Monaco di Baviera, ecco cosa vedere
Monaco di Baviera è una delle città più ricche e affascinanti del sud della Germania, importante dal punto di vista storico e culturale, e conosciuta inoltre per le sue 4 famosissime birre bevute in tutto il mondo, i suoi impianti sportivi per la Serie A di calcio e la sede-museo della BMW.
Quando si prova ad immaginare una classica cittadina d’oltralpe, si pensa subito alle birrerie gremite di persone, a comunità accoglienti e cordiali, edifici affascinanti costruiti con un gusto particolarmente curato.
Ecco, se si sta pianificando un viaggio a Monaco di Baviera e non ci si aspetta cosa vedere, è esattamente così come la si può immaginare: birrerie gremite di persone che ridono e ballano, costruzioni antiche che ricordano un passato glorioso e quelle moderne che rappresentano una società all’avanguardia. Ma soprattutto un’inconsueta cordialità e simpatia!
Tutte queste caratteristiche la definiscono come una seconda capitale della Germania, in cui modernità e tradizione convivono in un connubio perfettamente equilibrato.
Cosa vedere a Monaco: 5 posti da non perdere
Com’è stato precedentemente detto, Monaco presenta molte cose da vedere del mondo antico e sia dall’antichità che dalla modernità.
I principali siti attrattivi della città risalenti ad un passato glorioso sono 5:
- Il vecchio Altes e il nuovo Neues di Monaco, che sono due delle costruzioni più conosciute e interessanti della città, situate ai lati di Marienplatz, la piazza dedicata alla Madonna nel cuore della città, la cui statua si erge sulla colonna di centro.
Il Neues Rathaus presenta una bellissima facciata gotica sulla quale si trova il famoso orologio-carillon ornato con statue animate.
La sua particolarità risiede nello “spettacolo” delle ore centrali della giornata in cui le campane del Glockenspiel suonano e i personaggi iniziano a muoversi, rallegrando tutti i turisti che assaporano un’esperienza puramente tradizionale.
L’Altes Rathaus invece è stato ricostruito a seguito della guerra, ed era il vecchio municipio.
All’interno c’è una bellissima collezione di antichi giocattoli e se si sale fino in cima si può osservare tutta Monaco dall’alto per una vista mozzafiato, che costa ben 306 gradini da salire. - Il Palazzo Reale di Monaco di Baviera, residenza reale costruita sotto la dinastia Wittelsbach che rappresenta uno dei palazzi più spettacolari di tutta Europa.
Gli interni sono stati abbelliti con il tempo dai vari membri della famiglia dando vita ad una vero e proprio museo di opere d’arte. - la Cattedrale Frauenkirche, un’imponente costruzione che caratterizza Monaco di Baviera, costruita tra il 1468 e il 1488 in stile gotico sopra i resti di un’antica basilica romanica.
Altes Rathaus Monaco di Baviera la Cattedrale Frauenkirche Monaco di Bsviera Neues Rathaus Monaco di Bsviera Palazzo Reale di Monaco di Baviera
Cosa vedere a Monaco di Baviera: i luoghi della modernità
- Deutsches Museum: se si vogliono passare 3 giorni a Monaco di baviera e si è indecisi su cosa vedere, non si può rinunciare al più grande museo del mondo dedicato alla scienza e alla tecnologia.
Il museo conta oltre 28000 oggetti esposti in una costruzione che risale al 1903.
Una delle particolarità del Deutsches Museum di Monaco di Baviera risiede nella posizione suggestiva, infatti è costruito sulla piccola isola Kohleinsel. - L’Englischer Garten, il giardino inglese di Monaco, un grande polmone verde della città bavarese, esteso per più di quattro chilometri attestandosi il merito di essere uno dei parchi più grandi del mondo.
La meta è amatissima dai turisti, soprattutto in estate in cui il parco è l’ideale per godersi a pieno le giornate di sole, nuotare o semplicemente passare un po’ di tempo a stretto contatto con la natura, fuori dal caos città.
Deutsches Museum Englischer Garten isola Kohleinsel
Monaco di Baviera e l’Oktober Fest
L’Oktoberfest è una delle feste più famose di tutta la Germania, e probabilmente del mondo intero.
Il festival si svolge nella magnifica cornice di Monaco di Baviera dal 19 settembre fino al 4 ottobre, e costituisce una delle attrazioni che porta più turisti in tutta la nazione.
La prima Oktoberfest fu organizzata nel 1810 in onore del matrimonio del principe ereditario bavarese Ludwig con la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen, e i festeggiamenti durarono per un’intera settimana.
Visto il grande successo e divertimento, la festa fu riorganizzata anche negli anni successivi, anticipando però il festeggiamento al mese di settembre per potersi divertire con condizioni meteorologiche migliori, visto che il festival è organizzato all’aperto in dei grandi tendoni.
La festa ha un’attrattiva tale da raccogliere oltre 6 milioni circa di persone, tra turisti e cittadini abituali.
Insomma, se state pianificando un viaggio a Monaco di Baviera e non sapete ancora cosa vedere, non perdetevi quest’occasione e prenotate i vostri pernottamenti per il periodo tra fine settembre e inizio ottobre!
Per l’Oktober Fest è bene sapere che è meglio prenotare tutto per tempo: hotel, treno e persino i tavoli in birreria!
Al momento dell’ingresso nei locali infatti è sempre molto difficile trovarne uno libero: prenotare con molto anticipo.