Lago di Como

Lago di Como - Cernobbio

Lago di Como il luogo dei “Promessi Sposi”

Il Lago di Como è un lago naturale, reso sicuramente famoso da Alessandro Manzoni che ambientò li i Promessi Sposi. Senza ombra di dubbio il cuore pulsante del Lago è Como, la città che dà il nome al Lago, grazie ai suoi monumenti, il bellissimo centro storico ed i panorami davvero da cartolina. Anche Lecco, seconda città del lago come importanza e luogo dove sono ambientati i Promessi Sposi, regala degli scorci di panorama unici sul Lago di Como. Altrettanto belli e caratteristici sono i paesi come Cernobbio, nota per le sue ville signorili come Villa d’Este e Villa Erba, e Bellagio, conosciuta come la perla del lago. Meno famosa ma indiscutibilmente bella è l’Isola Comacina, definita come la “Pompei Lariana” visti i ritrovamenti risalenti all’epoca Romana.

2 Modi per godere appieno dei paesaggi del Lago di Como

Grazie ai caratteristici Battelli ed Aliscafi oltre a poter ammirare Como in tutte le sue sfumature potrete godere dell’incantevole bellezza di tutti paesaggi del Lago di Como.

Un altro mezzo per ammirare il panorama del Lago di Como è la Funicolare che collega Como con Brunate. La funucolare offre una panoramica molto ampia e suggestiva.

Cosa vedere sul Lago di Como

Oltre ad ammirare le citta di Como e di Lecco, i meravigliosi paesi come Cernobbio e Bellagio e la splendida Isola Comacina, se vi trovate sul lago di Como non potete non dedicare del tempo per visitare Il duomo di Como, la chiesa di Sant’Abbondio, il Palazzo Broletto ed il Tempio Voltiano.

Lago di Como - Duomo di Como

Il Duomo di Como

Il Duomo di Como, la cui costruzione è durata circa 300 anni, è uno dei monumenti più belli ed articolati d’Italia. L’esterno è caratterizzato da maestose guglie e pinnacoli e da numerose decorazioni scultoree. L’inteno del Duomo di Como, in pieno stile Gotico e diviso in 3 navate, custodisce opere di notevole importanza come: Le tele di Berardino Luini e Gaudenzio Ferrari, la pala di Sant’Abbondio, risalente al 500.

Chiesa di Sant’Abbondio a Como

Si tratta di una basilica che è testimonianza dell’architettura lombarda la cui facciata, in pietra di Moltasio, è divisa da enormi lesene che la profilano in 5 sezioni corrispondenti alle navate interne.

Palazzo Broletto a Como

Il Palazzo Broletto, antico palazzo comunale, è la location di molte mostre d’arte e congressi. Il Broletto, costruito accanto alla cattedrale nel 1215, è composto da 2 piani dove il primo, al pianterreno, è caratterizzato da ampie arcate.

Tempio Voltiano a Como

Il Tempio Voltiano è un museo dedicato al celebre fisico comasco Alessandro Volta. Al suo interno si possono ammirare le macchine, gli apparecchi ed i dispositivi che utilizzava “l’inventore della pila” per i suoi eperimenti.

Condividi