Montecatini Terme, i nostri consigli

Montecatini Terme per una pausa di benessere

Nel cuore della Toscana, a poca distanza dalle più famose città d’arte quali Firenze, Siena, Pistoia e Lucca, e dalla costa della Versilia, si trova il comune di Montecatini Terme che ha fatto della risorsa idrotermale il suo punto di forza. Le acque termali provengono da un bacino idro-minerale situato ad una profondità di 70 metri circa ed appartengono al gruppo delle cloruro-solfato-sodiche e sono batteriologicamente pure.

 

Le terme di Montecatini

La visita di Montecatini Terme non può non iniziare dal Parco delle Terme, una vera e propria oasi di verde e salute che fa da incantevole scenario ai diversi stabilimenti termali.

Terme Tettuccio
Terme del Tettuccio Montecatini Terme

Le terme Tettuccio sono considerate il simbolo di Montecatini e conservano tutto il loro fascino monumentale. Un “tempio termale” per l’ampiezza e la suggestione dei vari edifici in stile Liberty, immersi in un parco lungo un viale alberato che accolgono il visitatore con un ingresso in travertino che lascia poi spazio ai colonnati, alle sontuose sale da mescita e alla vasca in cui è raccolta la preziosissima “acqua del benessere”. Le terme Tettuccio sono ideali per la cura idropinica, ossia l’impiego dell’acqua termale come bevanda. Potete star certi che stomaco ed  intestino ve ne saranno riconoscenti.

Le terme Leopoldine

 

Le terme Leopoldine, così chiamate in onore del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo sono le seconde  più antiche della città. Qui la grande vasca è circondata da edifici dalla forma più classicheggiante. L’acqua termale Leopoldina sgorga liberamente da un cratere , appartenete allo stabilimento originale e la sua acqua purificante facilita l’eliminazione delle scorie e guarisce da infezioni le vie urinarie .

Le terme Excelsior

Le terme Excelsior risalente ai primi anni del novecento e ampliato nel 1915 ,sono invece un esempio assoluto di scenario liberty a cielo aperto, un ambiente dove si respira aria di una volta , con colonnati importanti e affreschi inaspettati. All’interno si possono effettuare terapie inalatorie ,la crenoterapia e la fangoterapia oltre ad avere un centro benessere .La struttura storica è nel centro della città immerso nei giardini di Montecatini.

Questi sono solo alcuni degli stabilimenti termali di Montecatini terme, luoghi unici in cui il visitatore si sente catapultato in una dimensione di tranquillità, di pace e di serenità quasi surreale. E mentre sarete immersi in questo stato di benessere totale, verrete inondati dai profumi delle magnolie, dalla corteccia dei pini marittimi e da tantissime altre specie arboree che incontrerete durante la vostra piacevole passeggiata.

Cosa fare a Montecatini Terme

Dopo una giornata di coccole alle terme e se non riuscite proprio a fare a meno di un bellissimo tramonto, recatevi a Montecatini alto che come tutti i piccoli paesini della Toscana è un fiore all’occhiello della bella Italia. Il piccolo borgo è davvero sorprendente. Tutto è ben curato ed ordinato e, dove si possono visitare due graziose Chiese : la Chiesa di San Pietro e la Chiesa del Carmine in stile barocco e le antiche torri: la Torre Campanaria e la Torre Dell’Orologio . La piazza centrale piazza Giuseppe Giusti è caratterizzata da piccoli localini con menù caratteristici. Alla sera, con le luci accese, si presenta davvero incantevole e particolare. Il piccolo centro è raggiungibile in macchina, a piedi dai piccoli viottoli che si snodano da Montecatini Terme o ancora con la funicolare.

La salita con la funicolare inaugurata il 4 giungo 1898, alla presenza del grande maestro Giuseppe Verdi , percorre per 8 minuti il tragitto da Montecatini terme a Montecatini alto, un’immersione nel passato salendo su Gigio o Gigia nomi attribuiti ai 2 convogli rossi. E’ davvero un’esperienza unica per la sua particolarità è molto suggestiva e il panorama di una bellezza disarmante, specialmente se il cielo e la vallata su cui si affaccia il piccolo borgo si tingono del rosso vivo del sole che tramonta.

La Grotta Maona

Grotta Maona Montecatini Terme

Tra i luoghi da visitare a Montecatini La Grotta Maona è molto  suggestiva. Le grotte sono interessanti da osservare e la guida fa un buon lavoro descrivendo le formazioni rocciose. La grotta  è profonda circa 25 metri e si estende per poche centinaia di metri ,dove si trovano magnifiche concrezioni geologiche e suggestivi squarci sul passato della Terra. Osservare come la natura sia riuscita a costruire questo capolavoro di stalattiti e stalagmiti è davvero impressionante.

  • INDICAZIONI : Dalla strada della cittadina di Montecatini Terme porta all’antico centro della città Montecatini Alto .
    ORARI :
    Da Maggio a Ottobre . Da Lunedi a Giovedì  aperti su prenotazione. Venerdì, Sabato e Domenica aperti tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.30 e Dalle 15.30 alle 19.30
  • Maggiori informazioni – Sito ufficiale

 

Il Natale a Montecatini Terme, la casa di babbo natale e il viaggio degli elfi

La città di Babbo Narale Montecatini Terme

Ogni anno nel periodo natalizio presso gli stabilimenti termali Tettuccio, nasce il Santa Claus Village è un luogo molto apprezzato dalle famiglie che vogliono far vivere di emozioni i loro bambini. Percorsi affascinanti con ,giostre, show di magia ,spettacoli circensi ,e tante attività come il laboratorio di cioccolato che creano la magia del Natale lasciando genitori e bambini vivere in un mondo incantato ambientato in un atmosfera natalizia. Segue Il villaggio degli Elfi situato all’interno del Minigolf Montecatini un luogo incantato con tanti dettagli legati al mondo degli Elfi e Fate con la possibilità di giocare nel parco giochi natalizio , assistere a spettacoli di magia , laboratori a tema e visitare le  piccole casette  e tante altre attrazioni.

 Le specialità gastronomiche di Montecatini Terme

Montecatini Terme è una delle terre italiane famose non solo per le sue Terme ma per la buona cucina. Tipici della zona sono i dolci in particolare :

Le cialde

Le cialde di Montecatini sono biscotti wafer friabili e fragranti caratterizzati da due dischi  sovrapposti con un ripieno di zucchero e mandorle ,  privi di grassi aggiunti, coloranti e conservanti  prodotti per la prima volta artigianalmente da Orlando Bargilli nel 1936. Buono sia nel gustarlo da solo o  perfetti da accompagnare  a bevande thè e cioccolata calda  o gelati.

Il Briganduno di Lamporecchio

E’ una cialda croccante fatto con farina ,zucchero e uova dal  retro gusto di anice ,nato per errore da una suora di S. Brigida mentre stava preparando l’impasto per le ostie. Sono perfetti come accompagnamento   al cioccolato , gelati e il buon Vinsanto.

Non sono solo i dolci a rendere Montecatini Terme famosa per la sua gastronomia ,ma anche prodotti tipici della cucina regionale tra i quali :

La ricotta

La ricotta di  Montecatini terme è  prodotto con latte di pecora mescolato con latte di mucca. Leggera e vellutata  si accompagna sia con il dolce che con il salato in particolare con i “ necci” una focaccia  di farina di castagne.

Castagne

Le castagne sia bollite che sul fuoco vivo o trasformate in farina, ingrediente base per “neccio”.

Salumi

Famosi sono la varietà di salumi tipici della Toscana  tra i quali la finocchiona, il prosciutto crudo salato e  il salame toscano che si sposa bene con il pane locale.

La bistecca alla Fiorentina

La chianina che viene allevata nella Maremma toscana, produce la famosa bistecca fiorentina :  alte due dita che vengono cotte sulla brace.

Percorsi Enogastronomici

Le colline della Valdinievole è famosa per la produzione di olio e i vini grazie al massiccio montuoso del Montalbano dove vigneti e oliveti vengono coltivati con passione e amore.

 FOOD&BOOK FESTIVAL DEL LIBRO E DELLA CULTURA GASTRONOMICA

Alle  Terme di Montecatini ogni anno ad Ottobre viene organizzato il Festival  “ Food e book “.Protagonisti sono scrittori e  chef  famosi . Il percorso guidato e illustrato dalle degustazioni nei banchi di assaggio, show cooking. L’ingresso agli eventi è libero, salvo alcuni laboratori e le cene. Anche i bambini potranno divertirsi, con un villaggio appositamente allestito nel quale verranno organizzati laboratori creativi e inviti alla lettura per piccoli appassionati.

SLOW WINE LA DEGUSTAZIONE DEI VINI DELLE 500 MIGLIORI CANTINE SELEZIONATE DALLA GUIDA

Lo Slow Wine è la degustazione annuale che si tiene ogni anno presso le Terme Tettuccio, è un evento atteso per gli appassionati della degustazione .E’ uno dei momenti più importanti del calendario “vinoso” italiano con più di 500 aziende selezionate dalla guida e oltre 1000 etichette. Con percorsi di degustazione   conoscenza dei metodi produttivi e la morfologia della terra di produzione.

L’OLIO EXTRA VERGINE

L’olio extra vergine d’oliva Toscano IGP è uno dei prodotti più importanti del territorio toscano, realizzato ancora oggi  con metodi antichi , dal raccolto fino al prodotto finito con le macine in pietra. Ha una sapore fruttato intenso che esalta i sapori della  cucina locale  o per insaporire la bruschetta di pane toscano

Condividi