IL PERIODO PIU’ BELLO DELL’ANNO
Esiste un luogo fatto apposta per i sogni, dove le glaciali atmosfere nordiche fanno da sfondo a un mondo
nato per le fiabe e che alle storie più intriganti ha fatto da cornice per decenni.
Non è un caso che proprio qui, Hans Christian Andersen, abbia trovato lo spunto per i suoi racconti, alcuni dei quali incentrati proprio sul Natale.
Sì, perché Copenaghen, capitale della Danimarca, è un punto di riferimento assoluto per le festività natalizie. Già dalla fine di novembre la città scandinava inizia ad andare in fermento per quello che
viene ritenuto come il periodo più bello dell’anno. Luci, addobbi, alberi colorati e candele vi accompagneranno ovunque.
A partire dai negozi, che si sfidano a suon di decorazioni: dalle renne agli orsi polari, fino ai più disparati Santa Claus, che fanno brillare gli occhi ai più piccini, e agli immancabili abeti innevati.
Qui è nato il primo francobollo natalizio, nel lontano 1904: una tradizione cui i danesi tengono particolarmente.

L’INIZIO DEL NATALE A COPENAGHEN
Se da fine novembre possiamo già iniziare ad assaporare l’aria del Santo Natale, il grande evento
che inaugura la festività è quello organizzato nel porto di Nyhavn nella notte di Santa Lucia, il 13 dicembre.
Centinaia di kayak per l’occasione sfilano a festa attraverso i canali della città rigorosamente tutti
addobbati.
Una ragazza vergine vestita di bianco si colloca al vertice della parata e, come ogni partecipante
alla festa, porta con sé la candela simbolo dell’evento.
I MERCATINI DI NATALE A COPENAGHEN
Non può essere Natale senza mercatini. E anche Copenaghen naturalmente non si fa mancare nulla con ben 7 mercatini dislocati nel centro della città.
Il più popolare è certamente quello del Parco Tivoli con oltre 80 espositori nelle loro tipiche casette di legno e dove è d’obbligo un piccolo break culinario con le æbleskiver, le tradizionali frittelle servite con marmellata e zucchero a velo accompagnate dal gløgg, vino speziato simile al nostro vin brulé, che sarà utile a riscaldarvi dalle rigide temperature tipiche del periodo.
Il giro per mercatini può proseguire nella zona dei canali a Nyhavn. Merita una menzione particolare anche il mercatino allestito nel castello di Kronborg in una atmosfera decisamente suggestiva.
Completano il pacchetto i mercatini di HojbroPlads, quello di Nytork ispirato al mondo delle fiabe di
Andersen, quello alternativo di Christiania ed il mercatino di KongensNytorv, nel cuore di Copenaghen,
dove poter fare un giro su una nostalgica giostra e partecipare alla roulotte natalizia.

LE BIRRE DI NATALE
Già, perché anche a Natale la birra ha un sapore completamente diverso. Tanto che a Copenaghen hanno deciso di farne una apposita, la famosa Julebryg che può vantare qualche gradazione alcolica in più della classica birra. Una tradizione cui non si sottraggono neppure le più celebri Tuborg e Carlsberg.
COSA FARE… A NATALE?
Se ancora ve lo state chiedendo e le suggestive atmosfere fiabesche di Copenaghen non vi hanno ancora rapito, ecco un po’ di suggerimenti sulle attività da svolgere.
Nel Parco di Tivoli sono molte le iniziative per l’intrattenimento degli ospiti: concerti di musica che spaziano dal jazz al classico, rappresentazioni teatrali per adulti e tanti giochi per bambini.
Un ruolo fondamentale lo giocano gli elfi e i folletti, piccoli spiriti della mitologia norrena. A loro è dedicata addirittura una città: segnatela sul vostro taccuino, merita assolutamente una visita.
Stiamo parlando di Nisseland, il paese dei folletti a Morkov, un parco giochi a un’ora di treno di distanza dalla capitale. E, per finite, una tappa nelle varie caffetterie o ristoranti del centro si può ordinare il Julefrokost, disponibile solo a Natale!
