Lombardia: mete e destinazioni migliori
Senza dubbio la regione più ricca della penisola italiana, famosa per le sue innumerevoli bellezze naturali e i suoi rinomati luoghi d’arte: attrae circa 15 milioni di turisti e visitatori l’anno grazie ai suoi laghi, ai suoi paesaggi naturalistici, alle sue città d’arte ricche di musei e monumenti storici e alle sua apprezzata tradizione enogastronomica.
Nonostante sia una delle regioni più industrializzate dell’Italia, la Lombardia vanta anche tante aree verdi, tra cui la zona della Franciacorta, famosa per i vigneti e la produzione di vino e i meravigliosi laghi di Como, di Garda e d’Iseo con i loro scenari mozzafiato. Una regione in cui natura, storia e arte si fondono perfettamente con innovazione, moda e divertimento
Cuore pulsante della vita economica e mondana è senza dubbio il suo capoluogo Milano, sede della “Borsa” e “Capitale” della moda. Qui oltre a dedicarvi allo shopping potrete visitare molte attrazioni turistiche tra cui l’imponente Duomo, la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco.

Ma la Lombardia ha tante altre risorse. Tra le città d’arte troverete la splendida Bergamo con la sue due anime: la parte alta con un patrimonio medievale e rinascimentale intatto e la parte bassa, cuorepulsante delle attività commerciali. Poi c’è la romantica Mantova con il suo borgo medievale che sorge su un’altura a ridosso di un lago a forma di cuore, Monza con la sua Villa Reale e il suo famoso ed esteso parco e Brescia con i suoi interessanti reperti archeologici e il suo castello.
Gli appassionati di architettura e gli amanti della natura potranno dedicarsi alla visita delle Abbazie di Morimondo e Chiaravalle, della Certosa di Pavia, del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Regionale dell’Adamallo.
Gli amanti degli sport invernali possono trovare in questa regione tutto quello che desiderano, con impianti ultra moderni, come quelli del Tonale, Bormio, Livigno e Madesimo
La storia
La storia del posto arricchisce senz’altro il suo prestigio. Il primo centro abitato lombardo sorge nel Neolitico, quando questa parte di terra oggi stretta tra il Piemonte e il Trentino, era un agglomerato di palafitte in legno. La conquista longobarda – a cui la regione deve il nome – segna un punto cruciale nella corso degli eventi della stessa che trovò il suo centro in Pavia. Nel 1806, durante la Repubblica Cisalpina, la Lombardia si unì al Veneto per poi distaccarsene nel 1859 con una guerra d’indipendenza.
Oggi la regione è custode di una sconfinata varietà di bellezze paesaggistiche e antropiche. Molte sono le cose che avrete modo di vedere tra montagne, laghi, vallate verdeggianti e siti Unesco.
Nella ormai consueta lista di consigli vi indichiamo quali sono le cose da non perdere se state programmando un viaggio qui. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Lombardia.
5 Cose da vedere
1. Le città più importanti

La Lombardia racchiude in sé alcune della città più importanti d’Italia. Ciascuna delle località sotto elencate si fa, a sua volta, scrigno di importanti monumenti, bellezze paesaggistiche e sede di eventi che hanno fatto la storia della penisola italiana. Scopriamo insieme quali sono le principali città della Lombardia.
Milano
Milano è il capoluogo della Lombardia e capitale del fashion system italiano ed europeo. Sede di importanti eventi annuali come la Fashion o Design Week, questa si mostra come la più cosmopolita città italiana. Milano è infatti una località, di indole avanguardistica, che pertanto tiene lo sguardo sempre fisso verso il futuro e l’intelligenza di non dimenticare mai il passato. Parte dei suoi più bei monumenti – tra cui il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala – sono infatti eredità di tempi antichi di cui la città si è resa protagonista.
Bergamo
Bergamo, al contrario di Milano, è una città dal carattere riservato che però regala comunque scorci incantevoli. Qui troverete siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità come le Mura Venete e incantevoli monumenti come la Basilica di Santa Maria Maggiore. Ma Bergamo, a chi lo desidera, regala anche luoghi per la mondanità dove poter trovare storiche caffetterie, bar, negozietti e ristoranti molto raffinati. Vi consigliamo di raggiungere Piazza Vecchia, che è il principale centro cittadino.
Brescia
Brescia è un’altra città lombarda che merita almeno una visita. Questa, infatti, custodisce al suo interno un centro storico di grande valore, in quanto culla di arte e cultura lombarda. Quattro in tutto le piazze che danno vita al cuore pulsante della città: Piazza Paolo VI, Piazza della Loggia, Piazza del Mercato e Piazza della Vittoria. Tra i punti d’interesse segnaliamo i due Duomi, il Castello medievale e il Tempio Capitolino.
Monza
Monza è una città che ancora conserva le tracce del passaggio dei romani e dei longobardi. Giungendo qui si avrà come l’impressione di aver viaggiato nel tempo, attraverso annate e calendari: è propsrio questo a rendere questa località tanto ricca di fascino. Tra le cose da vedere qui segnaliamo la Villa Reale, che ricorda molto la Reggia di Caserta, assieme al Duomo. Annualmente la città è sede di una competizione mondiale di grande importanza, quella della Formula 1.
2. Monumenti e attrazioni

Come abbiamo detto, la Lombardia è custode di un gran numero di monumenti. Gran parte di questi trovano sede nel suo capoluogo, Milano, ma tanti altri impreziosiscono invece il centro storico delle altre città lombarde. Ecco quelli che secondo noi proprio non potete perdere
Il Duomo di Milano
Il Duomo di Milano (vedi posizione su mappa) domina sull’omonima piazza. La costruzione di questo immenso luogo di culto fu progettata nel 1386 d. C. in onore della Vergine Maria a cui la cattedrale deve anche il nome. La Basilica è la più grande d’Italia e la quarta nel mondo.
Galleria Vittorio Emanuele II
La Galleria Vittorio Emanuele II (vedi posizione su mappa) si trova sempre a Milano fu edificata tra il 1865 e il 1877 dall’architetto Giuseppe Mengoni. Oggi è un monumento simbolo del capoluogo lombardo, una galleria commerciale e un’opera architettonica in pieno stile neo rinascimentale.
Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore (vedi posizione su mappa) si trova a Bergamo e fu edificata nel 1137 d. C. oggi è un esempio architettonico di stile romanico – barocco e un luogo di culto molto caro alla città.
Castello di Brescia
Il Castello di Brescia (vedi posizione su mappa) è una fortezza medievale che vi consigliamo di vedere. Impreziosito da mura di cinta e dalla presenza della Torre mirabella, questo fu utilizzato come carcere militare durante il secondo conflitto mondiale.
3. Laghi

La Lombardia è una regione ricca di bacini di acqua dolce e laghi. Questi specchi d’acqua sono spesso immersi in un’atmosfera quieta e romantica e pertanto vi consigliamo, se potete, di visitarne almeno un paio.
Lago di Garda
Il Lago di Garda è il lago più grande d’Italia che si estende per 370 chilometri quadrati e incontra le sponde di ben 25 aree comunali lombarde. Sulle sue rive si estendono borghi pittoreschi, palafitte di legno e prati fioriti.
Lago Maggiore
Avendo una superficie di 212 chilometri quadrati, il Lago Maggiore è conteso dalla Svizzera e dall’Italia. Le cittadine che affacciano sul lago sono molto graziose da visitare, essendo ricche di ville rinascimentali e borghi del Medioevo.
Lago di Como
Il Lago di Como è ormai una località turistica affermata e di lusso. Trattasi del bacino d’acqua più profondo d’Itali. Circondate da sontuose ville e ristoranti, è oggi destinazione vacanziera della borghesia dell’Italia Settentrionale.
4. Aree verdi e montagne

Se vi state domando quali altre bellezze naturale offre il territorio, sappiate che la Lombardia non delude gli amanti della natura e molti sono gli spazi verdi dedicati a chi ama passeggiare all’aria aperta.
Piani d’Erna
Piani d’Erna (vedi posizione su mappa) è una località di montagna in provincia di Lecco, raggiungibile attraverso una funivia, è una meta molto ambita dagli escursionisti di tutto il mondo. D’estate, circondati dal verde, potrete infatti avventurarvi in percorsi di trekking. D’inverno invece, grazie anche alla presenza di una piccola stazione sciistica, le vette del posto offrono la possibilità di lasciarsi scivolare tra suoli innevati.
Valgerola
La Val gerola (vedi posizione su mappa) in provincia di Sondrio è un’altra destinazione che vi suggeriamo di raggiungere. Qui potrete avere accesso a scorci davvero incantevoli, tra fitti boschi, vallate verdeggianti e lussuriosa vegetazione.
Ponte di Legno
In provincia di Brescia troviamo invece la località montanara di Ponte di Legno (vedi posizione su mappa). Un vero e proprio paradiso di montagna dove poter ricostruire il rapporto con la natura. Qui potrete praticare attività sportive come corse, percorsi di trekking e arrampicate mentre i più romantici possono passeggiare in bici.
5. Musei, palazzi storici e punti d’interesse

Le principali città della Lombardia si animano con piazze centri urbani che sono anche sedi della vita sociale e cittadina. Spesso, nei vari centri storici, sorgono antiche e affascinanti dimore, da visitare per chi ama l’architettura. Da non sottovalutare l’importanze dei musei, che raccolgono il patrimonio artistico e culturali della regione.
Piazza della Loggia
In piazza della Loggia a Brescia (vedi posizione su mappa) trova sede la giunta comunale. Trattasi di un vastissimo piazzale in pieno stile rinascimentale di forma rettangolare. Qui avrete modo di osservare diversi edifici veneziani che circondano il largo stradale.
Piazza del Duomo
La principale piazza di Milano è Piazza del Duomo (vedi posizione su mappa) dove sorge anche la famosa Cattedrale e, in prossimità della stessa, la Galleria Vittorio Emanuele II. Si concentra qui la movida milanese e anche in antichità questa raccoglieva l’intrattenimento della borghesia del posto.
Villa Reale
Villa Reale (vedi posizione su mappa) si trova a Monza. Liberamente ispirata costruzione della Reggia di Caserta, questa dimora venne costruita nel 1780 dall’architetto Giuseppe Piermarini e per volere degli Asburgo. Oggi è sede di mostre, manifestazioni culturali, eventi e il liceo artistico della città.
Piazza della Vittoria
Altra importante piazza di Brescia è la piazza della Vittoria (vedi posizione su mappa). Costruita nel 1932 per opera del progettista Piacenti, oggi il piazzale ospita il mercato dell’antiquario e la stazione della città.
Villa Balbianello
Villa Balbianello (vedi posizione su mappa) si trova a Lenno, nei pressi del Lago di Como. Trattasi di una sfarzosa residenza risalente al’700 che oggi accoglie tantissimi visitatori. Qui troverete ad aspettarvi un’immensa e romantica area verde, costellata di querce, statue e ceramiche.
Pinacoteca di Brera
La pinacoteca di Brera (vedi posizione su mappa) si trova a Milano e raccoglie opere d’arte antica e moderna. Inaugurata nel 1809, vengono conservati qui ritratti e dipinti che portano la firma di Raffaello, Picasso e Canova, Raffaello e Caravaggio. Da non perdere il Bacio di Hayez.
6. Cosa mangiare
La cucina lombarda è frutto di diverse contaminazioni. Spesso ingiustamente eclissata, dalle tradizioni culinaria delle altre regioni italiane, quella della Lombardia è un’enogastronomia più ricercata di quel che si crede. Anche stavolta si parla di una cucina mediterranea che, tuttavia, subisce l’influenza dei paesi vicini. Ma scopriamo nel dettaglio quali sono le specialità offerte da questa regione.
Primi piatti
Il risotto alla milanese è il simbolo della tradizione milanese. Un piatto di riso preparato con burro e zafferano nato, secondo una credenza popolare, dalla sperimentazione di uno scherzo. Da provare anche la pasta al gorgonzola, celebre formaggio lombardo, assieme al risotto con la zucca o al prezzemolo.
Secondi
La celebre cotoletta milanese è uno dei piatti più buoni offerti dal territorio lombardo. Tra i secondi compare anche la “cossouela” realizzata con resti del maiale e verza. Se vi trovate in zona del Lago di Como non potete non assaggiare la polenta, che qui trova il suo massimo splendore.
Dolci
Molto ricca, infine, anche la tradizione dolciaria. Il torrone è protagonista di sagre e feste di paese in Lombardia ma è il panettone a detenere il titolo di dolce tipico per eccellenza. Da provare anche la torta di latte, la bisciola, la persicata e il bussolà.
7. Come arrivare
La Lombardia è dotata di una rete viaria assai efficiente e pertanto è ben collegata sia con la Svizzera che con il resto d’Italia.
In auto
Scegliendo di viaggiare in auto bisogna tenere di riferimento, per raggiungere Milano da Napoli, Firenze o Bologna, l’Autostrada del Sole (A1); mentre l’A4 per mettere in comunicazione Torino con Trieste attraverso l’intera Pianura Padana. L’A7 unisce invece, passando per Pavia, Milano a Genova.
In treno
Anche il treno è un buon mezzo per raggiungere la Lombardia, essendo la rete ferroviaria molto efficiente. Le città di Milano conta infatti ben 23 stazione e fermate ferroviarie.
In aereo
Per raggiungere la Lombardia in aereo bisogna tenere di riferimento i due principali aeroporti di Milano, quello di Linate e quello di Malpensa, quello di Bergamo (Orio al Serio) e di Brescia Montichiari.