Lago Trasimeno

Nel cuore dell’Umbria si estende una località che appare agli occhi dei visitatori come immersa in una luce fatata. Parliamo del Lago Trasimeno: se non siete mai stati in questa particolare zona della regione umbra, bisogna rimediare subito. Un soggiorno sulle rive del Lago Trasimeno può infatti rimettervi al mondo e conciliarvi corpo e mente nel tempo stretto di un unico weekend: ad aspettarvi troverete un’atmosfera vibrante di romanticismo, ideale per una permanenza condivisa; ma anche un ambiente estremamente calmo e silenzioso, adatto a chi invece desidera passare un po’ di tempo in solitudine e tranquillità.

A circoscrivere le coste di questo specchio d’acqua, troverete un ambiente abitato delle più svariate specie di uccelli (sono in molti infatti ad annoverare il Lago Trasimeno tra le mete di birdwatching italiane più affascinanti) e diversi mammiferi come l’istrice o la volpe.

Tre in tutte le isole che giacciono, poco distante l’una dall’altra, nelle sue acque calme:  l’Isola Polvese, che oggi è un parco scientifico didattico, l’Isola Maggiore, l’unica delle tre ad essere abitata, e l’Isola Minore, molto vicina a Passignano. Molte di più invece le località che si affacciano sulle sue sponde, come l’antica città etrusca di Tuoro sul Trasimeno o San Feliciano, parte del Parco Nazionale del Lago.

Insomma, tra borghi medievali, fortezze nascoste e suggestivi paesini il Trasimeno offre tantissime attrattive a cui potersi dedicare. Nella lista che segue ne abbiamo citate alcune. Scopriamo insieme quali sono.

Cose da vedere e da fare

Castiglione del Lago
Castiglione del Lago

Castiglione del Lago (vedi posizione su mappa) è un borgo situato sul Lago Trasimeno. E’ sicuramente una delle mete turistiche più apprezzate del lago insieme a Passignano. Qui potrete visitare diversi monumenti storici e attrazioni interessanti. L’itinerario presso Castiglione del Lago può partire dal Palazzo della Corgna (vedi posizione su mappa), noto come Palazzo Ducale.

Il palazzo fu costruito nel 1563 su richiesta dal condottiero italiano Ascanio della Corgna. E’ considerata l’attrazione più rilevante di questa località. Fu realizzato per essere il luogo di svago della famiglia della Corgna e negli anni successivi divenne la residenza della famiglia.

All’interno del palazzo vi sono diverse sale con affreschi meravigliosi. Accedendo al Palazzo vi troverete subito nella “Sala di Paride”. Qui vi sono affreschi straordinari come “Il Giudizio di Paride” realizzato da Pomarancio, ma anche dipinti come “Ercole che uccide l’Idra” e “Perseo e Andromeda”. Agli angoli della stanza, inoltre, vi sono i quattro stemmi della famiglia Corgna e della famiglia Colonna. Altra sala rilevante è la “Sala delle gesta di Ascanio” dove vi sono affreschi che ricordano alcune vicende storiche rilevanti come l’assedio di Genova ove Ascanio e il duello con Giovanni Taddei. La “Sala di Fetonte” è nota per l’affresco che raffigura appunto il mito di Fetonte, figlio di Apollo, invece, nella “Sala dell’Eneide”, vi sono dipinti che illustrano le vicende dell’eroe Enea raccontate nell’opera di Virgilio, Eneide. Rilevanti sono anche la “Sala degli dei” per i suoi dipinti che raffigurano Giove, la “Sala della battaglia del Trasimeno” per il suo dipinto che raffigura quest’episodio di guerra, la “Sala di Plutone e Proserpina”  con affreschi che ritraggono le scene del mito di Proserpina e il suo rapimento e la “Sala di Cesare” che rappresenta appunto la vita di Cesare. Vi sono anche altre sale che visitabili nel palazzo come la “La Sala del Mondo alla rovescia”, la “Sala delle arti” e la “Sala delle Metamorfosi”.

Dopo aver fatto una visita al Palazzo della Corgna si può continuare l’itinerario visitando la Chiesa di Santa Maria Maddalena (vedi posizione su mappa), il principale luogo di culto del piccolo borgo. Anche da visitare sono la Chiesa di San Domenico di Guzman realizzata nel 1640 e la Rocca Medievale (vedi posizione su mappa) e la Fortezza del Leone (vedi posizione su mappa). Si tratta di un imponente edificio realizzato nel 13° secolo a forma pentagonale costruito sui resti di un’acropoli etrusca.

Maggiori informazioni: https://www.palazzodellacorgna.it/

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno (vedi posizione su mappa) è un piccolo borgo di pescatori, considerato uno dei borghi più belli che si affacciano sul lago. Il suo centro storico risale al medioevo, invece, il restante centro abitato fu edificato nel ‘500. Oltre alla vista presso il centro storico caratterizzato da strette vie è consigliabile anche fare una rilassante passeggiata sul lungolago e soprattutto una visita alla Rocca medievale di Passignano (vedi posizione su mappa). Si tratta di un luogo davvero suggestivo dove potrete anche godere di un meraviglioso panorama sul lago.

Anche le attrazioni e i paesaggi situati nei pressi di questo borgo sono meravigliosi. In particolare vi è la pieve di San Cristoforo, un antico edificio che risale al 12° secolo e il Castel Rigone (vedi posizione su mappa). Quest’ultimo è un piccolo borgo del ‘200 situato a circa 10 chilometri dal paese. Offre un panorama mozzafiato su tutto il lago.

Da Passignano partono diversi traghetti vero le isole che si trovano nel lago come l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese. Le partenze per l’Isola Maggiore sono più frequenti e si svolgono durante l’intera giornata, invece, per l’Isola Polvese sono poco frequenti.

Maggiori informazioni: http://www.castelrigone.com/

Magione

Magione

Magione (vedi posizione su mappa) è un comune di circa 15000 abitati che si affaccia sul lago Trasimeno. Diverse sono le attrazioni che si trovano in questa località, anche se tra le più celebri è il Castello dei Cavalieri dell’Ordine di Malta (vedi posizione su mappa). Si tratta di un’antica fortificazione che risale al 1150 realizzata in stile medievale. Il castello fu la sede estiva del principe dell’Ordine di Malta. Altro monumento da vedere è la Torre dei Lambardi (vedi posizione su mappa) che fu costruita nel 12° secolo dai Cavalieri Gerosolimitani. La torre, alta 30 metri, è situata su di una collina dalla quale è possibile ammirare una suggestiva vallata. Altre due attrazioni da vedere sono la Parrocchiale che si trova nella frazione di San Feliciano e la Chiesa della Madonna delle Grazie.

Gli amanti della natura, della biologia e soprattutto della pesca possono, invece, visitare il Museo della Pesca di Magione (vedi posizione su mappa). Durante la visita guidata potrete conoscere le testimonianze delle attività di pesca e ammirare l’esposizione di imbarcazioni e attrezzatura utilizzate.

Parco Regionale del Lago Trasimeno

Parco Regionale del Lago Trasimeno

Parco Regionale del Lago Trasimento

Il Parco Regionale del Lago Trasimeno (vedi posizione su mappa) è un parco si estende per circa 13000 ettari e comprende diversi paesi e borghi che si affacciano sul lago come Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Magione. E’ un parco che è stato pensato con lo scopo di tutelare il Lago.

Isole

Le Isole del Lago Trasimeno

Se trascorrerete un weekend nei pressi del lago vi consigliamo assolutamente si fare un tour in traghetto presso le meravigliose isolette. E’ consigliabile prendere uno dei traghetti che ogni giorno partono da San Feliciano (vedi posizione su mappa), da Passignano sul Trasimeno (vedi posizione su mappa) o da Tuoro Punta Navaccia (vedi posizione su mappa).

L’ Isola Polvese (vedi posizione su mappa) è l’isola più grande che si trova nel lago, si estende per circa 70 ettari. Essa può essere visitata e sono diversi i battelli che partono dalle diverse località che si affacciano sul lago. Giunti sull’isola potrete ammirare non solo meravigliosi panorami ma anche alcuni punti di interesse come le rovine della Chiesa Olivetana di San Secondo, la Chiesa di San Giuliano e la Rocca.

L’ Isola Maggiore (vedi posizione su mappa) è l’unica isola abitata. E’ un’isola ricca di cultura e di arte. E’ sicuramente uno dei luoghi più suggestivi del lago. Qui sono diverse attrazioni che possono essere visitate come la Chiesa di San Salvatore, la Cappella di San Francesco, la Chiesa di San Michele Arcangelo e i ruderi.

L’ Isola Minore (vedi posizione su mappa) è la più piccola delle isole che si trovano nel Lago Trasimeno. E’ una piccola isola privata che non è possibile visitare.

Cosa mangiare

Al confine tra Umbria e Toscana, in provincia di Perugia, il lago Trasimeno regala tante opportunità, dalle visite a città d’arte e borghi antichi ai percorsi naturalistici fino all’ eccellente enogastronomia: olio extravergine di oliva, ottimi vini, deliziose carni di maiale, cinghiale, oca, anatra, pecora e agnello e pesci di acqua dolce trionfano nella tradizione culinaria di questo lago di origine tettonica.

Uno dei prodotti maggiormente apprezzati è senza dubbio l’olio extravergine di oliva: il territorio collinare che circonda il lago è quasi interamente ricoperto da ulivi, per lo più della specie “agogia”. Il prodotto finale presenta un gusto leggero e delicato dal colore molto chiaro, in grado di sposarsi perfettamente con i piatti tipici della cucina del posto.

Il Lago Trasimeno è ricco di specie di pesce come persico, carpa (le cui uova sono usate per condire i primi piatti), tinca e anguilla (consumata sia fresca che affumicata): pesci dalle carni saporite e morbide con cui vengono preparati delle pietanze assolutamente deliziose. Quelle più apprezzate sono la famosa zuppa chiamata “tegamaccio”a base di pesci di lago cotti nel tipico coccio, le frittelle di latterini, i filetti di persico reale fritto serviti con sale e limone e la carpa porchettata: quest’ultimo è un piatto molto succulento e aromatico in cui la carpa viene cotta a forno proprio come un maialino e poi riempita con battuti di lardo, finocchietto, sale, pepe e rosmarino. Un altro piatto da non perdere è il brustico: i pesci vengono abbrustoliti sopra la brace fatta con le canne del lago senza essere squamati, poi vengono sfilettati e conditi con olio extravergine di oliva e limone.

La campagna della zona del lago Trasimeno offre una vasta produzione in cui spiccano legumi e ortaggi: assolutamente da assaggiare la “fagiolina bianca del Trasimeno”, un particolare tipo di fagiolo molto piccolo e tondeggiante con un tipico “occhio nero” che viene cotto nel coccio e poi condito a freddo con l’olio di oliva.

Dal momento che il territorio confina con le Marche, patria della “Scottona”, la cucina locale è in grado di soddisfare anche gli amanti delle bistecche alla griglia: entrecôte, tagliate, piatti di pollame e ricette a base di faraona e petto d’anatra ripieno soddisferanno anche i palati più esigenti.

I salumi tipici del Trasimeno, famosi per qualità e genuinità, non mancano mai fra gli antipasti di terra:salami, salsicce di maiale, capocollo, prosciutti, coppa, lombetto, salsicce di cinghiale aprono quasi sempre pranzi e cene in famiglia. Tra i formaggi invece i più famosi sono la caciotta di Norcia (che può essere aromatizzata con tartufo, cipolla, peperoncino…) e il pecorino “Pienza” alle tre stagionature.

Questa vasta gastronomia non può non essere accompagnata da ottimi vini: il clima mite del Lago Trasimeno e i pendii delle colline che lo circondano favoriscono l’esposizione della vite ai raggi del sole. Nella categoria “Colli del Trasimeno” troviamo cinque tipologie di vino rosso (Rosso, Rosso Scelto, Rosso Riserva, Frizzante e Novello), quattro tipologie di vino bianco (Secco, Bianco Scelto, Frizzante e Vin Santo), uno Spumante Classico Bianco e uno Rosè.

Come arrivare e come muoversi

Se state pianificando una vacanza sul Lago Trasimeno dove sapere in modo potere raggiungere questa località italiana e come spostarvi quando sarete in questo meraviglioso luogo. Il lago può essere raggiunto in auto, treno e aereo.

Chi sceglie di raggiungere il Lago Trasimeno in auto deve percorrere l’Autostrada del Sole (A1). Chi viene da nord deve prendere l’uscita Valdichiara, invece, chi viene da sud deve prendere l’uscita Fabro o Chiusi-Chianciano. Bisogna poi proseguire prendendo l’uscita Perugia con direzione Lago Trasimeno. Il Lago Trasimeno può essere raggiunto in treno. Le stazioni principali e più vicine al lago sono la Stazione di Castiglione del Lago (vedi posizione su mappa), la Stazione di Chiusi-Chianciano Terme (vedi posizione su mappa), la Stazione di Terontola-Cortona (vedi posizione su mappa), la Stazione di Magione (vedi posizione su mappa), la Stazione di Passignano sul Trasimeno (vedi posizione su mappa) e la Stazione di Tuoro sul Trasimeno (vedi posizione su mappa). Chi invece opta per l’ aereo, atterrerà all’Aeroporto di Perugia (vedi posizione su mappa). Da qui il lago dista circa 30 minuti.

Quando giungerete sul lago, per visitare tutte le attrazioni e paesini potrete optare per autobus urbani e extraurbani, treni o battelli.

Condividi