Le spiagge più famose della Puglia

Spiagge Più Famose della Puglia

Alla scoperta di Vieste, Otranto e Gallipoli e delle spiagge più famose della Puglia

Acque cristalline, scorci selvaggi e invitanti chioschetti dove rilassarsi ammirando il tramonto con un drink tra le mani: le spiagge della Puglia sono una tentazione irresistibile per gli integralisti della tintarella e per i professionisti del relax.
Tutta la costa è punteggiata di invitanti oasi dove trascorrere il pomeriggio al sole e assaporare la delizia dell’estate.

Le spiagge del Salento

Tra le spiagge più famose della Puglia vanno certamente menzionate quelle del Salento, vere e proprie cartoline prese d’assalto dai turisti che ogni anno scelgono questa popolare località come meta delle ferie d’agosto.Spiagge Più Famose Puglia Baia dei Turchi
Un lungo elenco di bellezze che annovera tra le proprie reginette la Baia dei Turchi, situata nei pressi di Otranto: un autentico gioiello così battezzato in memoria dello sbarco della flotta ottomana.

Incorniciata da due scogliere rocciose, Torre dell’Orso, a Melendugno, rivaleggia con la precedente per fascino. Alla sua fama contribuiscono la pulizia del mare e i due faraglioni denominati Le Due Sorelle, situati nei pressi della spiaggia. Impossibile, poi, non menzionare la Marina di Pescoluse, le Maldive della Puglia ovvero una lunga distesa di sabbia candida che scivola in bassi fondali, ideali anche per i più piccoli.

Le spiagge del Gargano

Anche il Gargano è ricco di spiagge e calette meravigliose. Solcare il mare in barca per ammirare grotte e anfratti rocciosi è un’idea particolarmente suggestiva per assaporare il contesto.
La spiaggia di Porto Greco a Vieste è tra le destinazioni più classiche dei vacanzieri: inserita in un’incantevole cornice verde, può essere raggiunta attraverso un sentiero sterrato.

Chi sceglie questa meta può spaziare tra diverse escursioni nei dintorni, come quelle che conducono alla Grotta delle Viole, tra le più belle delle Tremiti grazie al colore smeraldo dell’acqua che assume tonalità violacee in particolari condizioni di luce.

Tra Vieste e Mattinata si trova poi la Grotta dei Marmi, dove il colore dominante è il bianco delle pareti rocciose.

Le spiagge dello Ionio

Non meno interessanti sono i gioielli balneari affacciati sullo Ionio.
Tra i lidi più belli della zona di Gallipoli si segnala Punta della Suina , cinta da una folta pineta.
Ci troviamo non a caso nel Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo, dominato dalla macchia mediterranea. In base alle preferenze è possibile optare per i tratti di spiaggia libera o per gli stabilimenti riservati a chi non vuole rinunciare ai servizi.
A breve distanza si posiziona Baia Verde , ben attrezzata e non a caso molto affollata nei periodi più turistici.
Da considerare attentamente una tappa a Porto Selvaggio  a Nardò, immersa in una splendida area protetta e vicina alla Baia di Uluzzo , particolarmente indicata quest’ultima per i turisti più avventurosi e caratterizzata dai resti di una tipica costruzione realizzata a secco.
Molto apprezzata anche la spiaggia di Torre Lapillo,  posizionata più a nord all’altezza di Porto Cesareo.

Condividi