Lampedusa

Lampedusa

Lampedusa tutto quello che c’è da sapere e scoprire

Un’isola stupenda che fa parte dell’arcipelago delle Pleagie, in Sicilia e, grazie alle sua posizione geografica, anche un vero e proprio fiore all’occhiello del nostro paese.

Lampedusa può essere infatti definita come una terra di mezzo tra Africa ed Europa che gode di un’identità poliedrica ed errante definitasi proprio a seguito delle intense attività di scambio gestite nel Mediterraneo e grazie alle tante contaminazioni subite dalle civiltà che qui sono passate o si sono stabilite.

Oggi questa località accoglie annualmente un copioso numero di turisti, giunti qui da ogni parte del mondo, che la prediligono ad altre mete turistiche per la bellezza del mare e delle spiagge.  Sono tanti gli italiani (e non) che scelgono di trascorrere le proprie vacanze qui, portando il nome dell’isola in vetta alle classifiche di gradimento delle località turistiche balneari più in voga.

Del resto, Lampedusa è incantevole per davvero e circondata di acqua cristallina e da calcaree rocce bianche, sembra essere un piccolo angolo di paradiso fatto apposta per essere immortalato in una cartolina. Tantissimi i panorami offerti dall’isola che – assieme alle baie azzurre, la cucina locale e la bellezza naturalistica racchiusa in alcuni paradisiaci scorci nascosti – vi cattureranno il cuore per sempre. L’attrattiva principale del posto resta rappresentata comunque dalle spiagge.

Su quest’isola ve ne sono alcune che vi lasceranno letteralmente a bocca aperta per la loro incredibile bellezza. Per carpire appieno lo spirito dell’isola e tornare a casa con la consapevolezza di aver vissuta la vostra permanenza in Sicilia al meglio delle vostre possibilità vi suggeriamo di partire proprio con un tour alla scoperta delle baie più belle, ponendo attenzione anche a quelle più nascoste, selvagge o difficili da raggiungere.

In questa breve lista abbiamo raccolto una serie di informazioni utili a conoscere le spiagge più affascinanti del posto. Vediamo insieme quali sono.

Lampedusa Spiagge: più belle dell’isola

Spiaggia e isola dei Conigli

Isola dei Conigli
Lampedusa, Isola dei Conigli

La Spiaggia dei Conigli (vedi posizione su mappasi trova nella parte meridionale dell’isola di Lampedusa e dista 21 km dal principale centro abitato dell’isola. E’ un gioiello italiano situato nel cuore del Mar Mediterraneo. Caratterizzata da fondali bassi, acqua cristallina, sabbia bianca finissima contornata da un paesaggio naturistico senza eguali. Questa spiaggia può essere raggiunta fino ad un tratto con un automobile o con un motorino dopodiché bisogna proseguire a piedi.

E’ stata incoronata più volte come la spiaggia più bella non solo europea ma di tutto il mondo Nei pressi della spiaggia dei conigli troviamo l’isola omonima. L’isola dei consigli, alta 25 metri, è collegata all’isola di Lampedusa da un istmo di circa 30 metri. L’origine del nome è anche in discussione. Alcuni pensano che il nome sia collegato al fatto che quest’area, secondo un’antica carta nautica, era chiamata “ Rabit Island ”. La parola “ Rabit ” in arabo significa collegamento e quindi si può ricondurre tale ipotesi all’ istmo che la collega da Lampedusa. Altri, invece, ritengono che il nome deriva dalla colonia di conigli che si è installata sull’isola.

Cala Croce

Cala Croce
Lampedusa, Cala Croce

A pochi km di distanza dal centro di Lampedusa abbiamo la Cala Croce (vedi posizione su mappa). Dista, infatti, solo 4 km dal centro abitato di Lampedusa ed è possibile raggiungerla a piedi. Sulla spiaggia troverete anche ristoranti, bar, locali e uno stabilimento balneare.

Cala Croce è una piccola spiaggia caratterizzata da un mare cristallino solitamente calmo e per questo preferita dalle famiglie con i bambini. E’ un vero paradiso del Mar Mediterraneo.

Spiaggia della Guitgia

Spiaggia di Guitgia
Lampedusa, Spiaggia di Guitgia

La Spiaggia della Guitgia (vedi posizione su mappaè situata in una baia del porto di Lampedusa. E’ una spiaggia tra le più grandi dell’isola. Il mare che si trova a Guitgia è forse tra i più belli dell’isola. La spiaggia è caratterizzata da una finissima sabbia bianca e da scogli laterali. E’ consigliata per le famiglie ma anche per gli anziani poiché il fondale del mare gradualmente diventa profondo. In piena estate è una delle spiagge più frequentate di Lampedusa.

La Spiaggia della Guitgia è vicinissima al centro abitato. Può essere raggiunta sia con i mezzi pubblici che con un auto o un motorino noleggiato.

Cala Madonna

Cala Madonna
Lampedusa, Cala Madonna

Cala Madonna (vedi posizione su mappaè sicuramente una belle spiagge più incantevoli dell’Isola di Lampedusa. Questa cala si trova nella parte meridionale dell’isola ed è indicata per chi desidera esplorare il suo meraviglioso fondale marino.

Cala Galera

Cala Galera
Lampedusa, Cala Galera

Cala Galera (vedi posizione su mappasi trova nella Riserva Naturale di Lampedusa. Si tratta di un’insenatura molto profonda dell’isola dove predomina la vegetazione mediterranea. Troverete infatti piante come gelsi, fichi e carrubi.

Cala Pulcino

Cala Pulcino
Lampedusa, Cala Pulcino

Acque turchesi, una spiaggia sabbiosa e aspre formazioni rocciose Cala Pulcino (vedi posizione su mappa) è un’altra delle perle dell’isola di Lampedusa. Situata nel versante meridionale dell’isola, nei pressi della spiaggia dei Conigli, dista 27 km dal principale centro abitato dell’isola.E’ consigliabile una passeggiata e ammirare i canyon, le caverne e le gole circostanti. E’ possibile inoltre fare immersioni e snorkeling.

Cala Sponze

Cala Sponze
Lampedusa, Cala Sponze

Cala Sponze (vedi posizione su mappa), conosciuta anche come Cala Spugne è una piccola baia dell’isola. Qui l’acqua è turchese e i fondali sono meravigliosi. E’ uno dei posti preferiti per gli amanti dello snorkeling. La cala è situata nei pressi dell’aeroporto.

Spiaggia di Mare Morto

Spiaggia Mare Morto
Lampedusa, Spiaggia Mare Morto

Acqua bassa e mare molto calmo: parliamo della spiaggia di Mare Morto (vedi posizione su mappa). Il suo nome deriva dal fatto che il mare qui è sempre calmo e per questo è una delle spiagge preferite dalle famiglie con i bambini. In questa località vi sono numerose grotte che rendono lo scenario suggestivo.

Cala Portu ‘Ntoni

Cala Portu ‘Ntoni
Lampedusa, Cala Portu ‘Ntoni

Cala Portu ‘Ntoni (vedi posizione su mappa) si tratta di una piccola spiaggia con sabbia bianca. Qui vi sono bar ed è possibile noleggiare ombrellini e lettini.

Cala Greca

Cala Greca
Lampedusa, Cala Greca

Circondata da scogliere, caratterizzata da sabbia bianca e mare turchese, la Cala Greca (vedi posizione su mappa) è un’oasi riservata dove potrete trascorrere piacevoli ore in totale tranquillità. E’ situata al sud dell’isola e può essere raggiunta a piedi poiché dista solo 5 km dal centro di Lampedusa. Per raggiungerla bisogna giungere al Santuario di Porto Salvo e proseguire fino al bosco di acacie.

Cala Pisana

Cala Pisana
Lampedusa, Cala Pisana

La Cala Pisana (vedi posizione su mappa)è indicata per famiglie con bambini. E’ situata nei pressi del centro abitato di Lampedusa.

Cala Francese

Cala Francese
Lampedusa, Cala Francese

Una delle spiagge più belle, più tranquille ma soprattutto più romantiche dell’isola è sicuramente la Cala Francese (vedi posizione su mappa). E’ una spiaggia indicata per le famiglie e per chi ama lo snorkeling. Questa cala si trova nella parte sud orientale dell’isola a 5 km dalla centro cittadino quindi per raggiungerla è consigliabile noleggiare un auto o un motorino.

Cala Maluk

Cala Maluk
Lampedusa, Cala Maluk

Nei pressi di cala Francese vi è la Cala Maluk (vedi posizione su mappa). Essa però si trova a soli 2 km dal centro abitato e quindi volendo può anche essere raggiunta a piedi.E’ una delle bellissime cale che si trovano in questa parte dell’isola. Ha bellissimi fondali marini ed un mare turchese.

Cosa fare a Lampedusa: la vita notturna

Le fresche serate di Lampedusa uniscono la semplicità che da sempre caratterizza l’isola, alla ricerca del divertimento che i turisti richiedono. La sera puoi mangiare in uno dei tanti ristoranti di Lampedusa: pesce fresco cucinato con maestria e servito con prodotti genuini, insieme a un bicchiere di vino bianco. Spostandoci invece lungo Via Roma, troverai diversi bar e caffè per gustare qualche drink o un gelato.

Per chi ama la vita notturna, ci sono anche alcuni locali musicali aperti fino alle prime ore del mattino, quando sullo sfondo il bellissimo mare di Lampedusa riprende il suo colore cristallino all’alba. Se invece la vita mondana non fa per voi e non è nel vostro interesse scovare locali di tendenza, potete recarvi presso le aree centrali dove di certo troverete qualche intrattenimento più adatto a voi, come concerti o spettacoli. Raggiungendo Capo Grecale potete invece aspettare il calar del solo seduti in uno dei tanti bar del posto o aspettare i primi chiarori del giorno stretti in un’atmosfera romantica e commovente.

Cosa mangiare a Lampedusa

Lampedusa però è nota anche per le numerose specialità e la bontà di una tradizione culinaria che affonda le radici in una storia secolare e gode delle contaminazioni delle diverse civiltà che qui hanno vissuto. Le acque del posto abbondano di pesci, ragion per cui sulle tavole lampedusane regnano i frutti di mare – come ostriche, cozze, vongole, ostriche, fasolari, cappesante, murici, noci di mare –  il pesce appena pescato tra cui seppie, calamari, triglie, merluzzi, sgombro, branzino, cernia, trancio di pesce spada e non mancano orate e dentici, sogliole e spigole.

Imperdibili, inoltre, anche le arancini e i calzoni (siamo pur sempre in Sicilia!), la pasta condita con sarde e finocchietto, il dentice alla lampedusana (con i capperi locali e il pomodoro), il couscous di pesce e l’immancabile cassata per concludere un pasto più che abbondante.Ecco qualche piccolo suggerimento su cosa mangiare nello specifico.

I primi piatti sono quelli tipicamente riconosciuti e partoriti dall’inconfondibile cucina mediterranea, quali linguine ai frutti di mare, risotto alla marinara, spaghetti agli scampi, come dicevamo poc’anzi, pasta con sarde e, infine, i rinomatissimi spaghetti alla Bottarga. Quest’ultima è una salsa ottenuta con delle minuscole uova crude, molto saporite, prelevate direttamente dal branzino o dal tonno e con la quale si condisce principalmente gli spaghetti di cui parlavamo ma, in generale, anche molto altro. La Bottarga è una specialità tipica della Sicilia ma da molti anni sta riscoprendo un nuovo incredibile successo, facendosi strada in tutta la penisola italiana e raccogliendo grossi consensi anche al Nord.  Anche i capperi, coltivati in tutta la zona delle Pelagie, costituiscono parte di molte pietanze preparate a Lampedusa. Il secondo a Lampedusa è, come abbiamo già detto è scelto immancabilmente dal menu di mare che conta quasi sempre tutti i pesci elencati prima più murene, palombi, gronghi, vope, razze o rombi. Un piatto che non ti aspetti di trovare a Lampedusa e che invece si annovera proprio tra i più apprezzati e gettonati del posto è il cous cuous, una preziosa eredità lasciata dalle contaminazioni africane che qui viene impreziosito con la cernia. Infine, per quanto riguarda la tradizione dolciaria, tra le prelibatezze da provare assolutamente qui troverete, come era prevedibile che fosse, la celebre cassata. Immancabili anche i cannoli farciti di squisita ricotta, il tiramisù e la sfogliatellada accompagnare, se lo desiderate, con alcuni dei tipici vini siciliani da dessert come il Passito e Moscato di Pantelleria. Da non trascurare il limoncello, un liquore tipico siciliano che gode di grande successo in tutto il mondo.

Lampedusa ecco come arrivare

Arrivare a Lampedusa è davvero semplice dall’Italia, ma soprattutto dalla Sicilia. L’isola può essere raggiunta sia tramite un aereo che tramite una nave. L’Aeroporto Internazionale di Lampedusa è collegato tutto l’anno con quello di Palermo, conosciuto come “ Falcone Borsellino ” e Catania, conosciuto come “ Fontanarossa ”. Durante la stagione estiva vi sono voli diretti anche dall’Aeroporto di Milano Malpensa, Bergamo, Bologna, Roma, Pisa, Torino, Venezia.

L’isola oltre ad essere raggiunta non solo con un aereo ma anche con la nave. I collegamenti partono da Porto Empedocle di Agrigento.

Lampedusa: come muoversi

Avete pianificato una vacanza sull’Isola di Lampedusa? Ecco alcuni consigli sugli spostamenti e sui principali mezzi di trasporto pubblici e privati.

L’Isola non è grande, è lunga 7 km e larga 3 km, e quindi in tanti pensano che potrebbe essere visitata tutta a piedi. Ma non è così soprattutto dopo aver trascorso una giornata in spiaggia e al mare. Inoltre diverse spiagge o calette non sono attrezzate quindi dovrete portare con voi acqua, cibo e magari anche un ombrellone. Ecco, quindi, le soluzioni più comode:

Autobus

Sull’isola c’è un autobus che parte, con frequenza di un’ora, da Piazza Brignone (vedi posizione su mappa) e giunge fino alla Spiaggia dei Conigli.

Biciclette elettriche

E’ possibile noleggiare biciclette elettriche in questo modo potrete sostare lungo il tragitto e ammirare il suggestivo panorama dell’isola.

Automobili e motorini

Una delle soluzioni più comode è quella di noleggiare un motorino e un auto. E’ possibile anche noleggiare auto elettriche e scooter ecologici.

Barca

Se volete ammirare le bellezze dell’intera isola è consigliabile noleggiare una barca. Potrete in tal modo costeggiare l’isola e visitare tutte le incantevoli spiagge e cale di Lampedusa.

Condividi