Vacanza sul lago, ecco quelli da sogno
Le vacanze sul lago sono sempre simbolo di relax e di atmosfera intima e romantica.
Lo specchio d’acqua racchiuso in una valle o in uno spazio circoscritto e incorniciato tutt’intorno dal verde e dalla natura, rifrange e al contempo riflette quello spettacolo. Il risultato è uno gioco di luci e di specchi quasi che racchiudono sempre panorami da cartolina.
Le acque ghiacciate dei laghi italiani sono poi un bel toccasana per i più temerari che affrontano senza paura un tuffo nelle acque più fredde. Per non parlare poi di una cena a lume di candela con il sottofondo magico del lago, su cui si specchiano le luci della notte e regala quell’aria di tranquillità e di relax, come se non ci fosse nient’altro.
È questa la magia di una vacanza sul lago e, per fortuna, in Italia non sono pochi i luoghi in cui poter trascorrere dei giorni dominati da questo tipo di relax e di magia.
Pronti a scoprire i più bei laghi italiani con la guida di Consigliamidove?
Lago di Garda

Il lago di Garda è uno dei maggiori laghi d’Italia nonché uno dei più conosciuti, assieme a quello di Como.
Molto frequentato, soprattutto d’estate, viene considerato una validissima alternativa alle vacanze al mare, soprattutto per i più sportivi. Quella è una zona molto ventosa, per cui spira sempre una qualche brezza o un vento più forte e deciso. È quindi il luogo ideale per praticare sport all’aria aperta come la vela o il windsurf, per esempio.
Non è però solo una meta per i più atletici. Proprio lì vicino si trova il famoso parco divertimenti Gardaland, famoso per la sua estensione e le sue numerosissime attrattive e giochi.
Infine, per gli amanti della natura, sono assolutamente da vedere il Parco del Mincio e il Gargnano, in particolare il Museo del Parco Alto Garda.
Lago di Como

Il lago di Como è senza dubbio il più famoso fra i laghi italiani. Amatissimo anche dai VIP internazionali che lo hanno scelto come luogo di vacanza e acquistando ville di extralusso che affacciano direttamente sul lago, come la famosa Villa Oleandra di George Clooney.
La città da cui prende nome il lago, Como, è di per sé molto bella e merita senza dubbio una visita. La sera è consigliatissimo cenare in uno dei numerosi ristorantini della zona, a Brunate per esempio, dove si possono gustare piatti tipici e lasciarsi incantare dall’atmosfera del piccolo centro.
Inoltre, la zona è ricchissima di attività per tutti i tipi di sportivi, soprattutto per gli sport invernali, la zona è famosa per le piste di sci di fondo.
Lago Maggiore
È il lago più bello d’Europa nonché il più grande d’Italia, da qui il nome di lago Maggiore. Si trova al confine con la Svizzera, anche se la maggior parte della sua superficie giace sul suolo italiano.
Il lago è circondato da montagne, colline e da una rigogliosa vegetazione. Per il suo magico aspetto, tutt’intorno sono nati castelli, ville, giardini e parchi d’incanto. Data la sua estensione, visitare il lago Maggiore richiede un certo numero di giorni. Fra le cose da vedere assolutamente ci sono la cittadina di Stresa e le isole Borromee, raggiungibili con un battello che parte proprio da Stresa, oltre a Verbania e Arona.
Lago di Bolsena

A due passi da Viterbo, si trova il piccolo borgo che dà il nome al lago di Bolsena. Il borgo è rimasto pressoché immutato nel corso dei secoli, conservando il suo aspetto tipicamente medievale.
A sovrastare il piccolo centro sorge un castello che gode di un’invidiabile vista sul lago. Consigliatissime sono le passeggiate lungo le colline e i boschi che costeggiano il lago di Bolsena.