelli della terra e del mare ma le combinazioni cambiano.

Quali sono i piatti da provare qui?

A La Gomera hanno molta importanza le salse, che accompagnano sempre le portate principali. Tra queste segnaliamo il mojo, distinguibile in mojo verde, mojo rojo o mojo picon: il primo, che viene realizzato con il coriandolo e con il prezzemolo, serve principalmente a condire i piatti di pesce; il secondo, a base di paprika, viene accompagnato alle carni.

Anche le spezie sono molto usate: la paprika ad esempio la si impiega anche nella realizzazione di formaggi, come nell’almogrote. L’ almogrote è un formaggio tipico de La Gomera, fatto appunto con paprika e pomodoro. Se parliamo di formaggi però molto buono è anche il Quesoasado con mojo.

Pesce e carne compongono gran parte della proposta culinaria locale, che presenta nei menu zuppe di mare, carni di maiale, manzo o agnello.

Da non perdere il pataasada, il prosciutto arrosto, o anche il rancio canario, ossia una zuppa realizzata con ceci e costolette di maiale.

Come arrivare a La Gomera

Come arrivare a La Gomera
Come arrivare a La Gomera

La Gomera è un piccolo paradiso per gli amanti della natura. Quest’isola è ricca di sentieri, di parchi nazionali e di spiagge ed indicata per chi vuole trascorrere una vacanza in tranquillità e lontano dal caos. Sapete già come arrivare a La Gomera ? Vediamo insieme come raggiungere l’isola con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere La Gomera con l’ aereo

Per raggiungere La Gomera dovrete prendere un aereo oppure un traghetto che parte da Tenerife. Vi sono voli interni che permettono di raggiungere La Gomera partendo sia dall’ Aeroporto di Tenerife Nord che Sud ma sono abbastanza costosi o poco frequenti.

Raggiungere La Gomera con il traghetto

Per chi proviene dall’Italia è consigliabile atterrare all’Aeroporto di Tenerife Sud e poi prendere il traghetto per giungere a La Gomera. I traghetti partono dal porto di Los Cristianos a Tenerife (vedi posizione su mappa) e giungono al porto di San Sebastian de la Gomera (vedi posizione su mappa) . La traversata dura circa un’ora e vi sono almeno 5 partenze giornaliere.

Come muoversi a La Gomera

Come muoversi a La Gomera
Come muoversi a La Gomera

Giunti sull’ isola di La Gomera potrete spostarvi un auto noleggiata oppure con i mezzi pubblici. Dal centro dell’isola, San Sebastian de la Gomera, partono numerosi autobus durante la giornata, che vi permettono di raggiungere gli altri centri abitati come Valle Gran Rey, Santiago e Vallehermoso. Sicuramente se noleggiate l’auto avrete modo di visitare tutte le principali attrazioni dell’isola. La benzina inoltre è davvero economica.  E’ possibile anche effettuare spostamenti con il taxi, mezzo di trasporto alle Canarie non costoso.

Condividi