Minorca

Minorca: il luogo giusto per trascorrere una vacanza da sogno.

Oggi vogliamo parlarti di una delle più belle tra le isole Baleari. Minorca è una destinazione perfetta per una vacanza da sogno. Prediletta soprattutto per un tipo di turismo balneare, in realtà l’isola ha tanto altro da offrire. Le spiagge sono ovviamente tra le cose che meglio possono rappresentare la sua bellezza – con un mare che ricorda quello caraibico e calette di grande interesse naturalistico. Diverse sono però i luoghi da visitare se si spera di riuscire ad ottenere una fotografia fedele al territorio.

Tanto per cominciare, molto importanti sono quelli dedicati alla fede e al culto: la piccola chiesa di Santa Maria, ad esempio, che raduna fedeli e turisti in un unico e affascinante contesto.

Anche il museo è senz’altro da raggiungere, così da conoscere l’espressione artistica locale e le testimonianze che ci giungono dal passato. Nella parte meridionale dell’isola troviamo poi la Basilica de Son Bou e la vicina necropoli, considerato uno dei posti più incredibili da vedere qui.

A Minorca, tuttavia, il fascino abbandona i siti culturali e scende in strada. Tra caratteristiche aree portuali e antichi villaggi, tutta l’isola rappresenta un museo a cielo aperto.

Nelle prossime guide proviamo a raggruppare una serie di informazioni utili per un viaggio a Minorca. Resta con noi se vuoi saperne di più.

Storia di Minorca

Storia di Minorca
Storia di Minorca

La presenza dell’uomo a Minorca è molto antica, come testimoniato da alcuni reperti rinvenuti sul posto e poi cronologicamente attribuiti all’Età del Bronzo. Prima ancora dei greci, l’isola fu occupata dai Fenici che appellarono Minorca come “terra di fuoco”.

Negli anni che seguirono, il territorio fu raggiunto dai Cartaginesi, dai Romani e dai Bizantini.

Nel 903 l’isola fu conquistata dagli arabi ma finì presto sotto il dominio del Regno d’Aragona. Più avanti nel tempo, nel XX secolo, Minorca si sviluppa grazie all’industria delle calzature.

Cose da vedere e da fare a Minorca

Le spiagge di Minorca

Le spiagge di Minorca

Cala Morell

La Cala Morell (vedi posizione su mappa) è una cala che si trova nella zona nord dell’isola di Minorca. E’ una spiaggia che si estende per una lunghezza di 80 metri ed è circondata da rocce. Ciò che rende unico questo luogo è lo scenario roccioso meraviglioso.  Nei dintorni della grotta troverete inoltre numerose grotte che si risalgono alla preistoria.

Son Saura

Son Saura (vedi posizione su mappa) è considerata una delle più belle spiagge dell’isola. E’ caratterizzata da sabbia fine e sottile e dal mare di colore turchese. Si tratta di una spiaggia selvaggia e meravigliosa dell’isola. E’ lunga circa 300 metri ed è situata nella zona orientare dell’isola. Potrete trascorrere qualche ora all’ombra a rilassarvi sotto una dei magnifici alberi. Per raggiungere questa spiaggia dovete arrivare a Ciutadella e prendere il Camì de San Joan de Missa e poi seguire le indicazioni che vi porteranno in una strada sterrata fino ad un parcheggio. Li potrete lasciare la macchina e percorrere a piedi un sentierp per la durata di circa 10 minuti. Qui il mare e calmo e l’acqua è turchese. Numerose sono le alghe che troverete lungo la riva e i numerosi pesciolini . Questa spiaggia è completamente incontaminata. E’ una spiaggia indicata per le coppie e per i gruppi di amici.

Son Bou

Son Bou (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che offre numerosi servizi. Si tratta di un vero e proprio paradiso che si trova sull’ isola di Minorca. E’ una spiaggia lunga 3 km ed è caratterizzata da una sabbia dorata. Questa spiaggia è situata a pochi chilometri dal borgo di Son Bou.

Cala Blanca

La Cala Blanca (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che si trova sull’ isola di Minorca nei pressi di Ciutadella. E’ stata considerata Bandiera Blu per le sue acque incontaminate. Questa spiaggia è indicata per le famiglie con i bambini.

Cala Santandria

La Cala Santadria (vedi posizione su mappa) è una spiaggia caratterizzata da sabbia bianca e fine. Il mare quindi è calmo e trasparente. Questa cala è molto apprezzata dagli amanti dello snorkeling.

Son Xoriguer

Son Xoriguer (vedi posizione su mappa) si tratta di una meravigliosa spiaggia situata nella zona ovest dell’isola. Qui troverete scogli che emergono dall’ acqua  turchese.

Cala Mitjana

Cala Mitjana (vedi posizione su mappa) è una spiaggia da vedere. E’ caratterizzata da sabbia bianca finissima. Vi sembrerà di stare su una delle isole caraibiche.

Città e borghi di Minorca

Città e borghi di Minorca

Mahon

Mahon (vedi posizione su mappa) è la capitale di Minorca. Qui troverete il più grande porto naturale del Mediterraneo che si estende per 5 km ed è largo 30. Oggi questo il porto di Mahon è molto movimento soprattutto di sera. I luoghi principali di ritrovo sono la piazza Colon, la piazza Bastiò, la piazza Sant Francesc, la piazza Reial, la piazza Miranda e la piazza Conquesta. Il centro storico della città di Mahon può essere visitato a piedi. Nei dintorni di placa d’Espanya si trovano i principali monumenti dell’isola. Qui troverete la Chiesa gotica di San Maria o la Chiesa del Carmen.

Ciutadella a Minorca

La Ciutadella (vedi posizione su mappa) è l’antica capitale di Minorca dal grande fascino. Qui noterete numerosi palazzi in stile architettonico arabo e medievale. Il centro della città è Es Born, è il luogo in cui si svolge la vita della città. Troverete poco distante il Palazzo comunale, considerato uno dei più importanti del luogo. A la Ciutadella troverete anche la Cattedrale, edificata nel 14° secolo dal re Alfonso III. Potrete ammirare edifici religiosi come il Convento di Santa Clara e il Chiostro della Chiesa del Soccorso.

Es Fornells a Minorca

Fornelles (vedi posizione su mappa) è un piccolo borgo di pescatori che si trova a nord dell’isola. Questo borgo è caratterizzato da case bianche e basse. L’economia di questo luogo si basa sulla pesca delle aragoste. Durante il giorno, numerose sono le barche dei pescatori che partono dal porto per catturare le aragoste.  Calle Major è considerata la principale via del paese. Qui si concentra la vita del paese. Percorrendo la Calle Major, arriverete fino alla piazza della Iglesia dove vi è la parrocchia di Sant Antonio. In questo luogo ogni anno il 16 luglio , gli abitanti di Fornelles celebrano la Vergine del Carmen, patrona dei pescatori.

Binibèquer Vell

Benibèquer Vell (vedi posizione su mappa) è un piccolo villaggio di Minorca. Situato a circa 10 km da Maò, questo villaggio merita di essere visitatori. Giunti a Benibèquer Vell sarete colpiti dalle numerose vie strette e dalle casette di colore bianco. Passeggiando lungo queste viuzze avrete modo di soffermarsi presso i negozi di souvenir , bar e ristoranti tipici.

Es Castell

Es Castell (vedi posizione su mappa) è un altro borgo tipico di Minorca. E’ indicato per trascorrere qualche ora rilassante consumando un aperitivo. Il nome del Es Castell deriva dal nome “Il Castello” , ovvero il Castillo di San Felipe, una fortezza edificata nel 16° secolo con lo scopo di avvistare le navi nemiche.

Paesaggi naturali di Minorca

Paesaggi naturali di Minorca
Paesaggi naturali di Minorca

L’isola di Minorca è una Riserva Mondiale della Biosfera. Qui sono numerose le specie di uccelli, le grotte e le piccole isole situate nei dintorni. Diversi sono i parchi naturali che caratterizzano il paesaggio. Vediamo insieme quali sono i principali.

Parco Naturale di s’Albufera des Grau

Il Parco Naturale di s’ Albufera des Grau (vedi posizione su mappa) è il luogo ideale per chi vuole trascorrere una giornata in tranquillità. Questo parco si estende per circa 2000 ettari ed è situato nella zona nord orientale. Ciò che subito colpisce del parco è l’alternanza di dune, di pinete e di zone umide. La visita presso il Parco Naturale di s’ Albufera des Grau può iniziare dalla laguna saline, considerato un luogo unico ed affascinante, molto apprezzato dagli amanti del birdwatching. Sono oltre 100 le specie di uccelli che potrete vedere in questo luogo, tra le specie più note che si possono avvistare ricordiamo i falchi di palude, le aquile pescatrici, le garze, i corvi marini e gli aironi. Nel parco troverete anche un reperto archeologico, ovvero l’antico nucleo urbano di San Torreta de Tramuntana. Potrete ammirare una torre di avvistamento antichissima. Proseguendo la vostra visitata al parco giungerete a Cal de Favàritx, ovvero una punta rocciosa sulla quale è posizionato un faro. Qui potrete ammirare un tramonto unico.

Il parco può essere raggiunto percorrendo la PM 715 che collega Mao alla località di Fornells.

Monte Toro

Il Monte Toro è il punto più alto dell’isola. Da qui potrete ammirare uno scenario incredibile dall’alto. In cima troverete il Santuario de la Virgen del Toro, ovvero un monastero agostiniano. Ogni anno, l’8 Maggio i minorchini si recano in pellegrinaggio per celebrare la patrona dell’isola “Nostra Signora del Monte Toro”.

Musei di Minorca

Musei di Minorca

Museo di Minorca

Il Museo di Minorca (vedi posizione su mappa) è il più importante museo dell’isola. E’ situato nel Convento francescano di Gesù. Le collezioni presenti in questo museo sono frutto di donazioni. Il museo si sviluppa su tre livelli , il piano terra ospita delle mostre temporanee, il secondo piano è suddiviso in diverse aree di interesse (cultura romana , cultura bizantina, cultura pretalayotica, cultura talayotica) e il secondo piano ospita mostre inerenti al 18° secolo.

Maggiori informazioni: https://www.museudemenorca.com

Museo Municipal del Bastiò

Il Museo Municipal del Bastiò (vedi posizione su mappa) che è stato aperto nel 1995, situato a Ciutadella . Si trova nei pressi del bastione de sa Font.  Al suo interno troviamo collezioni di vasi e resti appartenuti al periodo talayotico e arabo.

Museo Militare di Minorca

Il Museo Militare di Minorca (vedi posizione su mappa) è stato inaugurato nel 1981. La caserma che ospita la struttura fu edificata nel 1771. Il Museo ha quindici sale ed è disposto su due piani. Al piano terra troviamo collezioni di cannoni, strumenti di ingegneria , invece, al secondo piano troviamo alcune illustrazioni della vita militare.

Cosa mangiare a Minorca

Cosa mangiare a Minorca
Cosa mangiare a Minorca

L’isola di Minorca mette a disposizione dei turisti un’impressionante varietà di sapori.

Sono molte le pietanze che renderanno il vostro soggiorno un perfetto viaggio nel gusto, tra piatti di carne, pietanze a base di pesce e prodotti ortofrutticoli.

Tanto per cominciare possiamo dire che Minorca aderisce perfettamente alla tradizione mediterranea, portando in tavola i sapori del mare e quelli della terra.

Le specialità ittiche affollano i menu, nei quali ricorrono orate, sgombri, tonno, sogliole, calamari, aragoste, crostacei vari e frutti di mare. Vi consigliamo, a tal proposito, di provare le escupinyas, vongole servite crude o velatamente gratinate.

Per quanto riguarda la carne, invece, vi suggeriamo di provare il cosciotto arrosto di agnello.

Molto buoni poi i salumi, spesso serviti come antipasto. I prodotti ortofrutticoli hanno un posto di rilievo nella tradizione culinaria di Minorca. Ne sono un esempio le melanzane al forno, imbottite di spezie, riso, pomodori o carne.

La paella è, come in ogni altra parte della Spagna, il piatto tipico per eccellenza. Diversi sono i metodi di preparazione a cui viene sottoposta questa pietanza, che può essere a base di pollo, pesce o verdure.

Come dessert, infine, vi suggeriamo di provare l’ Ensaimada, piccole brioche coperte di zucchero a velo.

Come arrivare a Minorca

Come arrivare a Minorca

Dovete arrivare a Minorca? Sapete già in che modo potete raggiungere l’isola della Spagna. Minorca può essere raggiunta con l’aereo e con la nave.

Raggiungere Minorca con l’aereo

L’isola di Minorca può essere raggiunta facilmente con l’aereo. Nel periodo estivo vi sono numerosi voli diretti , soprattutto nel periodo che va dal mese di Aprile al mese di Ottobre. Molti voli , invece, fanno scalo all’aeroporto di Maioca, di Ibiza o di Barcellona.

Le compagnie aeree che permettono di raggiungere l’ aeroporto di Mahon (vedi posizione su mappa) sono Iberia, Alitalia, Air Dolomiti, EasyJet, Lufthansa, Vueling, Air One.

Maggiori informazioni: http://www.aena.es

Raggiungere Minorca con il traghetto

Un altro mezzo di trasporto comodo per raggiungere l’isola di Minorca è il traghetto. Questo mezzo di trasporto è indicato per tutti coloro che vogliono viaggiare con la propria auto oppure con il proprio camper. Attualmente non vi sono traghetti diretti che partono dall’ Italia quindi bisogna prima raggiungere la Spagna e poi proseguire con un’altra nave. Dal porto di Barcellona e dal porto di Valencia partono diversi traghetti che giungono all’isola di Minora. Le compagnie marittime sono la Balearia e la Transmediterranea.

Condividi