Lago di Braies : la perla del Trentino Alto Adige
Acque verdissime e un’atmosfera quasi surreale a fare da cornice. Definito anche come ‘la perla delle Dolomiti’, il Lago di Braies è oggi una delle più raffinata mete di viaggio italiane.
Con l’utilizzo dei social media come strumento di divulgazione, la fama di questo incredibile bacino d’acqua dolce è rapidamente accresciuta: a rendere tanto gettonato il posto, gli scatti fotografici delle sue meravigliose sponde, che in poco tempo hanno conquistato gli utenti di tutto il mondo.
Oltre ad un’ambientazione di quiete e romanticismo, però, il celebre lago offre tanto altro a cui poter fare riferimento durante il viaggio.
L’omonimo comune, assieme ai mille o più ecosistemi proposti dalla Val Pusteria, rappresenta un ottimo punto da cui partire per conoscere il profilo morfologico alpino.

Tra borghi da esplorare, verdi vallate e escursioni ecologiche, Braies promette un soggiorno da sogno.
Molte sono le attività da poter fare una volta giunti qui, come un giro in barca, un picnic sull’erba o un tour enogastronomico tra le diverse cantine dell’Alto Adige.
Non mancano aree aperte e parco giochi dove poter lasciar correre i bambini in libertà, o anche centri cittadini da esplorare a piedi o in bicicletta.
Ma scopriamo quali sono, nel dettaglio, le attrazioni da non perdere e le cose da sapere prima di partire.
Storia del Lago di Braies

La storia di Braies comincia con la preistoria, proprio come testimoniano alcuni reperti rivenuti nei pressi del lago. Durante il medioevo si stabilirono sul territorio i conti del Tirolo, nobili di origine austriaca.
Solo nel Rinascimento però la zona che sorge sulle sponde del bacino lacustre conoscerà il suo massimo splendore. Braies si svilupperà, infatti, grazie alla massiccia presenza di sorgenti termali, che assicureranno al posto un continuo via vai di nobili e aristocratici in cerca di relax o soggiorni terapeutici. Fu proprio il periodo rinascimentale a gettare le fondamenta dell’economia turistica che ha reso oggi Braies una destinazione tanto apprezzata.
Nel 900 nei pressi dell’Hotel del lago di Braies, noto come Hotel Pragser Wildsee, si verificò uno dei espidosi del secondo conflitto mondiale in Italia. Alla fine del 1945 , le SS condussero nei pressi del lago oltre 100 prigionieri, molti dei quali erano personaggi illustri italiani, austriaci, tedeschi, ungheresi. Qui arrivò anche la pattuglia americana che disarmò i tedeschi della Wehrmacht, li fece prigionieri e liberò gli ostaggi.
Cose da vedere e cosa da fare sul Lago di Brais e dintorni
Cosa fare nei pressi del Lago di Braies

Giro del Lago di Braies
Il Lago di Braies si presenta con un colore verde smeraldo. E’ una meta turistica molto apprezzata da molti turisti. Per visitarlo è possibile procedere in senso orario, partendo dalla sponda destra fino a raggiungere la zona meridionale del lago. Fino a questo punto è possibile anche passeggiare con le carrozzine. Troverete anche una piccola spiaggetta dove potrete godere di un panorama mozzafiato. Procedendo attorno al lago troverete un sentiero stretto al bivio per l’amena Malga Foresta, dovrete salite su una parte rocciosa ed infine arriverete al punto di partenza. Il primo tratto del lago può essere visitato sia a piedi che con una mountain bike.
Cappella del Lago di Braies
La Cappella del Lago di Braies (vedi posizione su mappa) è una delle principali attrazioni presenti sul Lago di Braies. Si tratta di una chiesa che fu costruita all’ inizio dello scorso secolo. Il suo interno è molto semplice arredato con un altare con drappeggi e banchi in legno.
Gita in barca sul lago di Braies
Sono tanti i turisti che decidono di fare una gita in barca sul lago di Braies. E’ possibile affittare una barca a remi salendo sul pontile nei pressi dell’Hotel. Si tratta di barche realizzate in legno che possono accogliere 4 persone. Il costo è di €25,00 (in più €25,00 come deposito). La durata della gita in barca è di circa un’ora.
Cappella Parrocchiale di San Vito
La Cappella Parrocchiale di San Vito (vedi posizione su mappa) è una chiesa situata in una frazione della Valle di Braies. La chiesa fu edificata nel 14° secolo e si presenta in stile gotico. Al suo interno vi sono un altare neogotico ed anche una lapide di marco con tutti i nomi dei sacerdoti defunti della parrocchia.
Escursioni nei dintorni del Lago di Braies

Parco naturale di Fanes Senes Braies
Nei pressi del lago di Brais troviamo il Parco Naturale Fanes Senes Braies (vedi posizione su mappa), noto per i suoi incredibili sentieri situati al centro di una natura incontaminata che vi porteranno in alcuni punti strategici panoramici meravigliosi. Potrete anche fare alcuni tour impegnativi e sentieri per i più sportivi che vi poteranno sulle Dolomiti di Braies. Giungendo in questo parco avrete modo di vivere una giornata indimenticabile. Il parco naturale Fanes Senes Braies, istituito dal 1980, si estende per circa 25.000 ettari ed è considerato uno dei più grandi parchi situati nell’ Alto Adige. Si estende dalla Valle di Landro fino alla Val Badia. Questo bosco è caratterizzato da fitti boschi popolati da abeti rossi e pini cembri . In questo parco vivono volpi, caprioli, camosci e martore. Qui troviamo anche il lupi, orsi e linci.
Ogni anno sono numerosi i visitatori che giungono in questo parco. All’ interno del parco troviamo numerosi rifugi alpini, anche se i più noti e i più apprezzati sono il rifugio Pederu, il rifugio Sennes, il rifugio Fanes, il rifugio Vallandro.
Maggiori informazioni: http://www.provincia.bz.it/natura-ambiente/natura-territorio/
Dolomiti di Braies
Un’altra attrazione dei dintorni del lago sono le Dolomiti di Braies (vedi posizione su mappa). Si tratta di un gruppo montuoso situato nella provincia di Belluno e nella provincia di Bolzano. Potrete raggiungere anche la punta più alta, nota come Croda del becco.
Escursione sulla Croda del becco
Partendo dal Lago di Braies è possibile raggiungere la Croda del becco (vedi posizione su mappa). Si tratta di un monte, alto 2810 metri, che fa parte del gruppo della Croda Rossa d’Ampezzo, situato nelle Dolomiti di Braies. Per raggiungerlo bisogna raggiungere la sponda meridionale del lago e da li prendere il primo sentiero in salita. Passerete per il Buco del Giava e per la Forcella Sora Forno e infine giungerete alla Croda del Becco.
Picco di Vallandro
Uno de punti più panoramici della Dolomiti è il Picco di Vallandro (vedi posizione su mappa) alto 2839 metri. Da questo punto è possibile vedere il Monte Cristallo , il Monte Serla , le Tre Cime di Lavaredo e le Alpi Pusteresi. Se volete giungere su questo punto dovrete partire da Prato Piazza. Bisogna salire in auto raggiungendo i 2000 metri. Dal parcheggio bisogna poi seguire un sentiero a piedi ripido.
Escursione alla Malga Foresta

Nei dintorni del Lago di Braies potrete fare un’escursione alla Malga Foresta (vedi posizione su mappa). Si tratta di un’escursione che può essere fatta con l’intera famiglia partendo dal lago di Braies. Giunti sulla sponda meridionale del lago, invece di proseguire lungo il lago, bisogna svoltare ad ovest seguendo le indicazioni per Malga Foresta. Percorrerete un sentiero in mezzo al bosco che consente di salire fino a 1590 metri d’altezza. La durata del tragitto è di circa 1 ora partendo dal parcheggio del Lago di Braies.
Escursione sul Monte Specie
Un’altra escursione che potete fare se visitate il lago di Braies è l’escursione sul Monte Specie (vedi posizione su mappa). Questo monte è distante dal lago e quindi non può essere raggiunto a piedi. Dovrete raggiungere Prato Piazza e da li prendere un sentiero, n° 37, che vi porterà fino al rifugio Vallandro, dovrete salire e percorrere il sentiero n° 35 e raggiungere il Monte Specie. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore.
Sentiero delle sorgenti Maite
Partendo dalla frazione di Ferrara potrete percorrere il Sentiero delle sorgenti Maite lungo 1,5 km. Percorrendo questo sentiero vedrete alcuni pannelli informativi che vi permetteranno di comprendere quali sono le principali caratteristiche delle sorgenti . Si tratta di un percorso interattivo molto apprezzato. Qui passeggerete tra ruscelli e piccoli laghetti.
Rocca dei Baranci
Un’altra escursione che può essere fatta nei dintorni del Lago di Braies è la Rocca dei Baranci (vedi posizione su mappa). Per raggiungere questo luogo dovrete percorrere le indicazioni per San Candido e poi per il Monte Baranci. Si tratta di un’escursione indicata sia per grandi per bambini. Qui troverete il Rifugio Gigante Baranci costituito anche da un grande parco giochi molto apprezzati dai bambini.
Lago di Braies in inverno

Splendido in estate e meraviglioso in inverno, il Lago di Braies, è sempre apprezzato in ogni periodo dell’anno. Anche in inverno il Lago di Braies merita di essere visitatori. In inverno il paesaggio risulta essere ancora più suggestivo. Ciò che caratterizza questo luogo in inverno è il freddo glaciale, le nevicate, le tracce degli animali nella neve. Nei dintorni del lago vi è il comprensorio sciistico 3 Zinnen Dolomites (vedi posizione su mappa) che vanta di 110 km di piste situate su 5 montagne tra loro collegate.
Cosa mangiare sul Lago di Braies

Sapete già quali sono le specialità enogastronomiche che potrete assaggiare durante il vostro soggiorno sul Lago di Braies? La cucina altoatesina è davvero spettacolare. Tra i piatti più rinomati abbiamo lo speck altoatesino IGP, il formaggio aromatico di montagna, il prosciutto crudo affumicato, il pustertaler graukase. Da assaggiare vi sono, inoltre, i canaderli noti anche come knodel, ovvero gnocchi a forma di polpetta che sono farciti con speck ed erba cipollina. Anche i liquori sono da assaggiare. Tra i liquori più apprezzati abbiamo l’ heidelbeerlikor a base di mirto, l’ erdbeerlikor a base di fragole e il nusseler a base di noci.
Come arrivare al Lago di Braies

Il Lago di Braies è situato a circa 1486 metri sul livello del mare nella Val di Braies, un’ incantevole valle del Trentino Alto Adige. Questo lago è sicuramente uno dei più visitati e famosi di questa regione italiana e molto apprezzato da tutti i turisti il suggestivo scenario naturalistico che offre. Ma come arrivare al Lago di Braies? Vediamo insieme come raggiungere il lago con i diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere il Lago di Braies con l’auto
Se volete raggiungere il Lago di Braies con la vostra auto dovete seguire le indicazioni per Bolzano e da li proseguire verso Bressanone. Bisogna imboccare la direzione Brunico e poi seguire le indicazioni per la Val Pusteria in direzione San Candido. All’ altezza di Monguelfo bisogna seguire le indicazioni per la Val di Braies e quindi per il Lago di Braies. Partendo da Bolzano impiegherete circa 2 ore per raggiungere il Lago. Nei pressi del lago troverete numerosi parcheggi a pagamento dove potrete lasciare la vostra auto e poi raggiungere le rive del lago a piedi. Se, invece, giungete sul Lago di Braies con un camper potete sostare presso uno dei camping situati nei dintorni.
Raggiungere il Lago di Braies con l’aereo
Se volete raggiungere il Lago di Braies in modo semplice e comodo potrete viaggiare con l’aereo. Partendo dai principali aeroporti italiani potrete raggiunge l’ Aeroporto di Bolzano – Dolomiti (vedi posizione su mappa) . Atterrati in quest’aeroporto potrete scegliere di noleggiare un auto, prendere un treno oppure un autobus per raggiungere il lago.
Maggiori informazioni: https://www.bolzanoairport.it/
Raggiungere il Lago di Braies con il treno
Giungere al Lago di Braies con il treno è molto semplice ma sicuramente il viaggio è lungo. Per raggiungere il lago con il treno dovrete giungere alla stazione di Bolzano ( vedi posizione su mappa ). Giunti alla stazione di Bolzano dovrete prendere un treno regionale che vi porterà alla stazione di Villabassa – Braies / Niederdorf – Prags (vedi posizione su mappa). Giungi in questa stazione dovrete raggiungere Piazza Von Kurz (vedi posizione su mappa). Qui poi dovrete prendere un autobus che vi porterà al meraviglioso lago di Braies in circa 15 minuti.
Raggiungere il Lago di Braies con l’autobus
Anche con un autobus è possibile raggiungere il Lago di Brais. Giungere al Lago di Braies con l’autobus è molto semplice ed anche economico. Numerosi gli autobus che partono dalle principali città italiane e giungono in questa località. Molti autobus giungono a Bolzano, a Verona, o in altre città limitrofe e da li è possibile effettuare un cambio con un autobus che vi porterà nei dintorni dei Lago di Braies.