Ostia

Alla scoperta dell’antica città di Ostia

Roma è conosciuta nel mondo come la Città Eterna, ma le sue bellezze non includono solo i Fori Imperiali, il Colosseo, l’Altare della Patria e tutti gli altri bellissimi monumenti; a Roma c’è anche Ostia, la sua frazione marina situata nei quartieri di Lido di Castel Fusano, Lido di Ostia Levante e Lido di Ostia Ponente. Il nome deriva dall’Antica Città di Ostia, il primo centro portuale e commerciale fondato da Anco Marzio nel VII secolo a.C.

Ostia, che comprende circa 100.000 abitanti, è bagnata dal mar Tirreno ed è separata da Fiumicino dal fiume Tevere. Insieme a quest’ultimo comune e a Fregene, Ostia è nota per i suoi stabilimenti balneari nati nella zona all’inizio del XX secolo, ovvero durante l’Unità d’Italia, quando venne terminata la bonifica di tutta l’area che un tempo era inquinata. Le cose più belle da vedere sono senza dubbio l’antico borghetto dei pescatori, il Parco Archeologico di Ostia Antica, il castello di Giulio II, le saline che si dice siano il primo insediamento di Ostia, il teatro romano, le dune costiere, l’idroscalo, la tenuta presidenziale di Castel Porziano e tantissime altre cose che non possono essere descritte; una fra tutte il tramonto, il sole che va a finire direttamente nel mare e crea dei giochi di luce con il cielo e l’acqua che sono uno spettacolo da non perdere.

Scavi di Ostia
Scavi di Ostia

La storia di Ostia

Ostia Antica, come già accennato poco fa, è nata sotto il regno di Anco Marzio nel VII a.C. Sulle coste del mar Tirreno. Nel corso degli anni, la marea è cambiata e gli scavi che determinano l’origine del luogo oggi si trovano a circa 3 chilometri dalla costa. La sua funzione, oltre a quella di base militare delle flotte romane, era quella della raccolta di sale, viste anche le saline ancora oggi presenti.

Nel corso degli anni, tra saccheggi, nuovi insediamenti, ritorni di popolazione e abbandoni, il territorio di Ostia era fortemente inquinato: fu necessaria un’importante bonifica avvenuta dopo la presa di Roma durante l’annessione dell’Unità d’Italia. Questa poté garantire lo sviluppo economico della capitale, grazie anche alla realizzazione di una serie di canali che permettevano di defluire le acque in modo corretto. Il centro abitativo nasce sotto il regime fascista che aveva l’idea di rendere Ostia la nuova spiaggia di Roma. Per questo motivo, vennero create la ferrovia Roma – Lido nel 1924, poi un’autostrada nel 1927 e altre opere urbanistiche tra cui diversi stabilimenti balneari come il Roma, il Battistini e il Kursaal. Le sue costruzioni, realizzate secondo lo stile dell’epoca, erano suddivise in fasce e costeggiavano il mare; in una zona vennero edificate delle ville usate dai ricchi romani come case vacanze, in un’altra zona c’erano invece dei palazzi per gli sfollati, accorsi sul litorale a causa dello sfratto della popolazione da alcuni quartieri storici come per esempio Acilia, che era il primo borgo di Roma. Il quartiere fu edificato rispettando i tipici criteri urbanistici del razionalismo italiano. Fu costruita una strada lungo il mare con ville usate come seconde case dai rimani.  Nel 1942 in occasione dell’esposizione universale di Roma fu iniziata la costruzione del quartiere EUR e fu anche progettata la costruzione di una strada al tempo chiamata Via Imperiale, oggi invece Via Cristoforo Colombo che collegava Roma ad Ostia. La strada fu aperta solo al termine della Seconda Guerra Mondiale nel 1949.

Curiosità di Ostia

Il celebre poeta, registra e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini, negli anni 50, scelse Ostia come una delle sue ambientazioni per i suoi romanzi. In particolare parlò anche del lido “Marechiaro”, attualmente ancora esistente. E sempre ad Ostia, nel 1957, il 2 Novembre fu ucciso. Nello stesso luogo dell’assassinio è stato inaugurato il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini nel 2005. Si tratta di un giardino letterario che fu dedicato all’artista dove è possibile vedere le opere realizzate dall’artista.

Cosa vedere a Ostia

Centro di Ostia

Centro di Ostia
Centro di Ostia

Lungomare di Ostia

Il lungomare di Ostia è una grande attrazione della città. Qui potrete fare lunghe passeggiate a piedi o in bici. Camminando arriverete al Pontile, uno dei principali simboli di Ostia Lido. Questa zona è ricca di locali notturni, ristoranti e bar.

Pineta e Borgo Pescatori

La pineta e il borgo dei pescatori sono un luogo molto apprezzato da tutti turisti. Questa zona è situata poco lontano dal centro cittadino. Il borgo è davvero caratteristico con le sue botteghe, i negozi tipici e i ristoranti dove è possibile gustare piatti tipici del luogo.

La pineta è un luogo dove predomina la tranquillità. E’ possibile passeggiare sotto i pini marittimi, i ginepri e altre tipologie di albero. Passeggiando in questa pineta arriverete alla Villa di Plinio il Giovane, situato a Castel Fusano.

Parco Archeologico di Ostia Antica

Parco Archeologico di Ostia Antica
Parco Archeologico di Ostia Antica

Il Parco Archeologico di Ostia Antica (vedi posizione su mappa) è un’area archeologica che si trova a circa 3 km dalla costa. Si pensa che risalga al 7° secolo a.C. Gli scavi di Ostia sono una delle principali attrazioni della città.  Gli scavi iniziarono nel 1800 su richiesta di Pio VII. Rilevante è anche il Teatro romano di Ostia che fu costruito nell’età augustea e ristrutturato nel 2° secolo. Poteva ospitare fino a 3000 spettatori e che divennero 4000 in seguito alla sua ristrutturazione. La sua costruzione fu ordinata dal politico Marco Vipsanio Agrippa. Si trattava di un tipico teatro romano costituito da due archi all’ingresso. Al suo interno vi erano anche botteghe affrescate e pavimenti in marmo.

Da vedere vi sono anche le Terme di Nettuno abbellite con meravigliosi mosaici. Queste terme era utilizzate un tempo come palestre e per svolgere attività fisica. Infine, il Thermopolium della via Diana merita una visita. Era una locanda tipica degli antichi romani.

Il percorso nel Parco Archeologico di Ostia Antica comprende:

  • Il Museo Ostiense, istituto nel 1865, ospita oggetti della vita quotidiana degli antichi romani
  • Il Borgo di Ostia Antica di origine medievale e il Castello di Giulio II, edificato nel 1483. Al suo interno troviamo saloni decorati con affreschi che ritraggono il mito di Ercole.
  • La Tor Boacciana che si pensa fosse un faro oppure una torre di avvistamento edificata con lo scopo di difendere la città.
  • Il Molo e le banchine fluviali di Ostia Antica sono situate nell’Area Archeologico naturalista delle Saline. E’ un’area protetta dove predomina una variegata vegetazione ed una ricca fauna.
  • Il Casone rinascimentale del sale veniva utilizzato come grande magazzino per le merci che venivano scaricate al molo.
  • Le Ville costiere di Procoio sono la testimonianza di un’attività edilizia che si svolse tra il 1° e il 3° secolo d.C. Furono costruita in questa località ville costiere eleganti che erano utilizzate dai romani come casa estiva.
  • La Chiesa di S.Ercolano si tratta di un’antica chiesa medievale dedicata a Sant’Ercolano, un soldato romano che fu martirizzato durante la persecuzione dell’Imperatore Claudi il Gotico insieme a Santa Aurea.
  • La Necropoli si estende in un ampio spazio di 50 ettari. Questo zona era adibita a necropoli, un cimitero che fu utilizzato fino a 4° secolo d.C. In questo spazio nel 5° secolo fu costruita la Basilica cristiana di Pianabella.
  • La Necropoli Laurentina fu scoperta nel 1865. Sono state trovate circa 50 sepolture.
  • Il Museo delle Navi di Fiumicino è un’altra attrazione del luogo. Si tratta di un Museo che fu istituito nel 1979 che ospita gli scafi di 7 navi romane che furono scoperti durante la costruzione dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci .
  • L’ Area di Monte Giulio, è un’area situata nei pressi di Ostia. Qui sono stati trovati i resti di una Capitaneria ed edifici risalenti al 50 d.C.
  • L’ Area dell’Iseo Portuense è un’importante attrazione del luogo. In quest’area sono stati trovati il santuario di Iside e Iseo Portuense risalente al 300 d.C.

Maggiori informazioni: https://www.ostiaantica.beniculturali.it/

Chiese di Ostia

Chiesa di Santa Maria Regina Pacis

La Chiesa di Santa Maria Regina Pacis (vedi posizione su mappa) è una chiesa di Ostia che si trova nel quartiere di Lido di Ostia Levante. La chiesa fu progettata nel 1916 ed edificata nel 1919. E’ situata su di una collina in Piazza Regina Pacis. Si presenta con decorazioni e colonne ioniche e con un campanile alto 42 metri. L’interno è realizzato a croce latine con un’unica navata. Meravigliose sono le sue navate. La navata principale rappresenta il Cristo Pasquale, ai suoi lati troviamo due vetrate che raffigurano Sant’Agostino d’Ipponia e S.Vincenzo Pallotti. Bellissimo è anche l’organo a canne risalente al 1965.

Maggiori informazioni: https://www.reginapacisostia.it/

Chiesa di San Nicola di Bari (San Paolo dei Cavalieri)

La Chiesa di San Nicola di Bari – San Paolo dei Cavalieri (vedi posizione su mappa) è una chiesa che si trova a Ostia. La sua costruzione risale al 13° secolo e nel 1587 fu ricostruzioni ed anche ingrandita dal Principe Borghese. All’esterno la chiesa è molto semplice priva di ornamenti. Sul portale vi è una dedicata a San Nicola scritta per ringrazialo. L’interno è ad una sola navata. Vi sono decorazioni in stile Liberty sul soffitto.

Maggiori informazioni: https://www.sannicolaostia.it/

Cosa mangiare a Ostia

Roma è tra le città più visitate al mondo con i suoi monumenti e le sue bellezze che la rendono la Città Eterna. Dopo la visita ai Fori Imperiali e lo shopping a Via del Corso, dirigetevi verso il mare, troverete Ostia, il quartiere marino di Roma, ricco di storia e di ristoranti buonissimi. I suoi piatti principali sono a base di pesce, ma vengono proposti anche dei piatti a base di carne con materie prime provenienti dall’entroterra laziale, dai Castelli Romani e dalle acque del mar Tirreno. Come prima cosa vi consigliamo di gustare i piatti di pesce, potrete trovare tantissimi locali che hanno il pescato sempre fresco, le cui specialità sono il baccalà, le alici e le telline; di queste ultime c’è anche una sagra che si svolge d’estate. Ma Ostia è anche cucina di carne, qui potrete provare le specialità romane come l’Abbacchio a scottadito o la Coratella con i carciofi, o ancora, se avete voglia di qualcosa in stile “street food”, abbiamo i saltimbocca alla romana o i fritti in pastella. Una degna conclusione di questo percorso culinario sono, senza dubbio, un maritozzo con la panna e una granita freschissima, qui chiamata “grattachecca”.

Come arrivare a Ostia

Come arrivare a Ostia
Come arrivare a Ostia

Vuoi sapere come arrivare a Ostia Lido? La città di Ostia può essere raggiunta con la propria auto, con un treno, con l’aereo oppure con un autobus. Scegli il mezzo di trasporto che preferisci che giungere ad Ostia Lido.

Raggiungere Ostia con la propria auto

La città di Ostia può essere raggiunta con la propria auto. Partendo dal centro di Roma è possibile raggiungere Ostia in 4 modi:

– è possibile prendere la strada Roma Fiumicino che vi farà raggiungere la zona nord

– un’altra soluzione è quella di prendere la Via del Mare – Ostiense. Questa strada è possibile prenderla da Viale Marconi o dalla Piramide Cestia. Se prendete la via del Mare potete passare anche per gli scavi di Ostia che meritano sicuramente di essere visitati

– la terza soluzione è quella di prendere la Via Cristoforo Colombo che collega Porta Ardeatina al mare. Questa via è possibile prendere anche da Eur, San Paolo oppure all’uscita 27 del Gran Raccordo Anulare.

– ultima soluzione è quella di prendere Via Pontina per raggiungere le spiagge di Capocotta o i Cancelli. Questa via può essere presa dalla strada Pontina della Colombo oppure all’uscita 26 del Gran Raccordo Anulare proseguendo fino all’uscita Pratica di Mare.

Raggiungere Ostia con il treno

La città di Ostia può essere raggiunta con il treno. Si può partire da Roma Termini e giungere fino a Ostia Lido. La linea B della metropolitana vi porterà fino a Roma che percorre la tratta – Piramide, San Paolo e Eur Magliana.

Se, invece, volete raggiungere Ostia da altre città italiane potrete scendere alla Stazione di Roma Termini (vedi posizione su mappa) con un treno ad alta velocità. Dalla stazione di Roma Termini potrete poi prendere il treno della linea B della Metropolitana.

Raggiungere Ostia con l’aereo

L’aeroporto più vicino a Ostia è l’ Aeroporto di Fiumicino “Leonardo da Vinci” (vedi posizione su mappa) . Atterrati in quest’aeroporto potrete raggiungere Ostia in pochi minuti di auto oppure con l’autobus giungendo fino ad Ostia Lido.

Raggiungere Ostia con l’autobus

Ogni giorno partono da Napoli, Firenze, Milano, Torino, Venezia, Bologna e da altre città italiane autobus che giungono nella capitale italiana. Da Roma è possibile poi raggiungere Ostia con un auto noleggiata oppure con un treno.

Condividi