La Spezia: alla scoperta della bellissima città della Liguria
Il nome della Liguria viene spesso comunemente accostato all’immagine di spiagge meravigliose e di città costiere e portuali ricche di fascino. La Spezia è sicuramente tra quelle da visitare ed è per questo che oggi facciamo la sua conoscenza.
Venire in Liguria e perdere l’opportunità di vedere una città tanto affascinante quanto La Spezia sarebbe davvero un sacrilegio.
Famosa soprattutto per la sua area portuale e per il meraviglioso Golfo dei Poeti a cui viene spesso accostata, La Spezia è un località ricca di punti d’interesse. Giungendo qui avrete l’occasione di usufruire di spiagge confortevoli graziosi, oltre all’occasione di passeggiare per le vie di un centro storico ricco di riferimento al passato e accenni all’arte e alla storia. Tantissime le bellezze monumentali che troverete qui, come il magnifico Castello di San Giorgio o il Duomo cittadino. Non mancano inoltre le aree d’interesse naturalistico, tra cui troviamo i giardini botanici.
Ma scopriamo nel dettaglio quali sono le tappe da non perdere durante il vostro soggiorno in città.

Storia di La Spezia
La città, già abitata in epoca romana, fu trasformata da modesto borgo di pescatori in poderosa roccaforte dal conte Nicolò Fieschi nel XIII secolo. Dopo esser stata distrutta da Oberto Doria, fu sottomessa a Genova sotto il cui dominio rimase per secoli.
Con la caduta della repubblica di Genova, La Spezia entrò a far parte della Repubblica Democratica Ligure. Con l’impero di Napoleone Bonaparte, la città divenne “sede di Distretto” andando incontro a un grande sviluppo economico e demografico.
Con la caduta di Napoleone e la Restaurazione la Liguria venne annessa al Regno di Sardegna e La Spezia divenne sede dell’Intendenza della Provincia di Levante. La città è stata legata per alcuni anni indissolubilmente alla costruzione dell’Arsenale Militare sotto la guida del Maggiore Domenico Chiodo.
Cose da fare e cose da vedere a La Spezia
Chiese di La Spezia

Cattedrale di Cristo Re
La Cattedrale di Cristo Re (vedi posizione su mappa) è la chiesa principale della città di La Spezia. La chiesa fu completata nel 1975 e intitolata a Cristo Re dei Secoli. All’ interno troviamo una cupola che è sostenuta da 12 pilastri che simboleggiano gli Apostoli. Il pavimento è in marmo. Al suo interno troviamo il Crocifisso ligneo risalente al 18° secolo, il tabernacolo realizzato con il marmo di Carrara e il battistero, le panche e il coro capitolare disegnati dall’ artista Cesare Galeazzi. La chiesa può ospitare 2500 persone.
Maggiori informazioni: http://www.diocesilaspezia.it/
Chiesa dei Santi Giovanni ed Agostino
Un’altra importante chiesa della città di La Spezia è la Chiesa dei Santi Giovanni ed Agostino (vedi posizione su mappa). La chiesa fu costruita alla fine del 500. Ha una struttura molto semplice caratterizzata da una facciata a capanna dove è posizionata la statua della Madonna di Lourdes. Al suo interno troviamo una cupola coperta di ardesia a spina di pesce. Tra le principali opere d’arte abbiamo il dipinto che raffigura la Madonna del Suffragio realizzato da Domenico Fiasella, l’organo del 1823 realizzato dai fratelli Serassi poi successivamente restaurato, la pala di Bernardino Lanino che raffigura la Madonna e Santi.
Maggiori informazioni: http://www.ssgiovannieagostino.it/
Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta
La Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta (vedi posizione su mappa) è un’altra importante chiesa della città. La chiesa fu iniziata nel 1443 e terminata secoli dopo, nel 1954. Fu restaurata e alcune parti ricostruite successivamente alla Seconda Guerra Mondiale. Essa si presente con ampie navate suddivise da colonne. Nella parte destra troviamo la Cappella del Sacro Cuore invece nella parte a sinistra la Cappella del Crocifisso e la Cappella di San Giuseppe, patrono della città. Tra le principali opere troviamo la tela realizzata dal pittore Aurelio Lomi che risale al 17° secolo che raffigura I miracoli di San Diego, la statua di marzo di Sant’ Antonio Abate realizzata da Fabio Del Medico, il dipinto di San Francesco realizzato da Giuseppe Palmieri.
Chiesa di Nostra Signora della Neve
Imponente chiesa di La Spezia è sicuramente la Chiesa di Nostra Signora della Neve (vedi posizione su mappa) . La chiesa fu iniziata nel 1897 e terminata nel 1901. Al suo interno troviamo tre navate con un soffitto a cassettoni. Le pareti sono adornate con pitture bizantine. Imponente è il pulpito realizzato da Angiolo Del Santo realizzato in pietra chiara.
Chiesa di Nostra Signora della Salute
La Chiesa di Nostra Signora della Salute (vedi posizione su mappa) nota anche come Madonna della Scorza è una chiesa di La Spezia. Fu costruita nel 1887 e terminata nel 1900. Essa si presenta con una sola navata dove vi è un altare barocco realizzato in marmo e decorazioni realizzate da Navarrini. Tra le opere più importanti ricordiamo la tela realizzata da Giovanni Andrea De Ferrari che raffigura la Famiglia della Vergine e la Madonna di Lourdes realizzata da Rino Mordacci.
Chiesa di Santo Stefano
Importante è anche la Chiesa di Santo Stefano (vedi posizione su mappa) che sorge sull’ omonimo colle nei pressi di La Spezia. La chiesa fu realizzata nel 1200 in stile romanico e gotico. Al suo interno vi un Fonte battesimale risalente al 1463 e una statura della Madonna in marmo bianco alta un metro.
Musei di La Spezia

Museo Civico Amedeo Lia
Inaugurato nel 1996, il Museo Civico “Amedeo Lia” (vedi posizione su mappa) è un museo che ospita numerose opere d’arte che furono donate dal collezionista Amedeo Lia al Comune di La Spezia. Il museo ospita oggetti liturgici, miniature, dipinti del 15° secolo, ritratti, opere del 700, sculture in bronzo e in marmo.
Maggiori informazioni: http://museolia.spezianet.it/
Museo Tecnico Navale
Il Museo Tecnico Navale di La Spezia (vedi posizione su mappa) fu aperto nel 1870. E’ uno dei musei navali più importanti d’Italia. Al suo interno vi è una ricca collezione di cimeli, sculture, armi risalenti a diverse epoche storiche.
Museo Nazionale dei Trasporti
Il Museo Nazionale Trasporti (vedi posizione su mappa) è un’importante museo di La Spezia che fu fondato nel 1986. Qui troviamo carrozze, modelli, arredi d’interni di antiche stazione, locomotive a vapore e vetture tranviarie.
Maggiori informazioni: http://www.museonazionaletrasporti.it/
Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana
Il Museo Civico Etnografico Giovanni Podenzana (vedi posizione su mappa) è situato nel centro storico di La Spezia. Questo museo è stato dedicato all’etnografo, viaggiato Giovanni Podenzana che in circa 30 anni è riuscito a raccogliere migliaia di oggetti antropologici in Australia, Nuova Guinea, Giappone e Tasmania. Notevole è anche la collezione di costumi dell’800 e dei gioielli in filigrana.
Maggiori informazioni: http://etnografico.museilaspezia.it/
Museo Civico Archeologico Umberto Formentini
Il Museo Civico Archeologico Umberto Formentini (vedi posizione su mappa) è un museo che si trova nel Castello San Giorgio. Fu fondato nel 1873 e attualmente ospita numerose raccolte naturalistiche che furono donate da Cesare Podenzana. Gli oggetti risalgono alla Preistoria ma anche al Medioevo.
Maggiori informazioni: http://museodelcastello.spezianet.it/
Dintorni di La Spezia

Castello di San Giorgio
Il Castello di San Giorgio (vedi posizione su mappa) è situato a circa 10 minuti a piedi dal centro storico di La Spezia. Si tratta di un’antica fortificazione che fu costruita nel 1263 su richiesta del politico italiano Nicolò Fieschi. Nel corso dei secoli fu ristrutturato ed alcune parti ricostruite. Attualmente ospita il Museo Ubaldo Formentini.
Le Cinque Terre
Nei pressi di La Spezia troverete le meravigliose Cinque Terre – Manarola (vedi posizione su mappa) che dista circa 16 km da La Spezia, Riomaggiore (vedi posizione su mappa) che dista circa 13 km da La Spezia , Monterosso (vedi posizione su mappa) che dista circa 32 km da La Spezia , Corniglia (vedi posizione su mappa) che dista circa 23 km da La Spezia , Vernazza (vedi posizione su mappa) che dista circa 30 km da La Spezia. Si tratta di cinque piccoli paesini della Liguria dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO dal 1997. Tutte caratterizzate da botteghe artigiane, viuzze strette e da panorami incredibili le Cinque Terre sono uno dei posti più belli d’Italia.
Cosa mangiare a La Spezia
La Spezia – ma un po’ tutta la Liguria – è il posto perfetto per una golosa scorpacciata.
La cucina ligure è infatti assai invitante e durante il vostro viaggio vi metterà sotto al naso tantissime gustose specialità a cui non saprete proprio dire di no, (scommettiamo?).
La tradizione culinaria del posto, potendo contare su prodotti di mare e prodotti di monti, prova e riesce con estrema facilità ad incontrare il gusto di tutti. Le ricette proposte dai ristoranti locali sono infatti preparazioni semplici, realizzate con il contributo di ingredienti che sono alla base della dieta mediterranea: formaggi, salumi, pane e olio.
Antipasti e specialità
Tra gli antipasti compare il Cappon magro, le frittelle di verdure e le torte salate. Da provare la sardenaira, una pizza ligure molto peculiare nei sapori e negli abbinamenti. Non mancano insalate e frutti di mare, mentre per chi predilige menu di terra abbiamo salumi, formaggi, olive e focacce varie.
Primi piatti
Da non perdere, tra i primi piatti del posto, le trofie alla ligure, ossia immerse inn un condimento di sugo di pomodoro, olive, parmigiano, porri e basilico. Molto buono anche il riso alle acciughe, un primo piatto che custodisce in sé l’odore del mare. Siamo pur sempre in Liguria e dunque non possono assolutamente mancare le trenette al pesto: un piatto molto regionale molto goloso.
Secondi
Per quanto riguarda i secondi spopola il gambetto del maiale, il coniglio e il pollo alla cacciatora. Da provare anche la trippa in umido e la cima ripiena. Il tutto accompagnato sempre e doverosamente da una buona selezione di vini locali.
Dolci
Arrivati al dessert potete invece assaggiare i baci di Alassio, cioccolatini alla nocciola con un cuore caldo al cioccolato, i canestrelli e la panera. Quest’ultima può essere definita come il dessert più popolare e iconico della Liguria, una crema al caffè solitamente servita alla fine dei pasti.
Come arrivare a La Spezia
La Spezia è un comune della Liguria di circa 93.000 abitanti. E’ il secondo comune più popolato dopo la città di Genova. Esso si trova nella zona orientale della Liguria nei pressi della Regione Toscana, precisamente nel Golfo dei Poeti. La città può essere raggiunta con diversi mezzi di trasporto come auto, treno, autobus, aereo e via mare. Vediamo insieme come raggiungerla con i diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere La Spezia con l’auto
La città può essere raggiunta con la propria auto. Chi proviene da Genova deve percorrere l’ Autostrada A 12, chi parte da Roma deve percorrere la statale n.1 .
Raggiungere La Spezia con il treno
La città di La Spezia è situata lungo la tratta ferroviaria Roma – Pisa – Genova. Ma chi proviene da altre città che sono siano queste tre indicate poco prima può scegliere di viaggiare con un treno regionale oppure ad alta velocità.
- Chi parte dalla città di Napoli deve arrivare a Roma e poi da Roma prendere un treno regionale diretto per La Spezia;
- Chi parte da Roma può prendere un treno ad alta velocità che arriverà a La Spezia in circa 3 ore;
- Chi parte da Venezia deve arrivare alla stazione di Firenze e da li cambiare con un treno regionale che arriverà a La Spezia;
- Chi parte da Milano può partire con un treno Intercity che arriverà a La Spezia in circa 3 ore
Raggiungere La Spezia con l’autobus
Dalle principali città italiane partono ogni giorno autobus. Questi autobus fermano a Firenze, Genova e Pisa. Giunti in queste città potrete poi prendere un treno che vi poterà a La Spezia.
Raggiungere La Spezia con l’aereo
La Spezia non ha un aeroporto, ma vi sono due aeroporti limitrofi dove è possibile atterrare, parliamo dell’ Aeroporto Internazionale Cristoforo Colombo (vedi posizione su mappa) che dista dalla città di La Spezia circa 100 km e l’ Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa) che dista dalla città di La Spezia circa 80 km . Atterrati in uno di questi due aeroporti è possibile arrivare a La Spezia con un treno, un autobus oppure con un taxi.
Raggiungere La Spezia via mare
La città di La Spezia oltre a poter essere raggiunta con l’auto, con un treno, con un autobus e con l’aereo è possibile raggiungerla anche via mare. Dal Porto di Genova (vedi posizione su mappa), dalla Sardegna e dalla Corsica partono navi che giungono il Porto di La Spezia (vedi posizione su mappa).