Milos: grotte, mare cristallino e natura incontaminata
Oggi vogliamo portarvi alla scoperta di una delle più belle isole delle Cicladi. Milos è una località balneare molto graziosa e ricca di meraviglie da scovare. Una delle prime qualità che ci sentiamo di elencare a proposito di questa bellissima isola, è il suo saper stare nell’ ombra con abilità.
Nonostante la sua incredibile avvenenza, infatti, Milos non gode ancora della popolarità che invece viene destinata ad altre isole greche e questo in un certo senso è un bene, poiché rende il soggiorno più godibile.
Quali sono quindi le cose da vedere qui?
Le spiagge sono sicuramente la prima cosa a cui dedicarsi. Parliamo di un’isola greca e in quanto tale essa riesce a soddisfare ogni aspettativa se parliamo di mare e acque cristalline.
Tante altre comunque sono le attrazioni da poter scovare durante il viaggio, come i piccoli villaggi dipescatori o i ristorantini che sorgono sul mare.
Insomma, Milos è la meta perfetta per una vacanza di relax. Impariamo quindi a conoscerla meglio.
Ecco tutto quello c’è da sapere sul posto.
Storia di Milos

Grazie ad alcuni ritrovamenti rilevati sull’ isola, gli storici hanno potuto appurare che Milos era abitata sin dal Mesolitico. Con molta probabilità la prima civiltà ad insediarsi qui fu quella fenicia, seguita subito dai Carii e dai Franchthi. La sua posizione strategia le ha permesso nel tempo di crescere sotto il segno della prosperità. Essa è stata infatti una delle più importanti località greche ad affermarsi come area portuale mercantile: particolarmente importante è stata per Miltos l’esportazione di ossidiana, che le ha conferito un grandissimo prestigio. Molti sono gli episodi che hanno caratterizzato la storia locale, come quelli legati alle guerra del Peloponneso, per la quale gli abitanti di Milos combatterono contro i persiani. Più tardi il territorio fu occupato prima dai Macedoni e poi ai Tolomei egiziani.
Cose da vedere e da fare a Milos
Spiagge di Milos

L’isola di Milos è famose per le sua meravigliose spiagge, per le sue acque turchesi e per l’atmosfera romantica. Le spiagge sono caratterizzate da lunghe distese di sabbia finissima bianca dove troverete bar, ristoranti e lounge bar. Vediamo insieme quali sono le spiagge più belle e caratteristiche dell’isola.
Sarakiniko
Sarakiniko (vedi posizione su mappa) è una spiaggia molto apprezzata dai turisti. E’ selvaggia ed è indicata per i giovani. E’ situata a circa 4 km da Adamas e può essere raggiunta con un auto.
Voudia
La spiaggia di Voudia (vedi posizione su mappa) è una delle più belle dell’isola. E’ situata a circa 11 km di distanza da Amadas e può essere raggiunta con l’auto. Ciò che caratterizza questa spiaggia è il mare cristallino e la spiaggia con sabbia bianchissima.
Papafragas Cave
Papafragas Cave (vedi posizione su mappa) è una spiaggia molto piccola ma incredibilmente affascinante. Ciò che rende unico questo posto è una grotta dalla quale si possono fare i tuffi.
Firopotamos
Firopotamos (vedi posizione su mappa) è una piccola spiaggia meravigliosa caratterizzata da acqua trasparente e sabbia fine. In estate è spesso affollata.
Mytakas
Un’altra spiaggia molto bella è quella di Mytakas (vedi posizione su mappa). E’ indicata per le famiglie e per le coppie che desiderano trascorrere qualche in totale tranquillità.
Città e borghi di Milos

Moltissime sono anche le città che bisogna vedere per conseguire una visita approfondita e esaustiva di Milos. Ecco quindi una serie di località e borghi da non perdere se ha deciso d compiere un viaggio qui.
Adamas
Il centro principale dell’isola è Adamas (vedi posizione su mappa) . Qui non troverete la movida oppure grandi centri commerciali poiché Adamas è una piccola città, tranquilla e suggestiva.
Plaka
Plaka (vedi posizione su mappa) è un’altra località apprezzata dell’isola. Questo piccolo borgo è molto affascinante, caratterizzato da vicoletti stretti, botteghe tipiche e ristoranti sul mare romantici. Non è raggiungibile facilmente ma vale la pena visitarla.
Pollonia
Pollonia (vedi posizione su mappa) è un altro piccolo paese caratteristico dell’isola di Milos. Qui si trovano i ristoranti migliori dell’isola e anche molte caratteristiche attività commerciali. Parliamo di un’area portuale molto gettonata dai turisti, che però si presenta sempre come una zona tranquilla. Al suo interno si possono trovare anche spiagge in cui bagnarsi.
Siti culturali di Milos

Non ci sono solo spiagge a Milos. L’isola ha infatti un gran numero di siti culturali da esplorare per conoscere il passato e la storia di questa splendida località greca. Di seguito una serie di posti trascurati spesso dalle guide dell’isola ma comunque di grandissima importanza.
Antico Teatro Romano di Milos
A Milos si trova un antico teatro romano che è un’importante eredità per l’isola.
Questa bellissima architettura, che risale appunto al periodo romano, viene ricondotta al IV secolo d.C. La costruzione venne rinvenuta attraverso degli scavi effettuati tra il 1816 e 1817.
Il teatro ha subito nel tempo delle ristrutturazioni, che ne hanno riportato all’ attenzione il proscenio. Questi lavori furono effettuati Carl von Haller Hallerstein, un noto architetto tedesco.
Sito della Venere di Milos
Una delle attrazioni culturali più note al mondo è senz’altro il sito della Venere di Milo . La Venere di Milos è una statua greca molto popolare, realizzata in marmo e conservata attualmente al museo Louvre di Parigi. A Milos è però possibile visitare l’area in cui questa venne rinvenuta, che si trova nei pressi del teatro romano.
Le Catacombe di Milos
Le Catacombe di Milos (vedi posizione su mappa) rappresentano una tappa carica di suggestione. L’accesso a questo bellissimo e incredibile sito è molto economico (il biglietto costa appena 5 euro). Qui troviamo due grosse gallerie, grazie alle quali pare possibile ritrovare l’antichità dell’isola.
L’antica città di Fylakopi
Se desiderate conoscere proprio tutti i posti di memoria storica di Milos, allora non può mancare la visita all’ antica città di Fylakopi (vedi posizione su mappa). Qui, dove oggi sorge un piccolo borgo circoscritto da pareti rocciose, prima dimorava in realtà una città di grande interesse economico e politico per le Cicladi.
In passato questo insediamento era circondato da grosse mura difensive, ma questo non gli impedì di essere teatro di battaglie. Difatti, Fylakopi fu rasa più volte al suolo.Ancora oggi il posto conserva tracce dell’Età di Bronzo.
Attrazioni di Milos

Storia a parte, Milos è ricca di attrazioni da visitare. Tra questi molti sono i siti da raggiungere per appagare la sete di conoscenza e la curiosità dei turisti più dinamici. Le due tappe che vi proponiamo si adeguano alla perfezione alle esigenze di ogni viaggiatore, che si tratti di un adulto o che si tratti di un bambino.
Laboratorio della Sabbia di Milos
Il laboratorio della Sabbia è sicuramente una delle tappe più interessanti da inserire nell’ itinerario. In questa piccola bottega, all’ apparenza cupa e sinistra, un artista raccoglie in ciotole e vassoi la sabbia delle diverse spiagge di Milos. Se ne trova di sottile, di rossiccia o di biancastra e ciascuna di questa viene utilizzata per realizzare opere molto suggestive.
Museo Minerario di Milos (Milos Mining Museum)
Molto carina anche la visita al Museo Minerario (vedi posizione su mappa), che si trova invece sede ad Adamas. La struttura museale espone i diversi minerali ricavati dalle scogliere dell’isola ma è anche molto interessante perché ricostruisce l’attività dei minatori dei secoli passati. Siamo nuovamente davanti ad una struttura molto economica, che permette l’accesso con un ticket di appena 5 euro.
Maggiori informazioni: https://www.milosminingmuseum.com/
Escursioni a Milos

Diverse anche le escursioni da fare a Milos, che invece permettono di conoscere irraggiungibili calette o scorci inaccessibili e remoti.
Escursioni in barca a Milos
Giunti a Milos non potrete non fare un’escursione in barca. Potrete ammirare le calette, le spiagge e la ricca vegetazione selvaggia dell’isola. Inoltre, partendo dall’ area portuale di Adamas potrete raggiungere facilmente Sykia (vedi posizione su mappa) e Kleftiko (vedi posizione su mappa). Queste due tappe sono molto interessanti per la presenza di cavità rupestri da esplorare.
Escursione in Kayak a Milos
Altra cosa da poter fare è una bella escursione in Kayak. Perfetta per godere della natura e degli scorci meravigliosi dell’isola. I turisti più dinamici e sportivi troveranno a Milos una grandissima varietà di occasioni, dal giro in kayak al catamarano.
Immersioni a Milos
Altra cosa da poter fare a Milos è partire all’esplorazione dei suoi bellissimi fondali. I turisti infatti vengono qui anche per praticare immersione e conoscere così i segreti subacquei delle Cicladi. Un percorso molto apprezzato viene proposto spesso dai tour operator della zona e comprende una mini crociera in barca a vela. Con un tour dei punti d’interesse sopracitati, come ad esempio quello di Sikia Beach e di Kleftico beach, si possono effettuare immersioni guidate da personale competente.
Cosa mangiare a Milos
La cucina delle Cicladi è incredibilmente buona. Per questo fare un viaggio a Milos vuol dire, tra le tante cose, godere pure dei suoi sapori. In essi possiamo trovare tanto della tradizione greca, con una buona base di carne, pesce, frutta e verdura. I prodotti ortofrutticoli sono preziosi per Milos e per la Grecia tutta: con le verdure vengono infatti preparate le famose insalate greche e la moussaka, il pasticcio di melanzane servito come antipasto.
La carne a Ios è una vera e propria eccellenza. Vi consigliamo di provare le braciole di porchetta, le polpettine, le salsicce e ovviamente i souvlaki di pollo, che sono una sorta di spiedini.
Se invece parliamo di piatti di mare allora la scelta si fa ancora più vasta. I mari delle Cicladi permettono infatti una pesca intensa, che consente a sua volta ai menu dei ristoranti di proporre ogni tipo di specialità marittima.
Sardine, calamari, polipi, seppie, pesce spada, aragoste e frutti di mare sono all’ordine del giorno. Da provare è ovviamente la zuppa di pesce, realizzata con il pescato quotidiano e spesso con un’aggiunta di salsa piccante.
Molto buono è anche la feta, il formaggio greco per eccellenza, assieme ad un’altra specialità che chiamiamo invece pita: una sorta di piadina molto soffice, che se farcita di kebab prende il nome di gyros.
Per quel che riguarda gli alcolici, non potete non assaggiare il retsina, un vino particolarmente aromatizzato che viene realizzato con la resina di pino.
Come arrivare a Milos
Avete pianificato la vostra vacanza estiva a Milos? Sapete già come arrivare ? L’isola di Milos può essere raggiunta in modo veloce e semplice dall’Italia e da numerose isole della Grecia. Per raggiungere Milos potrete infatti sia prendere una nave partendo dal porto di Bari, dal porto di Brindisi e dal porto di Ancona, fare uno scalo presso una delle isole della Grecia e poi continuare fino all’isola oppure con un aereo atterranno all’ Aeroporto di Atene o di Creta. Molti sono i turisti però che preferiscono raggiungere l’isola viaggiando sia in aereo che in treno.
Raggiungere Milos partendo da Atene
Giunti all’ Aeroporto di Atene dovrete prendere una nave che vi porterà a Milos. Durante l’estate vi sono 7 corse tutti i giorni , dalle ore 7.00 alle ore 18.00, che permettono da raggiungere Milos partendo dal porto del Pireo. La durata del viaggio in nave è di circa 3 ore. Le compagnie dei traghetti sono: Zante Ferries, ANEK Lines e Sea Jets.
Da Atene è possibile anche prendere un volo interno diretto al piccolo aeroporto di Milos.
Raggiungere Milos partendo da Santorini
Un altro modo che permette di arrivare a Milos è atterrare all’ Aeroporto di Santorini. Questo aeroporto è il più vicino all’isola di Milos e che ha voli diretti che partono dall’Italia. Giunti in quest’elegante e romantica isola della Grecia dovrete prendere una nave , traghetto o aliscafo, che vi porterà a Milos in circa 2 ore.
Raggiungere Milos partendo da Creta
Un’altra soluzione che permette di raggiungere l’isola di Milos in comodità partendo dall’ Italia è quella di atterrare all’Aeroporto di Creta.
Come muoversi a Milos
Sapete già come muovervi a Milos? L’isola di Milos non è molto grande ma per visitarla tutta è necessario disporre di un mezzo di trasporto. Le strade dell’isola sono ben asfaltate e mai trafficate quindi se volete raggiungere le principali attrazioni dell’isola , anche distanti tra loro, lo farete in breve tempo. Sull’isola potrete noleggiare auto, scooter, quad e jeep.