Mosca

State programmando un viaggio in Russia? Non potete che partire da Mosca, la sua bellissima ed eclettica capitale.

Mosca si trova nel cuore della Russia – precisamente sul versante occidentale – ed è una città di gran fascino e tutta da scoprire. Negli ultimi anni questa capitale si è scoperta essere assai più ambiziosa e, al contrario di quel che molti credono, anche inaspettatamente cosmopolita e aperta verso ogni tipo di cultura. In molti si aspettano infatti di trovare un paese ostile, plasmato dall’assetto comunista e incagliato costantemente nel freddo: intendiamoci, l’immagine che ci arriva della Russia non è quella di Parigi e spesso i turisti si lasciano intimorire da un ritratto mediato e  sbiadito che non è più fedele all’immagine realistica del paese.

Mosca è infatti una città davvero incantevole, che meriterebbe di essere divorata dall’interesse turistico o quantomeno vista almeno una volta nella vita di ogni viaggiatore. Questa capitale va visitata con andamento lento e estrema tranquillità poiché è proprio questa la sensazione che pervade il visitatore che giunge qui: a prima vista, il posto vi apparirà tacito, come racchiuso in una grande palla di neve e coriandoli che non ci è possibile vedere. Il fascino di Mosca però non è dato solo dalla sua calma ma anche da un patrimonio artistico e culturale incredibilmente vasto e variopinto. Partendo dalla celebre Piazza Rossa, dove trovano sede i principali punti d’interesse monumentale come musei e palazzi storici, possiamo poi raggiungere la bellissima Cattedrale di S. Basilio, fino ad arrivare al Museo Statale delle Belle Arti.  Non resteranno delusi poi gli amanti del glam e dello shopping che con il GUM, il centro commerciale più importante della città, sapranno come intrattenersi.  Come dimenticare poi l’incantevole fortezza del Cremlino o anche il Teatro Bolshoi, due grandi importanti edifici che fanno parte della storia della capitale.

Per catturare la vera essenza di Mosca, bisogna poi recarsi nella popolare Via Arbat, popolata di artisti di strada, musicisti, pittori e compositori e costellata di botteghe dove poter acquistare souvenir, abiti fantasiosi, prodotti locali e matrioske.

Insomma, la città russa offre tantissimo da vedere e a noi non resta che partire con la consueta carrellata di suggerimenti circa le cose da vedere per insaporire al meglio i vostri giorni passati fuori casa.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su Mosca.

Cose da vedere e da fare

blank

1. Piazza Rossa

Piazza Rossa
Mosca Piazza Rossa

La Piazza Rossa (vedi posizione su mappa) è la piazza principale della città di Mosca. Lunga circa 700 metri, è considerata una delle piazze più lunghe del mondo. In questa piazza si affacciano la cattedrale di San Basilio, il museo di storia russa, il centro commerciale Gum e qui è anche il mausoleo di Lenin.

blank

2. Cremlino di Mosca

Cremlino di Mosca
Mosca Cremlino di Mosca

Il Cremlino di Mosca (vedi posizione su mappa) è la sede della presidente russo. Si tratta di un complesso artistico molto rilevante della città che si affaccia proprio sul versante sinistro del fiume Moscova, sulla vallata Borovickij.  Oltre ad ospitare le principali sedi governative, il Cremlino è parte essenziale e importantissima della storia di Mosca: esso nacque come fortificazione probabilmente intorno al 1147 ma solo fra i secoli XVII e XIV troverà la via per la gloriosa realizzazione che conosciamo oggi, allargandosi con  la costruzione delle torri e degli edifici religiosi. Nel 1990 il Cremlino viene dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

blank

3. Cattedrale di San Basilio

Cattedrale di San Basilio
Mosca Cattedrale di San Basilio

La Cattedrale di San Basilio (vedi posizione su mappa) , nota anche come Cattedrale dell’Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato, è un’antica chiesa ortodossa russa che fu costruita nel 1561 nella Piazza Rossa a Mosca. La chiesa fu costruita su richiesta dello zar Ivan IV di Russia. E’ considerata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO dal 1990. In effetti, non appena scorgerete la sua cupola a spezzare il cielo vi renderete conto della maestosità di questo bellissimo luogo di culto. È difficile non restare estasiati davanti a tanta bellezza.

Maggiori informazioni: http://www.saintbasil.ru/

blank

4. Teatro Bolshoi

Teatro Bolshoi
Mosca Teatro Bolshoi

Il Teatro Bolshoi (vedi posizione su mappa) è uno dei più importanti teatri di Mosca. Qui si svolgono opere, balletti e spettacoli teatrali. L’edificio fu realizzato, nel 1856, dall’ architetto Andrei Mikhailov, incaricato di sostituire il teatro Petrovka che venne distrutto dal fuoco circa cinquanta anni prima.  Oggi il maestoso edificio è un valido esempio di architettura in stile neoclassico e merita sicuramente una visita.

Maggiori informazioni: https://www.bolshoi.ru/

blank

5. Cattedrale di Cristo Salvatore

Cattedrale di Cristo Salvatore
Mosca Cattedrale di Cristo Salvatore

La Cattedrale di Cristo Salvatore (vedi posizione su mappa) è una cattedrale che si trova a Mosca. Si tratta di una chiesa ortodossa situata a pochi km dal Cremlino. La sua costruzione iniziò nel 1812 e termino nel 2000. Essa venne fatta edificare come simbolo commemorativo della vittoria ottenuta contro Napoleone nel 1812. Oggi rappresenta la chiesa più grande dell’intera Russia, un tempio ortodosso impreziosito da una facciata realizzata in pietra e marmo bianco. Molto belle da vedere anche le sue imponenti colonne e le sue altissime cinque cupole dorate (la più alta tra queste arriva sfiora i 103 metri).  All’interno questo tempio presenta importanti elementi di architettura bizantina insieme a luccicanti pietre colorate. Inoltre, con una visita guidata è possibile scoprire tutti gli eventi storici che ruotarono attorno alla figura di questo imponente luogo di culto.

Maggiori informazioni: http://new.xxc.ru/

blank

6. Collina dei Passeri

Collina dei Passeri
Mosca Collina dei Passeri

La Collina dei Passeri (vedi posizione su mappa) è il nome di uno dei sette colli di Mosca. Essa si trova nella parte sud della capitale russa, precisamente sul versante destro del fiume Moscova, ed è assai nota poiché, sfiorando con le sue vette i 220 metri, rappresenta uno dei punti più alti della città. Non solo. La Collina dei Passeri è anche stata dichiarata riserva naturale e con una visita guidata è possibile accedere ad un’incredibile vista panoramica su Mosca.

blank

7. Gor’kij Park

Gor'kij Park
Mosca Gorkij Park

Il Gor’kij Park (vedi posizione su mappa) prende il nome dal famoso drammaturgo Maxim Gor’kij e venne inaugurato nel lontano 1928. Esso si trova proprio di fronte al fiume Moscova, precisamente in Val Krymisky, e costituisce l’area verde e ricreativa principale della città. Qui troverete spazi adibiti per l’intrattenimento dei più piccoli e diverse giostrine. Il parco però costituisce una grande fonte di divertimento anche per gli adulti: all’interno di questo trova sede un incredibile luna park (equivalente al nostro Mirabilandia) ma anche la pista di pattinaggio più grande d’Europa.  Non tutti sanno, infine, che il parco fu progettato da Konstantin Melnikov, un architetto russo che gode di grande fama in tutto il mondo.

Maggiori informazioni: http://www.park-gorkogo.com/

blank

8. Galleria Tret’yakov

Galleria Tret’yakov
Mosca Galleria Tretyakov

La Galleria Tret’yakov (vedi posizione su mappa) è il museo più importante di Mosca. Esso ha alle spalle una storia antica e molto peculiare: questo sito trae infatti origine dalla collezione di un mercante (Pavel Micheajlovic Tret’yakov, da cui prende anche il nome) che, nel lontano 1856, iniziò a raccogliere opere d’arte con il sogno di poterne fare un giorno una grande galleria.  Nel 1982 la collezione venne donata dal mercante alla Nazione e il progetto della gallerie prese forma. Oggi qui trovano sede importantissime sculture e opere d’arte contemporanea russa e straniera.

Maggiori informazioni: http://www.tretyakovgallery.ru/

blank

9. Via Arbat

Via Arbat
Mosca Via Arbat

Via Arbat (vedi posizione su mappa) è la principale via pedonale di Mosca. Alcune  testimonianze storiche  collocano la sua nascita nel XV secolo.  Il norme Arbat. deriva dal termine arabo “arba” traducibile con l’espressione “carro di buoi”. Molti studiosi attribuiscono il  nome proprio all’arrivo dei tatari nella città di Mosca. L’omonimo quartiere ospitò in antichità  le abitazioni destinate agli artigiani e alla servitù di corte.  Durante il XX secolo, tuttavia, vi si stabilirono accademici, intellettuali e nobili la piccola nobiltà. Oggi Via Arbat rappresenta la classica via dello shopping della città: qui si concentra la movida di Mosca e si presenta una vasta offerta di ristoranti, localini trendy, lounge bar, negozi e boutique d’alta moda.

blank

10. Metropolitana V. I. Lenin

Metropolitana V. I. Lenin
Mosca Metropolitana V I Lenin

Forse è insolito trovare una stazione tra le attrattive più importanti di una  città ma la metropolitana V. I. Lenin è considerata la più bella del mondo e pertanto merita di essere vista. La prima linea fu aperta nel 1935 ma, dopo il secondo conflitto mondiale, questa subì diverse espansioni fino a raggiungere l’aspetto odierno. Oggi la metropolitana conta 370 chilometri di binari, 14 linee e 222 stazioni e 44 tra queste ultime vengono addirittura considerate patrimonio culturale.

Oltre a vantare una rete ferroviaria davvero efficiente, Mosca può infatti annoverare tra le sue bellezze artistiche anche alcune delle sue stazioni: molte tra queste sono considerate vere e proprie opere d’arte e esempi della corrente realista socialista, tanto da essere continuo oggetto d’attenzione di fotografi professionisti e reporter.

blank

11.Cimitero di Novodevichy

Cimitero di Novodevichy
Mosca Cimitero di Novodevichy

Il cimitero di Novodevichy (vedi posizione su mappa) è stato dichiarato  Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2004 e rappresenta un altro luogo da vedere assolutamente a Mosca.  Questo fu costruito nel 1524 per volere del Gran Principe Basilio III, ma l’aspetto che oggi conserva lo si deve ad un’amplificazione ordinata da Sofia Alekseevna Romanova, sorellastra di Pietro Il Grande. Anche il vicino convento merita una visita, al quale si accede attraverso  la Chiesa della Trasfigurazione.  La sede principale del convento è però la bellissima Cattedrale di Smolensk, famosa in tutto il mondo per le sue alte cupole.  Tornando al cimitero, esso custodisce le spoglie  di numerose personalità di spicco della storia sovietica. Tra queste compare Nikita Krusciov, conosciuta per aver denunciato i crimini staliniani.

blank

12. Museo delle Belle Arti

Museo delle Belle Arti
Mosca Museo delle Belle Arti

Il Museo delle Belle Arti Pushkin (vedi posizione su mappa) lo consigliamo agli appassionati di arte, storia o cultura. Qui trova sede un’esposizione di reperti risalenti al periodo greco-romano e di opere d’arte realizzate da imporatanti artisti europei  del XX secolo. Da non perdere  l’allestimento dedicato a Michelangelo e alle bellissime opere dell’artista italiano. Inoltre, qui troverete il  tesoro di Priamo (di cui la Germani chiede con forza la restituzione).  Molte anche le opere impressioniste europee : tra queste vediamo comparire le firme di Manet, Monet e Renoir. Non mancano, infine, i quadri di  Van Gogh e Cezanne .

Maggiori informazioni: https://pushkinmuseum.art/

 

Cosa mangiare

A questo punto vi starete chiedendo cosa ha da offrire la cucina russa. In effetti la tradizione culinaria russa è spesso discriminata, quante volte ne avete sentito tessere le lodi da qualcuno? Tuttavia, al contrario di quel che ci si aspetta, Mosca regala delle grosse soddisfazioni a tavola. Intendiamoci: eguagliare i sapori italiani è pressoché impossibile, però qualche pietanza capace di appagare il palato la si trova facilmente.

Il pane di carne, ad esempio, è una specialità molto apprezzata: ad occhio potrebbe sembrare uguale alle nostre polpette ma in realtà è un pezzo di pane imbottito di manzo o vitello. A mosca abbondano i piatti  base di carne: skoblyanka è il nome di una pietanza davvero gustosa realizzata con carne di maiale, funghi e patate. Veal orloff è invece una specialità che ha un po’ la parvenza di una frittata e in effetti lo è: questa viene realizzata con uova fritte, fette di lombo, vitello, verdure ed erbe aromatiche varie. Il beef Stroganoff è invece è un piatto realizzato con carne di manzo tagliata a fette e insaporita con una panna acida chiamata Smetana. Infine, tra i dolci troviamo una grande varietà di scelta. Con Blini i russi si riferiscono ad una specie di crepes farcita con burro, caviale o panna acida ma anche con cioccolato o confetture. La Sharlotka ha invece l’aspetto di un panettone ma viene farcito con crema pasticcera e purea di frutta. Infine, le pasticcerie russe abbondano di prugne avvolte nel cioccolato: una vera prelibatezza.

 

Come arrivare e come muoversi

Mosca, capitale della Russia, è una grande città popolata da oltre 11 milioni di persone. Il suo centro storico è pedonale ma per muoversi in città e per vedere tutte le attrazioni che offre è consigliabile utilizzare i mezzi di trasporto pubblici, come metropolitana, autobus e taxi. La metropolitana permette di raggiungere i principali punti di interesse della città ed è aperta ogni giorno dalle ore 6 all’una di notte. Come la metropolitana anche gli autobus e tram sono attività durante l’intera giornata.

La capitale della Russia può essere raggiunta tramite aeroporto. A Mosca vi sono tre aeroporti, l’ Aeroporto Vnulkovo (vedi posizione su mappa) che dista 27 km dalla città, l’ Aeroporto Sheremetyevo (vedi posizione su mappa) che dista 29 km e l’ Aeroporto Domodedovo (vedi posizione su mappa) che dista  42 km. Dagli aeroporti si può raggiungere facilmente la città con taxi e treni.

Condividi