Paros

Paros: guida completa delle principali bellezze dell’isola

Oggi vi portiamo alla scoperta del mare Egeo e di una delle sua isole più belle. Conoscete già la località di Paros ? Se la risposta è no allora fareste bene a leggere quest’articolo e a prenotare quanto prima un biglietto aereo. Paros è un’isola greca bellissima, giunta però all’ attenzione turistica solo negli ultimi anni.

Meno caotica di altre isole greche, come ad esempio Mikonos, essa presenta un’ottima offerta di svago e divertimento. Chi sceglie di passare qui le sue vacanze potrà contare sulla presenza di localini, ristoranti e tavernette che allietano la notte.

Le spiagge poi sono qui bellissime: circondate di un azzurro intenso e con fondali da esplorare attraverso sedute di snorkeling. Non mancano iniziative di incentivazione culturale a cui poter prendere parte: musei e aree archeologiche sono pronte a mostrare il volto inedito dell’isola.

Insomma, passare qualche giorno a Paros può davvero curare l’anima. Quali sono però i posti da inserire all’interno dell’itinerario? Nell’ articolo di oggi ti proponiamo un elenco delle attrazioni più interessanti.

Resta con noi per scoprire di più sull’isola greca.

Storia di Paros

Storia di Paros
Storia di Paros

Come affermano gli storici, grazie anche ai reperti ottenuti con gli scavi di Saliagos, i primi insediamenti dell’uomo a Paros risalirebbero nel 3000 a.C. In passato Paros era conosciuta con il nome Minoa, che trae ispirazione da”Creta minoica”, ossia il primo insediamento della località. Diverse furono le occupazioni che subì nel corso del tempo, tra le quali anche quella degli Arcadi.

Fu sotto il dominio dei coloni Ioni, tuttavia, che Paros conobbe il suo più grande splendore.

Le occupazioni però non cessarono affatto. Più tardi, con le guerre persiane, l’isola finì sotto il controlloprima dei macedoni e poi dei romani. Quando entra a far parte dell’Impero bizantino, il suo territorio viene riqualificato con la costruzione di cattedrali e monasteri, alcuni ancora visibili oggi. A partire dal 1207, l’isola passa sotto il dominio dei veneziani.

Cose da vedere e da fare a Paros

Spiagge di Paros

Spiagge di Paros
Spiagge di Paros

Le spiagge di Paros hanno contribuito ad accrescere la notorietà dell’isola. Bianche, strette o inaccessibili via terra, sono tutte bellissime e sicuramente da aggiungere all’ interno del planning di viaggio. Vediamo insieme quali sono le più belle.

Spiaggia di Monastiri

La Spiaggia di Monastiri (vedi posizione su mappa) si trova nei pressi di Noussa. E’ indicata per tutti coloro che desiderano trascorrere qualche ore in tranquillità. In questa località il mare è cristallino e lo scenario è davvero suggestivo. Durante il periodo estivo, questa spiaggia è molto affollata e sono numerosi gli eventi mondani che si svolgono sulla spiaggia durante la giornata.

Golden Beach

La Golden Beach (vedi posizione su mappa) è situata a circa 20 km da Parikia. E’ la spiaggia scelta dagli appassionati del surf ed è considerata una delle più adatte del Mediterraneo per praticare windsurf.

Spiaggia di Piperi

La spiaggia di Piperi (vedi posizione su mappaè situata nei pressi di Naoussa, a circa 10 km da Parikia. Partendo da Naoussa la spiaggia può essere raggiunta a piedi. Questa spiaggia è indicata per tutti coloro che sono appassionati di immersioni e di nuoto.

Martselo Beach

La spiaggia di Martselo Beach (vedi posizione su mappa) è situata nei pressi di Krios ed è per molti la più bella di Paros. Questa baia offre una splendida vista sulla città di Parikia ed è particolarmente adatta alle famiglie per i suoi fondali bassi. Martselo Beach è in parte anche attrezzata con sdraio e ombrelloni.

Spiaggia di Logares

La spiaggia di Logaras (vedi posizione su mappa) è una meravigliosa spiaggia situata a Piso Livadi. Siamo di fronte ad una spiaggia insignita del titolo di Bandiera Blu, dove le famiglie si recano volentieri e il mare è davvero bellissimo. Qui si possono trovare comfort e servizi, grazie alla vicinanza del vicino paese turistico.

Agios Fokas

Le spiagge di Agios Fokas (vedi posizione su mappa), situate a circa 5 km da Parikia, si trovano nei pressi dell’omonimo promontorio. Si tratta di una spiaggia calette sabbiosa e circondate da un mare trasparente e di un particolare colore turchese.

Kalogeras

Altra spiaggia bellissima situata nei pressi di Parikia è Kalogeras (vedi posizione su mappa). Questa caletta è nota per le sue acque, che sono insolitamente calde. Il suo aspetto è poi reso bellissimo da dune di sabbia, cedri e fondali bassi.

Farangas

Meravigliosa è anche Farangas (vedi posizione su mappa), situata a Aliki. Farangas è anche molto nota per le spiagge e per il suo paesino grazioso.

Piso Livadi

Infine, Piso Livadi (vedi posizione su mappa) altra località da vedere. Questo piccolo villaggio è molto interessante, soprattutto per le spiagge. Considerato un’area balneare imprescindibile per chi visita Paros, si trovano qui anche tante attività commerciali.

Città e borghi di Paros

Città e borghi di Paros
Città e borghi di Paros

A Paros ogni borgo o città merita una visita approfondita. Tra paesini, quartieri e piccole cittadine ci sono tantissime cose da vedere durante il viaggio. Di seguito una lista delle località da non perdere.

Paroikia

Paroikia (vedi posizione su mappa) è il principale centro abitato dell’isola. Una cittadina tranquilla eppure piena di vita, dove si possono trovare ristorantini, locali, gelaterie e diverse attività commerciali in cui fare shopping.

Lefkes

Lefkes (vedi posizione su mappa) è un paesino montano molto carino. Posto ad un’altitudine di 250 metri, questo villaggio è interamente ricoperto da una grossa pineta. Uliveti e vigneti rendono il luogo molto caratteristico.

Naoussa

Naoussa (vedi posizione su mappa) si trova a pochi chilometri da Parikia. In questa zona si può passeggiare tra i caicchi che affollano il porto e concedersi un drink fresco nei piccoli lounge bar che costeggiano il lungomare.

Marpissa

Marpissa (vedi posizione su mappa) è un paesino incredibilmente grazioso. I turisti si recano qui per ottenere scatti magnifici: il villaggio è infatti ricco di scorci da catturare, pieno di casette bianche e porte variopinte.

Luoghi di interesse di Paros

Luoghi di interesse di Paros
Luoghi di interesse di Paros

L’isola di Paros è anche ricca di luoghi di culto e di interesse naturalistico. Scopriamo insieme quali sono le tappe da non mancare se si desidera rendere il proprio soggiorno in Grecia ricco di stimoli. Tra monasteri, grotte e basiliche la vostra permanenza sarà sicuramente una preziosa opportunità di crescita.

Panagia Ekatontapiliani

A Paroikia si trova anche la Panagia Ekatontapiliani (vedi posizione su mappa), che è conosciuta in Italia come la Basilica della Madonna di Katapoliani. Questo bellissimo edificio religioso è molto antico e nel corso del tempo ha subito diversi rimodellamenti. Una parte del complesso architettonico, quella più remota, risale al IV secolo. La chiesa è soprannominata anche “ chiesa delle 100 porte ”: il motivo per cui si fa riferimento ad essa con questo nome bizzarro resta però un mistero, poiché la basilica non possiede affatto tutti questi punti d’accesso.

Marathi

Marathi (vedi posizione su mappa) è un luogo che si raggiunge per ammirare le tante cave di marmo del posto, da cui ancora oggi viene estratto questo materiale. Il posto potrebbe sembrare un po’ desolato all’inizio ma le gallerie di questa località conquisteranno sicuramente il vostro interesse.

Monastero di Agios Andreas

Il Monastero di Agios Andreas merita anch’ esso una visita. La sua costruzione risale al 1648 d.C. ed è oggi un’importante architettura per l’isola.

Escursioni da fare a Paros e dintorni

Escursioni da fare a Paros e dintorni
Escursioni da fare a Paros e dintorni

Molte anche le escursioni da poter prendere in considerazione durante il vostro viaggio a Paros. Tra gite via mare ed esplorazione via terra l’isola greca vi mostrerà tutta quanta la sua bellezza.

Valle delle Farfalle

La Valle delle Farfalle (vedi posizione su mappa) è sicuramente uno dei posti più graziosi che vi capiterà di vedere a Paros. Posta tra le località di Parikia e Pounda, questa vallata prende il nome dalla massiccia presenza di callimorpha, una particolare specie di farfalla che svolazza qua e là sui verdi prati del posto.

La Valle è comunque molto interessante per la sua ricca vegetazione. Per accedervi bisogna acquistare un ticket di circa 2 euro.

Antiparos

Con un’escursione in barca si può raggiungere un piccolo atollo di nome Antiparos (vedi posizione su mappa). La zona è di grande interesse per le sue grotte, le sue calette piccole e riparate da scogliere e il mare cristallino. Per avere un’idea complessiva di Paros bisogna quindi doverosamente prolungare la visita anche ad Antiparos.

Cosa mangiare a Paros

Cosa mangiare a Paros
Cosa mangiare a Paros

Ora che sapete tutto quel che c’è da vedere a Paros, non vi resta che scoprire cosa invece c’è da mangiare.

Siamo in Grecia, dove il buon cibo rappresenta una parte importante della cultura locale. La tradizione culinaria del posto include tutti gli alimenti che abbiamo già all’interno della dieta mediterranea, dunque carne, pesce e verdura in quantità. Ciò che cambia, forse, sono le ricette e le modalità con cui le cose vengono portate in tavola.

La moussakà ne è un esempio. Questa pietanza ricorda molto la nostra parmigiana di melanzane, perché al suo interno custodisce gli stessi ingredienti, eppure qualcosa in essa ricorda la Grecia e i suoi magnifici e personalissimi sapori.

Le insalate sono un’altra delle cose a cui poter attingere per un pranzo veloce: qui a Paros infatti diventano insolitamente invitanti, ricche di peperoni verdi, pomodori e salsa allo yogurt.

Gli amanti della carne saranno soddisfatti. Qui potrete gustare ogni sorta di taglio e tipologia, dal pollo fino a quella di manzo. Anche le specialità di pesce non mancano e molte sono le pietanze che vengono realizzate in base al pescato del giorno. Nei tanti ristorantini del posto potrete consumare pesce spada, aragoste, salmone, calamari, gamberi e frutti di mare accompagnando il tutto con un buon calice di vino bianco. Tra le altre specialità troviamo poi il toumoumi, un formaggio da retrogusto formaggio salato, e myzithra, ossia il formaggio fresco.

Come arrivare a Paros

Come arrivare a Paros
Come arrivare a Paros

Sull’ isola di Paros vi è un aeroporto? I traghetti quali tratte percorrono ? Prima di partire per la vostra vacanza sull’isola di Paros dovete essere a conoscenza di come arrivare. Dall’ Italia non partono voli diretti per Paros. Ma non deve spaventare poiché vi sono numerose l’isola può essere raggiunta comunque in modo veloce e semplice.

Raggiungere Paros con il traghetto

L’isola di Paros è molto gettonata per trascorrere una vacanza estiva. Per giungere a Paros potrete prendere un traghetto che parte dall’ isola di Ios, di Thila, di Anafi e di Nasso. Se partite dall’Italia dovrete prendere un traghetto al porto di Bari o di Brindisi e fare uno scalo presso una delle incredibili isole Cicladi.

Raggiungere Paros con l’ aereo

Se partite dall’Italia, il modo più semplice, comodo e veloce , che vi permetterà di raggiungere Paros è quello di giungere all’ Aeroporto di Atene (vedi posizione su mappa). Dall’Italia sono numerosi i voli lowcost settimanali che permettono di raggiungere Atene. Una volta giunti ad Atene dovrete prendere il Porto del Pireo e prendere un traghetto, che in circa 3 o 4 ore, vi porterà a Paros.

Un altro modo che vi permetterà di raggiungere Paros, ma più costoso, è quello di prendere un volo diretto per Mykonos  (vedi posizione su mappa) e da li prendere un traghetto che vi porterà a Paros in circa 3 ore.

Come muoversi a Paros

Come muoversi a Paros
Come muoversi a Paros

L’isola di Paros ha un perimetro di circa 60 km. Si tratta di 60 km di coste meravigliose, di panorami suggestivi e di spiagge incredibili. La maggior parte delle strade di Paros sono pianeggianti e asfaltate e non vi sono pendenze per tale motivo potrete noleggiare uno scooter oppure una macchina. Nei pressi dell’Aeroporto oppure nei principali centri cittadini dell’isola troverete numerose agenzie di noleggio auto. E’ consigliabile noleggiare il mezzo di trasporto con largo anticipo in modo da poter pagare l’auto o lo scooter ad un prezzo vantaggioso.

Sull’ isola di Paros è molto efficiente il trasporto pubblico. Vi sono infatti numerosi autobus che partono in diverse ore della giornata e permettono gli spostamenti da Parikia a Naoussa, i due principali centri dell’isola. La compagnia che gestisce gli autobus è KTEL e permette di spostarsi in modo comodo e veloce da una parte all’ altra dell’isola. Durante la stagione estiva le corse sono più frequenti. Sugli autobus è possibile anche portare gli amici a quattro zampe però non devono superare i 10 kg. Il costo del biglietto a tratta è di €1,80 a persona.

Condividi