La Maddalena

La Maddalena

La Maddalena: alla scoperta della bellissima isola di La Maddalena

Acque trasparenti e un territorio ricco di affascinanti scorci paesaggistici. La Maddalena può essere considerata una delle più interessanti mete di viaggio italiane. L’arcipelago sardo, poco distante dalla celebre costa Smeralda, stringe in sé tante piccole meravigliose e colorate isolette: è la più grande, però, quella di cui vogliamo parlarvi oggi.

L’isola La Maddalena, da cui tutto l’arcipelago prende il nome, merita di essere esplorata per mille o più motivi. Colori, odori e sapori qui si incontrano per dar vita ad un’esperienza multisensoriale, che riesce a rappresentare fedelmente la bellezza e la cultura del territorio sardo.

Partendo dalla sua morfologia, l’isola regala ai suoi visitatori coste meravigliose: le spiagge sono la principale attrattiva del posto e riescono ad ammaliare i turisti con acque cristalline, distese di sabbia rosa e aree marine protette.

Molti sono anche i musei da poter visitare, che attraversano la storia geologica ed evolutiva del posto, come il Museo Geomineralogico o quello Archeologico Navale.

Non mancano luoghi dedicati all’intrattenimento, tra i quali consigliamo il Centro ricerca Delfini.

Paesaggi di La Maddalena
Paesaggi di La Maddalena

Storia di La Maddalena

I primissimi insediamenti dell’uomo nell’arcipelago della Maddalena vengono oggi cronologicamente collocati nel Neolitico, pertanto possiamo dire che il territorio affonda la proprie origini in tempi remotissimi. Lo sviluppo del posto, tuttavia, subisce una battuta d’arresto con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la quale porta l’arcipelago a spopolarsi in fretta.

Per gran parte del Medioevo, il territorio fu abitato unicamente da religiosi e monaci, che resero La Maddalena un posto di grande spiritualità.

L’arcipelago tornò a popolarsi solo nel 1797, quando, autorizzato dal Ducato di Savoia e dal politico Giovanni Battista Lorenzo Bogino, giunse sul posto un distaccamento militare.

Più tardi, nel 1793, la Maddalena dovette fronteggiare un attacco da parte di Napoleone: le truppe francesi, capitanate dal celebre generale, tentarono di occupare il territorio ma vennero prontamente fermate dall’ufficiale italiano Domenico Millelire.

Cose da vedere e da fare a La Maddalena

Centro di La Maddalena

Centro di La Maddalena
Centro di La Maddalena

Piazza Garibaldi di La Maddalena

Piazza Garibaldi (vedi posizione su mappa) è una delle piazze principali dell’isola La Maddalena. Quando arriverete con il traghetto all’isola, partendo da Palau, giungere al porto dell’isola. Passeggiando tra i vicoletti del luogo giungere anche a Piazza Garibaldi, l’anima dell’isola , dove si affacciano negozi e bar.

Porticciolo di Cala Gavetta

Il Porticciolo di Cala Gavetta (vedi posizione su mappa) è un porto caratteristico e suggestivo dell’isola dove troverete numerose barche che ormeggiano sulle acque turchesi.

Passeggiare sul lungo mare

Nei pressi del porto si trova il lungomare di La Maddalena, di Via Amendola.  Da qui è possibile ammirare i numerosi palazzi che si affacciano su questa via risalenti al 700.

Ex forte di S. Andrea

Passeggiando nel centro storico di La Maddalena potrete trovare anche l’ ex forte di S. Andrea (vedi posizione su mappa). Si tratta di un forte realizzato nel 1780 ed è stato uno dei primi forti edificati nell’arcipelago dai Sardi Piemontesi. Decisero di far diventare l’arcipelago una base di appoggio militare per le navi della Regia Marina Sarda.

Parrocchia di Santa Maria Maddalena

La Parrocchia di Santa Maria Maddalena (vedi posizione su mappa) è la chiesa più importante dell’isola di La Maddalena. La chiesa si trova nella piazza Santa Maria Maddalena, poco distanze da Cala Gavetta. Questa chiesa è dedicata alla patrona della città, appunto la Santa Maria Maddalena.

La chiesa fu realizzata nel 1814, successivamente fu ristrutturata e attualmente si presenta in stile neoclassico.  All’interno troviamo una sola navata, con 9 cappelle situato in ogni lato.  Sull’altare troviamo un meraviglioso crocifisso ligneo risalente al 1831.

Maggiori informazioni: http://www.santamariamaddalena.net/

Chiesa della Santissima Trinità

La Chiesa della Santissima Trinità (vedi posizione su mappa) è la chiesa più antica di tutto l’arcipelago della Maddalena. Questa chiesa è situata al centro dell’isola, poco lontana dal principale centro cittadino. La sua costruzione risale al 1768 e fu dedicata alla Santa Maria Maddalena, patrona dell’isola. In seguito al sorgere del porto di Cala Gavetta, allo sviluppo del cento abitato situato presso la costa, fu costruita una nuova chiesa che divenne la sede principale della Parrocchia di Santa Maria Maddalena. La piccola chiesa , fu dedicata alla Santissima Trinità.

Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena

Il Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena (vedi posizione su mappa) è un parco che fu istituito nel 1994. Il parco si estende su una superficie terrestre di circa 5100 ettari e su una superficie marina che si estende per circa 15000 ettari. Questo parco comprende tutte le isole che fanno parte dell’Arcipelago della Maddalena.  In questo parco Nazionale è possibile vedere sia una ricca flora che una variegata fauna. Qui troviamo alberi di ginepro, di mirto, di corbezzolo, di calicotome, etc. La fauna può essere suddivisa in fauna terrestre e fauna marina. Tra gli animali della fauna terrestre troviamo gli anfibi, i rettili, gli uccelli e anche mammiferi, invece, come tra gli animali della fauna marina troviamo alcune specie protette come la nacchera e la patella ferruginea ma anche balenottere e capodogli.

Maggiori informazioni: http://www.lamaddalenapark.it/

Museo archeologico navale Nino Lamboglia

Il Museo archeologico navale Nino Lamboglia (vedi posizione su mappa) è un museo che è stato dedicato al relitto di origine romana che è stato ritrovato nelle acque dell’arcipelago della Maddalena. Il museo è stato realizzato intorno agli anni 80 sul progetto dell’architetto Vico Mossa. Il progetto La nave relitto si pensa che naufragò intorno al 120 a.C. a largo dell’isola di Spargi. Questa nave trasportava anfore e vasi realizzate in Campania. Il Museo è suddiviso in due sale principali. La prima sala ospita oltre 200 anfore, la seconda sala, invece, ospita alcuni elementi del relitto di Spargi.  Le vetrine sono collocate al centro delle sale, invece, sulle pareti sono installati alcuni pannelli didattici e alcune fotografie che hanno lo scopo di documentare lo scavo e alcuni pezzi che non sono presenti all’interno del museo.

Spiagge di La Maddalena

Spiagge di La Maddalena
Spiagge di La Maddalena

La spiaggia Monti d’a Rena

La spiaggia Monti d’a Rena (vedi posizione su mappa) è situata nella località nord dell’isola di La Maddalena. Può essere raggiunta percorrendo una strada panoramica dove è possibile ammirare alcuni scorci meravigliosi su mare color smeraldo. Ciò che contraddistingue questa spiaggia è una lunga distesa di sabbia bianca e le acque cristalline. E’ una spiaggia indicata per le famiglie con bambini.

La spiaggia Bassa Trinità

La spiaggia Bassa Trinità (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che si trova nella parte nord dell’isola, situata nella frazione di Case Ornano e può essere raggiunta con un auto. Questa spiaggia è caratterizzata da tre calette meravigliose che sono collegate tra loro. Si tratta di un luogo incontaminato e dall’incredibile bellezza. Ciò che contraddistingue la spiaggia Bassa Trinità è sicuramente una sabbia bianca circondata da un fitta e variegata vegetazione. Qui troverete anche ristoranti e bar e un ampio parcheggio. Questo luogo anche molto apprezzato dagli amanti del trekking che possono percorrere un sentiero panoramico naturalistico molto interessante.

La spiaggia Testa del Polpo

La spiaggia Testa del Polpo (vedi posizione su mappa) si trova nella parte meridionale dell’isola, precisamente nella località note come Isoleddu. Il nome della spiaggia deriva dal fatto che qui vi è una grande roccia che assomiglia alla testa di un polpo. La spiaggia è caratterizzata da un mare turchese e dalla sabbia bianca. Qui troverete numerose calette incontaminate  da visitare. La spiaggia Testa del Polpo è facilmente raggiungibile percorrendo il lungomare di Via Ammiraglio Mirabello.

Cala Spalmatore

La Cala Spalmatore (vedi posizione su mappa) è situata nella parte orientale dell’isola di La Maddalena. Questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia color crema e da un mare limpido con fondali bassi. Ciò che la rende famosa sono sicuramente le rocce di color rosa. Qui vi sono bar ed è possibile anche noleggiare lettini e ombrelloni.

Spiaggia di Punta Tegge

La Spiaggia di Punta Tegge (vedi posizione su mappa) è una spiaggia situata a sud dell’isola di La Maddalena. Questa è sicuramente una delle spiagge più belle dell’isola. Può essere raggiunta a piedi percorrendo la strada che passa da Cala Gavetta. Qui la sabbia è bianca ed il mare è turchese.

La spiaggia del Costone

La spiaggia del Costone (vedi posizione su mappa) è un’altra spiaggia famosa dell’isola. E’ situata nella zona nord dell’isola a pochi passi dalla spiaggia di Cala Spalmatore. Questa spiaggia è caratterizzata da una lunga sabbia sottile bianca e da un mare trasparente. Qui troverete ristoranti e bar ed è possibile anche noleggiare ombrelloni, sdraio e canoe.

Cosa mangiare a La Maddalena

Come arrivare a La Maddalena
Come arrivare a La Maddalena

La cucina di La Maddalena è molto legata alla cucina della gallura o gallurese. E’ una cucina casareccia caratterizzata da piatti realizzati con materie prime che provengono dal mare, dall’agricoltura locale oppure dagli allevamenti. Tra i piatti tipici della cucina di La Maddalena ricordiamo gli spaghetti ai ricci di mare, gli spaghetti alla bottarga, i ravioli di cerni al ragù di gamberoni, l’orata, l’aragosta, i tagliolini al sugo di cozze, i calamari o le seppie ripiene.

Come arrivare a La Maddalena

Avete pensato di trascorrere la vostra vacanza a La Maddalena? Sapere già come raggiungere questa meravigliosa isola? Scoprite in che modo è possibile raggiungere l’isola di La Maddalena.

Raggiungere La Maddalena con un traghetto

Se volete raggiungere La Maddalena dovrete prendere un traghetto che parte dal Porto di Palau (vedi posizione su mappa). Palau dista da La Maddalena circa 7 km ed è raggiungibile in circa 15 minuti. Durante la stagione estiva sono numerosi i traghetti che partono ogni giorno da porto di Palau e giungono a La Maddalena, e viceversa. Palau dista circa 70  km da San Teodoro, 40 km da Olbia, 32 km da Porto Cervo e 150 km da Alghero.

Raggiungere La Maddalena con l’aereo

Se volete raggiungere La Maddalena con l’aereo dovrete atterrare all’ Aeroporto di Olbia Costa Smeralda (vedi posizione su mappa). All’aeroporto di Olbia atterranno ogni giorno numerosi voli che partono dalle principali città italiane e straniere. Sono molteplici le compagnie aeree che giungono ad Olbia come Alitalia, Lufthansa, Delta, Volotea, Air Italy, EasyJet, SWISS, Air Dolomiti, Czech Airlines, etc. Dall’ aeroporto di Olbia è possibile raggiungere Palau in due modi, sia con un auto noleggiata che con un autobus. All’Aeroporto di Olbia è possibile prendere un autobus che vi porterà direttamente al porto di Palau. Altrimenti dovrete noleggiare un auto presso una delle aziende di noleggio auto situate all’uscita dell’aeroporto e giungere a Palau percorrendo circa 44 km. La durata del viaggio è di circa un’ora.

Maggiori informazioni: https://www.geasar.it/

Raggiungere La Maddalena con l’auto

Se volete partire con la vostra auto potrete partire dal porto di Civitavecchia (vedi posizione su mappa) oppure dal Porto di Genova (vedi posizione su mappa) e giungere in Sardegna. Una volta giunti in Sardegna, precisamente al porto di Olbia (vedi posizione su mappa) oppure al porto di Porto Torres (vedi posizione su mappa) bisogna seguire le indicazioni per la Costa Smeralda e poi Palau.

Come muoversi a La Maddalena

Come muoversi a La Maddalena
Come muoversi a La Maddalena

L’isola di La Maddalena è molto grande e quindi risulta difficile visitarla a piedi, o almeno è quasi impossibile visitare le spiagge e le cale più belle dell’isola se non si dispone di un’auto o di un altro mezzo di trasporto. Diamo però alcuni suggerimenti per chi viaggia senza la propria macchina.

Giunti a La Maddalena potrete noleggiare biciclette, biciclette assiste e anche scooter . I prezzi variano in base alla stagione anche se sono solitamente abbastanza alti. Per visitare le spiagge più belle è possibile anche spostarsi con un taxi, ma i prezzi sono molto alti. A La Maddalena vi sono anche alcuni autobus che permettono di raggiungere le principali spiagge dell’isola partendo dal centro di La Maddalena. Questi autobus passano con maggior frequenza durante la stagione estiva , dal mese di Giugno al mese di Settembre (in tal caso consigliamo di consultare in anticipo gli orari di partenza e di arrivo degli autobus).

Se volete visitare l’isola da un altro punto di vita e rendere la vostra vacanza unica potrete anche noleggiare una barca o un gommone uno o più giorni. Noleggiando una barca avrete la possibilità di visitare e scoprire le calette, le baie e le spiagge più belle dell’isola dal mare.

Giungendo, invece, con la vostra auto avrete maggiore libertà e avrete la possibilità di visitare tutti gli angoli nascosti dell’isola. La macchina potrete parcheggiarla nei pressi del Porticciolo di Cala Gavetta.

Condividi