Piemonte

Piemonte : i principali luoghi di interesse

Una regione che confina con la Francia e la Svizzera, situata ai piedi delle Alpi, nota per la sua architettura barocca, per le sue città d’arte, per i suoi paesaggi incantevoli e per la sua raffinata tradizione enogastronomica.

Il capoluogo è Torino, che ospita la celebre Mole Antonelliana, simbolo della città, con la sua guglia altissima da cui è possibile ammirare uno dei panorami più belli d’Italia. Perdetevi tra i suoi splendidi musei (Museo del Cinema, Museo Egizio e Museo dell’automobile), i suoi palazzi barocchi, le antiche piazze e i caffè storici in grado di conferirle un aspetto davvero affascinante.

Il Piemonte è anche tanti monti, laghi, castelli e fortezze: una meta ricca di luoghi da scoprire e ammirare. Da non perdere uno dei laghi più belli d’Italia: il Lago Maggiore. Imperdibili le quattro isole Borromee tra cui l’Isola Bella occupata dal bellissimo Palazzo Borromeo, apprezzato in passato da Napoleone Bonaparte e l’Isola dei Pescatori. Dedicatevi poi alla scoperta dei graziosi paesini che si affacciano sul lago come Verbania e Stresa.

Isola di San Giulio, Piemonte
Isola di San Giulio Piemonte

Un must have di un soggiorno in Piemonte è la famosa Val di Susa, una grandissima valle che racchiude tantissimi tesori da vedere, amare e anche assaporare. Qui potrete ammirare il centro storico di Avigliana, la Sacra di San Michele e il Lago nero. Assolutamente da non perdere il Sentiero Balcone e il Ponte Tibetano più lungo del mondo.

Il Piemonte è anche terra di montagne, vocata agli sport invernali, e soprattutto allo sci alpino e di fondo: offre una scenografia suggestiva in cui spiccano cime perennemente innevate come il Monte Rosa ed il Monviso. Un paradiso per gli amanti della natura che possono rigenerarsi tra le sue montagne, che ospitano due Parchi Nazionali (Gran Paradiso e Val Grande) con tanti percorsi per trekking e mountain bike per la stagione estiva e stazioni sciistiche per l’inverno.

Storia

Secondo alcune fonti storiche, il Piemonte si sviluppò come nucleo abitato già dall’epoca paleolitica. Il territorio fu a lungo dominato dai romani per poi passare, con la caduta dell’Impero d’Occidente, sotto il dominio delle popolazioni germaniche. Nel corso della storia il Piemonte subì diverse incursioni, la posizione d’accesso all’Italia rendeva infatti il territorio molto ambito, soprattutto dalla Francia. Con l’avvento della rivoluzione francese, infatti, nel 1789 Napoleone Bonaparte sconfisse l’esercito piemontese, conquistando Nizza e il libero passaggio nel territorio.  Furono comunque i Savoia a dominare la regione dall’inizio del XVI secolo  fino all’unità d’Italia.

Cose da vedere 

blank

1. Città principali

Città principali
Piemonte Città principali

Parte del patrimonio artistico e culturale del Piemonte si concentra e distribuisce in diverse città. Se sognate un tour esaustivo della regione, questo dovrà senz’altro partire da Torino, la sua città più importante. Tante altre comunque le località davanti a cui restare estasiati. Vediamo quali.

Torino

Torino, capoluogo del Piemonte, è per la sua posizione nelle Alpi una città cosmopolita e avanguardista. Tuttavia, qui troverete anche tanta tradizione, rispetto per il passato e punti d’interesse che custodiscono gelosamente la storia, l’arte e la cultura del paese. La città è davvero un scrigno di bellezze, con le sue raffinate residenze reali e i suoi importanti musei. Vi consigliamo di visitare Palazzo Madama (vedi posizione su mappa), assieme a Piazza Castello, Piazza San Carlo, la Cattedrale di San Giovanni Battista e i diversi musei della città, tra cui segnaliamo quello Egizio e quello della Mole Antonelliana.

Asti

Asti è un’altra città piemontese che merita senz’altro una visita approfondita. Questa è conosciuta principalmente per le prelibatezze che porta in tavola, ma anche per i monumenti storici di grande valore che custodisce tra le sue stradine. Tra questi consigliamo di visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo (vedi posizione su mappa).

Cuneo

Cuneo è un capoluogo di provincia molto affascinante e interessante da vedere. Posta  su un’altura a forma di cuneo, da cui prende anche il nome, questa località gode di un’atmosfera peculiare e davvero seducente. L’imponente Piazza Galimberti, da cui si arriva procedendo per via Roma, è il principale centro cittadino. Da qui in poi potete raggiungere la Cattedrale di Santa Maria del Bosco (vedi posizione su mappa). Da non perdere l’antico ghetto ebraico in contrada Mondovì.

Alba

Alba è considerata la città del tartufo bianco. Se vi dovesse capitare di farle visita d’autunno, infatti, potrete imbattervi nella fiera a questo dedicato. Ci sono tante altre cose, tuttavia, che rendono preziosa questa piccola località del Piemonte: tanto per cominciare, Piazza Savona (vedi posizione su mappa) dal quale si diramano tante viuzze strette e disordinate. Altro punto d’interesse è poi Piazza Risorgimento, sulla quale domina la Cattedrale Gotica (vedi posizione su mappa). Le chiese sono il tesoro nascosto di questa cittadina, un tour alla scoperta di ognuna di queste è altamente consigliato per apprezzare Alba in tutta la sua interezza.

blank

2. Parchi nazionali e stazioni sciistiche

Parchi nazionali e stazioni sciistiche
Piemonte Parchi nazionali e stazioni sciistiche

Il Piemonte è una regione che si valorizza principalmente attraverso le bellezze paesaggistiche. Grazie alla sua posizione, questa può essere infatti definita come sede delle più grandi stazioni sciistiche e delle più belle vette d’Italia.

Sestriere

La fama sicuramente precederà il nome di questo comune piemontese. È da gli anni 30, infatti, che Sestriere (vedi posizione su mappa), è ormai visto come una delle stazioni sciistiche più importanti sul territorio italiano.  Trattasi di uno stabilimento  dotato di piste nere in quota e piste più semplici da percorrere. La meta perfetta per chi scia abitualmente, ma anche per chi non vede l’ora d’imparare.

Sauze d’Oulx

Appellato spesso come “Balcone delle Alpi”, Sauze d’Oulx (vedi posizione su mappa) è un’altra località sciistica del Piemonte da non perdere.  Questo comprensorio, dotato di infrastrutture efficienti e di ogni tipo di comfort per sciatori e turisti, viene prediletto sia dagli sportivi che dai viaggiatori senza competenza alcuna nello sport. La località è infatti incredibilmente affascinante e attira l’attenzione anche dei turisti che nulla hanno a che fare con gli scii.

Parco nazionale del Gran Paradiso

Per gli amanti del verde non potevamo non menzionare il Parco nazionale del Gran Paradiso (vedi posizione su mappa). Inaugurato nel 1922, questo detiene il titolo di parco più antico del territorio. Gli ambienti proposti da questa sconfinata riserva, che si estende dal Piemonte alla Valle d’Aosta, sono assai diversi tra loro eppure tutti ricchi di fascino. La fauna del parco è rappresentata dalla figura dello stambecco, ma lungo il cammino potreste imbattervi in marmotte, volpi, camosci, aquile o gufi reali.

Parco naturale delle Alpi Marittime

Un po’ più giovane rispetto a quello sopracitato è il Parco Naturale delle Alpi Marittime (vedi posizione su mappa), che invece viene istituito nel 1980.  Questa incantevole riserva vi darà l’opportunità di accedere alla flora e alla fauna locale e, oltre a mostrarvi vallate verdeggianti e fascinose praterie, saprà stupirvi con la presenza di laghi e ghiacciai. La fauna del posto è costituita da volpi, tassi, cervi, caprioli e cinghiali e da 80 diverse specie di uccelli tra cui troviamo il cuculo, l’aquila reale, l’astore e il gallo forcello.

Maggiori informazioni: http://www.parcoalpimarittime.it/

blank

3. Laghi

Laghi
Piemonte Laghi

Durante il vostro viaggio in Piemonte potrete inserire nel vostro itinerario una o più gite al lago. Il territorio regionale è infatti ricco di romantici specchi d’acqua, attorno a cui far ruotare escursioni o pomeriggi al sole.

Lago Maggiore

Il lago Maggiore (vedi posizione su mappa) viene conteso tra Piemonte e Lombardia ed è il secondo lago italiano d’Italia per estensione. Tra le cose da fare nei pressi della costa piemontese troviamo la visita alla cittadine di Stresa e il tour alle vicine isole Borromee.

Lago D’Orta

Lago d’Orta (vedi posizione su mappa) si estende da Novara fino al monte del Mottarone. Poco distante dal lago sopracitato – e spesso eclissato proprio da esso – questo è la mete perfetta per una gita romantica. Sulle cose del bacino, troviamo infatti vallate verdi e borghi incredibilmente suggestivi.

blank

4. Musei e gallerie d’arte

Musei e gallerie d’arte
Piemonte Musei e gallerie darte

Come abbiamo già puntualizzato, le città del Piemonte sono vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto. Di musei da esplorare, durante il soggiorno, ne troverete in abbondanza. Ecco qualche indicazione per aiutarvi nella scelta.

Museo Egizio

Il Museo Egizio (vedi posizione su mappa) si trova a Torino ed è un sito interamente dedicato alle antiche popolazioni nilotiche. Dopo quello del Cairo, il percorso museale offerto da questo è considerato il più autorevole al mondo.

Maggiori informazioni: https://museoegizio.it/

Museo del Tartufo

Ad Alba troviamo invece il Museo del Tartufo (vedi posizione su mappa), questo, oltre ad attraversare le tappe storiche che riguardano la produzione locale del tartufo, ne illustra specie, modalità e tempi di raccolta.

Maggiori informazioni: http://museotartufoalba.it/

Museo Nazionale del Cinema

La Mole Antonelliana (vedi posizione su mappa), oltre ad essere simbolo della città, ospita il più grande museo del cinema del Piemonte. Il percorso espositivo, disposto su più piani, ripercorre la storia del grande schermo dagli anni 30 ad oggi, in una mostra interattiva e multimediale.

Maggiori informazioni: http://www.museocinema.it/it

blank

5. Chiese

Chiese
Piemonte Chiese

Molti anche i luoghi di culto che, oltre ad essere punti di ritrovo per la comunità cattolica, sono anche preziose opere architettoniche per il territorio. Ecco quali vedere nella città di Torino.

Duomo di Torino

La chiesa di San Giovanni Battista sorge nell’omonima piazza ed è considerata il Duomo di Torino (vedi posizione su mappa). L’edificio fu eretto per ordine dei Savoia e venne edificato, tra il 1491 e il 1498,  ad opera di Amedeo de Francisco di Settignano . la chiesa si impreziosisce grazie alla presenza della Sacra Sindone e per il marmo bianco.

Chiesa di San Domenico

La chiesa di San Domenico (vedi posizione su mappa) è invece molto importante per la città, in quanto esempio di architettura in stile gotico.  Posta al bivio tra via San Domenico e via Milano, questa antica chiesa risale al 1200 ed è un’ importante opera pubblica piemontese.

blank

6. Cosa mangiare

Ci sono tanti buoni motivi, come abbiamo appena visto, per programmare un bel viaggio itinerante in Piemonte. Uno tra questi è sicuramente il buon cibo che arricchisce i menu e le tavole del posto. Da Torino a Cuneo sono tante le specialità che avrete modo di assaggiare, tra primi piatti, secondi e dessert dal carattere tipicamente piemontese. Scopriamole insieme.

Specialità e antipasti

Potrà sembrarvi curioso ma tra le specialità del Piemonte compaiono i grissini, che qui prendono il nome di ‘Rubatà’. Tra le specialità che introducono i pasti, invece, troviamo spesso ad accompagnare le verdure la Bagna Cauda, una salsa calda a base di acciughe, olio e aglio. Il tratrà, infine, è un budino dal sapore salate realizzato con latte, cipolla e uova.

Primi piatti

Tra i primi piatti più saporiti troviamo il ‘risotto in cagnon’, a base di Grana padano, burro e Toma Piemontese. Un altro risotto che bisogna assaggiare se si soggiorna in Piemonte, quello al tartufo: una preziosa delizia locale. Come dimenticare poi gli gnocchi alla bava, preparati con la toma e la fontina.

Secondi

Per i secondi a base di carne suggeriamo il Brasato al Barolo, una specialità spesso accompagnata dalle patate. La carne viene gradita anche cruda e dunque non potete non assaggiare la carne cruda all’albese, spesso servita con il tartufo. Meno diffusa è la cucina a base di pesce, da assagire comunque troviamo lo spezzatino di trota, il salame di tonno e l’anguilla con la polenta.

Dolci

Come dessert consigliamo la torta alle nocciole, una specialità piemontese da non perdere. Nella tradizione dolciaria compaiono anche i Bicciolani, biscotti realizzati con farina, burro uova, cannella e chiodi di garofano.  Nelle pasticcerie di Torino fanno sentire il loro profumo le Bignole, beignet farciti di crema pasticcera ( e qualche volta anche di cioccolato o pistacchio).

blank

7. Come arrivare

Le città del Piemonte sono tutte ben collegate e servite da un’ottima rete autostradale e ferroviare, pertanto raggiungere la regione sarà molto semplice.

In auto

La rete viaria del Piemonte consente collegamenti sia con il resto d’Italia che con l’Europa. Partendo dall’Europa  la regione viene raggiunta da 5 autostrade: ; A5 Torino – Monte Bianco dalla Francia e dalla Svizzera; A4 Torino Milano – Veneziadall’Europa centrale e orientale; A32 Torino – Fréjus dalla Francia ,A6 Torino – Savona dalla Liguria e dalla Francia meridionale.  Per quanto riguarda le autostrade da tenere di riferimento per gli spostamenti in Italia abbiamo: Torino-Savona; Torino-Piacenza,  Torino-Milano, Milano-Genova; Gravellona-Genova.

In treno

Lo scalo ferroviario principale del Piemonte è Torino Portanuova: questa collega la regione a città come Roma, Napoli e Salerno ed è servita dai treni del servizio ferroviario metropolitano e del servizio ferroviario regionale.

In aereo

I principali aeroporti del Piemonte sono quello di Torino-Caselle  e quello di Cuneo. Il primo si trova a soli 16 km da Torino ed è raggiungibile attraverso il raccordo autostradale Torino-Caselle. Il secondo è invece situato a 21 km dalla città di Cuneo.

Condividi