Marrakech

Marrakech

Marrakech : tutto quello che c’è da sapere

Commercianti ad ogni angolo, incantatori di serpenti e graziosissimi riad in cui poter dormire. Marrakech ha riscoperto nell’ ultimo decennio un nuovo ed incredibile sviluppo turistico.

Sono tante le cose che rendono la città marocchina un posto perfetto per una vacanza.

Tanto per cominciare la storia, presente in ogni remoto angolo della città e rievocata da monumenti, siti culturali e luoghi di culto.

Ciò che davvero riesce a puntare i riflettori su Marrakech è però la sua cultura, ricca di sfumature e continuamente alimentata dalle credenze religiose.

Soprannominata anche la città rossa, Marrakech è molto affascinante anche per la sua architettura e per i tanti edifici color ocra che affollano il territorio e solleticano il cielo.

Tra minareti e palme altissime è molto facile perdere l’orientamento, destabilizzato da tanta rudimentale avvenenza.

Visitare la città vuol dire intraprendere un viaggio nella bellezza. Con l’articolo di oggi speriamo di potervi guidare ancora una volta. Ecco una lista di cose da fare e vedere durante il vostro soggiorno marocchino.

I giardini Majorelle
I giardini Majorelle

Storia di Marrakech

Per apprezzare al meglio quanto proposto dalla città, è importante apprendere un po’ della storia del posto. Marrakech è stata in passato un grande centro politico ed economico, arrivando a dominare sull’ Andalusia e sull’Africa del Nord. Nel corso del tempo essa fu occupata dai portoghesi e posta sotto il dominio degli spagnoli e dai francesi.

Si pensa che la città fu fondata nel 1062 dal un noto capo militare Yasuf ibn Tashfin, che conquistò il Marocco.  Numerosi furono le dinastie che vi abitarono e che la arricchirono di opere d’arte importanti. Nel 17° secolo iniziò un periodo di declino che termino nel 19° secolo.

Il 1956 è ricordato come l’anno dell’Indipendenza, ma altre guerre e battaglie seguirono quel momento. Nel 1911 la città perse il ruolo di capitale, passato invece a Rabat.

Cose da vedere e cose da fare a Marrakech

Centro storico di Marrakech

Centro storico di Marrakech
Centro storico di Marrakech

Visitare la medina di Marrakech

La medina rappresenta la base delle città arabe. Nella città di Marrakech è molto estesa. E’ caratterizzata da numerose stradine molto strette che giungono in graziose piccole piazze. Solo visitando queste stradine potrete vivere completamente e scoprire tutte le sfumature di questa città. I principali luoghi di interesse di Marrakech possono essere raggiunti a piedi ma per conoscere tutti gli angoli nascosti è consigliabile affidarvi ad una guida locale.

Jamaa el Fna

Jamaa el Fna (vedi posizione su mappa) è una piazza importante della città che si trova nella medina. E’ considerato il principale centro della città.  La piazza può essere suddivisa in diverse aree: un’area dedicata ai venditori di piante, un’area dedicata ai venditori di frutta secca, un’area dedicata ai venditori di lumache, etc. La mattina ospita un mercato all’ aperto caratterizzato da bancarelle che vendono le diverse tipologie di merci (stoffe, frutta, etc) e da professionisti che decorano con l’ henné, incantatori di serpenti. Nel pomeriggi, invece, giungono i danzatori Cheuh, maghi e musicisti. La sera le bancarelle si ritirano e danno spazio e banchetti con tavole e panche dove è possibile gustare i prodotti tipi del luogo.

Moschea della Kutubiyya

La Moschea della Kutuniyya (vedi posizione su mappa) è il luogo di culto principale di Marrakech. La struttura è realizzata in stile architettonico islamico almohade. Il nome della moschea deriva dalla parola “ kutub ” che significa “dei librai” poiché si pensava che qui si vendessero libri sacri. La moschea fu realizzata nel 1120 su richiesta del sultano Ali ibn Yusuf. Al suo interno troviamo una sala di preghiera, tra le più vaste dell’occidente musulmano. All’ esterno troviamo il minareto, uno dei simboli più incredibili e più belli del mondo islamico. Il minareto fu realizzato nel 1196, alto circa 70 metri e con un i lati di 13 cm.

Palazzo Bahia

Un luogo di interesse di Marrakech è il Palazzo Bahia (vedi posizione su mappa). Il palazzo si estende per circa 8 ettari ma solo una piccola zona è visitabile. Il palazzo fu costruito nel 1860 e fu la casa di Ahmad b. Musa che visse con 4 mogli ufficiali e un harem di 24 concubine. Il nome del palazzo prende il nome da Bahiya, ovvero la moglie preferita di Ahmad b. Musa. Il palazzo è composto da circa 150 stanze con meravigliose decorazioni. Nel giardino vi sono alberi di arancio, cipressi e gelsomini.

Maggiori informazioni: https://www.palais-bahia.com/it/

Tombe Saadiane

Situate nei pressi del Palazzo Bahia troverete le tombe sadiane (vedi posizione su mappa), nota anche come Tombe Sa’diane. Si tratta di un mausoleo appartenuto alla dinastia Sa’diana in Marocco. Queste tombe furono realizzate dal sultano Ahmad al-Mansur al-Dahabi intorno al 1500. Sono state scoperte solo recentemente nel 1917 e sono state restaurate dal Ministero delle Belle Arti marocchino. Rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della città. Nel mausoleo troviamo circa 60 corpi dei membri della dinastia, come quello di Ahmad al –Mansur al-Dahabi e la sua famiglia. La struttura è composta da diverse strutture adornate con colonne e monumenti realizzati con marmo di Carrara.

Per visitare il Palazzo Bahia il costo è di 10 dirham, equivale a circa 1 euro. Assicuratevi di ricevere il tagliandino di ingresso.

Maggiori informazioni: https://www.tombeaux-saadiens.com/en/

Museo Dar Si Said

Il Museo Dar Si Said (vedi posizione su mappa) è un piccolo museo che si trova nel palazzo della Bahdia.  Al suo interno troviamo decorazioni meravigliose.

Merdesa Ben Youssef

Madrasa di Ben Youssef

La Madrasa di Ben Youssef (vedi posizione su mappa) è una scuola coranica situata a Marrakech, che fu intitolata all’emiro almoravide Ali ibn Yusuf, che regnò tra il 1106 e il 1142. In questo periodo Marrakech visse un periodo di splendore.

Souk

Ciò che caratterizza Marrakech sono i souk. Si tratta di un luogo in cui si concentra e si sviluppa la vita commerciale della città. Se volete visitatori dovete passeggiare tra stressi vicoli scoprendo botteghe tipiche  di bigiotteria, scarpe, lampade  e cibo.

Palmeraie Marrakech

Palmeraie Marrakech è un quartiere noto della città. In questo quartiere soggiornano persone celebri e milionari. Questo quartiere è caratterizzato da palme e ville faraoniche.

Escursioni nei dintorni di Marrakech

Escursioni nei dintorni di Marrakech
Escursioni nei dintorni di Marrakech

Giardini Majorelle

I Giardini Majorelle (vedi posizione su mappa) sono da visitare. Si tratta di giardini botanici che si trovano a Marrakech. Il progetto della loro realizzazione fu affidato all’artista francese Jacques Majorelle nel 1931. L’artista si trasferì nella medina se ne innamorò. Essendo un appassionato della botanica creò un giardino botanico che si ispirava ai giardini marocchini. Creò un giardino incredibile con vasi, laghetti, sentieri  e vasi in ceramica. Nel 1937 creò il blu Majorelle, ovvero un tipo di blu carico, oltremare/cobalto. Nel 1966 , il giardino fu scoperto da Yves Saint Laurent e Pierre Bergé che ne rimasero incantati. Lo acquistarono nel 1980 e gli cambiarono il nome, ribattenzandola Villa Oasis. Le ceneri di Yves Saint Laurent oggi si trovano nel roseto della Villa Oasis.

I giardini Majorelle non si trovano nel centro della città . E’ possibile raggiungerli a piedi in circa 20 minuti oppure con un taxi, se il caldo è eccessivo. Raggiungerete i giardini in meno di 10 minuti.

Maggiori informazioni: https://www.jardinmajorelle.com/

Ait Ben Haddou

Ait Ben Haddou (vedi posizione su mappa) è un città fortificata che si trova a circa 180 km da Marrakech. E’ considerata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO.  Il paese è quasi completamente disabitato. L’atmosfera in questo luogo è davvero suggestiva. Ad Ait Ben Haddou sono stati giurati numerosi film noti come, Il gladiatore, Alexander, La mummia, Agente 007, Gesù di Nazareth e tanti altri.

Qasba di Taourirt

Qasba di Taourirt (vedi posizione su mappa) è un altro luogo da visitare situato nei dintorni di Marrakech. Situato a circa 190 km da Marrakech, era la fortezza di una città araba. E’ disabitata dal 1930. Attualmente è stata trasformata in museo ed  attualmente utilizzata come luogo per girare numerosi film come Il gladiatore, Il tè nel deserto, Prince of Persia.

Escursione alla Ourika Vallery

La valle di Ourika (vedi posizione su mappa) è molto vicina a Marrakech. E’ indicata per chi vuole trascorrere una piacevole gita fuori porta. Nella vale potrete ammirare le celebri cascate . Qui troverete ristornati tipici e bar. Solitamente l’escursioni iniziano la mattina alle ore 9 e terminano intorno alle ore 16.30.

Escursione alla Valle di Imlil

Un’altra escursione da fare è quella presso la Valle di Imlil (vedi posizione su mappa). Ammirerete uno spettacolo naturalistico incredibile. E’ facilmente raggiungibile da Marrakech in circa 2 ore di auto. Camminerete lungo un percorso panoramicissimo ammirando torrenti, cascate e montagne. L’escursione solitamente parte alle ore 9 e termina alle ore 18.

Cosa mangiare a Marrakech

Cosa mangiare a Marrakech
Cosa mangiare a Marrakech

Sebbene non rappresenti il principale incentivo turistico della città, la tradizione culinaria locale è sicuramente tra le ragioni per cui visitare il Marrakech.

I piatti del posto fanno sapiente uso di spezie ed erbe, ridando dignità anche ad aglio e cipolla. Tutte le pietanze proposte appaiono particolarmente segnate dall’ influenza algerina, a cui il Marrakech deve più di un sapore.

Dal couscous al the verde sono molte le cose che andrebbero provate durante una vacanza in Marocco. Ecco quali sono, secondo noi, le più importanti.

Baghrir

Il Baghrir è un piatto che viene comunemente avvicinato alla crepes. Esso viene infatti anche chiamato “crêpes mille trous”, ma forse per l’aspetto potrebbe assomigliare di più a degli atipici pancakes. L’impasto di questo dolce è di semola, acqua e farina e presenta tantissimi buchini. Il Baghrir viene sempre servito per colazione e farcito con miele o marmellata.

Couscous

Il couscous, che negli ultimi anni ha riscoperto un certo successo anche in Italia, è in realtà un piatto che appartiene alla tradizione marocchina. Qui potrete assaggiarlo accompagnato a diverse combinazioni, la più famosa di queste è sicuramente quella con verdure, pollo e spezie. Molto buono anche nella sua versione con agnello o manzo.

Tanjia

Attorno a questa pietanza ruota una curiosa leggenda. A Marrakech si narra infatti che la Tanjia sia nata a seguito di una discussione tra marito e moglie. Secondo il racconto, il marito costretto a cucinare da solo crea una pietanza con tutto quello di cui disponeva al momento.

Gli ingredienti della Tanjia sono l’agnello, il limone, lo zafferano, il burro, l’olio e il cumino.

Sempre secondo la leggenda, devono essere gli uomini a preparare il piatto.

Come arrivare a Marrakech

Come arrivare a Marrakech
Come arrivare a Marrakech

Una delle mete preferite dai turisti che amano l’atmosfera magica e suggestiva marocchina è sicuramente Marrakech. Marrakech, caratterizzata da strade strette, colori accessi, botteghe tipiche, musicisti e ballerini, vale la pena visitarla. Avete già programmato il vostro viaggio in questa meravigliosa città? Marrakech può essere raggiunta sia in aereo che tramite via terra.

Ogni giorno partono dall’Italia numerosi voli che giungono a Marrakech con le compagnie aeree come Vueling, EasyJet e anche Ryanair.

Dall’Italia è possibile arrivare all’ Aeroporto Internazionale Mohammed V di Casablanca (vedi posizione su mappa) con un volo diretto partendo dall’ Aeroporto di Roma, di Milano e di Venezia, della durata di circa 3 ore. Da quest’aeroporto è possibile raggiungere Marrakech in due modi. Prendere un volo con la compagnia Royal Air Maroc che vi porterà a Marrakech in circa 50 minuti oppure prendere un auto che vi permetterà di raggiungere la città in circa 3 ore.

Un’altra soluzione per raggiunger Marrakech è quella di viaggiare in auto. Gli avventurieri devono aspettarsi un viaggio che durerà anche 3 giorni partendo dall’ Italia. I viaggiatori dovranno arrivare a Gibilterra, giungere alle Colonne d’Ercole e da li imbarcarsi con un traghetto. Solitamente i traghetti partono ogni 45 minuti . Una volta sbarcati in Africa i viaggiatori arriveranno in circa 5 ore di viaggio Marrakech.

Come muoversi a Marrakech

Come muoversi a Marrakech
Come muoversi a Marrakech

Giunti a Marrakech dovrete camminare a piedi. Le strade della città sono molto strette e per tale motivo non è possibile percorrerle con un auto. Potrete però scegliere di muovervi in bici oppure in moto.

Giunti a Marrakech dovrete chiedere indicazioni agli abitanti per luogo per giungere alle attrazioni principali poiché non vi sono cartine dettagliate . Potete anche muovervi con gli autobus che sono economici, ma sono solitamente molto affollati per tale motivo in tanti scelgono i taxi oppure camminare a piedi. Se scegliete di viaggiare in taxi vi consigliamo di concordare in anticipo il prezzo.

Condividi