Lago d’Iseo

Lago d’Iseo: uno dei laghi più romantici d’Italia

Scorci romantici, natura rigogliosa ma anche arte e cibo buono. Il Lago di Iseo è tra le più valide destinazioni di viaggio proposte dalla Lombardia.

Questo bellissimo specchio d’acqua, che trova dimora Val Camonica, dà vista a borghi e cittadine ricche d’arte, cultura e opere monumentali.

Ciò che rende tanto speciale il posto, tuttavia, è la natura, che qui trova il modo di manifestarsi in tutto il suo sfrontato fascino. Nei pressi del bacino lacustre si estendono diverse riserve naturali: Torbiere del Sebino, Piramidi di Zone e Valle del Freddo; ciascuna di queste offre al visitatore la perfetta sintesi della flora locale, mettendo per altro a sua disposizione un’area aperta sui diversi ecosistemi del posto.

Laddove sorge rigogliosa la natura, si possono trovare anche zone faunistiche di grande interesse: per questa ragione il Lago D’Iseo, popolato da curiose specie ittiche e uccelli acquatici, è spesso destinazione prediletta da chi pratica birdwatching.

Le sponde del bacino vengono comunemente divise in due diverse aree: abbiamo il territorio circoscritto dalla sponda bergamasca e quello delimitato dalla sponda bresciana. Ciascuna di queste zone dà vita a punti d’interesse culturali e paesaggistici. Ma scopriamo più a fondo la storia e i dintorni del Lago d’Iseo.

Ecco tutto quello che devi sapere prima di partire.

Storia del Lago d’Iseo

Storia del Lago d'Iseo
Storia del Lago dIseo

La presenza dell’uomo sul lago d’Iseo viene fatta risalire alla preistoria. In zona vennero infatti ritrovati i resti di alcune antiche palafitte. Secondo gli storici, nell’ area settentrionale al bacino lacustre, si stabilirono invece i Camuni, un’antica popolazione autoctona. Nel corso del tempo, il territorio venne occupato dagli etruschi, dai celti e dai romani. Con la caduta dell’impero romano d’occidente, la storia del lago si lega a quella delle invasioni barbariche. Carlo Magno dominò a lungo sul territorio, che fu dato in donazione a dei monaci provenienti dalla cittadina francese di Tours.

Cose da vedere e da fare sul Lago d’Iseo e dintorni

Borghi più belli del Lago d’Iseo

Borghi più belli del Lago d’Iseo
Borghi più belli del Lago dIseo

Lovere

Lovere (vedi posizione su mappa) è considerato dal 2003 uno dei borghi più belli d’Italia per il suo meraviglioso patrimonio architettonico. In molti lo hanno considerato il luogo più romantico che abbiano mai visto. Giunti a Lovere dovrete fare una passeggiate sul lungolago, qui potrete fermarvi e ammirare il bellissimo paesaggio. Tra le principali attrazioni del luogo abbiamo la graziosa Piazza Tredici Martiri, situata nel pieno centro del paese. Al centro vi è un’antica fontana risalente al 19° secolo, simbolo della Libertà. Da vedere vi è anche l’ Accademia Tadini, uno dei musei della Lombardia più antichi. All’ interno di questo museo troviamo opere del famoso artista italiano Antonio Canova come la “ Stele Tadini ” e la “ Religione ”. Da vedere vi è anche la Torre Civica, alta 28 metri , adornata con meravigliosi affreschi. Dalla vetta della torre è anche possibile ammirare un meraviglioso panorama sul lago. Infine, è da visitare anche l’antica Chiesa di San Giorgio eretta nel 14° secolo.

Monte Isola

Un altro borgo del Lago d’Iseo, considerato uno dei più belli d’Italia , è Monte Isola (vedi posizione su mappa). Monte Isola è una grande isola situata al centro del Lago d’Iseo. E’ la più grande isola lacustre d’Europa che si estende per circa 13 chilometri quadrati. Si tratta di un luogo incantevole, ricco di angoli meravigliosi e suggestivi ed dove è possibile praticare trekking. Sull’isola potrete visitare il Santuario della Madonna della Ceriola e la Rocca Martinengo. Quest’ultima è un antico castello risalente al 14° secolo che fu costruito con scopo difensivo. Dal Santuario della Madonna della Ceriola, invece, situato a circa 600 metri sul livello del mare, è possibile godere di un meraviglioso scenario sull’ isola ma anche sul lago.

Sull’ isola non è possibile arrivare con auto quindi bisogna parcheggiarla in una delle località che si affacciano sul lago. Partendo da Sulzano potrete raggiungere l’isola in poco tempo.

Riva di Solto

Riva di Solto (vedi posizione su mappa) è un altro caratteristico borgo del Lago d’Iseo. Passeggiando lungo le strette stradine del lago avrete modo di vedere le botteghe tipiche, i negozi e le cafè. Tra i principali monumenti troverete la Basilica di San Marco e la Parocchiale di San Nicola edificata nel 500. Meravigliosi sono anche il Palazzo Martononi e il Palazzo Polini.

Castro

Sul Lago d’Iseo troverete Castro (vedi posizione su mappa), un piccolo borgo di circa 1300 abitanti. Ciò che rende unico questo posto sono le sue stradine strette e caratteristiche. Tra le principali attrazioni abbiamo la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo realizzata nel 14° secolo. Meravigliosa, realizzata in stile romanico, è la Chiesa di San Lorenzo, risalente al 12° secolo.

Sulzano

Sulzano (vedi posizione su mappa) è un altro caratteristico comune che si affaccia sul Lago d’Iseo. Ciò che lo rende affascinante sono le sue strade strette , i negozi tipici e le barche dei pescatori situate sul lungolago. Numerosi sono le attrazioni del luogo. Abbiamo in particole tre principali chiese, parliamo della Chiesa di San Fermo, la Chiesetta di San Mauro e la Parrocchiale di San Giorgio Martire. La Chiesa di San Fermo risale al 400 ed al suo interno è conservato un meraviglioso altare risalente al ‘600. La Chiesetta di San Mauro è di origine medievale. Al suo interno troviamo un altare risalente al 700 che raffigura la Vergine e i santi. Infine, la Chiesa di San Giorgio conserva affreschi spettacolari. Sulzano è una delle mete preferite per soggiornare poiché è situata in una posizione strategica. Da qui, infatti, è possibile raggiungere in breve tempo sia la parte sud del lago che la parte nord, oltre che Monte Isola.

Bellezze naturali del Lago d’Iseo

Bellezze naturali del Lago d’Iseo
Bellezze naturali del Lago dIseo

Giro del Lago d’Iseo

Il vostro tour presso il lago può iniziare con una lunga passeggiata sul litorale. Si tratta di 67 km che vi regaleranno emozioni uniche e scorsi meravigliosi. Il lago può essere visitato sia con una bicicletta, con un battello oltre che con la propria auto. Potrete scoprire tutti gli incantevoli borghi che si affacciano sul lago e i panorami naturali. Se volete visitare il lago con la vostra auto vi basterà girare per un paio d’ore (senza soste), se invece preferite viaggiare in bicicletta impiegherete 3 o 4 ore. Nel periodo estivo sicuramente è consigliabile fare una visita con il battello.

Riserve Naturali presso il Lago d’Iseo

Intorno al lago troviamo una natura predominante. Numerose sono le aree naturali che si trovano nei suoi dintorni. Vediamo insieme quali sono.

Piramidi di Zone

Piramidi di Zone (vedi posizione su mappa) è una riserva naturale che si trova nei dintorni del lago d’Iseo. Questa riserva è situata nel comune di Zone a nord est del Lago d’Iseo. Si tratta di enormi colonne che si sono formate in seguito all’ erosione. Alcune di essere raggiungono i 30 metri di altezza e un diametro di 8 metri.

Torbiere del Sebino

La Riserva Naturale Torbiere del Sebino (vedi posizione su mappa) è un’importante riserva naturale che si trova nella regione Lombardia. Qui vivono numerose specie di uccelli e mammiferi. Anche la vegetazione è molto ricca. Qui troviamo la ninfea bianca, l’erba scopina, il giunco fiorito, la felce palustre ma anche  paludi e specchi d’acqua.

Maggiori informazioni: http://www.torbieresebino.it/

Valle del Freddo

La Valle del Freddo (vedi posizione su mappa) è un’altra area naturale che si trova nei pressi del Lago d’Iseo. Questa riserva si trova ad un’altitudine tra i 350 metri e i 700 metri. Ciò che caratterizza questo luogo è l’emissione di aria gelida da alcune buche note come “buche del freddo”.

Strada Valeriana

Per raggiungere la Valcamonica sin dall’ antichità bisogna percorrere l’ Antica Strada Valeriana. In seguito all’aumento del commercio si decise, nell’ 800, si costruire una nuova strada che collegava Marone a Pisogne. Oggi per raggiungerla è possibile percorrere il tratto tra Pilzone d’Iseo e Pisogne. Passeggiando lungo questa strada avrete modo di ammirare le bellezze del paesaggio circostante.

Cosa mangiare sul Lago d’Iseo

Cosa mangiare sul Lago d'Iseo
Cosa mangiare sul Lago dIseo

Il Lago d’Iseo rappresenta il luogo ideale che vi desidera trascorrere momenti di relax ed è indicato anche per chi ama praticare sport ma è anche un tappa imperdibile per la sua enogastronomia. Qui potrete scegliere il pesce e il buon vino. Vediamo insieme quali sono i principali piatti da assaggiare sul Lago d’Iseo. Uno dei primi piatti da assaggiare sono i casoncelli bergamaschi, molto simili ai ravioli. Sono spesso presenti nei menù di agriturismi e di trattorie. Sono solitamente ripieni con pane, parmigiano, carne, prezzemolo, uvetta e scorza di limone. E’ possibile anche trovarli in altre versioni ovvero preparati con il pane, il parmigiano, l’aglio, la noce moscata, il prezzemolo e il sale. Un prodotto tipico del luogo è il salame di Monte Isola, davvero gustosissimo. Il formaggio tipico della Valle Camonica è il Silter, assolutamente da assaggiare quando visitate il Lago d’Iseo. Si tratta di un formaggio dal sapore delicato. Infine, ciò che non deve mancare è una degustazione di vini. I più noti sono il Franciacorta, il Pinot nero e il Pinot Bianco.

Come arrivare al Lago d’Iseo

Come arrivare sul Lago d'Iseo
Come arrivare sul Lago dIseo

Il Lago è facilmente raggiungibile poiché è situato in una posizione centrale rispetto alle principali città della Lombardia. Per raggiungere il Lago d’Iseo è possibile scegliere tra un auto, un treno o l’aereo in base alle proprie esigenze e in base alla distanza da percorrere. Vediamo insieme come raggiungere il lago con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere il Lago d’Iseo con l’auto

Il Lago d’Iseo può essere raggiunto facilmente con la propria auto. La strada da percorrere è l’ Autostrada A 4 che collega la città di Torino alla città di Trieste . Questa autostrada si collega sia con l’ Autostrada A 22 che collega Modena e il Brennero che con l’ Autostrada A 35 che collega Milano a Brescia. Da queste autostrade si diramano delle strade provinciali che permettono di giungere al Lago d’Iseo.

Raggiungere il Lago d’Iseo con il treno

E’ possibile anche raggiungere il lago con un treno regionale, interregionale, Intercity e ad alta velocità. I treni partono dalle principali città italiane e raggiungono le stazioni situazioni nei dintorni del lago.

Partendo dalla stazione di Brescia (vedi posizione su mappa) , dalla stazione di Milano Centrale (vedi posizione su mappa) e dalla stazione di Verona Porta Nuova (ved posizione su mappa) è possibile raggiungere il lago in modo semplice e veloce. In particola la stazione di Brescia dispone di una linea ferroviaria che collega Brescia – Iseo – Edolo. Prendendo questa linea ferroviaria è possibile fermarsi alla stazione di Iseo (vedi posizione su mappa)  alla stazione di Pilzone d’Iseo (vedi posizione su mappa) , alla stazione di Sulzano (vedi posizione su mappa) , alla stazione di Sale Marasino (vedi posizione su mappa) , alla stazione di Marone (vedi posizione su mappa) , alla stazione di Vello (vedi posizione su mappa) e alla stazione di Pisogne (vedi posizione su mappa).

Raggiungere il Lago d’Iseo con l’aereo

Chi preferisce viaggiare in modo comodo e veloce deve optare per l’aereo. Nei dintorni del lago vi sono 4 aeroporti , come:

Da questi aeroporti appena elencati partono ogni giorno sia autobus che treni che giungono nella città di Bergamo o di Brescia. Da queste due città poi bisogna fare un cambio e proseguire con un autobus oppure un treno per giungere in una delle località che si affacciano sul Lago d’Iseo. E’ consigliabile consulta in anticipo gli orari degli autobus e dei treni.

Raggiungere il Lago d’Iseo con l’autobus

Un altro modo che permette di raggiungere il Lago d’Iseo è quello di viaggiare in autobus. Con l’autobus è possibile raggiungere tutte le principali città che si affacciano sul lago come Sulzano, Sale Maraino , Lovere, Pisogne, Marone , Provaglio d’ Iseo e Sarnico.

Condividi