Lipari

Lipari

Isola di Lipari: cosa vedere durante il viaggio

Sono tantissimi i motivi per cui visitare la meta di viaggio che vi proponiamo oggi. L’isola di Lipari è infatti un tesoro insospettabile, anche se l’arcipelago delle Eolie è in qualche modo sempre una garanzia.

Siamo in Sicilia, al centro del Mar Tirreno e Lipari è assieme alle altre sue sorelle una delle località marittime più belle di Italia. Che cosa rende il posto tanto speciale? Per cominciare, le spiagge seduttive e bellissime e poi un clima temperato a fare di esse la giusta meta per una vacanza lontana dalle smanie della città.

Sono diverse le cose che potrebbero farvi innamorare di Lipari: la cultura siciliana, che da sempre si distingue per l’ospitalità e la fantasia, portata soprattutto a tavola; la natura sconfinata, nella quale è possibile perdersi attraverso lunghe passeggiate e anche le testimonianze storiche, che fanno capolino qua e là.

Con l’articolo di oggi vogliamo portarvi alla scoperta di un territorio fantastico e ricco di sorprese. Che cosa bisogna sapere prima di partire? Quali sono le tappe da includere all’interno dell’itinerario?

Nelle indicazioni che seguono troverete tutte le risposte di cui avrete bisogno prima di fare i bagagli.

Prima però conosciamo meglio Lipari

Storia di Lipari

Storia di Lipari
Storia di Lipari

La storia dell’isola di Lipari si lega inevitabilmente a quella delle Eolie, riuscendo a svincolarsi solo in poche occasioni. Si narra in realtà che l’isola sia più antica della prima guerra di Troia, come testimoniato anche da alcuni racconti di mitologia che vedono Ulisse approdare qui prima di fare ritorno a Itaca. Riguardo all’anzianità di Lipari vi sono numerose fonti storiche che possono testimoniarne la veridicità: i primi insediamenti nelle Eolie partirono proprio dall’isola maggiore. L’arcipelago iniziò a popolarsi nel IV secolo, sviluppandosi soprattutto grazie all’esportazione di ossidiana: recuperata grazie ad un’eruzione, lavorata sin dal Neolitico e poi venduta ai mercati stranieri. Dall’età del Bronzo sino all’età del Ferro, Lipari venne popolata da civiltà autoctone, per poi finire sotto il controllo dei Micenei. Più tardi l’isola venne colonizzata dai Greci di Rodi e più avanti con gli anni finì sotto il controllo di Roma, trovando il suo maggiore splendore.

Cose da vedere e cose da fare a Lipari

Spiagge di Lipari

Spiagge di Lipari
Spiagge di Lipari

Le spiagge di Lipari rappresentano una delle principali attrazioni delle isole Eolie. Hanno sia un panorama suggestivo che un mare turchese meraviglioso. Numerosi sono gli stabilimenti balneari, ma vi sono anche spiagge solitarie e poco affollate. Vediamo insieme quali sono le spiagge più belle di Lipari.

Spiaggia Bianca

La spiaggia Bianca (vedi posizione su mappa) è considerata la spiaggia più bella dell’isola. A renderla incredibile sono i colori del suo arenile e il mare turchese.

Spiaggia Valle Muria

La spiaggia di Valle Muria (vedi posizione su mappa) è un’incantevole spiaggia di Lipari. Non solo la spiaggia in se è bellissima ma a rendere il luogo unico è il suo paesaggio. Da qui infatti potrete ammirare i due faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda e anchea lontana isola di Vulcano. La spiaggia Bianca di Lipari è caratterizzata da una sabbia bianca e fine e dal mare turchese. Nel periodo estivo è sempre affollata dai giovani, dalle coppie e dalle famiglie con bambini.

Spiaggia Praia di Vinci

La Spiaggia Praia di Vinci (vedi posizione su mappa) è una bellissima spiaggia che si trova nei pressi di Punta Crepazza e del porto di Marina Corta. Per raggiungere questa spiaggia , caratterizzata da sabbia chiara e mare turchese, dovrete prendere una barca.

Spiaggia di Acquacalda

La spiaggia di Acquacalda (vedi posizione su mappa) è una piccola spiaggia che si trova davanti all’omonimo borgo dell’isola. È una spiaggia incontaminata, silenziosa e selvaggia. E’ forse una delle più suggestive dell’isola per l’imponente montagna di pomice bianca che domina il paesaggio.

Spiaggia di Canneto

La spiaggia di Canneto (vedi posizione su mappa) è una spiaggia caratterizzata da sabbia mista e ghiaia. Qui il mare è cristallino.  E’ una spiaggia indicata per qualsiasi visitatore, per i gruppi di amici, per le coppie e per le famiglie che viaggiano con i bambini. Qui vi sono molteplici stabilimenti balneari, ristornati, bar e negozietti.

Spiaggia Papesca

La spiaggia Papesca (vedi posizione su mappa) si trova nei pressi delle cave di pomice. Per raggiungerla dovete percorrere un sentiero dove avrete modo di vedere i pontili che veniva utilizzati per portare sulle navi il materiale che era estratto dalle cave.

Spiaggia di Porticello

A pochi km da Lipari troverete la Spiaggia di Porticello (vedi posizione su mappa). Questa spiaggia caratterizzata da sabbia scura, ghiaia e ciottoli, è attrezzata. Il mare in questa parte dell’iola è trasparente e limpido.

Giro dell’isola di Lipari

Per vedere tutte le spiagge, le calette e le baie più belle dell’isola vi consigliamo di fare un tour in barca. Facendo questo giro potrete inoltre ammirare fondali meravigliosi, grotte e le alte coste. Dal porto di Sottomonastero (vedi posizione su mappa), ovvero il porto di Lipari,  partono durante la stagione estiva delle barche che permettono ai turisti di fare il tour dell’isola.

Città e borghi di Lipari

Città e borghi di Lipari
Città e borghi di Lipari

Lipari città

Nella città di Lipari (vedi posizione su mappa) troverete numerose attrazioni, come chiese , chiostri ma anche bellezze architettoniche e naturalistiche meravigliose. Una delle prime attrazioni che vedrete quando giungete a Lipari è sicuramente il Castello. Il Castello di Lipari (vedi posizione su mappa) è un’ imponente e maestosa costruzione situata su  un promontorio a circa 50 metri sul livello del mare. Un’altra attrazione della città è la Chiesa di San Bartolomeo (vedi posizione su mappa) che è il principale luogo di culto cattolico dell’isola. La costruzione della chiesa risale al 1131 e fu conclusa solo nel ‘500. Si presenta in stile barocco. All’ interno della chiesa troviamo importanti pale come quella che raffigura San Gaetano da Thiene, quella che raffigura l’ Assunzione della Beata Vergine Maria e quella che raffigura la Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta. Numerose sono anche le cappelle ed alcuni dipinti incredibili realizzati da artisti italiani. Importante a Lipari è anche il Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea (vedi posizione su mappa) dove sono conservati numerosi reperti archeologici risalenti alla preistoria, all’epoca classica, romana e bizantina. Un’altra chiesa importante è la Chiesa delle Anime del Purgatorio (vedi posizione su mappa) , nota anche come la Chiesa delle Anime Purganti . La chiesa fu edificata nel 13° secolo e attualmente conserva un meraviglioso dipinto che raffigura la Vergine Annunziata e il Presepe del Mare. Passeggiando lungo le strade di Lipari giungerete anche al Parco Archeologico di Diana (vedi posizione su mappa) ovvero un sito archeologico che risale all’epoca neolitica. Troverete tombe ipogee ed alcuni resti di monumenti funerari.

Canneto

A pochi chilometri da Lipari troverete Canneto (vedi posizione su mappa) . Si tratta di una località che si trova tra il Monte Pilato e il Monte Rosa. A Canneto troverete una larga spiaggia attrezzata molto apprezzata da tutti i turisti.

Acquacalda

La località di Acquacalda (vedi posizione su mappa) è una zona dell’isola di Lipari molto tranquilla e isola. E’ la località indicata per gli amanti del trekking e per chi desidera vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.

Pianoconte

Pianoconte (vedi posizione su mappa) è una località che si trova a circa 6 km da centro di Lipari. Da qui potrete ammirare scorci mozzafiato, come quello del Belvedere di Quattrocchi. Il Belvedere di Quattrocchi (vedi posizione su mappa) è uno dei punti più panoramici di tutta l’isola di Lipari. Da qui è possibile sia ammirare i faraglioni di Lipari che la lontana isola di Vulcano. Per raggiungere questo belvedere bisogna percorrere la strada che vi porterà fino alla frazione di Pianoconte.

Cosa mangiare a Lipari

Cosa mangiare a Lipari
Cosa mangiare a Lipari

Quali sono le cose più buone da mangiare a Lipari? Una volta visitata al meglio l’isola è lecito chiedersi che cosa offra la tavola locale. Quando si parla di isole Eolie si può star sicuri sulla genuinità del cibo: carne, pesce, frutta e verdure compongono quella che è una delle tradizioni culinarie più ambite della penisola italiana. Così come le sue sorelle, l’isola di Lipari vizia i visitatori con ogni sorta di combinazione gastronomica, non discostandosi mai troppo però dalla tradizione siciliana.

Quali sono quindi i piatti da provare assolutamente? Vediamo.

Partiamo da un piatto isolano per eccellenza, il pane cunzato. Quella che si presenta come la classica bruschetta italiana, con origano, pomodori e olio, diventa in Sicilia qualcosa di molto più creativo e originale. Il pane cunzato è infatti un piatto contadino che veniva realizzato con quello di cui si disponeva e perciò, a seconda della zona, contiene in sé tanti diversi ingredienti.

Come dicevamo, però, quella di Lipari è una cucina che trae ispirazione dalla cultura siciliana e per questo non possono mancare qui li arancini o la focaccia messinese.

Salumi e formaggi regnano sulla tavola per quel che riguarda gli antipasti, mentre per la carne viene spesso preferita quella di maiale, di agnello o di manzo.

Le specialità di mare non sono affatto in minoranza: tonno, pesce spada, ricciola, polipo, seppie e frutti di mare sono tra i prodotti più graditi.

Non possiamo infine ignorare a bontà della classica granita siciliana, che a Lipari viene sempre molto apprezzata.

Come arrivare a Lipari

Come arrivare a Lipari
Come arrivare a Lipari

Avete prenotato la vostra prossima vacanza a Lipari, la bellissima isola delle Eolie? Già sapete come raggiungere l’isola? Numerosi sono i mezzi di trasporto che permettono di raggiungere l’isola di Lipari in modo comodo e veloce. Vediamo insieme come raggiungerla con i diversi mezzi di trasporto.

Raggiungere Lipari con il traghetto

Sono numerosi i traghetti che partono dal porto di Palermo, dal porto di Milazzo, dal porto di Messina, da porto di Reggio Calabria ed in alcuni periodi dell’anno dal porto di Napoli.

Raggiungere Lipari con l’aereo

Chi proviene da più lontano per raggiungere Lipari deve atterrare all’Aeroporto di Catania oppure all’ Aeroporto di Palermo. Dall’Aeroporto di Catania bisogna poi proseguire con un treno oppure un autobus fino al porto di Messina o al porto di Milazzo e da li imbarcarsi per giungere a Lipari. Chi, invece, giunge all’ Aeroporto di Palermo, deve raggiungere l’omonimo porto con un taxi, un autobus oppure un treno e da li imbarcarsi verso l’isola.

Come muoversi a Lipari

Come muoversi a Lipari
Come muoversi a Lipari

Nel periodo estivo spesso viene ordinato di non introdurre i propri mezzi sull’isola quindi non potrete imbarcare la vostra auto. Ciò non vi creerà problemi considerando le piccole dimensioni dell’isola. Sull’isola di Lipari i mezzi di trasporto sono efficienti e permettono di raggiungere tutte le località più importanti dell’isola. Giunti a Lipari potrete anche noleggiare sia scooter che biciclette.  Ciò che è consigliabile è il giro in barca. Noleggiando una barca avrete modo di scoprire le grotte nascoste e vedere le calette meravigliose e difficilmente raggiungibili.

Dove dormire a Lipari

Dove dormire a Lipari
Dove dormire a Lipari

Sull’isola di Lipari troverete hotel, appartamenti e bnb. L’isola è indicata per le famiglie con bambini, per le coppie e per i giovani.

Tre sono le principali zone dove potrete soggiornare: in città, nei pressi del mare e in campagna. In base alle vostre esigenze potrete scegliere la struttura che preferite.

Dormire a Lipari Centro

A Lipari ci sono due baie note come Marina Corta e Marina Lunga. Marina Corta è la zona ricca di ristoranti, bar e locali notturni, invece, Marina Lunga è la zona situata nei pressi del porto. Dormire a Lipari Centro vi permetterà di spostarvi facilmente verso le principali spiagge dell’isola oppure di noleggiare barche per visitare le calette più incantevoli.

Dormire a Canneto

Canneto è la soluzione ideale per chi desidera stare in un luogo tranquillo, meno affollato e nei pressi delle spiagge. La località di Canneto può essere raggiunta facilmente da Lipari Centro in circa 10 minuti di autobus.

Dormire ad Acquacalda

Se desiderate soggiornare in una località tranquilla, lontano dal caos scegliere Acquacalda. Qui di sera non troverete molti ristoranti, bar e lounge bar. Se avete prenotato una struttura in questo luogo vi consigliamo di noleggiare un auto.

Dormire a Pianoconte

A circa 5 km da Lipari centro troverete Pianoconte. Si tratta di una piccola frazione che vanta di panorami mozzafiato. Se decidete di prenotare un hotel in questa località, per spostarvi in autonomia, vi consigliamo di noleggiare auto o scooter.

Condividi