Lanzarote

Lanzarote

Isola di Lanzarote: guida alle cose più belle da vedere

Spesso oscurata dalle isole vicine più grandi, la meta che stiamo per presentarvi merita davvero di essere conosciuta ed esplorata a fondo. L’ isola di Lanzarote è forse la più atipica tra tutte, perché poco corrisponde all’immagine o all’idea che tutti abbiamo di località balneare.

Seppur ricca di spiagge molto belle da visitare, la grazia di Lanzarote si distingue per tutt’ altro. In primis il suo territorio lunare, che si sviluppa tra crateri vulcanici, dune sabbiose e ambienti di steppa.

La terra scura che ricopre gran parte del territorio isolano è forse ciò che meglio lo rappresenta. A Lanzarote la natura fa di testa sua e in un certo senso la porta ben lontana dalla vicine Tenerife e Fuerteventura, che sono invece più turistiche e ricoperte da una vegetazione molto diversa.

Ciononostante, non mancheranno calette da esplorare, siti culturali da visitare per non annoiarsi e una serie di ristorantini in cui poter consumare un pasto genuino.

Se cercavate spunti per una vacanza alle Canarie oggi ve ne offriamo un paio. Ecco cosa c’è da sapere prima di fare i bagagli e prendere il volo.

Storia di Lanzarote

Storia di Lanzarote
Storia di Lanzarote

Il passato delle Canarie ha un che di mistico. Per alcuni antichissimi scritti di Platone, infatti, esse corrispondono ad Atlantide, il continente scomparso. Inoltre, per un lungo periodo di tempo – sin dal 500 a. C – le isole sono state dominate da una popolazione giunta dall’ Africa, schiavizzata poi più tardi dagli spagnoli.

Lanzarote, tuttavia, pare essere stata popolata in antichità anche dai Fenici, che vi giunsero per ricercare un lichene da cui tratte una tintura rossa.

Le Canarie vennero ufficialmente scoperte nel 1300: fu Lanceloto Malocello, un navigatore italiano, ad approdare su Lanzarote e a dare all’ isola il nome che porta ancora adesso.

Nel 1400 invece essa finì nell’ orbita del dominio spagnolo, che ridusse in schiavitù la popolazione locale. Ad attaccare il territorio furono dei mercenari normanni, i quali agirono sotto direttiva di Enrico III di Castiglia: solo allora l’occupazione fu ufficiale e la civiltà aborigena fu pian piano costretta a sparire.

Più tardi ancora, Lanzarote venne trasformata in una signoria feudale.

Cose da vedere e da fare a Lanzarote

Spiagge di Lanzarote

Spiagge di Lanzarote
Spiagge di Lanzarote

L’isola di Lanzarote è il piccolo gioiello delle isole Canarie. E’ la meta perfetta per chi desidera una vacanza  paradisiaca. L’isola ha numerose spiagge, selvagge, isolate, nascoste. Vediamo insieme quali sono le più belle.

Playa Francesa

Una delle spiagge più belle dell’isola di Lanzarote è Playa Francesa (vedi posizione su mappa). E’ una spiaggia tranquilla e isolata situata nei dintorni di Caleta de Sebo. Questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia chiara e dal mare turchese. Può essere a piedi , camminando per circa 45 minuti, partendo da Caleta del Sebo oppure con una bicicletta.

Playa Chica

Una delle più belle spiagge di Lanzarote è sicuramente Playa Chica (vedi posizione su mappa). Si tratta di una spiaggia situata nei pressi del Puerto del Carmen molto apprezzata dagli amanti delle immersioni. Il mare in questa località dell’isola è cristallino e la sabbia è dorata. L’atmosfera della Playa Chica è davvero romantica e sicuramente vi lascerà un ricordo positivo nella vostra mente.

Playa Flamingo

La Playa Flamingo (vedi posizione su mappa) è una spiaggia di sabbia dorata che si trova nel resort di Playa Blanca. La spiaggia è ben attrezzata ed è indicata per tutti coloro che desiderano il divertimento. Qui infatti troverete non solo un incredibile mare cristallino ma anche tanto divertimento e bar, locali e ristoranti.

Playa de Papagayo

La Playa de Papagayio (vedi posizione su mappa) è un tratto di litorale che si estende per circa 2 km che comprende 5 spiagge, note come la Playa Mujeres, El Pozo, Puerto Mueals, Caleta del Congrio e ovviamente Papagayo, la più belle insieme alla spiaggia Famara. La spiaggia Papagayo  è caratterizzata da un mare cristallino calmo e da una sabbia chiara. Questa spiaggia non è quasi mai affollata ed è quindi indicata per chi desidera trascorrere qualche piacevole ora in tranquillità.

Playa de Famara

Una delle spiagge più note di Lanzarote è la Playa de Famara (vedi posizione su mappa). Si tratta di una spiaggia lunga 6 km che si trova ai piedi di una montagna. L’ambiente qui è suggestivo . Si presta bene per gli sport acquatici, infatti, qui ogni anno si svolgono gare di surf e winsurf.

Playa Caletòn Blanco

Una spiaggia poco frequentata dai turisti , con mare cristallino e sabbia dorata è la Playa Caleton Blanco (vedi posizione su mappa). Questa spiaggia non solo è una delle più belle di Lanzarote ma di tutto l’arcipelago canario.

Playa de las Conchas

Lunga circa 600 metri la Playa de las Conchas (vedi posizione su mappa) si trova in una ambiente unico ed emozionante. A rendere questo luogo davvero spettacolare con le dune che la circondano. E’ una spiaggia isolata frequentata da pochi visitatori.

Playa Blanca

Playa Blanca (vedi posizione su mappa) è un’altra spiaggia che rientra nella classifica delle spiagge più belle di Lanzarote. E’ caratterizzata da sabbia bianca fine e dall’ acqua limpidissima. E’ una spiaggia davvero incredibile che vi lascerà con il fiato sospeso.

Attrazioni e punti di interesse di Lanzarote

Attrazioni e punti di interesse di Lanzarote
Attrazioni e punti di interesse di Lanzarote

Monumento al Campesino

Monumento al Campesino (vedi posizione su mappa) è un monumento costruito per essere dedicato ai “ campesionos ”, ovvero i contadini dell’isola di Lanzarote. L’opera è una struttura di colore bianco realizzato con alcuni serbatoi idrici da barca che sono accostati uno sull’ altro che simboleggiano l’equilibrio nella gestione dell’acqua.  L’acqua, è un elemento preziosissimo, che non deve assolutamente essere sottovalutato e soprattutto gli abitanti di Lanzarote non lo sottovalutano poiché quest’isola fino a pochi decenni fa era molto arida. Quindi questo monumento è stato dedicato ai contadini che con il loro lavoro sono riusciti a trasformare quest’isola deserta in un campo coltivato, grazie all’aiuto dell’acqua e della loro forza.

Jardin de Cactus

Il Jardin de Cactus (vedi posizione su mappa) è un’attrazione dell’isola che fu inaugurata nel 1990. Si tratta di un giardino dei Cactus situato nella zona nord est dell’isola. All’ interno di quest’area, ampia circa 5000 metri quadri, vi sono oltre 1400 specie di cactus che provengono da tutte le parti del mondo.

Museo Internazionale di Arte Contemporanea di Lanzarote

Il Museo Internazionale di Arte Contemporanea di Lanzarote (vedi posizione su mappa) è il più importante museo dell’isola. Al suo interno sono conversati numerose opere d’arte realizzate da artisti spagnoli dello scorso secolo come : Picasso, Mirò, Tapies e Mompò.

Mercato di Teguise

A Teguise ogni domenica viene organizzato il mercato. Non è un mercato turistico ma comunque merita di essere visitato. A rendere caratteristico questo mercato sono le stradine e i vicoletti stretti . E’ un mercato all’aperto dove sono esposte bancarelle di souvenir, di bigiotteria e di prodotti artigianali tipici.

Fondazione César Manrique

La Fondazione César Manrique (vedi posizione su mappa) è un’attrazione apprezzata dell’isola. Si tratta della casa dell’artista César Manrique che ospita opere realizzati da alcuni artisti spagnoli come Picasso e Mirò.

Cueva de Los Verdes

Cuevas de Los Verdes (vedi posizione su mappa) è una cavità abissale che si è formata nel corso degli ultimi 5000 anni. Gli artisti César Manrique e  Jesùs Soto trasformarono questo luogo in un’attrazione turistica. Valorizzarono i giochi di luce e resero questo luogo incantevole. La visita guidata in questa grotta dura circa 45 minuti

Jameo del Agua

Jameo del Agua (vedi posizione su mappa) è una grotta sotterranea che si trova nella zona nord dell’isola. L’ambiente è magico e davvero suggestivo. Qui troviamo un lago sotterraneo salato di colore azzurro. L’artista César Manrique in questo luogo fece costruire un bar, un ristorante e un auditorium che può ospitare fino a 600 persone.

Isola La Graciosa

Sono 5 isole che formano l’ Arcipelago Chinijo, la più bella è sicuramente l’ isola La Graciosa (vedi posizione su mappa) . Quest’isola si estende per circa 27 kmq che è caratterizzata da strade sterrate. Sull’ isola vivono circa 700 persone e  vi è il piccolo villaggio di Caleta del Seno. Ciò che rende unico questo luogo sono gli incredibili panorami e le meravigliose spiagge. Le spiagge più belle che troviamo su questa piccola isola sono la Playa Francesa, la Playa de las Conchas, la Playa Lambra, la Playa Amarilla e la Playa del Los Conejos. Per raggiungere quest’isola bisogna partire dal piccolo porto di Orzola di Lanzarote. La traversata per raggiungere l’isola La Graciosa dura circa 30 minuti.

Cosa mangiare a Lanzarote

Cosa mangiare a Lanzarote
Cosa mangiare a Lanzarote

Siamo nelle Canarie, dove la cucina rappresenta uno dei tanti motivi per cui far visita all’ arcipelago.

Come già appurato dalla storia del posto, Lanzarote nel tempo è stata sottoposta a diverse contaminazioni che ne hanno plasmato, tra le tante cose, anche il modo di mangiare e stare in tavola.

La cucina canaria va infatti intesa come un miscuglio, perfettamente ordinato, di sapori africani, cubani e spagnoli: un mix incredibilmente invitante.

Quando si viaggia si pensa spesso di doversi adattare ai gusti della cultura ospitante e invece, quella che ci si prospetta a Lanzarote, è una cucina saporita e seducente, che potrebbe accostarsi a quella mediterranea per gli ingredienti utilizzati ma è comunque plasmata da una propria caratterizzazione dei piatti.

Una delle cose più buone da assaggiare qui è sicuramente la zuppa di pollo, che prende il nome di ‘sopa de pollo’. Volendo andare sul tradizionale – o anche su sapori un po’ più familiari – consigliamo invece la focaccia ripiena di salumi e formaggi (focaccia rellenajamon y queso).

Chi ama tenersi in forma e preferisce un pasto light lo può trovare nell’ insalata di patate e avocando: una pietanza leggera ma soprattutto fresca, da consumare anche in riva al mare.

Per quel che riguarda la carne suggeriamo la lombata di maiale (che viene sempre e immancabilmente accompagnata dal riso), il vitello stufato o alla piastra. Mentre per le pietanze a base di pesce segnaliamo il merluzzo alle cipolle o il carpaccio di tonno. Il tutto ovviamente è da accompagnare a un buon calice di vino bianco o rosso.

Come arrivare a Lanzarote

Come arrivare a Lanzarote
Come arrivare a Lanzarote

Volete visitare l’isola di Lanzarote? Sapete già come raggiungerla? Lanzarote è una delle mete più apprezzata da tutti coloro che desiderano una vacanza al mare. Vediamo insieme come raggiungere l’isola con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere Lanzarote con l’aereo

Per raggiungere le Canarie dovrete prendere l’aereo. Viaggiare in aereo risulterà la soluzione più economica e veloce per raggiungere l’isola. Numerose sono le compagne , anche lowcost, che permettono gli spostamenti dall’ Italia verso le Canarie. Le compagnie che partono dall’Italia sono le seguenti:  Ryanair, EasyJet, Vueling e Neos.

Raggiungere Lanzarote con il traghetto

L’isola di Lanzarote è ben collegate alle isole Canarie. Durante l’anno sono numerose le corse che permettono di raggiungere Lanzarote dalle altre isole.

Come muoversi a Lanzarote

Come muoversi a Lanzarote
Come muoversi a Lanzarote

Giunti a Lanzarote potrete muovervi con auto noleggiate, autobus, biciclette oppure taxi. Il servizio degli autobus a Lanzarote  è molto efficiente. Gli autobus sono numerosi, sono puntuali e dotati di aria condizionata. Se siete sportivi potrete visitare l’isola con la bicicletta, se, invece, preferite la comodità potrete optare con un taxi. Numerosi sono i turisti che decidono di noleggiare le barche per scoprire gli angoli nascosti dell’isola.

Dove dormire a Lanzarote

Dove dormire a Lanzarote
Dove dormire a Lanzarote

Già sapete dove dormire a Lanzarote ? Se non avete ancora scelto il voglio alloggio leggete di seguito i nostri consigli.

Dormire a Puerto del Carmen

Puerto del Carmen è la località più apprezzata dell’isola. Questa città è situata nella zona sud est del paese e permette di spostarsi velocemente verso le altre località dell’isola. A Puerto del Carmen troverete un meraviglioso lungomare, locali, bar, ristoranti e discobar. Qui troverete la maggior parte degli hotel.

Dormire a Playa Blanca

Un’altra zona dove poter dormire a Lanzarote è Playa Blanca. Questa località è scelta da tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza rilassante. Nei dintorni di Playa Blanca troverete spiagge attrezzate ma anche spiagge selvagge.

Dormire a Costa Teguise

Situata nella zona est dell’isola, Costa Teguise, è una località apprezzata da tutti coloro che amano il turismo da spiaggia. E’ una zona tranquilla dove troverete pochi hotel.

Dormire a Caleta de Famara

Caleta de Famara è una località apprezzata dagli amanti del surf. Qui troverete la Playa de Famara dove potrete cavalcare le onde.

Condividi