Lago di Bolsena: il suggestivo lago del Lazio
Oggi vogliamo portarti alla scoperta di uno dei luoghi più magici del Lazio. Il Lago di Bolsena è attualmente tra le più belle cose che è possibile vedere in provincia di Viterbo. Nato come conseguenza di un collasso calderico di alcuni vulcani della zona, questo incantevole specchio d’acqua sorge oltre 300.000 anni fa.
Le sue sponde sono oggi di grande interesse turistico, in quanto sede di agriturismi, tavernette e resort.
Ma cosa rende questo posto tanto speciale?
Tanto per cominciare, il Lago di Bolsena è un luogo molto apprezzato per le sue zone faunistiche, considerate un valore aggiunto ad esempio per chi ama praticare birdwatching: nei pressi del lago si possono infatti osservare una miriade di uccelli acquatici, tra i quali è possibile riconoscere morette, cigni e svassi maggiori.
Ad attirare però l’attenzione turistica è la natura, che qui sorge rigogliosa e fiera. Il posto dà infatti vita ad un’affascinate riserva, nella quale i canneti lasciano spazio a vilucchi bianchi e la pace dialoga in perfetta armonia con i suoni del sottosuolo.
Nei pressi del lago sorgono anche pittoreschi e antichi borghi: tra questi segnaliamo l’omonima cittadina, Bolsena, che si snoda tra vicoletti caratteristici e antiche roccaforti.
Oggi proveremo a costruire insieme a voi un itinerario da poter prendere di riferimento durante una gita nel Lazio o in provincia di Viterbo.
Ecco tutto quello che c’è da vedere nei dintorni del Lago di Bolsena.
Storia del Lago di Bolsena
I primi insediamenti vengono ricondotti al Neolitico, quando sulle sponde del lago iniziano a sorgere delle piccole palafitte. Gran parte delle città che oggi popolano i dintorni di Bolsena, venne edificata invece in epoca etrusca, negli anni in cui le zone circostanti al lago furono sottoposte ad un improvviso e fiorente sviluppo. Più tardi, il territorio fu occupato dai romani, dai longobardi e dai saraceni.
Cosa vedere e cosa fare sul Lago di Bolsena
Capodimonte

Capodimonte (vedi posizione su mappa) è un piccolo borgo che si affaccia sul lago di Bolsena. Si tratta di uno dei borghi più piccoli che si affacciano sul lago con circa 1700 abitanti. Passeggiando lungo le strette vie del borgo avrete modo di ammirare i bellissimi scorci verso il lago. Capodimonte è il luogo indicato per chiunque voglia trascorrere qualche giornata in totale tranquillità. Uno dei monumenti più importanti del luogo è la Rocca Farnese risalente all’ 11° secolo voluta dal Cardinale Albornoz. Rilevante è anche la Collegiata di Santa Maria Assunta dove è conservato un antico dipinto che risalente al 18° secolo che raffigura Santa Maria delle Grazie. Passeggiando nel centro storico potrete anche vedere l’elegante Palazzo Borghese e il famoso Palazzo Poniatowski. Da non perdere anche la visita presso il Museo Storico Religioso e il suggestivo Presepe subacqueo.
Bolsena

Anche Bolsena (vedi posizione su mappa) come Capodimonte si affacciano sul Lago di Bolsena. Questa località è diventata un importante luogo turistico apprezzata in tutte le stagione dell’anno. Ciò che rende unico questo posto è sicuramente la sua atmosfera tranquilla. Qui troverete numerosi negozi, botteghe tipiche e ristoranti all’ aperto dove potrete gustare i piatti tipici. Meravigliosi sono anche i palazzi e i balconi adornati con piante e fiori colorati. Uno dei monumenti più importanti che troviamo a Bolsena è la Rocca Monaldeschi, un antico castello che fu realizzato nel 13° secolo. Attualmente ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena che ospita reperti risalente alla popolazione etrusca, villanoviana e romana. Alto monumento importante della cittadina è la Collegiata di Santa Cristina edificata nell’ 11° secolo in stile romanico. Al suo interno troviamo meravigliosi affreschi risalenti al 14° secolo. Un’altra chiesa importante è la Chiesa di San Francesco.
Gradoli

Poco distante da Capodimonte trovate Gradoli (vedi posizione su mappa), un piccolo borgo che non affaccia sul lago ma che vale la pena visitare. Il borgo è situato a 470 metri sul livello del mare, circondato da boschi. Anticamente in questo luogo fu costruito un castello di cui oggi rimangono poche tracce. Ciò che rende unico questo posto è sicuramente l’atmosfera suggestiva e romantica. Passeggiando lungo le vie di Gradoli potrete vedere il Palazzo Farnese, risalente al ‘500 che ospita attualmente il Museo del Costume Farnesiano. In questo museo sono conversati numerosi abiti d’epoca, utensili e anche armi. Nei pressi del palazzo troviamo la Collegiata di Santa Maria Maddalena e la chiesa di San Pietro in Vinculis.
Grotte di Castro

Grotte di Castro (vedi posizione su mappa) è un altro grazioso borgo situato nei pressi di Gradoli. In questo luogo sembra che il tempo si sia fermato. Durante la visita alle Grotte di Castro avrete modo di visitare la Basilica di Santa Maria del Suffragio che fu costruita nel 1625, la chiesa di San Pietro apostolo, costruita nell’ 11° secolo e la chiesa di San Giovanni. Rilevante è anche il Palazzo Comunale che fu edificato nel 16° secolo. Se siete amanti dell’archeologia non potrete rinunciare alla visita presso il Museo Archeologico, la Necropoli delle Pianezze e la necropoli etrusca, nota anche come Centro Camere.
Montefiascone

Un altro piccolo borgo situato a sud del lago di Bolsenza è Montefiascone (vedi posizione su mappa). Situato a circa 600 metri sul livello del mare , questo piccolo paese, riesce a garantire un panorama meraviglioso sul Lago di Bolsena. Camminando nel centro storico di Montefiascone potrete vedere la Chiesa di San Flaviano realizzata in stile gotico. La chiesa conserva alcuni affreschi meravigliosi risalenti al 14° secolo. Importante è la Cattedrale di Santa Margherita, principale luogo di culto cattolico di Montefiascone. La cupola del duomo è uno dei più grandi d’Italia, ha infatti un diametro di 27 metri e l’altezza di 23. E’ consigliabile visitare Montefiascione durante il mese di Agosto poiché si svolge la sfilata del Corteo Storico Falisco che vede la partecipazione di più di cento personaggi che indossano abiti medieval.
Valentano

Valentano (vedi posizione su mappa) è un altro grazioso ed elegante borgo situato nei pressi del Lago di Bolsena. Questo piccolo borgo è caratterizzato da case realizzate con tufo ed è circondato da una fitta vegetazione. Diverse sono le chiese presenti in questo luogo, in particolare abbiamo la Collegiata di San Giovanni Apostolo d Evangelista, la Chiesa di Santa Maria, la Chiesa di Santa Croce, il Santuario della Madonna della Salute e la Chiesa dell’Annunziata. Nel centro storico di Valentano troverete antichi palazzi storici come il Palazzo del Comune di origine rinascimentale, il Palazzo dei Vitozzi e il Palazzo Cruciani.
Civita di Bagnoregio

Uno dei borghi più belli d’Italia è Civita di Bagnoregio (vedi posizione su mappa). Si tratta di un antico borgo medievale che è rimasto immutato nel corso dei secoli. Per accedere al borgo bisogna passare attraverso una suggestiva porta antica, nota come Porta Santa Maria. La principale piazza del borgo è Piazza San Dontato, molto suggestiva e pittoresca. Passeggiando per le strade del borgo avrete modo di vedere le botteghe tipiche, i negozi e numerosi bar e ristoranti. In questo meraviglioso borgo italiano è possibile anche vedere i resti della casa di San Bonaventura e la Grotta di Bonaventura ovvero un’antica tomba di origine etrusca che fu trasformata in una cappella durante il medioevo e le due chiese, note come la Chiesa di San Donato e la Cattedrale di San Nicola.
Cosa mangiare sul lago di Bolsena
I piatti tipici che vengono cucinati nei dintorni del lago di Bolsena si pensa che siano state tramandate sia dalla popolazione etrusca che quella villanoviana. E’ possibile anche vedere alcuni affreschi trovati nelle tombe che raffiguravano una tipologia di cibo simile alle attuali tagliatelle. Altri affreschi, invece, raffiguravano alcune scene sia di pesca che di caccia e altri affreschi invece riguardavano prodotti tipici del Mediterraneo come le cipolle, i cavoli, i fagioli e tanti altri.
Vediamo insieme quali sono i principali piatti tipici del lago di Bolsena.
Zuppe
Le zuppe sono un piatto principale del luogo. Sono realizzate a base di verdure come i carciofi, le patate, i pomodori e le rape. Queste zuppe vengono arricchite con il pecorino oppure con baccalà.
Antipasti
L’antipasto del luogo è base di salumi come il capocollo, le salsicce, il salame, la coppa e il prosciutto.
Primi piatti
I primi piatti tipici del lago di Bolsena sono realizzati da una pasta fatta con acqua e farina. Richiestissime sono le paste realizzate all’uovo. I piatti molto apprezzati sono pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e fave.
Secondi
I secondi sono a base di pesce del Lago di Bolsena. Il pesce più diffuso è il Coregone, noto anche come “spigola d lago”. Si tratta di un pesce che può essere arrostito al forno oppure cotto alla brace.
I dolci
I dolci tipici del lago sono quelli legati alle festività. In particolare a Natale è possibile gustare i Maccheroni con le noci, i baci delle Monache e le ciambelle con l’anice. Molto apprezzate sono anche la zuppa inglese preparata in casa e le crostate con la ricotta.
I vini
Il lago è noto anche per la produzione di buoni viti, alcuni anche DOC. Tra i vini più noti abbiamo i vini rossi Aleatico di Gradoli e Cannaiola di Marta , fruttati e dolci, il vino bianco Castrense Bianco indicato per i piatti di pesce.
Come arrivare al Lago di Bolsena

Il Lago di Bolsena è il più grande lago di origine vulcanica d’Europa ed il quinto per estensione in Italia, dopo il lago di Garda, il lago Maggiore, il lago di Como e il lago Trasimeno. E’ il luogo ideale per chi desidera trascorrere qualche giorno in totale relax lontano dallo caos quotidiano. Situato nella Regione Lazio, questo lago è facilmente raggiungibile sia da nord che da sud con diversi mezzi di trasporti.
Raggiungere il Lago di Bolsena con l’aereo
Il Lago di Bolsena può essere raggiunto con l’aereo. Essendo situato in una posizione strategica, al centro dell’isola, può essere raggiunto da diversi aeroporti. Gli aeroporti più vicini al Lago di Bolsena sono i seguenti:
- Aeroporto di Roma Fiumicino (vedi posizione su mappa) che dista circa 144 km
- Aeroporto di Roma Ciampino (vedi posizione su mappa) che dista circa 139 km
- Aeroporto Internazionale di Pisa (vedi posizione su mappa) che dista circa 269 km
- Aeroporto Internazionale dell’ Umbria, di Perugia (vedi posizione su mappa) che dista circa 98 km
Questi aeroporti sono ben collegati con le principali compagnie aeree e con i principali aeroporti italiani e stranieri. Atterrati in uno di questi aeroporti è possibile raggiungere il lago di Bolsena con un auto noleggiata, con un treno oppure con un autobus.
Raggiungere il Lago di Bolsena con l’auto
Il Lago di Bolsena può essere raggiunto con l’auto. Se prendere l’ Autostrada del sole, nota anche come A1 dovrete prendere l’uscita al casello di Orvieto e proseguire lungo la Strada Umbro Casantinese percorrendola per circa 24 km. Un’altra soluzione è quella di uscire al casello di Orte, prendere la superstrada per Viterbo e poi la Strada Statale Cassia in direzione Siena.
Raggiungere il Lago di Bolsena con il treno
Il Lago di Bolsena può essere raggiunto anche con un treno. Diverse sono stazioni che si trovano nelle vicinanze del lago come:
- La Stazione di Orvieto (vedi posizione su mappa) situata a circa 29 km di distanza;
- La Stazione di Montefiascone – Zepponami (vedi posizione su mappa) situata a circa 14 km di distanza;
- La Stazione di Viterbo (vedi posizione su mappa) situata a circa 28 km di distanza;
Queste stazioni ferroviarie partono alcuni autobus di linea che permettono di raggiungere la città di Bolsena (vedi posizione su mappa).
Raggiungere il Lago di Bolsena con l’autobus
Se volete raggiungere la città di Bolsenza con l’autobus potrete prendere uno degli autobus della rete COTRAL. Per ricevere maggiori informazioni consultate il sito web www.cotralspa.it.
Per raggiungere la città partendo da Roma, potrete prendere un autobus raggiungendo la città di Viterbo, fare un cambio e giungere fino a Bolsena.
Raggiungere il Lago di Bolsena con la nave
Se partite dalle isole potrete raggiungere il Lago di Bolsena con la nave. Bisognerà raggiungere il Porto di Civitavecchia (vedi posizione su mappa) che si trova a circa 85 km di distanza dal lago. Da Civitavecchia potrete raggiungere il lago di Bolsena con un auto, un treno oppure con un autobus.