Itinerario completo della città di Lucca
Città di chiese, storia e cultura. È così che potremmo definire in poche parole la città di Lucca.
Il piccolo comune toscano, dell’omonimo capoluogo di provincia, è la destinazione perfetta per i viaggiatori che s’interessano di arte e di architettura. Moltissime le cose da vedere una volta giunti qui: prima di tutto le mura, costruite nel 1500 e rimaste illese nel tempo, e poi palazzi, torri e chiese. Queste ultime sono la prima attrattiva di una città chiamata non a caso “delle cento chiese”, ma Lucca è ricca di monumenti e cose da vedere, tanto da poterne facilmente ricostruire la storia con un breve giro in centro. Le torri che si levano verso il cielo – come quella dell’Orologio e quella Guinigi – dominano sul centro storico, le porte invece testimoniano la storia di una città che resta ancora fortemente ancorata al suo passato.
Nella lista di oggi vi indichiamo quali sono le tappe da non perdere se s’intende conoscere la città.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su Lucca.

Storia
Lo sviluppo urbanistico di Lucca risale all’ epoca romana, come testimoniano il “decumano”, il “cardo”, l’anfiteatro e il foro: la città rappresentava un centro molto importante per l’Impero Romano visto che nel 55 a.C. si tenne l’incontro del primo triumvirato (Caio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso).
Dopo la caduta dell`Impero Romano, la città fu conquistata dai Goti, divenne la capitale del Ducato longobardo di Tuscia e poi sede del Marchesato di Toscana.
Lucca è stata una repubblica dal 1430 al 1799, fino all’ invasione delle truppe di Napoleone che nel 1805 la trasformò in Principato di Lucca e Piombino, governato da sua sorella Elisa e suo marito.
Nel 1815 con il congresso di Vienna Lucca passò sotto il controllo di Maria Luisa di Borbone, divenendo “Ducato di Lucca”: la città godette di un favorevole periodo di sviluppo economico, grazie soprattutto alle sue produzioni tessi e all’ industria della carta.
Le principale cose da fare e da vedere a Lucca
Centro storico di Lucca

Torre Guinigi
La Torre Giunigi (vedi posizione su mappa) è la più celebre torre della città. Alta circa 45 metri, la torre, fu costruita con mattoni e pietre nel 300. E’ uno sei simboli più rappresentativi di Lucca. La torre fu costruita da un’importante famiglia di Lucca, i Guinigi. Al suo interno troverete numerosi quadri che ritraggono le scene della vita medievale. E’ possibile accedervi e raggiungere la cima salendo 25 rampe di scale e 230 gradini. Giunti sulla cima il panorama è mozzafiato, ammirerete dall’alto la città di Pisa, la piazza Anfiteatro e le lontane Alpi Apuane.
Maggiori informazioni: http://www.lemuradilucca.it/torri/torre-guinigi
Piazza dell’ Anfiteatro
La Piazza dell’Anfiteatro (vedi posizione su mappa) è una delle piazze centrali e più importanti della città di Lucca. Fu costruita sui resti di un antico anfiteatro romano risalente al 2° secolo a.C. La piazza nacque nel medioevo e venne utilizzata per essere un luogo di riunioni e nei secoli successivi, invece, venne utilizzata per depositare il sale oppure come carcere. Attualmente la piazza dell’Anfiteatro ospita numerosi negozi ed è circondata da palazzi di diverse altezze.
Palazzo Pfanner
Il Palazzo Pfanner (vedi posizione su mappa), noto anche come Palazzo Controni – Pfanner è un’attrazione della città di Lucca. E’ elegante residenza che fu costruita nel 1600. Al suo interno troviamo un esteso salone con affreschi che risalgono al ‘700. All’ esterno, invece, si estende un ampio giardino dove troverete numerose tipologie di piante. Il giardino è suddivido in quattro zone erbose circondate da siepi di alloro e con al centro una vasca decorata con le figure allegoriche che rappresentano i quattro elementi, ovvero abbiamo Vulcano che rappresenta il fuoco, Mercurio che rappresenta l’aria, Dionisio che rappresenta la terra e Oceano che rappresenta l’acqua. All’ interno di queste aree troverete alberi da frutto, piante di tasso, pini e magnolie.
Maggiori informazioni: http://www.palazzopfanner.it/
Torre dell’Orologio
Passeggiando nel centro storico di Lucca non potrete non notare la Torre dell’Orologio (vedi posizione su mappa). La sua costruzione risale al 13° secolo, si estende per circa 50 metri di altezza ed è la torre più alta di Lucca.
A questa torre è legata la leggenda di Lucida Mansi , una donna che vendette l’anima al Diavolo in cambio della bellezza e della giovinezza. Per esigere il pagamento del debito, si narra che il Diavolo tornò dopo trent’ anni. Al raggiungimento dei trent’anni la donna salì le scale della torre che la portavano alla campana per raggiungere il meccanismo, ma non riuscì ad arrivare in tempo e il Diavolo prese la sua anima.
Maggiori informazioni: http://www.lemuradilucca.it/torri/torre-delle-ore
Acquedotto Nottolini
L’ Acquedotto Nottolini (vedi posizione su mappa) è un acquedotto realizzato in stile neoclassico dall’architetto Lorenzo Nottolini, si estende per oltre 3km ed è alto 12 metri. Anticamente questo acquedotto alimentava alcune fontane che si trovavano all’interno delle mura di Lucca. Questo acquedotto oggi è un’attrazione turistica ma non è utilizzato.
Piazza Napoleone
Piazza Napoleone (vedi posizione su mappa), nota anche come Piazza Grande è considerata come la piazza principale della città. E’ chiamata Napoleone perché poiché nacque proprio quando a Lucca governava Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella dell’imperatore Napoleone. Oggigiorno in questa piazza vengono organizzati numerosi concerti estivi.
Via Fillungo
Via Fillungo (vedi posizione su mappa) è la via principale della città. Si estende per 700 metri ed è larga 10, questa via si trova nelle mura della città. Qui troverete numerose botteghe artigianali, attività commerciali e bar. VLa via si estende da Porta dei Borghi e arriva al Canto d’arco.
Orto botanico di Lucca
L’ Orto botanico di Lucca (vedi posizione su mappa) è un’attrazione da non perdere. Fu fondato nel 1820 dalla duchessa Maria Luisa di Borbone. Il parco di estende nel centro di Lucca per circa 2 ettari. Nel parco troviamo numerose tipologie di alberi e arbusti, come il cedro del Libano, la magnolia, l’olio odoroso, l’acero tataricum, il faggio rosso e tanti altri. Non mancano le piante grasse e alcune serre dove sono coltivate piante tipiche delle foreste pluviali.
Maggiori informazioni: http://www.lemuradilucca.it/orto-botanico
Chiese di Lucca

Cattedrale di San Martino
La Cattedrale di San Martino (vedi posizione su mappa) è la chiesa più importante della città. Fu costruita su chiesta del vescovo della città, Anselmo da Baggio, nel 1060. La chiesa nel corso dei secoli fu restaurata ed attualmente si presenta in stile romanico gotico. Esternamente vi è un portico costituito da tre grandi arcate e alla destra della facciata vi è una imponente torre campanara a base quadrangolare. L’interno della cattedrale ha una croce latina a tre navate. Troviamo alcune opere rilevanti come la Madonna in troco col Bambino e santi, realizzata Domenico Ghirlandaio, il monumento funebre a Ilaria del Carreto realizzato da Jacopo della Quercia e un incredibile organo a canne.
Maggiori informazioni: https://www.museocattedralelucca.it/
Basilica di San Frediano
Una delle chiese più antiche della città è sicuramente la Basilica di San Frediano (vedi posizione su mappa). Risalente al 560 questa chiesa, nel corso dei secoli è stata più volte riedificata. La sua facciata è realizzata con la pietra levigata ed adornata con un meraviglioso mosaico che rappresenta l’ Ascensione di Cristo tra angeli alla presenza degli Apostoli. La suo interno, invece, troviamo tre navate suddivise da colonne ed affreschi risalenti a diverse epoche come il Martirio dei santi Lorenzo, Vincenzo e Stefano del 12° secolo, Sant’Elena e Santo Stefano risalente al 14° secolo e la Visitazione e la Madonna col Bambino e Santi del 16° secolo. Oltre agli affreschi, rilevanti sono anche le cappelle presenti al suo interno, come La cappella del Soccorso e La cappella di Santa Zita.
Maggiori informazioni: http://www.sanfredianolucca.com/
Chiesa di San Michele in Foro
La Chiesa di San Michele in Foto (vedi posizione su mappa) è un’importante chiesa che si trova a Lucca. La sua edificazione risale all’8 secolo su richiesta del papa Alessandro II. I lavori durarono fino al 14° secolo. La chiesa presenta tre navate ed al suo interno troviamo colonne e capitelli corinzi. Tra le opere d’arte più rilevanti che troviamo al suo interno ricordiamo la Madonna con Bambino, la Pala Magrini e l’ altorilievo della Vergine.
Musei di Lucca
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Il Museo Nazionale di Palazzo Mansi (vedi posizione su mappa) ospita una pinacoteca nazionale. Il museo è situato nel Palazzo Mansi risalente al 500. Al suo interno troverete opere d’arte realizzate da articoli come Pompeo Batoni, Stefano Tofanelli e Bernardino Nocchi. Attualmente il museo è suddiviso in quatto aree principali di interesse, in base allo stile delle opere; troverete un’area dedicata alla pittura toscana, un’area dedicata alla pittura fiamminga, un’area dedicata a Tintoretto e una a Guido Reni.
Maggiori informazioni: http://www.luccamuseinazionali.it/it/mansi/museo-nazionale-di-palazzo-mansi
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Giunti nella città di Luca consigliamo di vedere anche il Museo Nazionale di Villa Guinigi (vedi posizione su mappa). Il museo è ospitato in un’antica villa che risale al 1413. All’interno del museo vi sono ricche collezioni risalenti alla preistoria e resti etruschi e romani. Troverete anche dipinti e opere che sono datati fino al 700.
Maggiori informazioni: http://www.luccamuseinazionali.it/it/guinigi/museo-nazionale-di-villa-guinigi
Cosa mangiare a Lucca
Se c’è una cosa che della Toscana è nota a tutto il mondo, sicuramente è il buon cibo. Visitare Lucca vi darà l’occasione di assaggiare alcune tra le pietanze più buone offerte da questa meravigliosa terra. Eccovi una serie di indicazioni circa le cose da mangiare durante la vostra permanenza qui.
Antipasti e specialità
A Lucca i pasti vengono solitamente inaugurati con zuppe e minestre. Particolarmente saporita, a tal proposito, è la zuppa di farro, che vi consigliamo di provare. Molto buona, inoltre, anche quella alla frontolana, una specie di minestrone realizzato con l’impiego di fagioli, patate, barbabietole, porro e cavolo nero. Da non perdere infine la polenta gialla.
Primi piatti
Tra i primi piatti proprio non potete perdervi i tordelli lucchesi, ossia una pesta speciale imbottita di carne macinata. Legumi e prodotti ortofrutticoli sono molto apprezzati a Lucca, ragion per cui i primi piatti del posto presentano sempre un’abbondante dose degli uni o degli altri. Nei menu dei ristoranti locali ricorrono infatti primi a base di pasta e piselli, fagioli o ceci.
Secondi
Per quanto riguarda i secondi vi è una predominanza di carne. Quasi tutte le ricette del posto prevedono infatti l’impiego di carne di maiale o manzo. Da provare, a tal proposito, la rovellina alla lucchese, fettine di manzo fritte e intinte nella salsa di pomodoro. Un’altra cosa degna di nota è il biroldo, un particolare salume realizzato con lo scarto del maiale.
Dolci
Lucca sarà per i viaggiatori golosi un piccolo paese dei balocchi. Di dolci qui se ne contano tantissimi e ciascuno di essi riesce ad avvicinare lo straniero alla vetrine delle pasticcerie con un insolito magnetismo. Tra quelli da provare segnaliamo il Buccellatto, una specie di panettone realizzato con uva passa e anice. Una vera squisitezza.
Come arrivare a Lucca
La città di Lucca è situata in una posizione strategia, poiché si trova a metà strada tra Pisa, Viareggio e Firenze. Può essere facilmente raggiunta in treno, in auto e in aereo.
Raggiungere Lucca in macchina
La città di Lucca può essere raggiunta con la macchina. Dovete però sapere che non è possibile accedere con la propria macchina nel centro storico della città. Una volta giunti a Lucca dovrete parcheggiare la vostra auto fuori dalle musa in una dei parcheggi disponibili.
La città di Lucca è ben collegata con l’autostrada A 11 che collega la città di Firenze con quella di Pisa. Provenendo da nord o da sud potrete quest’autostrada e uscire a Lucca.
Raggiungere Lucca in treno
La città di Lucca può essere raggiunta in modo semplice e veloce. Potrete raggiungere la città senza dovervi preoccupare di dove parcheggiare la vostra auto. La stazione di Lucca (vedi posizione su mappa) è situata nel cento della città. Può essere raggiunta con un treno in circa un’ora e mezza da Firenze, 20 minuti da Viareggio e 15 minuti da Pisa.
Raggiungere Lucca in aereo
L’ Aeroporto di Pisa (vedi posizione su mappa) è l’aeroporto più vicino alla città di Lucca. Atterrati a Pisa potrete raggiungere Lucca con un treno, un autobus oppure con un taxi. E’ possibile raggiungere la città in circa 20 minuti di treno e i collegamenti hanno una frequenza di circa 30 minuti.