Maldive

Maldive

Maldive: alla scoperta del paradiso

Acqua turchese, sabbia bianchissima e bungalow sull’oceano. Nell’articolo di oggi vi illustriamo cosa vedere alle Maldive.

Tutti abbiamo sognato, almeno una volta nella vita, di vedere le Maldive. Queste isole paradisiache vengono idealmente riconosciute come un incredibile paradiso terrestre. Passare le vacanze alle Maldive vuol dire infatti concedersi qualche giorno fuori dall’ordinario, lasciarsi inebriare dal soffio del vento e incantare dal suono delle onde.

Dietro questa comune e idilliaca immagine di acque cristalline e amache sull’oceano, si nasconde però la parte più interessante delle Maldive, fatta di storia e innumerevoli punti di interesse.

I fondali marini, ad esempio, rappresentano una grandissima risorsa, capace di attirare l’interesse dei tanti amanti dello snorkeling.

Non solo. Alle Maldive si praticano tante altre attività sportive o acquatiche, come la pesca notturna o la bioluminescenza.

Un altro punto a favore di questo paradisiaco stato insulare è la cucina, capace di soddisfare addirittura l’esigente palato italiano.

Nella guida di oggi vi proponiamo una guida pratica a cui poter fare riferimento durante il vostro soggiorno alle Maldive.

Prima però andiamo a conoscerne la storia.

Paesaggio delle Maldive
Paesaggio delle Maldive

Storia delle Maldive

Le isole maldiviane, in antichità, erano utilizzate come punto di passaggio o di alloggio da alcune importanti civiltà. Nella parte meridionale dell’arcipelago, infatti, un gruppo di archeologi rinvenne una moneta romana del 90 A.C. la presenza di questo antico cimelio attesta dunque il passaggio dei romani, forse giunti alle Maldive servendosi delle pregresseesplorazioni geografiche egizie.

La storia maldiviana si lega al nome di Harry Charles Purvis Bell, uno studioso inglese che fu il primo ad interrogarsi sull’origine dell’arcipelago e sulle civiltà che l’avevano dominato in passato. L’uomo scoprì resti di templi, siti archeologici e reperti che assomigliavano molto alle architetture buddiste delloSri Lanka.

Un’altra tesi di grande interesse, però, sostiene che i primi abitanti delle Maldive non giungessero dallo Sri Lanka ma al contrario dall’India.

Cose da vedere e cose da fare alle Maldive

Escursioni e cose da fare alle Maldive

Escursioni e cose da fare alle Maldive
Escursioni e cose da fare alle Maldive

Visitare Malé

Male (vedi posizione su mappa) è la capitale delle Maldive. E’ una delle capitali più piccole al mondo e che si estende per circa 2 km. A differenza delle altre isole delle Maldive, Malè è una città costituita da palazzi alti e da strade asfaltate. Qui troverete negozi, uffici, ristoranti e bar. In quest’isola non vi sono spiagge, ma solo dei muretti che circondano l’intera isola. La città può essere suddivisa in 4 quartieri principali noti come Machangolhi, nota come la zona commerciale, Galolhu, ovvero la zona residenziale, Henveriu,  la zona degli uffici e Maafannu, ovvero la zona dei cantieri navali ed anche la zona del porto commerciale.

Pesca notturna

Se volete vivere un’esperienza unica alle Maldive vi consigliamo di partecipare alla pesca notturna nei pressi di Meerufenfushi.

Circumnavigare l’isola di Thulhagiri

L’ isola di Thulhagiri (vedi posizione su mappa) è davvero meravigliosa. Si tratta di un piccolo paradiso situato nell’Oceano Indiano. La spiaggia su quest’isola è molto piccola ma vi lascerà con il fiato sospeso. Quest’isola è indicata per chi desidera trascorrere qualche giorno lontano dal caos quotidiano.

Cenare presso un ristorante sottomarino

Una delle attrazioni più apprezzate delle Maldive è quella di cenare presso un ristornate sottomarino. Uno dei ristoranti più noti è Ithaa Undersea Restaurant (vedi posizione su mappa) situato a circa 5 metri sotto al livello del mare. Questo ristorante si trova nell’atollo di Ari. E’ possibile cenare ammirando pesci, coralli e alghe. Potrete vivere un’esperienza unica e al contempo romantica. Trattandosi di un ristorante esclusivo è necessario prenotare in anticipo (è consigliabile almeno 2 settimana prima). Al ristorante possono cenare 14 persone contemporaneamente e il prezzo per un pranzo o per una cena è di circa 240 euro a persona.

Atolli più belli delle Maldive

Atolli più belli delle Maldive
Atolli più belli delle Maldive

Atollo di Ari

L’ Atollo di Ari (vedi posizione su mappa) è costituito da 50 isole e si estende per circa 90 km. Si tratta di un uno dei luoghi più meravigliosi delle Maldive. I principali luoghi da visitare sono Kudafolhudhoo (vedi posizione su mappa), Maayafushi (vedi posizione su mappa) e Rangali (vedi posizione su mappa). In questa località delle Maldive è possibile avvistare lo squalo balena, considerato il pesce più grande al mondo. Questo atollo è anche molto apprezzato da chi pratica le immersioni e per le sue spiagge meravigliose circondate dalla barriera corallina.

Atollo di Baa

L’ Atollo di Baa (vedi posizione su mappa) , noto anche come atollo di South Maalhosmadulu, è una meraviglia delle Maldive considerata Patrimonio dell’ Umanità dall’ UNESCO dal 2011. Questo atollo è uno dei più apprezzati dai turisti ed è considerato una delle mete più esclusive. Qui troverete i resort più noti e più importanti delle Maldive. L’angolo più bello di questo atollo è Hanifaru Bay (vedi posizione su mappa). L’ Atollo di Baa può essere raggiunto con  un volo interno partendo dall’ Aeroporto di Malè oppure con un idrovolante a noleggio offerto dai resort. Qui vi è inoltre una barriera corallina che estende per oltre 260 chilometri quadrati.

Atollo di Rasdhoo

L’ Atollo di Rasdhoo (vedi posizione su mappa) è costituito da tre isole maggiori: Radhoo, Kuramathi e Veligandu. Queste isole sono caratterizzate da una fitta vegetazione e da spiagge con sabbia finissima bianca. Quest’atollo è indicato per chi desidera trascorre qualche giorno in tranquillità. E’ un luogo indicato anche per gli amanti delle immersioni. Per arrivare in questo atollo bisogna prima atterrare all’ Aeroporto Internazionale di Maé e poi procedere con una barca veloce in circa un’ora e 30 minuti. Qui troverete la meravigliosa isola di Kuramathi caratterizzata da palme, scenari esotici e da un mare cristallino.

Atollo di Lhaviyani

L’ Atollo di Lhaviyani (vedi posizione su mappa) è considerato uno dei posti più incredibili delle Maldive. Si tratta di uno dei più grandi arcipelaghi delle Maldive che si estende per circa 37 km. L’ Atollo di Lhaviyani è costituito da 54 isole, di cui solo quattro sono abitate. Qui troverete la spiaggia di Kanuhura (vedi posizione su mappa) considerata una delle più bellissime spiagge delle Maldive. Molto suggestiva è la spiaggia deserta di Jehunuhura. E’ possibile fare immersioni, snorkeling e trascorrere piacevoli ore di relax ammirare scenari paradisiaci. I sub esperti possono anche praticare un’immersione presso l’area marina protetta, Fushifaru Tila.

Atollo di Noonu

Un altro atollo bellissimo, da visitare, è l’ Atollo di Noonu (vedi posizione su mappa). Situato nella zona settentrionale delle Maldive questo atollo  è costituito da 13 isole abitate. Qui vi sono pochi hotel di lusso. I prezzi sono più accessibili rispetto alle altre isole delle Maldive, anche se alcuni hotel arrivano anche a 3000 euro a notte.

Atollo di Male nord

L’ Atollo di Male nord è costituto da 50 isole. Qui vi sono le spiagge più belle al mondo caratterizzata da sabbia fine bianca e dal un mare turchese.

Atollo di Male sud

L’ Atollo di Male sud è costituito da 37 isole. Nella maggior parte di esse vi sono le barriere coralline e sono abitate da specie di pesci rari. Qui troverete l’isola di Maafushi molto economica rispetto alle altre isole delle Maldive .

Cosa non fare alle Maldive

Cosa non fare alle Maldive
Cosa non fare alle Maldive

I maldiviani, abitanti delle Maldive sono tutti mulsumani e come sappiamo la loro religione è differente da quella occidentale. E’ consigliabile evitare di indossare abiti con scollature e anche simboli religiosi. Inoltre, non bisogna dare da mangiare ai pesci e non bisogna lasciare i rifiuti sulle spiagge.

Cosa mangiare alle Maldive

Come abbiamo già largamente anticipato, le Maldive possono vantare un’interessante tradizione culinaria. La cucina locale, infatti, contribuisce a rendere l’offerta turistica del posto sempre più allettante.

Ci sono molte cose ad arricchire la tavola maldiviana. I prodotti ittici, ad esempio, non mancano mai: complice la vicinanza all’Oceano Indiano, che è una fonte inesauribile per la pesca locale.

In generale però sono tanti altri gli ingredienti che compongono i piatti tipici del posto. Possiamo notare una prevalenza di riso, di manzo, di verdura, frutti esotici e di pesce.

Il piatto tipico più rappresentativo è forse il Mashuni, una specialità a base di pesce e riso che però viene insolitamente consumata a colazione. Esistono diverse tipologie di questa pietanza, quella più apprezzata vede l’impiego di tonno, cocco, cipolla, ed erbe varie.  Quello che potrete trovare spesso nelle preparazioni maldiviane, a proposito, è il cocco o i prodotti da lui derivati e la Hikandhi fai, un’erba del posto molto saporita.

Un altro prodotto da provare è sicuramente il Roshi, ossia un pane poco lievitato che è molto simile alla nostra piadina.

Alle Maldive, ad ogni modo, troverete anche piatti che vi metteranno a dura prova: è questo il caso del Chichandaasatani, realizzato con la pelle di serpente: il bello di viaggiare, però, è anche poter sperimentare le abitudini del posto che ci ospita.  Altri ingredienti della pietanza sono cipolla, peperoncino e latte di cocco. Molto buoni infine iKandumahumussanmaa, ossia delle pagnotte di tonno realizzate con foglie di palma, cocco e curry.

Quando andare alle Maldive

Quando andare alle Maldive
Quando andare alle Maldive

Volete visitare le Maldive? Qual è il periodo migliore per visitarle? Le Maldive sono una meta perfetta per chi desidera rilassarsi e allontanarsi alla vita quotidiana. Il clima in questa località è equatoriale e per tale motivo sono isole che possono essere visitare durante l’intero anno. Consigliamo però di visitarle nel periodo che va dal mese di Dicembre al mese di Aprile, ovvero, durante la stagione secca, e di evitare il periodo che va da Maggio a Novembre, ovvero, quando la stagione è umida. Il motivo è dovuto dal fatto che durante la stagione umida potrete assistere a temporali molto intensi, ma di breve durata.

Come arrivare alle Maldive

Come arrivare alle Maldive
Come arrivare alle Maldive

Le Maldive possono essere raggiunte via aerea. L’ Aeroporto Internazionale di Malè (vedi posizione su mappa) è l’aeroporto delle Maldive ed situato sull’isola di Hulhule. Questo aeroporto può essere raggiunto da numerose compagnie aeree .

Sono tanti i voli che partono dall’Italia sia diretti che con scalo. I voli diretti partono dall’ Aeroporto di Milano, di Bologna e di Roma. Le compagnie di linea hanno uno scalo e la durata del volo dura circa 12 ore. Le più gettonate sono sicuramente quelle che partono da Milano e da Roma come l’ Emirates, che fa scalo a Dubai e la Quatar Airways che fa scalo a Doha.

Vi sono anche altre compagnie aeree che giungono alla Maldive che fanno scalo nel Medio Oriente o Asia. Con queste compagnie è possibile giungere in India, a Singapore e in Thailandia.

Da tenere presente che diversi voli del rientro dalle Maldive partono la mattina molto presto e per tale motivo bisogna soggiornare l’ultima notte nella capitale delle Maldive, Malé.

Come muoversi alle Maldive

Come muoversi alle Maldive
Come muoversi alle Maldive

State pianificando la vostra vacanza alle Maldive? Prima di partire verso questo meraviglioso luogo, è necessario pianificare tutto il viaggio nei minimi dettagli. Un aspetto da non sottovalutare è quello dedicato ai trasporti interni. Potrete essere attratti da alcuni atolli oppure vorrete esplorare l’entroterra di alcune isole di dimensioni maggiori, in entrambi i casi dovete sapere come spostarvi. Di seguito indichiamo tutte le informazioni utili su come muoversi alle Maldive.

Muoversi con gli idrovolanti

Uno dei mezzi di trasporto più comodi per muoversi tra le isole delle Maldive è l’idrovolante. La prima compagnia del luogo che offre questo servizio è la Trand Maldivian Airways. Ogni idrovolante può ospitare fino a 19 passeggeri. Sono mezzi di trasporto comodi, veloci e confortevoli. Se volete viaggiare con l’idrovolante, anche se avete prenotare con un tour operator,  il tempo di attesa nell’ idroporto varia da mezz’ ora a due ore. Dall’ idrovolante avrete modo di visionare le meravigliose isole e gli atolli dall’ alto.

Muoversi con voli interni

Dal porto di Malè partono alcuni voli che vi permetteranno di raggiungere le isole più lontane. I voli sono diretti verso Gan, Kooddoo, Kadhdhoo, Fuvahmulah e tanti altri.

Muoversi con le barche

Un’altra soluzione che vi permette di spostarvi da un’isola all’altra delle Maldive è la barca. Potete scegliere tra barche veloci, motoscafi e dhoni, ovvero imbarcazioni realizzate in legno di palma da cocco.

Muoversi a piedi o in scooter

Anche l’entroterra di alcune isole delle Maldive è davvero interessante. Se volete visitarlo potete sia spostarvi a piedi che con uno scooter. Potete anche scegliere di muovervi con un taxi.

Condividi