Marina di Pietrasanta, ecco la guida per visitare la località

Marina di Pietrasanta guida utile su cosa vedere e cosa degustare in Versilia.

Marina di Pietrasanta si trova in Toscana per la precisione in Versilia, frazione di Pietrasanta, a pochi chilometri dalla conosciuta Forte dei marmi. Affacciata sul mare è il luogo ideale per passare le giornate in spiaggia e al mare, ma non solo vi sono anche diverse cose da vedere se vi trovate qui che non potete perdere.

Marina di Pietrasanta si suddivide a sua volta in 4 frazioni: Fiumetto, Le Focette, Motrone e Tonfano. Fiumetto prende il nome dal fosso che sfocia direttamente nel mare, rinomata per il bosco costiero e per il parco della Versiliana.

Tonfano invece deve il suo nome all’antico corso d’acqua dal nome Tonfalo ed il centro più ricco dal punto di vista commerciale e dei servizi pubblici.

Focette deve il suo nome alle numerose piccole foci presenti, è una zona balneare e nel Novecento era la zona più mondana della Versilia. In particolare si ricorda  la Bussola e la Capannina di Forte dei Marmi come locali  templi della musica italiana del tempo e ritrovo di divertimetno.

Infine vi è Motrone che fu famosa per la fortificazione costiera  e per lo scalo marittimo.

In questa guida su Marina di Pietrasanta vi indicheremo cosa vedere e i piatti tipici lucchesi che non potete dimenticare di mangiare.

Cosa fare a Marina di Pietrasanta

Spiagge e mare di Marina di Pietrasanta

La spiaggia si estende per circa 5 Km è dorata e soffice per questo apprezzata dalle famiglie coi bambini. Sono presenti oltre 100 stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni e soprattutto distanziati, in questo modo si ha privacy e comfort anche durante l’alta stagione.

Alcuni degli stabilimenti balneari sono anche dotati di piscine, ristorante, snack bar e spazio giochi dedicato ai bambini.

Il mare è limpido e la profondità non è immediata ma si degrada poco per volta.

Marina di Pietrasanta in bicicletta: pista ciclabile della Versilia

Il lungomare di questa località balneare permette di accedere ai diversi stabilimenti balneari, ma non solo è anche una pista ciclabile che collega Marina con Pietrasanta, Forte dei Marmi, Viareggio e altri centri limitrofi.

Si possono ammirare ville di lusso con grandi giardini e parchi, alberghi immersi nel verde dei pini e campi da tennis.

Pontile di Marina di Pietrasanta
Pontile di Marina di Pietrasanta

Pontile di Tonfano

Il Pontile di Tonfano è un’attrazione turistica sul mare lungo ben 380 metri di cui 284 a mare e largo 5,64 mt.

Fu inaugurato nel giugno del 2008, ma iniziarono la costruzione nel 2003.

In onore della vena artistica del luogo sul pontile si trovano diverse sculture e si arriva al termine del pontile su di una piazza decagonale con una sontuosa fontana al centro.

Dal pontile si può ammirare il mare in tutta la sua bellezza e allo stesso tempo il panorama delle Alpi Apuane.

Questo Pontile non è l’unico che ha avuto Tonfano, infatti prima ve ne era un altro di legno che durante la seconda guerra mondiale fu fatto saltare in aria dai tedeschi per paura venisse usato come scarico merci.

Ponte “del Principe”

Questo ponte si trova a Fiumetto risale a settecento ed è chiamato anche ponte “romantico”. Fu costruito in onore del GranDuca di Toscana Leopoldo I e serviva per il passaggio dei soldati a cavallo che sorvegliavano la spiaggia.

La Versiliana di Marina di Pietrasanta
La Versiliana di Marina di Pietrasanta

Shopping e centro storico di Marina di Pietrasanta

Se non ami stare solo al sole e fare bagni in mare puoi pensare di recarti a Tonfano, nel centro di Marina di Pietrasanta. Qui si trova una passeggiata ricca di negozi con un parco divertimenti per i più piccoli e diversi luoghi di ristorazione come pizzerie e gelaterie.

Il sabato mattina c’è il mercato locale ricco di stands di abbigliamento e biancheria per la casa, quindi se ami lo shopping non puoi mancare.

Parco della Versiliana

Gli amanti di jogging e della natura possono recarsi al parco della Versiliana, lungo Viale Apua di Fumetto. Qui si estende il parco della Versiliana, l’unica testimonianza della Macchia di marina che conduce al confine con Forte dei Marmi.

La pineta è folta e ricca di lecci e ontani, con un sottobosco ricco e col lungofiume in cui si possono vedere tartarughe.

In estate qui vi è anche uno spazio dedicato al Festival La Versiliana con programmazione teatrale con prosa, concerti, cabaret e balletti.

Vengono anche organizzate esposizioni nella Villa dove soggiornò Gabriele D’Annunzio, poeta di fama mondiale.

Percorrendo Viale Apua si raggiunge Pietrasanta in soli 3,5 km.

Cosa vedere nei dintorni di Marina di Pietrasanta

Come detto Pietrasanta dista solo pochi km da Marina, ha un centro storico piccolo ma famoso per i suoi monumenti oltre ad essere conosciuta per la lavorazione del marmo. Passeggiare fra le sue vie è davvero spettacolare in particolare in via del Riccetto e via della Fontanella dove la pavimentazione è in ciottoli di fiume.

Ecco cosa vedere a Pietrasanta.

Il Duomo

Il Duomo di Pietrasanta è dedicato a San Martino e fu edificato nel XIII secolo. L’esterno è rivestito in marmo, la facciata a un rosone bellissimo e vi sono 3 portali con lunette istoriate.

L’interno del Duomo presenta 3 navate con colonne e archi. Presenti affreschi di Luigi Ademollo risalenti all’ottocento. Il campanile fu realizzato nella prima metà del XVi secolo e non fu mai completato. Si presenta in mattoni mai rivestiti di marmo come indicava il progetto iniziale.

Battistero

Il Battistero, noto anche come Oratorio di San Giacinto si trova alla destra del Duomo. All’interno vi sono 2 fonti battesimali portate qui nel XIX secolo, una delle due fonti è del 1389 con una vasca esagonale che viene attribuita a Bonuccio Pardini, ai suoi lati vi sono anche bassorilievi raffiguranti le virtù. La seconda fonte battesimale invece è del cinquecento di Donato Benti.

All’interno del Battistero vi sono anche dipinti murali di Pietro Cavatorta e do Filippo Antonucci una pala d’altare.

Museo archeologico Versiliese – Bruno Antonucci

Il museo si trova all’interno di Palazzo Moroni e custodisce reperti che vanno dalla preistoria al medioevo. Si possono visionare i reperti ben disposti in ordine cronologico grazie alle sezioni in cui è suddiviso.

Museo dei Bozzetti

Poco dopo il museo archeologico ci si può dirigere al Museo Bozzetti allestito nella chiesa di Sant’Agostino. Questa non è più utilizzata come luogo di culto ma solo come spazio espositivo e per la precisione nella zona dell’ex convento di Sant’Agostino.

Qui potrete ammirare ben 700 bozzetti, modelli e disegni rappresentanti sculture di artisti stranieri e italiani.

Torre Civica

La torre si trova in Piazza Matteotti e fu eretta nel 1530, consolidata nel 1706 e nel 1860 prese l’aspetto che ha oggi. E’ chiamata anche la Torre delle Ore per via dell’orologio sulla sua facciata.

Ha un annesso bar e si trova in mezzo a due edifici.

Statua in marmo sul pontile di Tonfano
Statua in marmo sul pontile di Tonfano

Cosa degustare a Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta si trova sul mare come abbiamo detto ma anche nella Versilia per questo le prelibatezze culinarie uniscono sia i sapori del mare che quelli della terra.

I primi piatti tipici della Versilia sono il risotto alle seppie e bietole, il polpo con limone e prezzemolo, spaghetti alla trabaccolara (ovvero con avanzi di pesce), i cannolicchi, la zuppa di cozze o arselle e infine non può di certo mancare il tipico caciucco alla livornese che qui si trova meno piccante.

I secondi piatti non mancano ma fra tutti vi consigliamo di non perdervi la grigliata di pesce con di tipico olio toscano, gli amanti della carne invece possono provare il coniglio con le olive o la grigliata di carne. Accompagnate il tutto con carciofi fritti o olive marinate e non ve ne pentirete.

Se siete a Marina di Pietrasanta in inverno invece potrete degustare degli ottimi tortelli casalinghi con ripieno di carne, la polenta coi funghi, pasta e fagioli cannellini o la zuppa di farro o cavolo nero tutto accompagnato da fette di pane abbrustolito. O ancora piatti tipici toscani a base di castagne nel periodo della raccolta.

Per concludere i pasti non può mancare il dolce come la torta di riso alla crema o cioccolato.

Non manca di certo poi del buon vino con cui accompagnare i piatti.

Come raggiungere Marina di Pietrasanta

E’ possibile raggiungere Marina di Pietrasanta in auto prendendo da Sud la A1 proseguendo verso Firenze, si passa poi alla Firenze Mare A11 e poi sulla Livorno-Genova A12.

In auto da Nord invece si prende la A1 sino a Parma, poi la Cisa A15 sino a S. Stefano e poi la Genova-Livorno A12.

Si può arrivare a Marina di Pietrasanta anceh in Treno arrivando alla stazione di Pietrasanta (LU). Dalla stazione ci sono poi diversi mezzi pubblici che raggiungono la zona balneare.

In aereo invece si giunge a Pisa o Firenze e poi da qui si deve prendere il treno o il taxi per arrivare a Marina di Pietrasanta o ancora noleggiare l’auto.

Condividi