Sogni una vacanza di mare, sole e relax? La località che stai cercando è Lignano Sabbiadoro.
Sono tante le cose che spingono i turisti verso Lignano Sabbiadoro: la consapevolezza di poter sguazzare in acque cristalline, ad esempio, o la voglia di passar l’estate a fare aperitivo in riva al mare.
Completamente immersa nelle tinte blu del cielo e del mare, Lignano Sabbiadoro fu definita come “La Florida d’Europa” da Ernest Hemingway. Il celebre scrittore, infatti, giunto qui in visita ne rimase completamente folgorato. Questo piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, in effetti, ha proprio tanto da offrire ai suoi visitatori. Lignano è Sabbiadoro è infatti tra le località turistiche balneari adriatiche più importanti e affascinanti. Tutto quanto il suo territorio si è sviluppato in direzione del terziario, riuscendo a valorizzarsi anno dopo anno fino a divenire la meta vacanziera rinomata che è oggi. Tra spiagge bellissime, parchi divertimenti e localini di tendenza in cui fare aperitivo mentre si guarda il sole tramontare, siamo certi questa parte del Friuli vi conquisterà al primo sguardo.

Da vedere vi è anche il faro rosso, il punto più orientale di Lignano Sabbiadoro. Si tratta di un luogo assolutamente da vedere al tramonto. Qui l’atmosfera è suggestiva e romantica. E’ un punto panoramico dove potrete godere di un panorama meraviglioso.
Oggi approfondiamo la sua conoscenza attraverso una lista delle cose da fare e vedere. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Lignano Sabbiadoro.
Storia
Lignano Sabbiadoro è stato a lungo un lembo di terra disabitata e nulla più. Fino al Novecento, l’unico accadimento di rilevanza storica riguarda un piccolo insediamento romano. Solo a partire dal 1803 gli studiosi collocano la presenza di un gruppo di persone sull’ isola: 70 per la precisione. Possiamo definire l’11 aprile 1903 come la data ufficiale dell’inizio storico di Lignano. Fu allora infatti che l’isola fu raggiunta: le persone che qui sbarcarono lo fecero a bordo di 6 barche. A scendere per ispezionare il territorio furono politici e giornalisti, con l’intento di individuare la giusta collocazione per il primo stabilimento balneare “Bagni di Porto Lignano”.
Cose da vedere e da fare
Tantissime le cose da vedere durante la vostra vacanza a Lignano Sabbiadoro. Scopriamole nel dettaglio con la nostra lista di suggerimenti.
Spiagge di Lignano Sabbiadoro

Doggy beach
Tra i numerosi stabilimenti balneari presenti a Lignano Sabbiadoro vi è Doggy Beach (vedi posizione su mappa). Si tratta di uno stabilimento balneare in cui è possibile accedervi con il proprio amico a quattro zampe. Qui i vostri cuccioli potranno accedere a mare senza alcuna limitazione. Questo stabilimento balneare offre ombrelloni, lettini, brandina per i cani, toilette, docce e area ristoro.
Maggiori informazioni: http://www.doggybeachlignano.com/
Spiaggia di Lignano Pineta
La spiaggia di Lignano Pineta (vedi posizione su mappa) è una delle più vasta area che si estende per circa 270.000 mq. Si tratta di un vero e proprio villaggio, dove potrete divertirvi ma anche rilassarvi durante una giornata estiva.
Maggiori informazioni: https://www.lignanopineta.com/
Spiaggia di Duke
Anche la spiaggia di Duke (vedi posizione su mappa) come la spiaggia Doggy beach, è una spiaggia dove è possibile accedervi con i propri cani. La spiaggia è aperta da Maggio a Settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Qualsiasi cane vaccinato può accedervi ed è necessario anche abbiano microchip o tatuaggi.
Maggiori informazioni: https://www.laspiaggiadiduke.com
Parchi divertimento di Lignano Sabbiadoro

Parco zoo Punta Verde
Il Parco zoo Punta Verde (vedi posizione su mappa) è un giardino zoologico molto apprezzato sia dai grandi che dai bambini. Qui troverete numerose specie di animali come leoni, giraffe, cammelli, fenicotteri, ippopotami, lemuri, orsi, zebre e tanti altri. La visita in questo parco zoologico renderà la vostra giornata unica ed emozionante. All’ interno del parco troverete anche un’ aerea ristoro, negozi di souvenir, un’area picnic e un’area giochi.
Informazioni:
- Orari: Il parco, durante il periodo estivo, è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (festivi compresi)
- Tariffe: il costo è di €14,00 per gli adulti e di €11,00 per i bambini da 3 a 11 anni. Sono previsti sconti per comitive e scuole.
- Come raggiungere il parco: Il parco Zoo Punta Verde si trova in Via Scerbanenco, 19/1 33053 Lignano Sabbiadoro, Udine.
Maggiori informazioni: http://www.parcozoopuntaverde.it/
Aquasplash
Aquasplash (vedi posizione su mappa) è un parco divertimenti acquatico che è stato inaugurato negli anni ’80. E’ un parco indicato sia per i grandi che per i bambini. Troverete la piscina ad onde, diverse aree per i più piccoli, scivoli e tanto altro.
Informazioni
- Orari: il parco è aperto durante la stagione estiva dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
- Tariffe: Il costo per gli adulti è di €25,00, invece, per i bambini è di €20,00. Sono previste riduzioni nel caso in cui si vuole accedere al parco dalle ore 14.00 alle ore 18.00 e in caso di abbonamenti.
- Come raggiungere il parco: il parco può essere raggiunto con l’ auto uscendo a Latisana per chi percorre l’ Autostrada A 4 Venezia – Trieste, in treno scendendo alla stazione ferroviaria di Latisana, in autobus scendendo alla fermata Lignano e in aereo atterrando all’ Aeroporto Ronchi dei Legionari di Trieste.
Maggiori informazioni: https://www.aquasplash.it/it/
Parco Hemingway
Uno dei parchi preferiti di Lignano Sabbiadoro è senza alcun dubbio il Parco Hemingway (vedi posizione su mappa). All’interno troverete un’estesa pineta, parchi e zone attrezzate per bambini. Troverete anche scivoli, altalene e un palco dedicato agli spettacoli.
Informazioni
- Come raggiungere il parco: Il Parco Hemingway può essere raggiunto in auto, in treno e in autobus. Le linee di trasporto che passano nei pressi di questo parco sono la linea 500 e 515.
Maggiori informazioni: https://lignanosabbiadoro.it/it/strutture/192-parco-hemingway/
Parco junior
Il Parco Junior (vedi posizione su mappa) è situato nel centro di Lignano Sabbiadoro. All’ interno vi sono oltre 15 attrazioni, area snack-bar e chioschi. E’ indicato per trascorrere una giornata piacevole e divertente con i vostri bambini.
Informazioni
- Orari: il parco è aperto solitamente dal mese di Aprile al mese di Settembre dalle ore 10.30 alle ore 20.00 fatta eccezione per alcuni giorni in cui resta aperto fino alle ore 22.00 o alle ore 24.00
- Tariffe: l’ingresso del parco è gratuito. Per poter usufruire dei giochi è possibile sia pagare ogni giorno singolarmente oppure è possibile pagare un ticket giornaliero a partire da €29,00.
- Come raggiungere il parco: il parco può essere raggiunto in auto, in treno e in aereo. Trovandosi nel centro di Lignano Sabbiadoro, il parco può essere raggiunto anche a piedi, percorrendo la zona pedonale.
Maggiori informazioni: http://www.parcojunior.com
Dintorni di Lignano Sabbiadoro

Venezia
A 100 km da Lignano Sabbiadoro troviamo Venezia, raggiungibile in auto in circa un’ora e 15 minuti. Venezia è una città tutta da scoprire. Tra le principali attrazioni della città abbiamo Piazza San Marco (vedi posizione su mappa) con la sua imponente Basilica (vedi posizione su mappa) che fu costruita nell’ 828 e il Ponte di Rialto (vedi posizione su mappa). Questo ponte è uno dei ponti più famosi della città dal quale è possibile ammirare il Canal Grande. Altro ponte importante è il Ponte dei Sospiri (vedi posizione su mappa) che fu realizzato in stile barocco dall’architetto Antonio Contin. Se decidete di soggiornare più giorni in questa incredibile città vi consigliamo anche vi visitare l’isola di Murano, nota per la lavorazione del vetro, e Burano, famosa per i suoi merletti.
Trieste
Trieste, situata a circa 95 km da Lignano Sabbiadoro, è una città che vale assolutamente la pena visitare. E’ una città elegante e raffinata, situata al confine con la Slovenia. Diverse sono le attrazioni, i monumenti e le piazze presenti in questa città. Tra le più importanti piazze abbiamo la Piazza dell’Unità d’Italia. Qui si affacciano il Municipio di Trieste e il Palazzo della Giunta Regionale e vi è anche la celebre fontana dei Quattro Continenti (vedi posizione su mappa). Due sono gli incantevoli parchi che si trovano a Trieste come il Parco della Rimembranza (vedi posizione su mappa) e il Parco di Miramare (vedi posizione su mappa). Meritano una visita anche il Museo di storia Naturale (vedi posizione su mappa) e il Museo d’arte orientale (vedi posizione su mappa).
Palmanova
Palmanova, piccolo borgo del Friuli Venezia Giulia, dista circa 45 minuti in auto da Lignano Sabbiadoro. E’ un piccolo paesino molto affascinante e suggestivo, dove troverete palazzi storici e chiese meravigliose. Il borgo di Palmanova rientra nella classifica dei borghi più belli d’Italia. Consigliamo di visitare il Duomo di Palmanova (vedi posizione su mappa), risalente al 1636, è il principale luogo culto cattolico della città. Altre attrazioni sono la Loggia dei Mercanti con il Palazzo del Provveditore, il Museo Civico, il Museo Storico Militare e le gallerie sotterranee.
Udine
A circa un’ora di auto da Lignano Sabbiadoro troverete Udine. Piccola, accogliente e raffinata, la città di Udine merita assolutamente una visita. Diverse sono le attrazioni e i punti di interesse della città. La vostra visita può partire dal Castello di Udine (vedi posizione su mappa), imponente e maestoso monumento della città realizzato nel 1500. La vostra visita può proseguire con la Piazza della Libertà e Piazza Matteotti, dove troverete bar all’aperto e botteghe tipiche. Merita una visita anche il Duomo di Udine, costruito nel 1441 e che attualmente custodisce opere di importanti artisti come gli affreschi della Cappella del Santissimo Sacramento e la pala della Cappella della Santissima Trinità del Tiepolo e le pale di Giacomo Martini.
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, piccolo paesino che dista circa un’ora di auto da Lignano Sabbiadoro, è una città affascinante del Friuli Venezia Giulia. E’ un borgo caratterizzato da strette vie, piazze antiche e angoli tutti da scoprire. Tra le principali attrazioni di Cividale del Friuli ricordiamo la Piazza del Duomo, il Duomo, il Museo Cristiano e il Tempietto Longobardo.
Cosa mangiare a Lignano Sabbiadoro
Dopo aver girato in lungo e in largo la penisola, non vi resta che conoscerla ed apprezzarla attraverso i suoi sapori. Possiamo assicurarvi che durante il vostro soggiorno Lignano vi vezzeggerà con ogni tipo di leccornia. La tradizione culinaria del posto trae ampiamente ispirazione da quella del Friuli Venezia Giulia, pertanto capirete che è facile restare sedotti dai piaceri della buona tavola. Scopriamo, dunque, cosa mangiare durante la vostra permanenza a Lignano Sabbiadoro.
Antipasti e specialità
I formaggi sono un tassello fondamentale della cucina friulana. Qui ne potrete assaggiare di diversi ma i più buoni e rinomati restano senz’altro la spuma di formaggio e i bombolotti di ricotta. Sempre con il formaggio viene realizzato il frico. Da non perdere il tortino ai porri e il prosciutto San Daniele.
Primi Piatti
Tra i primi piatti della cucina friulana troviamo i chifiletti (specialità meglio attribuibile a Trieste), jota e minestra. Tuttavia, Lignano, essendo una località balneare, un po’ si distacca da queste abitudini. Qui predominano infatti i primi a base di pesce, come lo spaghetto alle vongole.
Secondi
Le specialità ittiche vincono quelle montane anche per quanto riguarda i secondi. Ci sono tante cose da provare qui come trote, baccalà, alici fritte, molluschi e frutti di mare.
Dolce
La tradizione dolciaria si appoggia a quella del Friuli Venezia Giulia. Tra le specialità da non perdere vi segnaliamo gli strucchi e lo strudel carnico. Due bontà difficili da dimenticare.
Come arrivare a Lignano Sabbiadoro
Se vi abbiamo realmente convinti sulla bellezza di questa incantevole penisola friulana, a questo punto vi starete chiedendo: come arrivare? Arrivare a Lignano Sabbiadoro è molto semplice, bisogna solo scegliere il mezzo. Ecco qualche informazione utile al viaggio.
In auto
Per raggiungere Lignano Sabbiadoro in auto bisogna imboccare l’autostrada A4 Venezia – Trieste oppure l’A23 Tarvisio – Venezia. L’uscita è al casello di Latisana. Proseguendo sulla strada statale 354 vi troverete a Lignano.
In autobus
Molti i bus di linea che servono la nostra destinazione. La compagnia di trasporti a cui fare riferimento è la SAF. I collegamenti extraurbani mettono in comunicazione Lignano Sabbiadoro con la città di Udine.
In treno
Chi desidera viaggiare in treno, invece, dovrà fare riferimento alla linea ferroviaria Milano-Trieste o a quella di Latisana – Lignano – Bibione. Bisogna scendere alla stazione ferroviaria Latisana (vedi posizione su mappa) che dista 15 km da centro della città di Lignano Sabbiadoro e poi prendere uno degli autobus di linea.
In aereo
Viaggiando in aereo invece si può atterrare all’ Aeroporto di Venezia Marco Polo Tessera (vedi posizione su mappa) o all’ Aeroporto Internazionale di Treviso A. Canova (vedi posizione su mappa) ,entrambi posti a circa 100 chilometri da Lignano.
Per maggiori informazioni:
- Aeroporto di Venezia – https://www.veniceairport.it/
- Aeroporto di Treviso – https://www.trevisoairport.it/