I luoghi più incredibili di Modica
Se sei in cerca di idee per la tua prossima vacanza, sei finito nel posto giusto. Oggi parliamo dell’isola più bella d’Italia, la Sicilia, e di una della sue località più graziose, Modica.
Ci sono tantissime cose da vedere a Modica, che per molti è cuore barocco della Sicilia. Questo piccolo comune, tanto bello da finire nel 2002 nella lista dei Patrimoni culturali dell’Umanità, si trova in Val di Noto, nel sud-est dell’isola. A renderla nota al mondo, oltre alla massiccia produzione di cioccolato, è il suo centro storico, diviso nelle due zone distinte di Modica Alta e Modica Bassa. Soggiornare qui per un breve periodo di tempo vi darà modo di fare un viaggio nel tempo e di ammirare palazzi ed edifici barocchi. Molti anche gli scorci paesaggistici che, impreziositi dalla presenza di alberi di ulivi, accompagneranno tutta la vostra permanenza qui.
Ma scopriamo meglio la destinazione di oggi con la nostra consueta lista di cose da vedere ed esplorare.
Storia di Modica
Secondo un’antica legenda Modica è stata fondata da Ercole, che per ringraziare Motia di avergli indicato dove ritrovare i suoi buoi rossi, fondò tre città e le dedicò alla donna: una di questa è la bellissima Modica.
Le origini della città risalgono all’ età del bronzo, come testimoniano alcuni ritrovamenti storici: dopo essere finita sotto il dominio dell’Impero romano, venne conquistata dagli Arabi e poi dai Normanni nell’anno Mille, anno in cui divenne la capitale della Contea di Modica. Quest’ultima per circa 500 anni fuil più grande, ricco e potente stato feudale del meridione italiano.
Dopo esser stata distrutta dal terribile terremoto del 1963, venne ricostruita ancora più raggiante in chiave barocca :la lunga permanenza degli spagnoli ha lasciato segni evidenti nell’ arte, nell’ architettura e nei monumenti barocchi, nel dialetto e anche nella tradizione gastronomica.
Cose da fare e da vedere a Modica
Centro storico di Modica

Palazzo Tommasi Rosso
Passeggiando lungo le stradine di Modica non potrete non notare un elegante palazzo realizzato in stile barocco. Parliamo del Palazzo Tommasi Rosso (vedi posizione su mappa). E’ un antico palazzo nobiliare che risale alla fine del 700. Il palazzo è situato nel centro della città a pochi passi dal Duomo. Questo palazzo è facilmente individuabile grazie alla bellezza del sua facciata. Notiamo subito un maestoso ingresso adornato con tendaggi scolpiti nella pietra e da mascheroni. E’ una testimonianza rilevante dell’architettura tardo barocca di Modica.
Casa natale di Salvatore Quasimodo
La casa natale di Salvatore Quasimodo (vedi posizione su mappa) è una tappa imperdibile per chi visita la città per la prima volta. Modica è stata la città natale del noto poeta italiano Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura. All’interno della casa vi sono mobili, oggetti e cimeli che sono appartenuti al poeta.
Maggiori informazioni: http://www.casaquasimodo.it/
Museo Campailla
Il Museo Medico Tommaso Campailla (vedi posizione su mappa) è un antico museo, ex ospedale, situato nel centro della città. Il museo è suddiviso in quattro aree di interesse: lo studio medico, il museo della medicina, la stanza delle botti e il teatro anatomico. Sono inoltre state conservate testimonianze importanti, come alcuni volumi di medicina, una collezione di strumenti utilizzati in chirurgia e uno strumento utilizzato per curare la tubercolosi.
Museo Civico di Modica
Il Museo Civico di Modica (vedi posizione su mappa), noto anche come Museo Civico “F. L. Belgiorno”, fu istituto negli anni 50. Al suo interno troviamo una sezione dedicata all’archeologia ed ai reperti archeologici e dell’età medievale. Uno dei resti archeologici più importanti è la statua di bronzo di Eracle di Cafeo che risale al 3° secolo a.C. Altre testimonianze sono i libri antichi, le armi e le storiche artistiche.
Maggiori informazioni: https://retecivicacomunemo.wixsite.com
Museo del Cioccolato di Modica
Il Museo del Cioccolato di Modica (vedi posizione su mappa) è una delle attrazioni più apprezzate della città. Fu inaugurato nel 2014 e attualmente offre ai visitatori itinerari coinvolgenti. Le visite guidate partono dalla visita ad una mostra bibliografica, chiamata “Il cioccolato di Modica nelle carte dei Grimaldi – 1746/1915”. Qui è possibile vedere fogli e manoscritti antichi in cui viene descritta la storia del cioccolato. In altre due stanze, invece, troviamo un’esposizione di sculture in cioccolato.
Maggiori informazioni: https://museocioccolatomodica.business.site/
Chiese di Modica

Chiesa di San Giovanni Evangelista
La Chiesa di San Giovanni Evangelista (vedi posizione su mappa) è un edificio religioso che si trova nel centro della città di Modica. Fu costruito nel 1150 e nel corso dei secoli è stato ristrutturato. Fu gravemente danneggiato a causa del terremoto del 1542 e del 1693. L’ultima ristrutturazione delle facciata risale al 1901. Al suo interno troviamo numerose rappresentazioni dei quattro Evangelisti ed anche un gruppo statuario composto da alcune stature della Vergine Maria e di Maria che piangono Gesù, quando fu staccato dalla Croce.
Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro (vedi posizione su mappa), noto anche come Duomo di San Pietro, è situato nel centro di Modica. La chiesa fu costruita nel 1301 in stile barocco siciliano. Nel corso dei secoli è stata danneggiata e poi successivamente ricostruita e fu completata definitivamente nel 1780. Al suo esterno troviamo una scalinata dove è possibile ammirare le statue dei dodici apostoli. La chiesa esternamente presenta 4 statue che rappresentato la Madonna, San Pietro, Santa Rosalia e San Cataldo. All’interno della chiesa a tre navate, invece, troviamo colonne con capitelli corinzi e numerosi affreschi che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. Meravigliose, sono le due statue che raffigurano la Madonna di Trapani e la Signora del Soccorso.
Chiesa del Carmine
La Chiesa del Carmine (vedi posizione su mappa), nota anche come Chiesa di Santa Maria del Carmelo, è una chiesa che si trova a Modica. Fu una delle poche chiese che riuscì a non subire danni rilevanti durante il terremoto del 1693. La chiesa è realizzata in stile gotico e barocco. Esternamente troviamo un rosone francescano con dodici raggi e al suo interno una cappella tardo-gotica, affreschi murali e una cripta funeraria. Catturerà sicuramente la vostra attenzione anche il gruppo statuario realizzato in marmo bianco dell’Annunciazione. Da vedere vi è anche la tavola di San’Alberto, dipinta nel 500 da Cesare da Sesto, allievo del celebre Leonardo da Vinci.
Chiesa rupestre di San Niccolò Inferiore
La Chiesa rupestre di San Nicolò Inferiore (vedi posizione su mappa) è una delle chiese più significative e più antiche di Modica e della Sicilia. Fu scoperta nel 1987 quando furono scoperti in un’abitazione adibita a garage alcuni disegni. La chiesa fu scavata nella roccia ed attualmente si estende per circa 45 mq. Troviamo affreschi che risalgono all’ 11 secolo. E’ un luogo davvero suggestivo.
Chiesa di Santa Maria di Betlemme
La Chiesa di Santa Maria di Betlemme (vedi posizione su mappa) è un’antica chiesa di Modica che fu costruita nel 14° secolo. La facciata della chiesa fu realizzata in stile rinascimentale, ma il terremoto del 1693 la distrusse e fu ricostruita in stile neoclassico. Al suo interno troviamo la Cappella Palatina, nota anche come Cappella Cabrera realizzata in stile tardo gotico. E’ adornata con elementi arabi normanni e catalani.
Chiesa di San Domenico
La Chiesa di San Domenico (vedi posizione su mappa), nota anche come Chiesa del Rosario risale al 1461. Al suo interno troviamo numerosi elementi che risalgono al 500 e anche una cappella decorata con pitture e incredibili stucchi.
Spiagge di Modica

Marina di Modica
La spiaggia Marina di Modica (vedi posizione su mappa) è una spiaggia che si estende nella parte meridionale della Sicilia. Questa spiaggia è circondata da una ricca vegetazione ed il mare è cristallino. E’ possibile trovare anche numerosi stabilimenti balneari.
Santuario della Madonna delle Grazie
Il Santuario della Madonna delle Grazie (vedi posizione su mappa) è una delle chiese più incredibili della città che risale al 1615. E’ realizzata in stile tardo barocco.
Maggiori informazioni: http://www.santuariomadonnadellegrazie.net/
Spiaggia Maganuco di Modica
La spiaggia Maganuco di Modica (vedi posizione su mappa) è situata in una posizione più distante rispetto al centro di Modica. Questa spiaggia, che si estende per circa 800 metri, è molto popolata ed è spesso affollata. Può essere raggiunta percorrendo la strada che da Sampieri porta a Pozzallo. La spiaggia Maganuco di Modica è caratterizzata da una sabbia bianca e da un mare trasparente.
Cosa mangiare a Modica

La Sicilia è famosa per non solo per spiagge, monti e vulcani ma anche per la sua ricchissima tradizione culinaria. Chi giunge qui sa di tornare a casa con un paio di chili in più e di dover concedere parte del proprio itinerario alla scoperta dei sapori dell’isola. La cittadina di Modica, in particolare, offre una varietà di prelibatezze da non perdere. Quasi tutte trovano collocazione nello street food. Vediamo insieme cosa mangiare durante un soggiorno qui.
Antipasti e specialità
Come abbiamo appena detto, Modica è la città dello street food. Con un tour veloce della città riuscirete già ad avere un’idea complessiva di quanto offerto da questa bellissima località siciliana. Prima di tutto la gastronomia, fatta di rustici e prodotti farinacei: in tutti panifici del posto troverete la ‘cucchè’, un tortino salato imbottito di caciocavallo, ma anche la scaccia, una sfoglia imbottita di salsiccia e prezzemolo. I pastieri, infine, assomigliano ad una piccola pagnotta di pane rotonda e al loro interno custodiscono un saporito impasto di carne macinata.
Primi piatti
I legumi sono tra i prodotti più cari alla terra modicana. Tra i primi piatti, dunque, non potete perdere i lolli con le fave. Se capitate qui nei mesi invernali o autunnali, invece, vi tocca assaggiare la pasta con i ciceri (pasta con i ceci), solitamente realizzata con i paternostini. Non mancano infine i cavatelli, serviti solitamente come piatto domenicale.
Secondi
Tra i secondi non potete perdere lo stufato di maiale, il coniglio alla stimpirata e il timballo di melanzana. Molto buona anche la caponata, che in Sicilia trova un valore aggiunto, o la peperonata.
Dolci
Tra i dolci ovviamente compaiono cassatine, paste di mandorle e cannoli alla ricotta. A Modica vi consigliamo di assaggiare anche la granita, se alla ricotta o ai pistacchi ancora meglio.
Come arrivare a Modica
L’incantevole città di Modica è facilmente raggiungibile sia con la propria auto che con l’aereo, il treno o un autobus. Elenchiamo le principali soluzioni che vi permetteranno di raggiungere questa città.
Come raggiungere Modica in treno
La stazione di Modica (vedi posizione su mappa) è raggiungibile non solo dalle città siciliane ma dalla maggior parte delle città italiane. Ogni giorno partono da Milano, Bologna, Roma, Napoli, Genova, Torino numerosi treni regionali e intercity che permettono di raggiungere la Sicilia.
Come raggiungere Modica in aereo
Gli aeroporti più vicini alla città di Modica sono due: l’ Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarosa (vedi posizione su mappa) e l’ Aeroporto degli Iblei di Comiso (vedi posizione su mappa). L’ Aeroporto di Catania dista dalla città di Modica circa 115 km, invece, l’ Aeroporto di Comiso dista 40 km. Una volta atterrati potete noleggiare un auto, prendere un taxi o un autobus per raggiungere la città.
Come raggiungere Modica in autobus
Partire con l’autobus è sicuramente un soluzione comoda. La stazione degli autobus è situata nei pressi dell’ aeroporto di Catania, oppure dalle principali città della Sicilia. Partono ogni giorno autobus che vi permetteranno di raggiungere questa meravigliosa città. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare Autolinee Azienda Siciliana Trasporti. Dall’Aeroporto di Catania, inoltre, partono numerosi bus al giorno, che vi porteranno a Modica.
Come raggiungere Modica in auto
Chi preferisce partire con la propria auto può raggiungere Modica percorrendo l’ Autostrada. Dalla città di Palermo bisogna percorrere l’ Autostrada A 19, direzione Catania, invece, chi proviene da Catania, deve percorrere l’Autostrada A 18 e seguire le indicazioni per Gela o Ragusa.
Come raggiungere Modica in nave
La città di Modica può essere raggiunta con la nave. Numerose sono le navi che partono ogni settimana dai porti delle principali città italiane come Napoli, Genova, Civitavecchia, Livorno e Salerno. Le navi vi poteranno al porto di Catania (vedi posizione su mappa). Giunti al porto potrete noleggiare un auto per arrivare a Catania oppure prendere un autobus o un treno. Se volete prendere il treno potrete consultare il sito web di Trenitalia.