Milano Marittima

Milano Marittima Stabilimenti Balneari

Milano Marittima cosa vedere e fare 

 Milano Marittima è senz’altro uno dei luoghi ideali dove andare per trascorrere l’estate. In questo periodo infatti le attività turistiche, i locali sulla spiaggia, i bar tipici, i pub, le discoteche famose e il parco a tema di Mirabilandia sono aperti solo da aprile a settembre. Se invece non vi interessa il mare, ma siete amanti dello shopping griffato in centro e delle passeggiate per la pineta o nella Riserva Naturale della foce del Bevano potete anche andarci in primavera o in autunno.

Perché scegliere Milano Marittima per le vacanze? Semplicemente perché è il cuore della Riviera romagnola, una meta glamour e mondana, amata dai vip ma anche dai “comuni mortali”.

Dai celebri stabilimenti balneari agli hotel a 5 stelle, dalle discoteche ai ristoranti, qui la vacanza è modaiola ed eccitante. Contrariamente a quanto si pensa, non è una meta solo per giovani e personaggi famosi, ma anche per coppie e famiglie.

Si può anche optare per una vacanza tranquilla e rilassante e godersi il sole, l’estate italiana, le spiagge e il relax. Ma chi sceglie Milano Marittima è spinto soprattutto dalla voglia di godersi la sua vita notturna e dalla speranza di incontrare i vip del cuore. Dunque se siete amanti del divertimento sfrenato che prende vita dopo il tramonto e dura tutta la notte, dei party sulla spiaggia e dello shopping griffato, Milano Marittima è la meta perfetta per voi.

Questa meta non è solo mare, ma anche tanto “verde: si trova a pochi km dal Parco del Delta del Po.

Vediamo quindi cosa fare e cose vedere a Milano Marittima partendo dal fatto che 3 sono le cose assolutamente da fare durante la vostra vacanza qui:

  • una passeggiata in pineta
  • l’aperitivo in uno street bar di tendenza come il Vanquish o l’HypeCafè
  • una sera in disco (Villa Papeete) a caccia di vip

Cosa fare a Milano Marittima 

 Senz’altro sole e spiagge oltre che al divertimento.

Spiagge libere a Milano Marittima  

 C’è chi ama gli stabilimenti balneari super attrezzati dotati di ogni comfort possibile e intrattenimento incluso e chi preferisce invece la spiaggia libera con accesso gratuito ma comunque dotata di servizio di salvataggio.

Due sono le spiagge libere che vi consigliamo. La prima è molto grande, circa 200 metri tra la traversa XIX e XXII Pineta e si arriva da via Matteotti. Potete arrivarci con il bus urbano linea 176 e fermarvi alla colonia Varese. In zona trovate anche camping con aree di sosta per caravan e camper se volete fare campeggio. C’è anche un parcheggio gratuito.

La seconda spiaggia libera si trova tra il bagno Zefiro 268 e il bagno Roma 269 ed è provvista anche di docce, toilette e salvataggio. Potete arrivarci in bici o bus linea 176. Nelle vicinanze c’è un negozio di alimentari e anche per fare shopping, C’è un parcheggio moto gratuito.

Stabilimenti balneari a Milano Marittima 

 Prendere la tintarella a Milano Marittima è anche una questione di stile. La clientela è molto esigente e le spiagge sono super attrezzate e all’altezza delle aspettative. L’Holiday Village è una sorta di villaggio turistico sulla spiaggia dotato anche di piscina al coperto per i giorni di cattivo tempo, piscina per bambini, campi da gioco, animazione, area fitness e ristorante. Per chi cerca spiagge modaiole e giovanili consigliamo la Papeete Beach (con i suoi mitici aperitivi e la house music e i migliori Dj del momento) e la Bicio Papao per chi ama lo stile esotico. C’è anche la Peperittima Beach è un lido di ultima generazione, dotato di ogni sorta di servizio come wifi, lettini galleggianti, cocktail lounge sulla spiaggia, ma anche baby club, nursey, ludoteca, biblioteca.

C’è poi il Bagno Sauro 286 accessibile anche ai disabili e dotato di servizio baby sitter.

Discoteche a Milano Marittima 

 Amanti della movida? Milano Marittima è la città perfetta per voi. Gli street bar del centro sono sempre affollati.

La più famosa discoteca è senza dubbio il Pineta by Visionnaire, considerata da tanti la più esclusiva, glamour, chic e modaiola della riviera romagnola. Nota in tutta Italia per chi desidera avvistare vip e conoscere gente del mondo dello spettacolo, è il luogo ideale anche per scoprire le ultime tendenze in fatto di moda. La musica è commerciale. All’ingresso c’è una rigida selezione in base a età, abbigliamento e aspetto fisico. Tutta l’estate apre il martedì, il venerdì e il sabato. L’ingresso ha un costo di 50 euro.

A pochi minuti dal centro c’è un’altra discoteca famosa, Villa Papeete, ospitata in una lussuosa villa di fine Ottocento immersa nel verde. E’ richiesto un outfit elegante e l’età media è 20/30 anni. L’ingresso ha un costo di 25 euro.

Milano Marittima

Street Bar  

Oltre alle discoteche, Milano Marittima è famosa per i suoi street bar, chic e modaioli, animati tutta la notte da musica house, gioventù disinibita e tante bollicine costose.

L’Idroscalo è famoso per il suo mega lampadario in Swaroski e il servizio limousine. L’Hype Cafè è colmo di gente a colazione come di notte. L’ambiente è originale ed estroso.

Il VanQuish è uno streetbar di tendenza che offre anche servizio di cartomanzia e area massaggi. In estate è aperto tutti i giorni dall’happy hour all’alba.

Per chi non cerca solo l’aperitivo, ma una cena con i fiocchi consigliamo invece il Ristorante La Baya a base di pesce situato a Piazzale Genova.

Shopping a Milano Marittima 

 Per chi ama lo shopping Milano Marittima è il mondo dei sogni. Ben 10 boutique di lusso dedicate solo alle scarpe. Tutti gli store principali si trovano tra via Bologna, Gramsci, Romagna, Venezia e Milano. Resina Store, Julian Fashion, Francis Uomo, Surfing Shop sono i negozi più gettonati e trendy della città.

Non mancate di passeggiare poi nel Vialetto degli Artisti un viale ricco di mercatini e bancarelle durante il periodo estivo che offre prodotti artigianali di artisti locali e potete trovare borse, quadri, gioielli e oggetti vintage.

Cosa vedere a Milano Marittima 

Se giungete a Milano Marittima in un momento dell’anno diverso dell’estate e non potete quindi godere di spiaggia e mare potete optare per vedere alcune delle sue bellezze. Ecco quali.

Casa delle farfalle 

 Questo luogo si trova all’interno del Parco naturale. Qui vi troverete nella natura con numerose farfalle in volo che vi circondano e colorano tutto. Vi sono custoditi diversi esemplari di farfalle che provengono da ogni parte del mondo.

Una zona del giardino è stata realizzata riproducendo il clima tropicale così da favorire la vita di insetti e animali che vivono in un ambiente diverso dal nostro.

Sempre qui potete vedere la casa degli insetti e avere un incontro ravvicinato con coleotteri e blatte giganti, o ancora grilli e l’insetto stecco.

Vi sono anche cactus e piante sempreverdi.

Parco Naturale 

Il Parco naturale di Milano Marittima si trova fra questa e Cervia e si estende su un’area naturale di ben 32 ettari. Qui vi sono diversi animali fra cui: cavalli, asini, caprette, pecore, conigli, maiali, cervi e daini.

E’ un luogo ideale dove rilassarsi in natura e fare un pic nic nella aree dedicate. Se amate invece lo sport e le escursioni sono previste attività avventurose come percorsi sospesi fra gli alberi avendo le dovute imbracature.

Per i più piccoli invece vi è un’area didattica con gli animali una sorta di “vecchia fattoria”

Chiesa Cattolica Stella Maris 

Questa chiesa iniziò ad essere costruita negli anni ’50 per essere terminata solo nel 1970. Si presenta con un’unica grande navata e arcate in cemento. L’interno ha due cappelle una dedicata a Sant’Antonio da Padova e l’altra a Maria Vergine.

Sempre al suo interno si possono ammirare 14 pannelli, scolpiti dallo scultore Umberto Bortolo, della Via Crucis scolpiti in mogano. Lo stesso scultore ha realizzato anche un crocifisso ligneo posto sull’altare.

Parco della Salina di Cervia 

A soli 10 minuti da Milano Marittima potete raggiungere la salina di Cervia, Riserva Naturale dove potete ammirare i fenicotteri rosa e il sale che viene estratto. Le saline superano gli 800 ettari e sono una delle ricchezze della romagna.

La Salina di Cervia è stata istituita Riserva Naturale nel 1979 per il popolamento degli animali fra cui i fenicotteri rosa, ma anche il Germano Reale e l’Airone.

Qui è possibile anche assaggiare la salicornia, specie vegetale che vive solo in ambienti salini.

Cosa mangiare a Milano Marittima 

A Milano Marittima come in tutta la riviera Romagnola i piatti tipici da mangiare sono senz’altro quelli realizzati con pesce e pasta fresca fatta in casa. Fra i primi piatti non mancano i cappelletti in brodo o i cappelletti al ragù.

Fra i piatti a base di pesce vi consigliamo di assaggiare le sarde fritte con capperi e pomodoro aromatico, o ancora le crocchette di baccalà e patate.

Da degustare poi la piadina romagnola farcita secondo ogni gusto, di certo non si può andare in Romagna e non mangiare questo prodotto tipico. Niente paura per i celiaci si trovano anche piadinerie che propongono la piadina senza glutine!

Se poi amate anche la birra e i gusti particolari perché non provate la birra al sale di Cervia?!

 Come arrivare a Milano Marittima  

 La prima cosa da fare è capire come arrivare a destinazione e come poi orientarsi.

Il Piazzale Primo Maggio può essere considerato il centro di Milano Marittima. Si tratta del punto dove parte la zona pedonale e dove poi si trova la via dello shopping, i locali cool per cenare e spostarsi poi sul lungomare. Per arrivare nella vostra adorata meta delle vacanze basta prendere la E55, uscire a Casemurate e continuare in direzione Cervia percorrendo la S.S. 254. Milano Marittima è infatti una frazione di Cervia. In alternativa si può prendere Trenitalia e scendere alla stazione di Cervia.

 

 

Condividi