Lago del Brasimone e Suviana

Per chi non fosse mai stato a visitare la stupenda regione di dell’Emilia Romania credo che Il Lago del Brasimone e il Lago di Suviana sia un buon inizio . Il laghi hanno origini artificiali , costruiti agli inizi del 1900 sono una meta molto ambita da migliaia di turisti all’anno . Si trovano  sull’appennino bolognese lungo il torrente Brasimone .Il bacini dei Laghi di Brasimone e Suviana  fanno parte del comune di Camugnao ed si trova all’interno  del parco regionale dei laghi Suviana e Barasimone . Le sue acque del lago di Brasimone alimentano la diga Le Scalere della centrale elettrica Santa Maria . Vicina ai laghi si trova Porretta, la città più grande del comprensorio del Corno alle Scale , essa è il capoluogo di questo scorcio di Appennino Emiliano e dispone di uno stabilimento specializzato nei principali trattamenti curativi, come le cure inalatorie, ma anche di molti hotel forniti di Spa al quanto  lussuosi. I laghi si trovano circondati da paesini medievali , alcuni abbandonati come il particolarissimo comune di Chiapparato , un borgo quasi del tutto abbandonato con case costruite con sassi che lo sovrastano dal monte Calvi . 

1.Cosa Vedere

LAGO DI SUVIANA

Meta estiva ricercata è il lago di Suviana , dove poter passare un week end o una domenica all’aria aperta di montagna , dove potersi sdraiare a prendere il sole e ,magari un bagno rinfrescante . Si trova a ottocento metri di altitudine quindi nei mesi più caldi avremo comunque un clima mite e piacevole , una buona alternativa al calore inquinato delle nostre città estive . Li troverete spiagge attrezzate per ogni confort in un’incantevole aerea di verde naturale. Si possono praticare sport nel pieno Relax come la Canoa e la Barca a vela e Windsurf  oppure per i più pigri un semplice pedalò .Altro sport molto frequentato nella zona è la pesca , dove migliaia di pescatori si riversano in zona per praticare la pesca alla trota , pesce che puntualmente viene ripopolato dalla gestione del bacino . Comunque nonostante le acque siano limpide e il clima favorevole per potersi fare un bel bagno è da sapere che la balneazione è vietata per motivi di sicurezza a causa della diga idroelettrica . Per chi volesse godere al pieno il luogo , c’è da sapere che sulle sponde del lago troviamo numerosi Bar , ristoranti e tavole calde , dove poter prendere un semplice gelato oppure mangiare in piena comodità . In zona vi sono numerose aree attrezzate con tavoli e panche in legno dove i camperisti accendono in fuoco per fare un barbecue per mangiare all’area aperta . Una volta che vi troverete li , perché non fare un salto nelle limitrofe città di Bargi e Stagno , due borghi che spiccano dall’alto del lago . A Bargi troverete un stupenda chiesa monumentale che si erige in solitaria dall’alto su una collinetta , visibile a chilometri di distanza . Da qui potrete scattare stupende foto panoramiche e ammirare la grande chiesa che padroneggia sul territorio .  Invece il borgo di Stagno e formato da un piccolo agglomerato di case che circondano il Castello Medievale , luogo i cui i duchi e signori di Stagno regnavano sulle loro terre .  Per gli appassionati di trekking si possono fare stupende camminante lungo le sponde del lago , che offre sentieri sterrati segnalati dal C.A.I. , che vi permetteranno in poche ore di fare il giro completo del lago .

 

2. Le Terme

PORRETTA TERME

Chi si dovesse recare per una visita ai Laghi di Suviana e Brasimone , da non escludere una visita alle terme di Porretta , la città più grande del Corno alle Scale che risulta essere ben  fornita di SPA ed  hotel di lusso ben  attrezzati per un piacevole Week-end di totale relax , con i loro molteplici trattamenti curativi  . Porretta Terme e poco distante dal Lago di Suviana è facilmente raggiungibile , il suo centro termale si avvale dello sfruttamento delle acque termali delle sorgenti sulfuree e salsobromoiodica utilizzate per la cura del corpo . Entrambe le acque hanno un’elevato concentrazione di minerali ed elementi per un’ottimale funzionamento del nostro organismo . L’uso prevalente di queste acque viene fatto per il ripristino del nostro sistema respiratorio e del sistema vascolare periferico .

4.Oasi Protetta

LAGO DI BRASIMONE

Il lago di Suviana e Brasimone nel 1995 sono state nominate Oasi Protette  dell’appennino bolognese , con specchi d’acqua circondate da una flora vivace dalle sponde sempre verdeggianti . Il territorio del parco ha assunto negli anni un’interesse comunitario con i suoi 3833 ettari di terra lussureggianti con folte porzioni di bosco caratterizzate da alberi di rovere , Frassino , pino ,abete rosso e castagno che rendono la flora del luogo ricca e diversificata con un’altrettante fauna mista tra cervi ,caprioli cinghiali e daini . Il lago di Suviana ha una capacità di 46 milioni di metri cubi d’acqua ,creato con una diga alta più di 90 metri costruita negli fine anni ’20 inizio ’30 . Questo lago rappresenta il bacino d’acqua più grande dell’Emilia Romagna .

 

3. Come arrivare

COME ARRIVARE

Si percorre la Strada Statale 64 Porrettana , il collegamento tra Pistoia e Bologna  . Viaggio da affrontare sia in macchina che in treno .Per chi procede da Pistoia prendere direzione Pavana per chi procede da Bologna direzione ponte alla Venturina . Per chi dovesse arrivare da Bologna basta imboccare A1 e prendere l’uscita Pian del Voglio attraversare Castigione dei Poploli  in direzione Castel di Casio e Suviana . Da Firenze è consigliabile prendere il treno direzione Bologna , e scendere alla stazione di Castiglione dei Popoli . Esiste anche un servizio autobus molto comodo con orari molto flessibili , da accertarsi sui siti ufficiali delle varie compagnie .

 

10.  Cosa mangiare

TAGLIATELLE AL SUGO DI CINGHIALE

Secondo TripAdvisor esistono molteplici locali dove poter mangiare bene ed in modo genuino , quasi tutti ristoranti , taverne e locande da 4.5 punti su 5 . Luoghi dove mangiare formaggi di ottima fattura e stagionatura , di capra e non . Altro piatto molto usato nella zona è il tagliere di salumi ,( salumi di selvaggina come corpaccio di Cervo )  tutti molto saporiti . Piatto forte della zona direi la grigliata mista di carni , tutte carni genuine morbide dal sapore unico di un tempo . Non mancano le carni in umido ,come il Cinghiale in umido la cui preparazione non è molto semplice in quanto richiede parecchie ore di preparazione  . Il cinghiale rimane a macerare nel vino con gli odori per almeno 12 ore poi rosolato in un soffritto di cipolla ed infine fatto cuocere nel sugo per almeno 4 ore .  Anche i primi non mancano , le famosissime tagliatelle al ragù di lepre e Tagliatelle di Cinghiale , facilmente reperibili in quasi tutti i ristoranti . Altro primo sono gli strozzapreti alla Boscaiola . Essendo una zona frequentata dagli amanti della natura e di conseguenza da campeggiatori e camperisti i prezzi della zona si mantengono più tosto bassi e alla portata di tutti  . A seconda delle portate il prezzo medio , comunque  , si aggira sui 15 / 20 Euro a testa .

 

5.Cose da sapere

Interessate e curioso sapere che durante i periodi di siccità , il lago di Suviana permette il riaffioro delle frazioni fantasma di Caselluccia , le Serre e Molino Righetti , che furono inondate alla creazione del bacino . Qualche volta si scorge il campanile della chiesa a memoria del vecchio abitato . Per chi volesse recarsi in questa stupenda oasi di verde  è consigliabile andare nei mesi primaverili o estivi , per godersi a pieno lo splendore di queste affascinati terre . Si consiglia di soggiornarvi almeno un week end per non affaticarvi troppo e rilassarvi a pieno . Ricordatevi che la balneazione e vietata per motivi di sicurezza anche se troverete qualcuno che si diletta a tuffarsi in queste acque rinfrescanti .

Condividi