Lago di Scanno: cosa vedere e cosa fare nei dintorni del lago
Verdi vallate e uno specchio d’acqua di incredibile fascino. Oggi vogliamo parlarvi del Lago di Scanno e del perché esso sia oggi considerato una delle più affascinanti mete di viaggio abruzzesi.
Il lago di Scanno nasce a seguito di una frana del Monte Genzana ed è oggi uno tra i più interessanti bacini d’acqua balneabili presenti in Italia.
Nel corso di tempo, infatti, esso si è affermato come meta turistica, soprattutto per le sue acque limpide che permettono immersioni, giri in pedalò o lunghe nuotate. Sono tante altre, tuttavia, le attività che possono essere praticate sulle sponde di questo incantevole specchio d’acqua abruzzese.
Ci si può concedere ad esempio una visita al centro cittadino, dove si trovano chiesette e opere monumentali, oppure andare a passeggio in bici.
La gita al lago è consigliata soprattutto a chi viaggia con bambini, per i quali nei dintorni sono stati istituiti parchi giochi e aree verdi.
Chi fa visita al posto verso la fine di agosto potrebbe infine assistere a stupefacenti spettacoli pirotecnici e ad altri eventi di puro e imperdibile intrattenimento.
Insomma, il lago di Scanno è a tutti gli effetti una validissima meta di vacanza.
Ma quali sono le cose da non perdere durante un soggiorno presso le sue sponde? Ve lo spieghiamo nell’ articolo di oggi.

Storia del Lago di Scanno
I primi cenni storici che si hanno del comune di Scanno risalgono all’ epoca romana : testimone della presenza dell’uomo, una lapide ben conservata nel museo della Iana. Diversi sono gli avvenimenti che hanno mosso i fili del tempo, tra questi le invasioni barbariche, alle quali il territorio è riuscito a sopravvivere grazie alla sua particolare morfologia montana. Più tardi, tuttavia, Scanno venne colpito dalla invasioni saracene e ottomane. Le diverse dominazioni a cui il comune viene sottoposto riesce a plasmarlo culturalmente, tanto da poter riconoscere in esso, ancora oggi, alcune contaminazioni di costume.
Balzando in avanti con gli anni, il territorio subisce le conseguenze del terremoto che, nel 2009,rase al suolo la città de L’Aquila.
Cose da vedere e da fare sul lago di Scanno
Attrazioni e monumenti del Lago di Scanno

Passeggiata sul Lungolago di Scanno
Giunti sul lago di Scanno dovrete fare una passeggiata rilassante sul lungolago. Potrete trascorrere qualche ora in totale tranquillità godendo di un meraviglioso scenario naturalistico. La passeggiata sul lungolago può essere fatta sia a piedi che in bicicletta . Nel periodo estivo potrete anche fare un bagno nel lago, poiché le acque sono limpide ed anche balneabili, qui, infatti , troverete anche una piccola spiaggetta.
La Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata
La Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata (vedi posizione su mappa), nota anche come Chiesa della Madonna del Lago è una piccola chiesa che si affaccia sul Lago di Scanno. La costruzione della chiesa risale al 1702 in stile neoromanico e neogotico. La nel corso dei secoli fu più volte ampliata ed anche ristrutturata. Al suo interno troviamo alcuni dipinti realizzati da celebri artisti italiani. Per raggiungerla bisogna percorrere la SS 479 sannitica che passa al di sotto della chiesa . Per raggiungerla bisogna percorrere due rampe di scale.
Borgo di Scanno

Parrocchia di Santa Maria Della Valle
La Parrocchia di Santa Maria Della Valle (vedi posizione su mappa) , nota anche come Chiesa della Madonna dell’Assunta, è la più importante chiesa di Scanno. L’anno della sua costruzione è ignoto, anche se comunque vi sono alcuni elementi architettonici che testimoniano la sua esistenza già nel 12° secolo. Nel ‘600 fu ristrutturata per la prima volta, poi gli altri restauri avvennero nel ‘700 e nel ‘900 a causa di alcuni terremoti. La chiesa si presenta in stile romanico abruzzese. Sulla facciata abbiamo un rosone centrale e due piccole finestre e un campanile alto 35 metri costruito nel 1563. Il suo interno è costituito da tre navate ed ha un pavimento in cotto rosso. Al suo interno troviamo la cantoria risalente al ‘500, un organo a cinque campate realizzato in legno dorato e un meraviglioso altare in marmo. Gli altri altari minori sono situati sia nella navata destra che sinistra. Nella navata sinistra troviamo l’altare di San Pasquale Baylon del 18° secolo, l’altare di San Giovanni Evangelista del 17° secolo, l’altare della Pietà del 16° secolo che ospita una statua lignea della Pietà, l’altare di San Giuseppe del 17° secolo e anche una fonte battesimale del 16° secolo realizzata in legno. Nella navata destra, invece, troviamo una cappella di San Costanzo, l’altare dello Spirito Santo realizzato nel 1605, l’ Altare di Sant’ Anna realizzato nel ‘600 e l’altare del Santissimo Rosario realizzato nel 1579.
Fontana Sarracco
La Fontana Sarracco (vedi posizione su mappa) è un’ antichissima fontana che si trova nel centro urbano del comune di Scanno. Nel Medioevo questa fontana era situata al di fuori del centro urbano ed era utilizzata come abbeveratoio. La fontana, realizzata in pietra, nel corso dei secoli fu ristrutturata. Si presenta con due archi e due basamenti ed lunga 5 metri e alta 7. Nell’ arco sinistro sono presenti 5 cannelle per bere, ognuna con un differente stemma che rappresentava un ceto sociale di appartenenza.
Il Museo della lana
Il Museo della lana (vedi posizione su mappa) , noto anche come Museo del popolo, è un museo che si trova nel comune di Scanno fondato nel 1993. Il museo esternamente si presenta in stile romanico abruzzese e quindi realizzato in pietra locale . Al suo interno troviamo numerosi oggetti che appartenevano alla vita di un pastore del luogo, come oggetti utilizzati per la preparazione dei formaggi e attrezzi per la tessitura e per la tintura della lana.
Botteghe artigiane
Un’attrazione di Scanno sono sicuramente le sue botteghe. Passeggiando lungo le strade del piccolo borgo resterete affascinati dalle numerose botteghe orafe e gastronomiche del luogo.
Palazzi storici di Scanno
Nel comune di Scanno potrete anche ammirare meravigliosi palazzi storici. Uno dei principali è il Palazzo Serafini (vedi posizione su mappa) situato in Piazza Madonna. Si tratta di un palazzo realizzato nel 17° secolo. Un altro palazzo meraviglioso è il Palazzo di Rienzo (vedi posizione su mappa). Fu costruito nel 16° secolo ed era la sede dell’Università di Scanno. Da vedere vi è anche il Palazzo Mosca (vedi posizione su mappa) realizzato nel 15° secolo in stile romanico barocco. Infine, un altro palazzo che colpirà la vostra attenzione è il Palazzo De Angelis (vedi posizione su mappa) realizzato in stile barocco e caratterizzato al suo interno con stucchi e decorazioni in legno.
Escursioni nei pressi del Lago di Scanno

Sentiero del cuore
Trovandosi nel cuore del gruppo montuoso dei Monti Marsicani è possibile fare alcuni percorsi di trekking. Uno di questi è il sentiero del cuore (vedi posizione su mappa) è indicato per gli sportivi. Si tratta di una passeggiata che può essere fatta dei pressi del Lago di Scanno e che permette di raggiungere l’ Eremo di S. Egidio (vedi posizione su mappa) e poi anche un punto panoramicissimo che permette di godere di un panorama mozzafiato sul lago di Scanno. Il tempo di percorrenza, per raggiungere il punto panoramico, è di circa un’ora (soste escluse).
Riserva naturale guidata Gole del Sagittario
La Riserva naturale guidata Gole del Sagittario (vedi posizione su mappa) è un’area protetta dell’ Abruzzo che fu istituita nel 1997. Si tratta di un’area naturale situata nei pressi del Lago di Scanno. Nella riserva troviamo un giardino botanico, un’area pic nic, sentieri ed un museo. Queste gole sono state considerate come un ambiente meraviglioso ma anche pauroso. L’area si estende per circa 450 ettari ed ospita lupi, falchi, gufi, orsi marsicani, aquile reali e moscardini. In quest’area troviamo una grande varietà di piante. Troviamo l’erba vescicaria e la minuartia, invece, nella zone umide troviamo il giaggiolo acquatico e la filipendula.
Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio
Un’altra riserva protetta situata nei pressi del Lago di Scanno è la Riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio (vedi posizione su mappa) . Si tratta di una riserva naturale che fu istituita nel 1996. All’ interno della riserva naturale guidata Monte Genzana e Alto Gizio vivono i cervi, i lupi appenninici, le martore, gli orsi marsicani e i gatti selvatici. La flora, invece, è costituita dall’ acero di monte, dal salice rosso, dal salice bianco e dai faggi.
Maggiori informazioni: https://www.riservagenzana.it/
Cosa mangiare sul Lago di Scanno
Sapete cosa mangiare sul Lago di Scanno? Vediamo insieme quali sono le specialità del luogo. Uno dei piatti più apprezzati del luogo sono il Pan dell’Orso, i mostaccioli, gli spaghetti alla chitarra e anche i chezzellitti. Se trascorrerete un weekend in questo lago non potrete non gustare questi prelibati piatti.
Il pan dell’orso è un tipico piatto del luogo . Si tratta di un dolce che la forma di una cupola corta da cioccolato. Secondo la tradizione questo dolce veniva portato dai pastori durante la transumanza e durante una di queste migrazioni un gruppo di pastori incontro un orso che si impadronì del pane a base di mandole e di miele. Da quel momento quel tipo di pane fu ribattezzato con il nome di “Pane dell’Orso”. I mostaccioli sono un dolce tipico del luogo. Si tratta di gustosissimi biscotti realizzati con pan di spagna e mandorle che sono ricoperti di glassa di zucchero e cioccolato fondente. Da assaggiare vi sono anche gli arrosticini di pecora, ovvero spiedini di carne.
Come arrivare sul Lago di Scanno

Raggiungere il Lago di Scanno è davvero molto semplice. E’ situato nell’ Italia centrale a circa un’ora da Pescara, un’ora e mezza da Isernia, un’ ora e 50 minuti da Frosinone. Il Lago di Scanno può essere raggiunto con l’auto, con un treno, con un aereo e con un autobus. Vediamo insieme come raggiungere il Lago di Scanno con questi diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere il Lago di Scanno con l’ auto
Il Lago di Scanno situato nel cuore dell’ Italia può essere raggiunto facilmente con la propria auto sia da nord che da sud. Vediamo Insieme come raggiungerlo partendo dalle principali città italiane.
Partendo da Roma bisogna prendere l’ Autostrada A 25 che collega Roma a Pescara ed uscire a Cocullo. Bisogna proseguire per circa 20 km percorrendo la strada SS 479;
Chi parte da Pescara deve percorrere l’ Autostrada A 25 e prendere l’ uscita Cocullo e proseguire per circa 29 chilometri percorrendo la SS 479;
Da Napoli, invece bisogna percorrere l’ Autostrada A 1 Roma Napoli e prendere l’ uscita Caianello. Bisogna poi proseguire sulla SS85 in direzione Venafro, poi con la SS 17 fino al bivio di Castel di Sangro e poi la SS 479 per Barrea quindi Scanno.
Raggiungere il Lago di Scanno con il treno
Anche con il treno è possibile raggiungere il lago ma sicuramente il viaggio sarà più lungo e stancante. Partendo dalla Stazione di Roma bisogna prendere due treni regionale che vi porteranno in circa 5 ore a Sulmona facendo uno scalo ad Avezzano. La stazione di Sulmona (vedi posizione su mappa) dista circa 30 km dal lago di Scanno con un autobus. Partendo da Pescara o dalla città di L’Aquila il tempo di percorrenza è di circa un’ora. Partendo da Napoli invece vi aspetterà un viaggio lungo circa 8 ore. Per ricevere maggiori informazioni sugli orari dei treni consultate il sito web di Trenitalia.
Raggiungere il Lago di Scanno con l’aereo
Chi preferisce viaggiare in modo comodo e veloce può optare di viaggiare in aereo. Gli aeroporti più vicino sono i seguenti:
- Aeroporto Internazionale d’Abruzzo Pescara (vedi posizione su mappa) situato a circa 90 km dal Lago di Scanno. Per maggiori informazioni : http://www.abruzzoairport.com/
- Aeroporto Internazionale di Giuliana Tamburro – Preturo (vedi posizione su mappa) noto anche come Aeroporto dei Parchi situato a circa km dal Lago di Scanno. Per maggiori informazioni: http://www.aeroportodeiparchi.it
- Aeroporto di Roma Ciampino (vedi posizione su mappa) che dista circa 155 km dal Lago di Scanno. Per maggiori informazioni : http://www.adr.it/ciampino
- Aeroporto Internazionale di Napoli (vedi posizione su mappa) che dista circa km dal Lago di Scanno. Per maggiori informazioni: http://www.aeroportodinapoli.it/
Da questi aeroporti è possibile raggiungere il lago sia con un auto noleggiata che con un autobus oppure un treno.
Raggiungere il Lago di Scanno con l’autobus
Numerosi sono gli autobus che partono dalle principali città italiane e giungono a Scanno. Alcuni autobus effettuato scali. Viaggiare in autobus è sicuramente il modo più economico.