Marbella: alla scoperta degli angoli nascosti della Costa del Sol
Quello dell’Andalusia è un territorio ricco di risorse. Tra le diverse destinazioni che potrai scegliere di visitare qui, ce n’è una di grande interesse: con la guida di oggi scopriamo cosa vedere a Marbella.
Marbella è un piccolo comune dell’Andalusia divenuto nel tempo un’affermata meta turistica. Molte cose giocano a favore di questa splendida località: gli stabilimenti balneari, il clima temperato e una vasta proposta di svago e divertimento.
Potremmo definire il posto come una destinazione altamente versatile: adatta cioè sia ai giovani – di cui si compone gran parte della domanda turistica – sia agli adulti, che trovano qui bellezze paesaggistiche in ogni dove ad incentivare l’escursionismo.
Da non sottovalutare è il patrimonio culturale del posto: gli scavi archeologici hanno regalato alla località della Costa del Sol un’altra risorsa di cui poter andar fiera. Non mancano musei e siti in cui è possibile ammirare la produzione artistica spagnola.
Anche le attività sportive costituiscono un grande incentivo per il turismo di massa. Difatti, giungono sul posto surfisti, appassionati di golf o di giochi acquatici.
La principale attrattiva della località andalusa restano comunque le spiagge, lunghe e dorate, che si estendono per chilometri e chilometri.

Storia di Marbella
Lo sviluppo di Marbella può dirsi recente. Nel 1940, infatti, la città contava appena 900 abitanti ed era sconosciuta all’ attenzione turistica. La condizione di questa località, tuttavia, mutò radicalmente quando vi giunse Max Egon Langenburg, un principe che pensò bene di acquistare dei terreni qui.
Fu proprio un’intuizione del nobiluomo a trasformare Marbella nella graziosa cittadina che è oggi: la lungimiranza del principe permise lui di vedere in anticipo le grandi potenzialità del territorio, ben individuate nella costruzione dell’ Hotel Marbella club, un complesso turistico stretto tra alberi altissimi.
In poco tempo il villaggio divenne il ritrovo di aristocratici e sceicchi, tanto da portare in alto il nome della località spagnola.
Cose da vedere e cose da fare a Marbella
Centro storico di Marbella

Casco Antiguo
Il centro storico di Marbella , noto come Casco Antiguo, deve essere visitato a piedi. Qui troverete i resti di antiche mura arabe. Il cuore della città è Plaza de los Naranjos dove si affacciano edifici che risalgono al ‘500 e al ‘600 con la Casa del Sindaco e l’ Ayuntamiento. L’ Ayuntamiento, ovvero il Comune, era il palazzo dei Re Cattolici. Un’altra importante piazza della città è la Plaza de la Iglesia.
Iglesia de Nuestra Senora de la Encarnacion
Iglesia de Nuestra Senora de la Encarnacion (vedi posizione su mappa) è la principale chiesa della città. Nonostante sia di dimensione contenute il suo interno vi stupirà. E’ possibile salire anche sul campanile dal quale è possibile ammirare un panorama incredibile . La chiesa fu edificata nel 16° secolo. Ha un portale realizzato in pietra scolpita in stile rococò all’ esterno. Può essere visitata ogni giorno dalle ore 8.00 alle ore 22.00
Maggiori informazioni: http://encarnacionmarbella.com/index.htm
Plaza de los Naranjos
Il vostro tour a Marbella dovrebbe iniziare proprio da Plaza de los Naranjos (vedi posizione su mappa) . Questa piazza è la piazza centrale della città, è molto apprezzata dai turistici. Qui troverete numerosi hotel, bar, ristoranti e locali. Da questa piazza è possibile imboccare stradine strette e caratteristiche e poter vedere edifici in stile rinascimentale. Il nome della piazza prende il nome proprio dai numerosi alberi d’arancio che sono situati nella piazza.
Avenida del Mar
Avenida del Mar (vedi posizione su mappa) è una piazza importante della città di Marbella. Si tratta di una piazza dalla forma rettangolare che si trova tra il lungomare e il Parco Alameda e nei pressi del Puerto Deportivo de Marbella. Questa piazza sembra un museo a cielo aperto poiché ospita una collezione di opere d’arte realizzate dal celebre artista Salvatore Dalì e dall’artica Eduardo Soriano. Questa piazza è circondata da ristoranti, locali, bar e negozietti. E’ il luogo ideale per trascorrere qualche piacevole ora in tranquillità .
Paeso Maritimo
Il Paeso Maritimo (vedi posizione su mappa) è il lungomare di Marbella. Esso si estende per circa 7 chilometri dal Puerto Deportivo de Marbella fino a Puerto Banus. Sul lungomare si affacciano le boutique di moda, i bar, i ristoranti, i negozietti di souvenir. E’ uno dei luoghi più frequentati della città soprattutto nel periodo estivo.
Cappela San Juan de Dios
Poco distante dalla chiesa Iglesia de Nuestra Senora de la Encarnacion troviamo la Cappella San Juan de Dios (vedi posizione su mappa), nota come Capilla San Juan de Dios. Si tratta di una tappa obbligatoria per chiunque visita il centro storico di Marbella. Si tratta di un’importante luogo di interesse della città.
Resti di mura arabe
A Marbella non manca la storia, l’arte e la cultura. Passeggiando lungo le stradine caratteristiche di Marbella avrete modo di vedere anche i resti delle mura arabe.
Basilica Vega del Mar
Da vedere a Marbella vi è anche la Basilica Vega del Mar (vedi posizione su mappa). Si tratta di una chiese realizzate nel 6° secolo in Andalusia dai Visigoti. Si tratta di un sito archeologico suggestivo che merita di essere visitato.
Villa Romana de Rio Verde
Un’altra attrazione di Marbella è la Villa Romana de Rio Verde (vedi posizione su mappa). Si tratta di un’antica villa che si trova nei pressi della foce del fiume Verde. Si pensa che risalga al I secondo a.C. Questo è un sito archeologico che fu scoperto nello scorso secolo ed è considerato un bene di interesse culturale e Patrimonio storico della Spagna. La villa Romana de Rio Verde è adornata con mosaici meravigliosi del II secondo d.C. e da alcune ceramiche.
Le spiagge di Marbella

La costa di Marbella è lunga circa 27 km e ospita ben 24 spiagge. Ogni spiaggia ha una sua caratteristica; vi sono spiagge dorate, spiagge bianche, spiagge attrezzate, spiagge solitarie. Qualsiasi turista riuscirà a trovare la spiaggia indicata per la trascorrere la propria giornata ideale. Vediamo insieme quali sono le principali spiagge di Marbella.
Spiaggia di Artola
La spiaggia di Artola (vedi posizione su mappa) è situata nei dintorni delle Dune di Artola, luogo considerato come uno dei più meravigliosi di Marbella. Dista dalla città di Marcella circa 14 km.
Cabopino
Cabopino (vedi posizione su mappa) situata nei pressi del porto di Cabopino. Questa spiaggia si trova a circa 13 km dal centro della città, è larga circa 25 metri ed è lungo 1500. Si tratta di una spiaggia molto ampia che si trova nei pressi di Playa de la Dunas e del porto caratteristico e suggestivo di Cabopino. E’ molto apprezzata dalle famiglie che viaggiano con i propri bambini poiché l’acqua è poco profonda.
Venus
Se cercate una spiaggia spaziosa caratterizzata da sabbia dorata e dal mare turchese raggiungibile a piedi scegliere Venus (vedi posizione su mappa). Questa spiaggia è la più vicina alla città di Marbella.
La Fontanilla
La Fontanilla (vedi posizione su mappa) è una bellissima spiaggia che si trova nei dintorni di Marbella. E’ situata a pochi minuti dal centro storico della città ed è facilmente raggiungibile a piedi. E’ una spiaggia indicata per tutti coloro che vogliono rilassarsi in un’atmosfera tipica della Costa del Sol. La spiaggia La Fontanilla è larga 30 metri e lunga 1000. E’ parallela al lungomare di Marbella. La spiaggia qui è dorata e il mare e turchese. Vi numerosi strutture ricettive, chioschi, ristoranti e bar.
Bounty Beach
Bounty Beach (vedi posizione su mappa) è una delle spiaggia più belle della Costa del Sol. E’ una spiaggia spaziosa situata a pochi minuti a piedi dal centro di Marbella. Qui troverete una spiaggia attrezzata, localini e negozietti. E’ una spiaggia molto apprezzata dai giovani , sia per i prezzi ragionali che per il divertimento assicurato.
Musei di Marbella
Museo Contemporaneo delle incisioni spagnole
Il Museo Contemporaneo delle incisioni spagnole (vedi posizione su mappa) noto come Museo del Grabado Espanol Contemporaneo è un importante museo che si trova nella città di Marbella. Fu inaugurato nel 1992 in seguito alla donazione di 1350 opere grafiche di celebri artisti spagnolo contemporanei. Tra le più importanti opere presenti in questo museo troviamo le stampe che risalgono allo scorso secolo di artisti famosi come Mirò, Dalì e Picasso.
Maggiori informazioni: http://www.mgec.es/wp/
Museo Ralli
Un altro importante museo della città è il Museo Ralli (vedi posizione su mappa) , aperto nel 2000. Qui è possibile ammirare rilevanti collezioni di artisti surrealisti . E’ composto da 10 sale espositive che sono distribuite su due piani. Tra le principali opere d’arte presenti in questo museo ricordiamo “Le tre donne”, “Figura in viola” e “Caronte” di Luis Seoane, “Carné Amont” di Roberto Matta e “I cinque musicisti” di Leopoldo Torres Aguero.
Maggiori informazioni: https://www.museoralli.es/en/home_en/
Cosa mangiare a Marbella

Marbella – ma in generale tutta quanta l’Andalusia – è nota anche e soprattutto per le esperienze di gusto offerte a tavola. La Costa del Sol può infatti attingere facilmente sia ai frutti del mare che a quelli della terra, e amalgamarli tra loro in creazioni culinarie da leccarsi i baffi.
Cosa mangiare dunque durante il viaggio?
A Marbella sono i piatti a base di pesce a dominare su quelli di carne. La pesca permette infatti preparazioni raffinate e di gran gusto. Nei menu troviamo, a tal proposito, sardine alla griglia, calamari, acciughe, triglie, sgombri e pesce fritto.
I piatti a base di carne, ad ogni modo, sono altrettanto apprezzati. Molti sono infatti i ristoranti che servono gustose bistecche e mix di carne alla griglia: tra queste merita una menzione a parte il rabo de toro, spesso servito in salsa al vino.
I prodotti ortofrutticoli godono di un certo successo nel sud della Spagna. Grazie a questi Marbella porta in tavola ogni sorta di zuppa. Il gazpacho, ad esempio, è una zuppa fresca realizzata con cetrioli, pomodori, peperoni, aglio e cipolla. Perfetta da consumare anche quando la calura estiva diventa insopportabile. Da provare anche l’ajoblanco, altra minestra a base di mandorle, aceto, olio e aglio.
Come arrivare a Marbella

State progettando il vostro viaggio in Andalusia , o più precisamente a Marbella? Sapete già come giungere in questa città? Marbella può essere raggiunta in aereo, in treno, in autobus e via mare. Vediamo insieme come raggiungere la città con i diversi mezzi di trasporto.
Raggiungere Marbella con l’aereo
Se volete raggiungere Marbella in comodità e velocemente è consigliabile prendere un aereo. L’ Aeroporto di Malaga, noto anche come Aeroporto Malaga Costa del Sol è quello più vicino a Marbella. Un’altra soluzione è quella di atterrare all’aeroporto di Siviglia, distante circa 3 ore da Marbella. Dall’Italia numerose sono le compagnie aeree che giungono a Malaga come Rynair, Easyjet, Vueling, Alitalia, Volotea.
Quanto atterrate a Malaga potrete raggiungere Marbella in diversi modi, con un taxi al costo di circa €100,00, con un autobus al costo di circa €9,00 per persona oppure con un auto noleggiata.
Raggiungere Marbella con l’auto
Volete giungere a Marbella dall’ Italia in auto ? Dovete sapere che vi aspetterà un viaggio molto lungo che potrebbe durare anche due o tre giorni. Un’altra soluzione è quella di prendere una nave e arrivare a Barcellona.
Raggiungere Marbella via mare
Partendo dal porto di Civitavecchia o dal porto di Genova è possibile giungere a Barcellona in circa 20 ore. Da Barcellona si può raggiungere Marbella in circa 10 ore.
Come muoversi a Marbella

E’ molto semplice orientarsi nella città di Marbella. Il centro storico della città può essere visitato a piedi, invece, le arterie principali sono parallele al mare. Per visitare i dintorni di Marbella è consigliabile noleggiare un auto. L’auto è consigliata per potersi muovere in massima liberà e per poter dirigersi anche verso le spiagge più lontane e anche meno frequentate. Marbella è l’unico comune della Spagna che non ha una stazione ferroviaria . La stazione dei treni più vicina è la stazione di Fuengirola che si trova a circa 30 km di distanza.
Dove dormire a Marbella

Gli hotel situati a Marbella sono numerosi anche se durante il periodo estivo tendono subito a terminare le loro disponibilità. Qui se volete soggiornare qualche giorno a Marbella dovrete prenotare con largo anticipo. Meravigliose sono le strutture alberghiere che si trova a Marbella, la maggior parte di essere sono catene alberghiere dotata di piscine. Non mancano gli hotel di lusso, le ville e gli appartamenti di lusso.