Pisa

Pisa

Pisa: la città della torre pendente

Spiagge invitanti, verdi colline e una notevole dose d’arte ad arricchire il centro storico. Qualunque sia il periodo scelto per farle visita, Pisa è la perfetta destinazione turistica.

La Toscana è ricca di città da visitare. Pisa, con il suo litorale azzurro e le sue bellezza monumentali, si colloca perfettamente tra queste.

La celebre torre, icona e simbolo di questa località, è uno dei monumenti più belli e conosciuti al mondo ma solo un tassello dell’immenso quadro complessivo che fa di Pisa una delle città più affascinanti dello stivale.

Il litorale, come dicevamo, seduce il flusso turistico estivo: molti i visitatori che, con il primo accenno d’estate, approdano qui in cerca di sole e relax. Pisa però è anche ricca di aree verdi come il Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, perfetto per chi ama avventurasi nei boschi o ammirare la vegetazione locale.

Non è da meno il patrimonio artistico e culturale che vanta – oltre alla celebre Torre di Pisa – un gran numero di bellezze monumentali.

Storia

Pisa nacque come porto fluviale Etrusco intorno al VI secolo a.C.: la navigabilità del fiume e la vicinanza del mare indussero gli Etruschi a instaurare proficui scambi commerciali e allo stesso tempo a difendere il territorio da eventuali incursioni.

Dopo esser diventata colonia romana, divenne città portuale di notevole importanza nel Tirreno per Goti, Longobardi e Carolingi.

Nel XI secolo Pisa divenne, insieme a Venezia, Amalfi e Genova, una Repubblica Marinara Italiana: in questo periodo furono edificate le principali costruzioni della città quali la famosa “ Torre ”, il Duomo e il Campanile.

Dopo aver attraversato un periodo di declino e instabilità, la città di Galileo Galilei passò sotto il dominio della prestigiosa famiglia dei Medici: i fiorentini fecero rifiorire la città donandole prestigio e importanza grazie a innumerevoli opere di bonifica e interventi urbanistici mirati a ripopolarla e a ripristinare la attività commerciali e industriali.

Cose da fare e da vedere

Centro storico di Pisa

Centro storico di Pisa
Centro storico di Pisa

Torre pendente di Pisa

La Torre pendente di Pisa (vedi posizione su mappa) è la celebre campanile noto in tutto il mondo della Cattedrale di Santa Maria Assunta.  Il monumento è famoso per la sua caratteristica pendenza ed è il simbolo principale di Pisa ma anche uno dei più noti simboli italiani. La torre è alta circa 58 metri e fu costruita tra i 12° e il 13° secolo. Il lavoro della torre fu commissionato all’ architetto Bonanno Pisano. La pendenza della torre fu causata dal terrene su cui è stata costruita. La torre di Pisa vi lascerà a bocca aperta, vale assolutamente la pena vederla.

Maggiori informazioni:   http://www.torrepisa.com

Piazza dei Miracoli

Piazza dei Miracoli (vedi posizione su mappa) è la principale piazza del città. Considerata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO dal 1987, questa piazza ospita la Cattedrale di Pisa, il Battistero, il Campo Santo e il famoso Campanile.

Piazza dei Cavalieri

La Piazza dei Cavalieri (vedi posizione su mappa) è una piazza importante della città, dopo Piazza dei Miracoli. Nel 500 era il cuore politico della città, poi divenne il quartier generale dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, oggi, invece è un importante polo turistico. In questa piazza si affacciano il Palazzo della Carovana, il Palazzo dell’Orologio, il Palazzo del Consiglio dei Dodici e vi sono monumenti come la Statua di Cosimo I e la torre della Muda.

Palazzo della Carovana

Il Palazzo della Carovana (vedi posizione su mappa) è uno dei più importanti edifici che si affacciano su piazza dei Cavalieri. E’ un elegante palazzo costruito nel 500 da Giorgio Vasari. Il pittore e architetto Vasari si occupò di decorare il suo esterno adornandolo con busti, stemmi e graffiti che ritraevano figure allegoriche. A completare l’esterno vi è anche una scalinata realizzato in marmo realizzata da Giuseppe Marchelli nel 1821.

Palazzo Blu

Il Palazzo Blu (vedi posizione su mappa) noto anche come Palazzo Giuli Rosselmini Gualandi, si affaccia sul Lungoarno Gambacorti. Chiamato Palazzo Blu poiché prende il nome dal colore dell’intonacatura. Al suo interno troviamo numerose opere d’arte realizzate dagli artisti come Cecco di Pietro,Giovanni Battista Tempesti, Taddeo di Bartolo e anche opere risalenti al 900 come quelle di Fortunato Bellonzi, esponente del Futurismo.

Maggiori informazioni: https://palazzoblu.it/

Corso Italia

Il Corso Italia (vedi posizione su mappa) è la via principale della città. Qui troverete numerosi negozi e boutique di moda. E’ il luogo ideale per gli amanti dello shopping.

Orto botanico di pisa

L’ Orto botanico di Pisa (vedi posizione su mappa) fu fondato nel 1543. E’ il primo orto botanico universitario del mondo. All’ interno dell’orto botanico troverete una scuola di botanica e le facoltà universitarie. E’ possibile organizzare attività didattiche e visite guidate per scolari e studenti universitari.

Chiese di Pisa

Chiese di Pisa
Chiese di Pisa

Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa (vedi posizione su mappa), noto anche come Duomo di Santa Maria Assunta, è situato in Piazza dei Miracoli nel 1063. Si tratta di una meravigliosa e imponente chiesa realizzata in stile romanico. La chiesa ha una pianta a croce latina a cinque navate. All’ interno numerose decorazioni, mosaici, oggetti in bronzo e colonne in stile corinzio. Il soffitto è composto a cassettoni dorati che risalgono al 600, dove vi è anche lo stemma dei Medici. All’interno, invece, troviamo una facciamo realizzata prevalentemente da marmo di colore bianco e di colore grigio. Le due imponenti porte della facciata in bronzo furono realizzate nel 17° secolo da alcuni importanti artisti fiorentini. La porta posta fu retro, conosciuta come porta di San Ranieri, è un’opera d’arte realizzata da Bonanno Pisano. Sulla porta sono raffigurate alcune scene del Nuovo Testamento come i Profeti, l’ Annunciazione, la Natività, la Cavalcata dei Magi, il Battesimo, la Resurrezione di Lazzaro, l’ Ultima Cena, la Crocifissione, la Morte della Vergine, Maria in gloria e tanti altri.

Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni (vedi posizione su mappa) è un altro importante edificio che si trova in Piazza dei Miracoli. La sua costruzione risale al 1152 e fu completato alla fine del 300. Quest’affascinante opera, in stile romanico, fu realizzata da Giovanni Pisano e Nicola Pisano.

Chiesa di Santa Maria della Spina

La Chiesa di Santa Maria della Spina (vedi posizione su mappa) è un’antica chiesa che si trova a Pisa, realizzata in stile gotico. La costruzione di questa chiesa iniziò nel 1230 e terminò nel 1875. E’ una chiesa davvero suggestiva, caratterizzata da cuspidi, timpani e anche rosoni e statue realizzate da rilevanti artisti italiani come Giovanni Pisano, Andrea Pisano, Giovanni di Balduccio e Lupo di Francesco.

Chiesa di San Zeno

La Chiesa di San Zeno (vedi posizione su mappa) si trova nell’ omonima piazza. E’ un’antica chiesa che fu realizzata nel 1029 e si pensa che faceva parte di un’abbazia. La chiesa al suo interno presenta tre navate , capitelli romani e reperti risalenti al medioevo.

Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno

La Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno (vedi posizione su mappa), nota anche come Duomo vecchio, è una chiesa situata sul lungoarno. Fu fondata nel 925 e consacrata nel 1149 dal papa Eugenio III. Nel corso dei secoli sono stati apportati alcuni restauri, uno tra questi è stato eseguito successivamente alla Seconda Guerra Mondiale. L’interno della chiesa troviamo un sarcofago romano del 4°secolo , un crocifisso su tavola risalente al 13° secolo ed alcuni affreschi come Buffalmacco e la Madonna col Bambino e santi realizzati dal pittore italiano Turino Vanni.

Chiesa di San Michele in Borgo

Passeggiando in Borgo Stretto troverete la  Chiesa di San Michele in Borgo (vedi posizione su mappa). Si tratta di una chiesa che risale al 1016 realizzata in stile romanico. Al suo interno troviamo opere come il Crocifisso realizzato da Nino Pisano, gli affreschi di Matteo Rosselli ed anche alcuni resti del pulpito realizzato da Andrea Pisano nel 300.

Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri

La Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri (vedi posizione su mappa) è un importante luogo di culto cattolico della città. La sua realizzazione risale al 1565 e il suo progetto fu affidato a Giorgio Vasari. Nel corso dei secoli sono stati effettuati alcuni lavori di ristrutturazione. Attualmente al suo interno troviamo numerose opere realizzate da articoli noti italiani, come Vestazione di Cosimo I dè Medici realizzato da Ludovico Cardi detto il Cigoli, il Ritorno della flotta dalla battaglia di Lepanto di Jacopo Ligozzi e L’imbarco di Maria dè Medici a Livorno realizzato da Cristofano Allori.

Basilica di San Pietro Apostolo

La Basilica di San Pietro Apostolo (vedi posizione su mappa) è sicuramente una chiesa che merita di essere visitata. Fu realizzata nel 10° secolo in stile romanico. Il suo interno è composto da tre navate divise da maestose colonne. Numerosi sono gli incredibili affreschi che troviamo sul interno, come quello dell’Assunzione della Vergine risalente all’11° secolo, quello della Vergine affiancata da Angeli e l’Annunciazione.

Cosa mangiare a Pisa

Cosa mangiare a Pisa
Cosa mangiare a Pisa

Una delle tante cose che fanno bella la Toscana è sicuramente il cibo. Soggiornare a Pisa vuol dire incontrare una cucina raffinata e genuina, ricca di sapori montani e di pietanze dal carattere mediterraneo. Durante il vostro tour turistico all’interno della città di Pisa, vi ritroverete ad intervallare una visita e l’altra con delle improvvise e piacevoli soste culinarie: questo perché la tradizione culinaria e gastronomica del posto costituisce una vera e propria tentazione per i turisti che giungono qui. Vediamo dunque cosa mangiare durante la vostra permanenza in Toscana.

Antipasti e specialità

I pasti a Pisa si aprono con saporite e calde minestre. Tra queste non possiamo non citare il bordatino alla pisana, un brodo realizzato con fagioli, cavolo nero, prosciutto o lardo. Da provare anche la pallette, una polenta tutta toscana realizzata con carne di manzo o maiale, rigaglie di coniglio e funghi. Tra gli antipasti anche salumi, formaggi, bruschette e focacce.

Primi piatti

Tantissimi i primi piatti da assaggiare prima della partenza. Tra questi troviamo sicuramente le trenette alla renaiola (con cime di rapa), gli spaghetti con le arselle e la pappa al pomodoro. Nella tradizione culinaria pisana trovano un posto di rilievo i prodotti ortofrutticoli e i legumi, la pasta e ceci ad esempio è uno dei piatti tipici della città.

Secondi

Molto buoni anche i secondi. Tra questi dobbiamo obbligatoriamente menzionare il baccalà coi porri e le anguille in ginocchioni, ossia anguille fritte in umido e intinte nel pomodoro. A chi invece predilige i secondi a base di carne, Pisa offre carne di cinghiale, di daino, di lepre o di agnello.

Dolci

Come dolce consigliamo il “castagnaccio”, ossia una torta di castagne con aggiunta di pinoli e uvetta. Degni di nota anche i cantucci, biscotti dolci alle mandorle spesso abbinate al vino.

Come arrivare a Pisa

Se avete programmato il vostro viaggio in Toscana, o più precisamente a Pisa dovete sapere come raggiungere la città. Pisa può essere raggiunta in treno, in aereo, in auto.

Raggiungere Pisa in treno

La città di Pisa può essere raggiunta con treno partendo dalle principali città italiane. Dalla città di Firenze partono almeno tre treni ogni ora per raggiungere la stazione centrale di Pisa (vedi posizione su mappa). Per raggiungere Pisa è possibile viaggiare con un treno ad alta velocità, con un treno regionale o interregionale. La città di Firenze, con un treno ad alta velocità, può essere raggiunta in circa un’ora e trenta da Roma, tre ore da Milano, due ore da Bologna e circa quatto ore da Venezia. Giunti a Firenze è possibile prendere un treno regionale che, in circa un’ora, vi porterà a Pisa.

Raggiungere  Pisa in aereo

La città di Pisa può essere raggiunta anche in aereo. Bisogna atterrare all’ Aeroporto Galileo Galilei di Pisa (vedi posizione su mappa). Questo aeroporto è servito da diverse compagnie aeree e numerosi sono i voli giornalieri e settimanali da e verso numerose città europee. L’aeroporto è situato nei pressi del centro della città a circa 20 minuti a piedi. E’ possibile anche raggiungere il centro con un autobus, un treno o un taxi. L’autobus, parte circa ogni 10 o 15 minuti e impiega circa 15 minuti per raggiungere la città.

Raggiungere Pisa in auto

La città di Pisa può essere raggiunta anche con l’auto. Bisogna percorrere l’Autostrada A 11, prendere l’uscita Pisa Nord o Pisa Aeroporto. Questa autostrada collega la città di Firenze con quella di Pisa.

Condividi