Lago Maggiore

Lago Maggiore

Lago Maggiore il secondo lago più grande d’Italia

Il Lago Maggiore dove si trova ? Il Lago Maggiore, uno dei laghi più belli e grandi d’Italia, ha rive che toccano Lombardia, Piemonte e Svizzara. Il Lago Maggiore con la sua bellezza ha da sempre affascinato turisti da tutto il mondo. L’Isola Madre, l’Isola Bella, l’Isola Superiore, i Giardini Botanici di Villa Taranto, Villa Ducale e il Parco Zoo di Villa Pallavicino sono solo alcune delle perle incastonate in questo meraviglioso lago d’Italia.

Isola Madre

L’ Isola Madre, la più grande e la più caratteristica delle Isole Borromee del Lago Maggiore, è un meraviglioso giardino dove piante rare e di fiori esotici convivono con pavoni, pappagalli e fagiani, in piena libertà, creano un’atmosfera simile a quella di mete tropicali. L’Isola Madre, famosa anche per i suoi fiori (azalee, rododendri e camelie), ospita il “Palazzo Antico” che è una costruzione del XVI secolo, aperto al pubblico, dovi si possono ammirare i preziosi arredi di Casa Borromeo e la cappella di famiglia.  L’Isola Madre si può raggiungere con i battelli della Navigazione Lago Maggiore che partono da Arona, Pallanza, Laveno e Locarno, in Svizzera.

Isola Bella

isola Bella - Lago Maggiore
isola Bella – Lago Maggiore

L’ Isola Bella, altra isola Borromea del Lago Maggiore, è un luogo sorprendente dove la maestosa scenografia dei giardini si mescola con l’eleganza del Palazzo Borromeo. Il palazzo, dimora dei Borromeo, permette a tutti i visitatori di essere un un’ambiente dove l’eleganza regna sovrana. Attrezzi, mobili antichi, stucchi, statue ed una Galledia dei quadri con oltre duemilas dipinti, dal 1600 ai giorni nostri, vi faranno vivere per un giorno dove la pronunciata architettura barocca si fonde con il verde dei giardini creando un connubio che non ha uguali. L’Isola Bella è raggiungibile con i battelli della Navigazione Lago Maggiore che partono da Arona, Pallanza, Laveno e Locarno, in Svizzera.

Isola Superiore

Isola Superiore anche detta isola dei Pescatori - Lago Maggiore
Isola Superiore anche detta isola dei Pescatori – Lago Maggiore

L’Isola Superiore, conosciuta soprattutto come l’isola dei pescatori sul Lago Maggiore, è l’unica delle Isole Borromee ad essere abitata durante l’intero anno. Le circa 40 persone che popolano quest’isola larga 350 metri e lunga 100 metri, vivono di pesca e turismo. Caratteristiche sono le abitazioni che si sviluppano in altezza, su più piani, con lunghi balconi per poter essiccare il pesce.

Giardini Botanici di Villa Taranto

Giardini Botanici di Villa Taranto - Lago Maggiore
Giardini Botanici di Villa Taranto – Lago Maggiore

Villa Taranto, a Verbania sul Lago di Garda, ogni anno è nominata tra i giardini più belli al mondo. I Giardini Botanici di Villa Taranto offrono la possibilita di ammirare più di mille specie di piante esotiche, di valore inestimabile. I giardini furono realizzati nel 1931, quando il capitano scozzese Neil McEacharn acquisto quasta immensa proprietà volendo realizzare un parco che somigliasse quanto più possibile al paesaggio scozzese. Negli anni i Giardini Botanici di Villa Taranto si sono evoluti in questa meraviglia che è visitabile da Aprile a Ottobre.

Villa Ducale

Villa Ducale - Lago Maggiore
Villa Ducale – Lago Maggiore

La Villa Ducale di Stresa sul Lago Maggiore, la più antica dimora signorile della zona, è stata per anni uno dei luoghi di ritrovo della nobiltà. Basti pensare che nella Villa Ducale hanno soggiornato personaggi del calibro di Antonio Rosmini, Niccolò Tommaseo ed Alessandro Manzoni. I giardini della Villa Ducale, inizialmente pensati come giardino all’italiana, ospitano numerosi esemplari di piante esotiche tra cui un’imponente canfora ed un antico cedro del Libano.

Parco Zoo di Villa Pallavicino

Parco Zoo di Villa Pallavicino - Lago Maggiore
Parco Zoo di Villa Pallavicino – Lago Maggiore

Il Parco Zoo di Villa Pallavicino sul Lago Maggiore, che si trova a poca distanza dalle Isole Borromee, ha una superfice di oltre 20 ettari. Qui vivo in libertà oltre 40 specie animali tra mammiferi ed uccelli tropicali. Lepri, Daini, lama, capre tibetane popolano l’area denominata Lombardina mentre nell’Antica Cascina possiamo ammirare Zebre e Canguri. Oltre le specie animali anche i Giardini Botanici e le piante secolari del Parco Zoo di Villa Pallavicino sono una forte attrattiva per migliaia di persone che ogni anno vengono ad ammirare quest’incredibile parco.

Condividi