Naxos : itinerario completato dell’isola
Oggi vogliamo parlarvi di una delle più belle isole dell’Egeo. Che ne pensate di un viaggio a Naxos?
Naxos è considerata un’isola greca un po’ atipica. Oltre all’azzurro del mare, infatti, in essa regna il verde del suo bellissimo entroterra: questa località infatti lega il suo sostentamento all’agricoltura e ai frutti della terra, alla quale resta ancora oggi molto legata.
Moltissime sono comunque le cose che vi conquisteranno. Partendo, ad esempio, dai suoi kouroi, ossia delle imponenti statue a mezzo busto realizzate con la lavorazione del marmo.
Questo materiale è sempre stato molto importante per l’isola: attualmente, infatti, vi sono ancora un gran numero di cave dalle quali è possibile estrarlo.
Le spiagge ovviamente non deludono, siamo pur sempre in Grecia! A Naxos potrete infatti trovare distese di sabbia finissima, acque trasparenti e fondali bassi. Tutta l’isola può essere definita come una piccola località balneare, arricchita con una manciata d’arte antica distribuita qua e là.
Da non perdere i suoi antichi borghi, per i quali vi suggeriamo di noleggiare un motorino. Con lo scooter è più facile spostarsi e raggiungere i posti più remoti.
Scopriamo dunque quali sono le attrazioni del posto e cosa bisogna sapere su Naxos prima di partire.
Storia di Naxos

Naxos fu una delle isole greche più affermate dell’Età del bronzo per quel che riguarda il commercio. Questo fu possibile per l’abilità che i suoi abitanti mostravano nell’artigianato, che si mutò presto in vera e propria arte cicladica. La splendida località che oggi conosciamo ebbe un periodo di forte fioritura economica soprattutto tra il VII e VI secolo a. C.
Le difficoltà cominciarono nel 490, quando la capitale Nasso fu rasa al suolo e gli abitanti sottomessi a schiavi dai Persiani. Perduta la sua autonomia, più tardi, finì sotto il dominio di Rodi.
Nasso resta comunque un’isola molto legata al suo passato, del quale conserva gelosamente le tracce e le testimonianze.
Cose da vedere e cose da fare a Naxos
I luoghi d’interesse di Naxos

Quando parliamo di isole greche, oltre ad un mare meraviglioso, sappiamo di poter contare su strade gremite di gente e allegria in ogni angolo del posto. Per apprezzare al meglio Naxos vi suggeriamo di immergervi sin da subito nella sua intensa energia e dunque di scendere in strada a scovare i suoi luoghi più interessanti. Di seguito, una lista utile.
Chora
Chora è la città principale di Naxos ed è anche la prima tappa da cui faremo partire questo lungo viaggio. Anche solo immergendovi nella sua atmosfera antica potrete innamorarvi dell’isola: qui si trovano stradine strette e anziane, taverne tipicamente greche, botteghe d’artigianato e negozietti di souvenir. Il fulcro del centro cittadino è il castello veneziano, che vi consigliamo di visitare. Al suo interno, comunque, Chora stringe tanti piccoli quartieri d’interesse. Come ad esempio la zona del Kastro e quella dell’Old Market.
Kastro
La zona del Kastro (vedi posizione su mappa) è tra le più interessanti di Chora, perché essendo posta in altezza permette una vista privilegiata su tutto il resto della città. Questo quartiere può essere considerato un reticolo di strade strette, reso però molto speciale dalla presenza del famoso castello e anche di un locale con terrazza che, per l’appunto, pone i visitatori davanti alla sfrontata bellezza di Chora. Questo ristorante, con le sue meravigliose terrazze, viene spesso scelto per guardare il tramonto.
Old Market
Sempre a Chora troviamo poi la zona dell’Old Market (vedi posizione su mappa) che si snoda tra tanti vicoletti strettissimi e caotici. Sebbene qui si trovino tante piazze e chiesette, sono le attività commerciali il vero punto d’interesse. Old Market è infatti una zona labirintica dove si concentrano botteghe d’artigianato, negozietti alimentari, stoffe, souvenir e prodotti locali. I turisti vengono qui per frenare la propria fame d’acquisti e anche per passeggiare tra queste viuzze caratteristiche e antiche.
Porto di Moutsouna
Altra area da non perdere è quella del Porto di Moutsouna (vedi posizione su mappa). Oltre ad essere conosciuta per le sue graziose spiaggette, questa zona viene in genere raggiunta di sera, quando si ha voglia di fare una cenetta a base di pesce in un ristorantino vista mare.
Il porto però è molto interessante anche per le cave di smeriglio.
Castello
Come abbiamo già anticipato, il castello si erge nella zone di Kastro. Esso fu progettato nel XIII secolo e edificato per opera di Marco Sanudo. Oggi infatti la roccaforte è anche un’importante testimonianza della dominazione veneziana e quel che colpisce è il suo aspetto rimasto in parte invariato nel tempo. Della sua originaria struttura, infatti, viene conservata la Trani Porta e la torre Krispi. L’area all’interno del castello veneziano è assolutamente da vivere e ammirare: qui possiamo infatti trovare un vero e proprio complesso museale a cielo aperto, con antiche abitazioni nobiliari da esplorare, una chiesetta cattolica e anche dei piccolo ristorantini.
Patrimonio artistico e culturale di Naxos

Quando si parla di isole, il più delle volte, l’attenzione viene rivolta principalmente alle spiagge e al mare. Bisogna però ricordare che siamo in Grecia, dove arte, architettura e storia dominano su tutto il resto. Ecco cosa non perdere a Naxos.
I kouros
Il nome Naxos è da sempre associato a quello dei kouros, un’eredità importantissima lasciata dall’antica civiltà greca. Per chi non lo sapesse, i kouros sono delle rappresentazioni statuarie – realizzate con l’uso del marmo o del granito – delle principali divinità greche. Sull’isola di Naxos ne sono state rinvenute ben due. Una di queste si trova ad Apollonas (vedi posizione su mappa) e risalirebbe al VI secolo a.C.
L’altra, invece, è stata rinvenuta più a sud ed è stata ricondotta al VII secolo a.C. Siamo di fronte a due delle opere archeologiche più importanti delle Cicladi.
Portara
Parlando di monumenti vi suggeriamo di correre ad ammirare anche Portara (vedi posizione su mappa). Stavolta parliamo, come suggerisce il nome stesso, di un portale vecchio di 2500 anni. Per molto tempo la sua funzione è rimasta sconosciuta ma gli storici oggi affermano che si tratta del punto d’accesso di un antico luogo di culto dedicato ad Apollo. Il monumento si trova sull’isolotto di Palatia.
Museo Archeologico di Naxos

Il Museo Archeologico di Naxos (vedi posizione su mappa) si trova all’interno del castello. Trattasi di un complesso museale molto importante, poiché riporta alla luce una serie di reperti fatti risalire in parte al Neolitico e in parte all’era Cristiana. Degne di nota qui sono le antiche statuette Cicladiche e lo stesso edificio, che rievoca ancora una vota l’architettura veneziana.
Tempio di Demetra
Da non dimenticare l’importanza di chiese e templi, che costellano il territorio isolano e meritano un posto di rilievo all’interno del vostro planning di viaggio.Il primo tempio in cui vogliamo guidarvi è quello di Demetra (vedi posizione su mappa). Questo antichissimo luogo di venerazione venne edificato come omaggio alla Dea delle stagioni e della fertilità. Oggi i turisti vedono in esso un importantissimo sito archeologico.
Metropolis
Metropolis (vedi posizione su mappa) è invece una chiesa cristiana ortodossa con una facciata meravigliosa. Essa trova dimora nell’area mercantile della città di Naxos e rappresenta anche uno dei luoghi di culto più importanti del posto.
Spiagge di Naxos

Arriviamo adesso a scoprire quali sono le spiagge più belle di Naxos. Vi avevamo già anticipato che Naxos è invasa dal verde, questo però non sminuisce la bellezza delle sua incredibili insenature. Ecco un elenco delle più suggestive o frequentate calette del posto.
Agios Georgios
La più bella tra le spiagge di Naxos è sicuramente quella di Agios Georgios (vedi posizione su mappa). Quest’insenatura è preferita alle altre per il suo arenile di sabbia chiarissimo, per i fondali bassi e soprattutto per le acque celesti. Lo stabilimento balneare si presenta anche dotato di ogni servizio: i turisti si recano qui anche solo per fare aperitivo o bere una birra di sera. E’ il suo aspetto, comunque, a lasciarla vincere su ogni altra.
Agios Prokopios
Se parliamo di popolarità, però, allora la spiaggia che vince è Agios Prokopios (vedi posizione su mappa). A favorire questa spiaggia è stata probabilmente la nascita di tante strutture ricettive nella sua zona o anche la sua offerta di svago e divertimento. C’è chi viene qui per cenare e chi invece per restarsene sdraiato per ore e ore in riva al mare.
Agia Anna
Assieme a Agios Prokopios, anche Agia Anna (vedi posizione su mappa) gode di ottima fama. Parliamo di una località balneare sempre gremita di gente, attratta perlopiù da una buona proposta turistica. La spiaggia del posto viene infatti favorita anch’essa dalla massiccia presenza di attività commerciali, che spaziano dai fast food fino ai ristoranti più raffinati.
Cosa mangiare a Naxos

A Naxos avrete la possibilità di provare alcuni dei più importanti piatti greci. La cucina del posto è infatti un variopinto miscuglio di alimenti, che riesce a racchiudere carne, pesce, pasta e anche una serie infinita di verdure colorate e nutrienti.
Tra le prime cose che vi consigliamo di provare troviamo i pomodori ripieni di riso, una specialità del posto davvero molto gustosa. A Naxos troviamo poi anche la mussakas, una sorta di timballo di patate con aggiunta di melanzane, besciamella e carne macinata.
A proposito di carne qui se ne può trovare d’agnello, di manzo e di pollo: molto popolari sono i souvlaki, gli spiedini, e ovviamente il kebab, che viene servito in piatti colorati o all’interno di una pita (gyros).
La piadina qui viene sempre immancabilmente accompagnata dal tzatziki, una salsa greca particolare perché realizzata con yogurt, aglio e cetriolo. Chi preferisce abbandonarsi ai piaceri di una cucina più light allora non può che provare l’insalata greca, che in genere comprende pomodori, peperoni verdi, olive nere e feta.
La feta, a proposito, è un formaggio di pecora da provare assolutamente. Altro formaggio da provare, considerato anche un po’ il prodotto di punta di Naxos, è il Graviera Naxou, che invece è un latticino realizzato con latte pastorizzato e dall’ aroma molto forte. Di specialità di mare potrete fare il pieno: polipi, acciughe, calamari, aragoste e crostacei di ogni genere popolano le tavole dell’isola.
Come arrivare a Naxos

Volete prenotare la vostra vacanza estiva a Naxos? Sapete già come arrivare in questa splendida isola della Grecia ? Naxos può essere raggiunta con l’aereo oppure con la nave.
Raggiungere Naxos con l’aereo
Chi parte dall’Italia e vuoi giungere a Naxos con l’aereo deve sapere che sull’isola non c’è l’aereoporto. Il modo più veloce che permette di raggiungere Naxos dall’Italia è quello di prendere un volo diretto per l’isola di Mykonos o di Santorini e da li procedere con una nave fino a Naxos. Solitamente il tempo per giungere a Naxos partendo da queste due isole è di 1 o 2 ore. Un altro modo per giungere a Naxos partendo dall’Italia è quello di atterrare all’ Aeroporto di Atene. Giunti in questo aeroporto bisogna proseguire fino al porto del Pireo o di Rafina e da li prendere una nave che vi porterà a Nasox .
Raggiungere Naxos con la nave
Il porto di Naxos (vedi posizione su mappa) è molto importante. Si tratta di un porto turistico molto affollato durante la stagione estiva. Quest’isola è la più popolata delle Cicladi, ha una ricca vegetazione e quindi l’isola esporta numerosi prodotti in tutta la Grecia. Molte sono nave giornaliere che giungono a Naxos e partono verso le altre isole.
E’ possibile partire dall’Italia con la nave e fare uno scalo presso una delle isole della Grecia come Paro, Mykonos e dal porto del Pireo o di Rafina.
Come muoversi a Naxos

Una volta giunti a Naxos sapete già come muovervi da una parte all’altra dell’isola? Naxos è un’isola molto grande quindi è consigliabile noleggiare un auto per visitare le spiagge, le città e le cale più belle e suggestive dell’isola. Le principali attrazioni dell’isola sono distanti da 20 a 40 km e per tale motivo trattandosi di grandi distanze è consigliabile noleggiare un auto piuttosto che uno scooter oppure un quad. Il quad in particolare vi farà vivere un’esperienza divertente ma non vi permetterà di fare lunghe distanze.