Palinuro

Palinuro, la meta ideale per una vacanza nel Cilento

State programmando una gita in Cilento? Palinuro è senz’altro la destinazione perfetta per una vacanza di tipo balneare.

Citata addirittura da Virgilio nei versi dell’Eneide, Palinuro è una delle località turistiche più famose del Cilento: durante un soggiorno qui avrete modo di perdervi tra giardini di agrumi, viali costellati di ulivi e spiagge graziose e affascinante. Essendo una meta turistica ricercata soprattutto da chi predilige il mare alla montagna, sono proprio le baie a fare la fortuna di questa città: molte di queste si qualificano, come testimoniato anche dalla Bandiera Blu, come incredibilmente avvenenti.
Tra saline e dune chilometriche, il turista disporrà di tutto il necessario per godere al meglio di una vacanza all’insegna del sole, del mare e del relax.
Molte altre, tuttavia, sono le bellezze naturali offerte dal territorio. Come non menzionare le grotte che qui diventano un vero e proprio tesoro del patrimonio naturalistico locale: in particolare, quelle di Capo Palinuro si distinguono per il fascino surreale che riservano ai visitatori.

Non mancano comunque le aree verdi: ai turisti amanti della natura e delle passeggiate all’area aperta consigliamo una visita approfondita al Parco Nazionale del Cilento.

Per ammirare il fascino di un centro storico antico e assai grazioso, invece, vi consigliamo di raggiungere Centola, il comune in cui risiede Palinuro: posto su un colle a picco sul mare, questo gode di una posizione che le conferisce un grande charme.

Neanche la vita notturna, a Palinuro, delude: con il calar del sole, questa piccola frazione si accende di luce e colori e dà il via attraverso lounge bar, discoteche, ristorantini raffinati e localini alla moda ad una night life che lancia il suo richiamo attraverso musica live e insegne luminose.

Insomma, Palinuro è un vero e proprio scrigno di possibilità e molte sono le cose che avrete l’opportunità di conoscere viaggiando tra le sue affascinanti coste. Conosciamola meglio attraverso la consueta lista di cose da fare e vedere durante un soggiorno fuori porta.

5  Cose da vedere e da fare

1. Spiagge

Spiagge
Palinuro Spiagge

Come abbiamo già anticipato, le spiagge di Palinuro costituiscono il piccolo tesoro balneare del Cilento. A testimoniare la bellezza naturalistica delle baie che troverete qui Bandiere Blu e Vele di Legambiente, due titoli di balneazione molto ambiti di cui la frazione di Centola è stata insignita.  Il secondo titolo, in realtà, più che la qualità delle spiagge premia la premura che gli stabilimenti balneari dedicano alla cura dell’ambiente: le spiagge di Palinuro infatti, oltre ad essere tra le più graziose che la provincia di Salerno mette a disposizione dei suoi bagnanti, sono anche tra le più pulite e ordinate. Procediamo dunque con la lista delle più belle baie da raggiungere qui.

Spiaggia delle Saline

La spiaggia delle Saline (vedi posizione su mappa) è tra le più incantevoli offerte dalle coste di Palinuro. Questa si estende in una distesa sabbiosa di quasi 5 chilometri ed è caratterizzate da fondale basso che digrada progressivamente. Questo si mostra particolarmente adatto ai bambini e per questa ragione è spesso frequentata da famiglie che vogliono vedere sguazzare i piccoli in acqua in tutta sicurezza. Immaginarla come uno stabilimento termale sempliciotto però sarebbe poco fedele alla realtà: la spiaggia delle Saline, infatti, essendo circondata da una vasta macchia mediterranea può contare su un aspetto selvaggio che le conferisce grande fascino.

Baia del Buon Dormire

Possiamo dire che il vero tesoro nascosto di Palinuro è la Baia del Buon Dormire (vedi posizione su mappa), chiamata così perché dispone di diversi punti posti all’ombra che il turista può utilizzare per una siesta rigenerante. Anche l’atmosfera di profonda quiete garantisce ai visitatori il ‘buon dormire’ promesso dal nome di questa splendida insenatura, senza contare l’aspetto da spiaggia tropicale che la rende particolarmente adatta agli scatti romantici. Il fondale di questa spiaggia è sabbioso e il mare, cristallino e trasparente, permette ai bagnanti di rilassarsi e rinfrescarsi attraverso un nuotata rilassante all’ombra di un’alta scogliera rocciosa.

Spiaggia di Ficocella

La spiaggia di Ficocella (vedi posizione su mappa) si trova proprio nel cuore di Palinuro e pertanto è forse quella più facilmente raggiungibile . Questa graziosa baia offre ai suoi bagnanti una magnifica vista sul golfo di Palinuro e un’atmosfera romantica in cui soggiornare per un po’. Sulla baia si trova infatti un hotel in cui poter pernottare e un ristorante in cui poter degustare le specialità del posto. Lo stabilimento balneare è molto ben attrezzato, con sdraio e ombrelloni, mentre la spiaggia regala un arenile di morbida sabbia dorata e un mare turchese.

Spiaggia della Marinella

Se la vostra idea di spiaggia incantevole è quella di un insenatura dall’aria selvaggia, non potete non raggiungere quella della Marinella (vedi posizione su mappa). Poco distante dalla Baia del Buondormire, questa gode dello stesso aspetto selvatico e incontaminato. Circondata da un arenile di terra rigogliosa , offre ai suoi bagnanti una caletta intima e appartata da raggiungere per una giornata di mare e relax. La spiaggia in questione è caratterizzata da sabbia chiarissima e da un aspetto attribuibile ad una località tropicale.

2. Palinuro, le grotte.

Grotte
Palinuro Grotte

Le grotte rappresentano l’altro tesoro nascosto del territorio. I turisti più curiosi o con uno spirito d’avventura più accentuato possono addentrarsi in visite guidata alla scoperta di queste preziose cavità. Il promontorio di Capo Palinuro, infatti, ne custodisce di diverse, esplorabili via mare.

Grotta delle ossa

Posta ai piedi del Castello di Molpa, la Grotta delle Ossa (vedi posizione su mappa) si apre in uno degli scenari più suggestivi di Palinuro.  Questa meravigliosa insenatura, che prende il nome da diversi fossili rinvenuti all’interno dei suoi meandri rocciosi, è raggiungibile soltanto via mare e viene impreziosita dal blu del mare e, ovviamente, dagli stalattiti formatisi attraverso la solidificazione dell’acqua.

Grotta del Sangue

La Grotta del Sangue, chiamata così per la tinta rossiccia che dalle pareti si riflette sul mare, è un’altra preziosa cavità calcarea di Palinuro. Questa è caratterizzata principalmente da una particolare forma a conchiglia che la rende incredibilmente affascinante.

3. Parchi a Palinuro

Parco Nazionale del Cilento
Palinuro Parco Nazionale del Cilento

Diversi sono i parchi che si trovano nei pressi di Palinuro. Vediamo insieme quali sono i più importanti e più suggestivi.

Parco Nazionale del Cilento

Se avete prenotato una vacanza a Palinuro, non potete concedere una visita al Parco Nazionale del Cilento (vedi posizione su mappa) che, oltre a baie e grotte, custodisce percorsi a piedi particolarmente adatti a chi ama le aree verdi e le passeggiate all’aria aperta.

Parco archeologico di Elea

Tra le tante cose da vedere all’interno del sito nazionale, vi consigliamo di raggiungere il Parco archeologico di Enea (vedi posizione su mappa) per una vera e propria passeggiata nella storia. L’antica città di Elea, fondata nel 540 a. C, è oggi un sito di grande valore storico e culturale che vi darà modo di visitare edifici ellenistici e necropoli di età imperiale.

4. Centro Cittadino di Palinuro

Centro Cittadino
Palinuro Centro Cittadino

Per centro cittadino facciamo riferimento a quello del comune di Centola, che fa parte anch’esso del Parco Nazionale del Cilento. Trovandosi a circa 300 metri sul mare, questo distretto gode di un’atmosfera davvero incantevole.

Palazzo Baronale Lupo

Tra le cose da vedere vi consigliamo il Palazzo Baronale Lupo, edificato nel XIII secolo ad opera di Ludovico Orazio Bonifacio Lupo ed è una costruzione di origine longobarda.

Chiesa di San Nicola di Mira

La Chiesa di S. Nicola di Mira risale invece al 600 ed è un valido esempio di architettura barocca. Al suo interno è possibile osservare una croce in argento e stucchi molto pregiati sempre risalenti al ‘600.

5. Palinuro: Paesaggi e Belvedere

Paesaggi e Belvedere
Palinuro Paesaggi e Belvedere

Molti anche i punti d’osservazione regalati da Belvedere. Scopriamo insieme quali posti raggiungere per regalare ai vostri scatti l’atmosfera romantica che ricercate.

Faro di Palinuro

Il faro di Palinuro (vedi posizione su mappa) situato sulla Punta del Telegrafo a 70 metri di altezza è il più alto d’Italia. Al secondo posto per portata luminosa la sua luce riesce a raggiungere perfino la Sicilia. Il panorama che si può godere dal faro è mozzafiato addirittura a cielo sereno è possibile visualizzare sull’orizzonte l’isola di Capri e l’isola di Stromboli.

Collina e Castello della Molpa

Un altro incantevole belvedere ce lo regala la collina della Molpa (vedi posizione su mappa). La Molpa è un’antica città campana che sorgeva in altezza, tra i due fiumi Lambro e Mingardo. In eredità, questa cittadella ci lascia un bellissimo castello.

6. Siti archeologici e monumenti

Siti archeologici e monumenti
Palinuro Siti archeologici e monumenti

Gli appassionati di arte, storia e cultura sapranno come intrattenersi a Palinuro, una frazione piccola che regala comunque diverse aree d’interesse storico e monumentale. Vediamo insieme quali.

Antiquarium di Palinuro

Il sito archeologico più importante di Palinuro è senz’altro l’ Antiquarium. Trattasi di un  museo cin un edificio degli anni e trova sede in un edificio degli anni ’60  e che raccoglie una collezione di ceramiche e utensili in ossidiana risalenti a seimila anni fa.

Torre del Forte

Torre del Forte è un’altra bellezza monumentale della città. Trattasi di un rudere ottocentesco utilizzate come torre d’avvistamento. Questo sorge in zona porto, da dove sono osservabili anche i suoi due cannoni.

7. Vita notturna a Palinuro

Vita notturna
Palinuro Vita notturna

Come abbiamo detto, Palinuro gode di una night life davvero invidiabile e soggiornando qui sarete certi di non annoiarvi mai. Molti i ristorantini dove poter degustare i piatti tipici, i localini di musica live o le discoteche dove poter fare le ore piccole in compagnia.

Sunset Beach Club

Il Sunset Beach (vedi posizione su mappa) è il club perfetto da raggiungere per fare aperitivo. Un locale vista mare dove poter ammirare il calar del sole in compagnia, con il giusto sottofondo musicale e un cocktail fresco tra le mani.

Maggiori informazioni: https://www.sunsetbeachclub.it/

Discoteca La Suerte

A chi ricerca una vita notturna più esuberante consigliamo, invece, La Suerte (vedi posizione su mappa): una delle discoteche più gettonate del posto che, d’estate, raccoglie  l’intrattenimento giovanile di Palinuro.

8. Dintorni

Dintorni
Palinuro Dintorni

Palinuro è una meta turistica davvero deliziosa per le vostre vacanze ma, in generale, tutto il Cilento lo è. Per questo vi consigliamo di visitare anche i dintorni e città come Marina di Camerota o Acciaroli.

Marina di Camerota

Marina di Camerota (vedi posizione su mappa) è un’altra località turista sita nel Parco del Cilento. Questa piccola frazione è altrettanto graziosa e tra le cose da visitare qui vi consigliamo la spiaggia Calanca e Baia degli Infreschi.

Acciaroli

Acciaroli (vedi posizione su mappa) si trova nel comune di Pollica. Qui vi consigliamo di raggiungere il Parco Caleo e la graziosa spiaggia grande.

9. Cosa mangiare a Palinuro

Non è una leggenda metropolitana: in Cilento si mangia davvero benissimo. Durante il vostro soggiorno a Palinuro potrete far riferimento ad una varietà infinita di sapori mediterranei e molte sono le specialità che garantiranno alla provincia di Salerno il vostro ritorno. La tradizione culinaria del Cilento prende infatti spunto da un tipo di alimentazione di carattere mediterraneo e pertanto si mostra capace di accontentare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme quali sono le cosa da provare assolutamente qui.

Prodotti tipici

Tanto per cominciare, tra i prodotti tipici di Palinuro compare l’olio di oliva che qui diventa una vera e propria eccellenza territoriale. Tra le altre produzioni  locali troviamo pomodoro essiccato, impiegato in elaborate creme o come farciture di panini e focacce. La terra del Cilento qui regala un frutto dal sapore paradisiaco, e cioè il famoso fico bianco: una vera delizia. La mozzarella, infine, qui viene celebrata come un’istituzione e viene sottoposta ad un abbinamento particolare, quello con il mirto.

Anche il formaggio di pecora riscuote un certo successo, quasi sempre servito come antipasto.

Primi piatti

Tra i primi più apprezzati troviamo invece i Cavatelli alla Cilentana, gli scialatielli alla Cilentana, i fusilli ai fiori di zucca, lagane e ceci.

Secondi

Tra i secondi non potete non assaggiare la salsiccia e soppressata, mentre una pietanza a base di pesce molto saporita sono le alici di menaica, ma vi suggeriamo di non trascurare il baccalà o lo sfriunzolo di mare. Come dimenticare poi la Maracucciata, un piatto tipico di grande importanza che vi consigliamo di degustare.

Dolci

Tra i dolci troviamo, infine, biscotti secchi, crostate, croissant e brioche. Una menzione speciale però va alla pastiera napoletana che, anche in Cilento, trova la via per una dignitosa realizzazione.

10. Come arrivare a Palinuro

Palinuro è una frazione del comune di Centola, in provincia di Salerno. Trovandosi una delle aree comunali più centrali del Cilento è tra le mete più facili da raggiungere. Qualsiasi mezzo voi scegliate per il vostro spostamento, infatti, potrebbe essere quello giusto per giungere qui.

In auto

Chi parte da Nord deve prendere l’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria ed prendere l’uscita a Battipaglia.  Proseguendo poi sulla SS 18 in direzione Agropoli/Vallo della Lucania,  bisogna svoltare poi sulla variante SS 18 direzione Futani e uscire a Poderia.  Da qui in poi seguire le indicazioni stradali per Palinuro.  Chi viene da Sud, invece, deve far riferimento all’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria e uscire a Buonabitacolo.  Proseguire sulla SS 517 fino a raggiungere Policastro Bussentino. Arrivati qui, bisogna immettersi sulla SS 18 e uscire a Poderia.

In treno

Essendo ben collegata a tutti i principali distretti comunali di Napoli e Salerno, Palinuro è semplice da raggiungere in treno. La rete ferroviaria a cui fare riferimento è la Salerno Reggio Calabria, mentre il punto d’arrivo è la stazione di Pisciotta-Palinuro (vedi posizione su mappa).

Trasporti marittimi

Per i trasporti via mare possiamo invece prendere in considerazione l’idea di prendere il Metrò del Mare da Salerno.

Condividi