Livorno: una splendida città della Toscana
Sogni un viaggio da sogno sotto il sole della Toscana? Oggi approfondiamo la conoscenza di una delle località toscane più interessanti, la città di Livorno.
Troppo spesso eclissata da città più famose, come Firenze o Pisa che le sono vicino, la città di Livorno è in realtà tra le più interessanti della Toscana. Ci sono innumerevoli cose da poter vedere o fare giungendo alle sue porte, Livorno del resto è ricca di storia e questo le permette di vantare un patrimonio artistico e culturale vasto e notevole. Essendo una città portuale essa ha potuto stringere, nel corso del tempo, rapporti commerciali con tantissime civiltà di cui ancora conserva le tracce.
Da raggiungere anche le spiagge, perfette per chi ricerca un po’ di sano e catartico relax o per chi ama la tintarella estiva. Insomma, tra fortezze, dimore d’epoca e baie cariche di romanticismo, Livorno saprà accogliervi con gentilezza.
Ecco tutto quello c’è da sapere prima di partire.
Storia
Livorno nasce come piccolo villaggio di pescatori, il cui destino cambia con l’insabbiamento del Porto Pisano: la Repubblica di Pisa si vide costretta a trovare un’alternativa per il proprio commercio via mare e puntò sul piccolo attracco livornese.
Al 1300 risale l’edificazione del faro (il Fanale) e delle mura antiche esistenti intorno all’abitato: pian piano Livorno divenne un vero e proprio punto di riferimento per la navigazione, attirando l’attenzione dei fiorentini e dei genovesi.
L’importanza di Livorno crebbe notevolmente sotto il dominio dei Medici prima e dei Lorena in seguito, che ne fecero uno dei più grandi porti del Mediterraneo oltre che una splendida città-fortezza con mura imponenti, quartieri, piazze e strade progettate con grande senso dell’urbanistica.
Cose da vedere e fare a Livorno
Centro storico di Livorno

Piazza della Repubblica
Il tour nella città di Livorno deve partire dalla piazza più importante e più grande, parliamo di Piazza della Repubblica (vedi posizione su mappa). Da qui potrete imboccare le principali strade della città e ammirare il Fosso Reale e la Fortezza Nuova. In questa piazza vi sono inoltre due monumenti importanti, come il monumento dedicato al granduca Ferdinando III di Toscana realizzato nel 1847 e quello dedicato a suo figlio Leopoldo II nel 1855. Dalla piazza della Repubblica è possibile ammirare anche il Fosso Reale.
Terrazza Mascagni
La Terrazza Mascagni (vedi posizione su mappa) è uno dei simboli della città di Livorno. La terrazza panoramica fu costruita al di sopra del Forte dei Cavalleggeri, ovvero, una fortezza utilizzata per la difesa. La fortezza venne smantellata nel 1872 e nel 1925 fu costruita la meravigliosa terrazza, che possiamo ammirare oggi, con vista sul mare. La terrazza, che si estende per 8.700 metri quadrati, è costituita da oltre 4000 colonnine e da circa 35.000 piastrelle bianche a nero composte a forma di scacchiera. Si tratta di un luogo suggestivo ed elegante della città.
Fossi Medicei
Ciò che caratterizza la città di Livorno sono i fossi. I fossi vennero scavati alla fine del ‘500 con lo scopo di difendere la città. E’ consigliabile un tour in battello per visitarli e per scoprire i luoghi nascosti della città. Il Fosso Reale (vedi posizione su mappa) è il più importante fosso della città ed è situato nei pressi di Piazza della Repubblica.
Casa natale di Amedeo Modigliani
A Livorno è possibile anche visitare la casa del celebre pittore italiano Amedeo Modigliani (vedi posizione su mappa). Nella sua casa-museo sono stati conservati numerosi documenti della sua famiglia e l’arredamento dell’epoca.
Maggiori informazioni: https://casanataleamedeomodigliani.com/
Mercato delle Vettovaglie
Il mercato delle Vettovaglie (vedi posizione su mappa), noto anche come Mercato Centrale o Mercato Coperto è una delle principali attrazioni della città. Si tratta di una struttura realizzata in vetro e in ferro che risale al 19° secolo. Al suo interno vi sono circa 200 banchetti di pesce, botteghe, cantine e non mancano ristoranti e bar.
Maggiori informazioni: https://www.allevettovaglie.com/
Fortezze di Livorno

Fortezza Vecchia
La Fortezza Vecchia (vedi posizione su mappa) è un bastione che fu costruito nel 1534 su richiesta della famiglia dei Medici. Essa è costituita da tre bastioni, uno rivolto verso il porto, uno verso la città e un altro rivolto verso il nord est.
Fortezza Nuova
La Fortezza Nuova (vedi posizione su mappa) è una fortezza imponente situata nel cuore della città. Fu costruita nel ‘500 su richiesta della famiglia dei Medici. Il suo disegno e la sua progettazione fu affidata all’ architetto Buontalenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu adibita a caserma ed una parte della struttura fu distrutta a causa dei bombardamenti. E’ un edificio davvero suggestivo che merita di essere visitato.
Torre di Calafuria
La Torre di Calafuria (vedi posizione su mappa), nota anche come torre dei Mattaccini, fu edificata nel 16° secolo. Era una postazione d’avvistamento con pianta quadrata alta circa 20 metri.
Chiese di Livorno

Duomo di Livorno
Il Duomo di Livorno (vedi posizione su mappa), noto anche come Cattedrale di San Francesco, è il principale luogo di culto cattolico della città. La chiesa fu voluta dalla famiglia dei Medici e costruita nel 16° secolo.
La chiesa è stata realizzata in stile rinascimentale inglese ed ha una pianta a croce latina. Al suo interno troviamo tre grandi dipinti come l’ Assunzione della Madonna, l’ Apoteosi di Santa Giulia e un dipinto che raffigura San Francesco che riceve il Bambino dalla Vergine.
Santuario della Madonna di Montenero
Il Santuario della Madonna di Montenero (vedi posizione su mappa) è una delle chiese più antiche della città. Si tratta di una chiesa che fu costruita nel ‘700 in stile barocco. Al suo interno troviamo numerose raffigurazioni che risalgono all’800.
Secondo una leggenda un pastore zoppicante trovò un’icona che raffigurava la Madonna ai piedi del colle di Montenero e la portò sulla cima della collina. Giunto sulla cima con l’icona guarì, per tale motivo fu costruito questo santuario dedicato alla Madonna delle Grazie.
Maggiori informazioni: http://www.santuariomontenero.org/
Chiesa di San Jacopo in Acquaviva
La Chiesa di San Jacopo in Acquaviva (vedi posizione su mappa) è una chiesa che risale all’800. Il nome della chiesa deriva dal fatto che su questa chiesa vi era una sorgente. Si tratta di una chiesa molto suggestiva e caratteristica. La chiesa, realizzata in stile neo-rinascimentale, ha una pianta a croce latina.
Castelli e ville di Livorno e provincia

Castello Sonnino
Il Castello Sonnino (vedi posizione su mappa), noto anche come Castello del Barone Sidney Sonnino è un’attrazione da non perdere a Livorno. Il castello, costruito nell’800, fu la residenza del Barone noto politico del Regno d’Italia.
Maggiori informazioni: http://www.castellosonnino.it/
Villa Fabbricotti
La Villa Fabbricotti (vedi posizione su mappa) è un elegante edificio situato nella città di Livorno che risale all’epoca rinascimentale. La villa fu costruita dalla famiglia dei Medici per essere utilizzata come una residenza di campagna. Il giardino della villa è adornato con statue e busti che raffigurano i duchi medicei, scienziati e poeti .
Spiagge di Livorno e provincia

Sulla costa livornese troverete numerose spiagge sia rocciose che sabbiose. Vediamo insieme quali sono le più belle.
Spiaggia dei tre ponti
La spiaggia dei tre ponti (vedi posizione su mappa) è situata ad Ardenza è un quartiere di Livorno. Questa spiaggia è la più grande della città. Qui troverete sia stabilimenti balneari attrezzati che una spiaggia libera. E’ una spiaggia indicata a persone di tutte le età. E’ stata premiata con Bandiera Blu.
Spiaggia di Calafuria
La spiaggia di Calafuria (vedi posizione su mappa) è uno dei luoghi più apprezzati della città.Vi sono scogli e per tale motivo è sconsigliata per anziani e bambini.
Spiagge Bianche di Rosignano Marittimo
A circa 30 minuti di auto dalla città di Livorno troverete le Spiagge Bianche di Rosignano Marittimo (vedi posizione su mappa) . Si tratta di un litorale che si estende per circa 4 km. Qui la sabbia è di colore bianco e l’acqua è turchese. Sembrerà di stare in vacanza in una meta caraibica. Il colore della spiaggia deriva dagli scarichi di carbonio e di calcio causati dall’industria Solvay.
Cala del Leone
La Cala del Leone (vedi posizione su mappa) è una piccola spiaggia, situata a circa 20 minuti di auto da Livorno. E’ un luogo suggestivo, incontaminato ed è il luogo ideale per chi desidera trascorrere una giornata di mare in tranquillità.
Cosa mangiare a Livorno
Se vi state chiedendo come si mangia a Livorno, vi rassereniamo subito: in Toscana il cibo è così buono da rappresentare un vero e proprio attentato alla linea. Sedersi al tavolo e ordinare i piatti tipici di un posto è un buon modo per conoscerne la cultura, le tradizioni e la storia. Dai sapori toscani, ad esempio, possiamo intuire che la tradizione culinaria locale nasce da abitudini contadine e che, nel tempo, quelle stesse abitudini hanno saputo resistere a modernità e sperimentazione. Ma senza perderci in troppe chiacchiere, andiamo a vedere cosa vale la pena assaggiare a Livorno.
Antipasti e specialità
Come abbiamo appena sottolineato, quella toscana è una cucina semplice e contadina. L’unica trasgressione che viene fatta alla tradizione mediterranea che caratterizza tutta quanta la gastronomia del posto, è quella del tramezzino, presentato spesso come merenda durante un aperitivo o come antipasto. Il tramezzino è infatti uno snack tipicamente anglosassone. Per il resto, ad aprire i pasti troviamo salumi, formaggi , crostoni e bruschette. Da assaggiare assolutamente la Cecina, una buonissima torta salata.
Primi Piatti
Come primo piatto troviamo la pasta alla gricia che, oltre ad essere una specialità laziale, riscuote grande successo anche a Livorno. Altre due pietanze molto apprezzate sono, come nel resto della Toscana, le pappardelle al sugo di cinghiale e la ribollita, una minestra di legumi detta così perché riscaldata prima di essere portata in tavola. Il piatto livornese per eccellenza, tuttavia, resta il caciucco, una saporosissima zuppa di pesce.
Secondi
A Livorno è molto amato il baccalà: qui viene servito con patate, olive o asparagi. Altro celebre secondo sono le triglie – dette ‘alla livornese – sempre immancabilmente accompagnate da patate o verdure. Per quanto riguarda i secondi di carne, invece, spopola il pollo alla cacciatora.
Dolci
Il dolce tipico livornese è il pane dolce con zibibbo. Ma non mancano crostate, torte dolci e sfoglie imbottite di crema o confetture.
Come arrivare a Livorno
La città di Livorno può essere raggiunta in auto, in treno, in aereo e in nave.
Arrivare a Livorno con l’auto
La città di Livorno può essere raggiunta in auto percorrendo l’ Autostrada A1 partendo da Milano, giunti a Pescara bisogna prendere l’ Autostrada A 15 in direzione La Spezia e poi la A 12 in direzione Livorno. Se, invece, si vuole raggiungere la città provenendo da sud, si può prendere l’autostrada A 12 partendo da Roma, bisogna poi proseguire per la E80, nota a come l’Aurelia, e arrivare fino a Livorno.
Arrivare a Livorno con il treno
Se si vuole raggiungere la città di Livorno in treno può scegliere due soluzioni. Partendo da Roma, Napoli, Milano, Torino, Venezia, Bologna e dalle principali città italiane è possibile raggiungere la città di Firenze con un treno ad alta velocità. Questo treno vi porterà nella stazione centrale di Santa Maria Novella di Firenze (vedi posizione su mappa) e da li potrete prendere un treno regionale che vi porterà a Livorno. Se, invece partire dalla regione Lazio o dalla Liguria potrete optare per un treno interregionale che potete prenotare sul sito di Trenitalia.
Maggiori informazioni: https://www.firenzesantamarianovella.it/it/
Arrivare a Livorno con l’aereo
Livorno può essere raggiunta in aereo. L’aeroporto più vicino alla città è l’ Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa) che dista circa 25 km. Atterrati all’ Aeroporto di Pisa potrete prendere una navetta che vi poterà nei pressi della stazione ferroviaria di Pisa Centrale (vedi posizione su mappa) e da li potrete prendere uno dei numerosi treni che collegano Pisa a Livorno.
Maggiori informazioni: https://www.pisa-airport.com/it/
Arrivare a Livorno con la nave
Livorno può essere raggiunta in nave. Numerosi sono i traghetti che partono dalle principali città italiane e spagnole, come Olbia, Palermo, Porto Vecchio, Golfo Aranci, Bastia e Barcellona e giungono al porto di Livorno (vedi posizione su mappa). Inoltre, sono diverse le navi da crociera che si fermano anche solo per solo giorno in questa città dando la possibilità ai turisti di visitarla.