Lecce

Lecce

Lecce: una delle città più belle della Puglia

Una città diventata nota grazie alla moda della “vacanza in Salento”, perfetta per gli amanti dell’arte visto che offre diverse testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale, sebbene la città sia principalmente barocca.

Definita spesso la “Signora del Barocco”, Lecce offre ai suoi visitatori una declinazione del tutto singolare e specifica dello stile barocco: perdetevi nel suo ampio e scenografico centro storico alla scoperta di palazzi, chiese, guglie e terrazze dalle decorazioni particolari e dai colori intensi.

Passeggiando per il suo centro storico ci si rende facilmente conto delle molteplici tonalità che la pietra calcarea delle costruzioni riesce ad assumere nel corso del giorno grazie ai riflessi del sole che regala colori dorati e caldi.

Da non perdere una visita alla Chiesa di Santa Maria della Provvidenza, a quella di Santa Maria di Costantinopoli e alla Basilica di Santa Croce.Fulcro della città è Piazza Sant’Oronzo in cui troverete la celebre colonna del Santo Patrono: salotto cittadino e luogo di ritrovo per gli abitanti, questa piazza presenta una caratteristica pavimentazione decorata con un mosaico contenente lo stemma della città.

Piazza del Duomo di Lecce
Piazza del Duomo di Lecce

Nei pressi della piazza troverete l’imponente Castello di Carlo V, usato per anni a scopi difensivi e poi trasformato in caserma militare. Attualmente il Comune, che ne è diventato proprietario, sfrutta le sale come base per manifestazioni culturali, eventi, mostre d’arte e meeting ed è considerato un punto di riferimento per gli appuntamenti legati alla cultura della città e del Salento.

Non passa di certo inosservata Piazza del Duomo non passa inosservata grazie all’importante facciata della Cattedrale e all’annesso campanile alto 70 metri. Testimoni dell’epoca romana sono il teatro e l’Anfiteatro romano: potrete ammirarne soltanto un terzo della struttura originaria, visto che sono pochi i resti riportati alla luce dalle macerie di diversi terremoti. Attualmente l’Anfiteatro Romano viene utilizzato come sede di eventi culturali, concerti e rappresentazioni teatrali.

Storia

Lecce nasce come un antico insediamento messapico, di cui la città conserva ancora l’eredità. Dopo essere stata per cinque secoli dall’impero romano,  in epoca medievale questa conobbe un grandissimo splendore grazie alla conquista normanna. Nel 1400, la città finì sotto il Regno di Napoli e, grazie agli aragonesi, cominciò a tessere importanti scambi commerciali con i greci, i genovesi,  i veneziani e i fiorentini.

Solo dopo l’ Unità, tuttavia, Lecce raggiunse il suo massimo splendore e,  tra il 1895 e il 1915, avviò la sua prima espansione fuori alle mura, dando vita alle numerose opere architettoniche e pubbliche che oggi impreziosiscono le sue strade.

Cosa vedere e cosa fare

I monumenti più importanti

I monumenti più importanti
Lecce, I monumenti più importanti

Complice una serie di incursioni di cui ancora oggi la città conserva le testimonianze, Lecce è una città ricca di arte, storia e cultura. Ne sono prova tangibile i tanti monumenti che, passo dopo passo, vi capiterà di incontrare durante il vostro soggiorno qui. Scopriamo insieme quali sono le opere monumentali più importanti di questa località pugliese.

Anfiteatro romano

L’ anfiteatro romano di Lecce (vedi posizione su mappa) fu eretto nel I secolo d. C. ( anche se l’opera non fu terminata prima del II secolo d. C). Oggi quest’imponente opera pubblica è un valido esempio di architettura romana: essa fu costruita impiegando il banco roccioso naturale e, in antichità, si apriva in quattro diversi ingressi.  ed era suddiviso in più piani tramite una serie di arcate a tutto sesto. Un parapetto in marmo si ergeva in origine sulla cavea: sono ancora parzialmente conservate le pregevoli decorazioni con scene di caccia e combattimenti tra animali, allusioni ai giochi che si svolgevano effettivamente al suo interno.

Arco di Prato

Un altro monumento molto importante di Lecce è l’ Arco di Prato (vedi posizione su mappa), una costruzione risalente al Cinquecento, che deve il nome ad una famiglia aristocratica che un tempo abitava in città. Trattasi di un arco sostenuto da pilastri quadrangolari e caratterizzato da una porticato con colonnine. L’arco è protagonista anche di una simpatica leggende popolare che vede Carlo V risparmiare, in tempi di guerra, chiunque si rifugiasse sotto la costruzione.

Castello Carlo V

Il castello di Lecce (vedi posizione su mappa) è considerato il più ampio di tutta la regione. Questo fu ampiamente allargato in una ristrutturazione messa in atto nel 1500,  per volere di Carlo V e ad opera del famoso architetto del tempo, Gian Giacomo dell’Acaja . L’antica costruzione della fortezza risale però al XII secolo, come testimoniano gli scavi nel cortile.  Alla base del castello vi è un quadrilatero irregolare. Molto affascinanti le due torri che impreziosiscono la struttura, la Torre Magistra e la Torre Mozza. Oggi la roccaforte ospita eventi, mostre, manifestazioni e spettacoli.

Maggiori informazioni: http://www.castellocarlov.it/

Fontana dell’armonia

Situata proprio a ridosso delle mura del Castello Carlo V, la Fontana dell’Armonia (vedi posizione su mappa) si erge sontuosa in tutta la sua bellezza. Trattatasi di un’opera monumentale realizzata in bronzo e pietra, questa fu inaugurata nel 1927  al termine di un concorso pubblico della città di Lecce. Fu l’artista Antonio Mazzotta, fortunato  vincitore della competizione, a costruire la fontana. Oltre a sgorgare acqua, l’opera, come ci viene suggerito dal nome, si fa allegoria di serenità e leggerezza attraverso le statue che vediamo abbracciate sopra un piedistallo.

Piazze e quartieri

Piazze e quartieri
Piazze e quartieri

Lecce è un capoluogo di provincia che riversa la sua bellezza principalmente nelle strade. Sono molte le zone d’interesse da visitare durante un soggiorno qui. Il centro storico, ad esempio, è un museo a cielo aperto, mentre Piazza Duomo una delle più belle di tutta la Puglia.

Centro storico

È nel centro storico cittadino che incontriamo gli importanti monumenti sopraelencati, come il Castello Carlo V e l’Anfiteatro Romano. In effetti questa parte della città appare come un punto di congiunzione tra più e diverse epoche, tanto che giungendo qui avrete come l’impressione di aver fatto un lungo viaggio nel tempo.

Piazza del Duomo

Piazza del Duomo (vedi posizione su mappa) è la principale piazza di Lecce. Trattasi di un vasto piazzale che riunisce tanti altri punti d’interesse della città come, per l’appunto, il Duomo di Lecce, il Campanile, l’Episcopio e il Palazzo del Seminario. Questa esatta zona della città pugliese è un esempio esaustivo dello stile barocco. Qui potrete intrattenervi davanti ad un caffè in una delle tante caffetterie del posto.

Piazza Giuseppe Mazzini

Per gli amanti dello shopping il punto di riferimento è senz’altro Piazza Giuseppe Mazzini (vedi posizione su mappa), il principale centro di attività commerciale della città. Qui potrete trovare numerosi negozi e boutique d’alta moda dove poter fare compre.

Musei e gallerie d’arte

Musei e gallerie d’arte
Musei e gallerie d’arte

Come abbiamo detto, Lecce tende a riversare tutto il suo fascino nelle strade tanto da poter vantare piazze e quartieri che, più che agglomerati urbani, sembrano musei privi di tetto. Ciò non vuol dire, però, che di musei veri la città sia priva. Al contrario, Lecce dispone di tantissimi siti d’interesse artistico, storico o culturale e alcuni tra questi sono davvero curiosi.

Museo Ferroviario di Lecce

Il Museo Ferroviario di Lecce (vedi posizione su mappa) è il luogo adatto a chi si interessa di motori, di meccanica o più semplicemente di storia. Il percorso espositivo, infatti, illustra tappa per tappa il progresso del mondo ferroviario, guidandoli tra antichi treni a vapore e locomotive.

MUSA (Museo storico archeologico)

Il Museo storico e archeologico (vedi posizione su mappa), chiamato anche MUSA, è invece un sito che, attraverso reperti storici e documentazioni varie, tesse la storia delle popolazioni più antiche, ponendo grande attenzione alla vita quotidiana che queste svolgevano.

Parchi e aree verdi

Parchi e aree verdi
Lecce, Parchi e aree verdi

Chi crede di non poter trovare il giusto spazio per una passeggiata all’aria aperta a Lecce si sbaglia di grosso. Seppur priva di vette altissime da esplorare in avventurose escursioni, la città offre diverse aree dedite allo sviluppo rigoglioso della natura locale.

Foresta Urbana

La Foresta Urbana di Lecce (vedi posizione su mappa) sorge in via San Cesario: questa è ben definita nel suo nome, che illustra bene l’incontro tra uno spazio urbano e il germogliare di una fitta vegetazione. Quest’area verde sorge in una cava in disuso. Qui tra alberi, orticelli e giardini curati si può scoprire le peculiarità della pietra leccese, che hanno fatto della città un vero e proprio tesoro.

Maggiori informazioni: https://www.forestaurbanalecce.it/

Parco di Belloluogo

Il Parco Belloluogo (vedi posizione su mappa) è un’altra importante area verde della città di Lecce. Qui potrete camminare e godervi il sole o avventurarvi in un lungo percorso in bici. Spesso il parco ospiti eventi e spettacoli, consultando il sito vi si può prendere parte.

Basiliche e chiese

Basiliche e chiese
Lecce, Basiliche e chiese

Lecce è una città che custodisce i luoghi di culto come un tesoro prezioso e ne fa il vero luogo all’occhiello della città. Scopriamo insieme quale vedere.

Duomo di Lecce

Il Duomo di Lecce o Cattedrale di Santa Maria Assunta (vedi posizione su mappa) a cui rende omaggio fu eretta nel XII secolo ma sottoposta ad una radicale ristrutturazione nel XVII secolo.  Oggi è un bellissimo luogo di culto in stile barocco.

Basilica di Santa Croce

La Basilica di Santa Croce (vedi posizione su mappa) è un vero e proprio gioiellino che dimora in piazza Sant’Oronzo.  Si tratta dell’opera più imponente e barocca di tutta la città, dotata di un affascinante balconata e di un rosone che sembra quasi mistico. La struttura è realizzata in pietra e peculiare nelle tante piccole lavorazioni presenti al suo ingresso.

Chiesa di Sant’Irene

Un’altra chiesa da non perdere è quella di Sant’Irene (vedi posizione su mappa), costruita per l’appunto come omaggio all’ex patrona della città. Questa meravigliosa opera, risalente al Seicento, custodisce al suo interno affascinanti affreschi. Il vicino ex convento, detto ‘dei Teatrini’, oggi ospita interessanti eventi e spettacoli musicali.

Cosa mangiare

La tradizione culinaria pugliese è ricca di sapori e pietanze capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Ogni regione qui possiede la sua personalissima cucina, capace di regalare ai turisti che siedono nei ristoranti del posto attimi di autentica felicità.

Scopriamo insieme e nel dettaglio quali sono le specialità attribuite alla città di Lecce.

Antipasti o specialità

Tra le specialità leccesi compare la puccia, pane di grano duro il cui impasto viene reralizzato con farina, olive nere e cipolle.

Primi piatti

Tra i primi piatti troviamo le orecchiette (o le strascinate) alle cime di rapa, un piatto regionale che pprta il nome della Puglia in tutto il mondo. Tuttavia, a Lecce le orecchiette trovano il modo di splendere intinte in un saporito succo di pomodoro e ricotta. Anche la pasta e ceci è molto popolare in città: detta in gergo locale “ciceri e tria”,  questa qui subisce una preparazione molto particolare poiché viene in parte fritta in olio bollente e poi passata nella crema di ceci.

Secondi

Non sono solo i francesi a fare delle lumache una pregiata specialità culinaria. Anche a Lecce infatti queste, conosciute con il nome di Municeddhe, rappresentano una pietanza da portare fieramente in tavola. Tra i secondi a base di carne troviamo poi i Turcinieddhi, ossia involtini di interiora di agnellini.

Per quanto riguarda quelli a base di pesce, invece,vi suggeriamo di assaggiare il polpo in pignata e la fracaja.

Dolce

Il dolce tipico di Lecce è il Pasticciotto, una pasta frolla farcita di crema pasticciera. Da provare, comunque, anche il fruttone che invece viene imbottito di mandorle e marmellata. Se vi capita di soggiornare a Lecce nel periodo natalizio non potete non assaggiare, infine, i Purceddhruzzi, ossia gnocchi di pasta dolce.

Come arrivare

La città di Lecce rappresenta la parte del territorio italiano posta più ad Oriente. La città dispone di una rete viaria e ferroviaria molto ben collegata alle altra località italiana e dunque è facilmente raggiungibile. Scopriamo insieme come fare.

In auto

I viaggiatori che scelgono di spostarsi in auto devono tenere di riferimento A14 Bologna-Taranto e imboccare il casello di uscita Bari Sud. Chi si trova già a Bari può prendere la Superstrada Brindisi-Lecce. Chi invece si trova a Taranto deve raggiungere Brindisi e da lì  in poi scendere per Lecce .

In treno

Per quanto riguarda i viaggi in treno, è possibile raggiungere la città con Trenitalia. Dalla stazione di Bari il viaggio non dovrebbe durare più di un’ora e quaranta;  da Brindisi non più di trenta.

Le Ferrovie del Sud-Est vengono invece utilizzate per raggiungere le stazioni di Gallipoli, Otranto, Maglie e Santa Maria di Leuca.

In aereo

Se si desidera raggiungere Lecce attraversando le nuovole, bisogna tenere di riferimento l’aeroporto di bari e l’aeroporto di Brindisi. Il secondo dista solo 50 km dalla città e pertanto è considerato quello più adatto.

Condividi