Borgo di Pitigliano, sospeso tra terra e cielo
Il Borgo di Pitigliano, che si trova in Toscana, è un luogo incantato dove di notte il paese dà l’impressione di essere sospeso tra terra e cielo. Il tufo, che costituisce le case del centro storico e le mura, è l’indiscusso protagonista di questo antico borgo delle colline toscane. Gli archi, le scale, i numerosi vicoli, i balconi fioriti e la quiete rendono Pitigliano uno dei borghi più amati al mondo. Il Borgo di Pitigliano, dove scavata nel tufo sorge anche la Sinagoga del Getto Ebraico, è anche luogo storico di tolleranza e fratellanza che negli anni gli hanno dato l’appellativo di “la piccola Gerusalemme“. Il Palazzo Fortezza Orsini, l’acquedotto Mediceo, il centro storico, la cattedrale e il ghetto Ebraico sono alcune delle bellezze che potrete ammirare in questo meraviglioso borgo italiano.


Il centro storico

Il centro storico di Pitigliano,circondato ed attraversato da circa 60 vicoli, visti la sua conservazione e la sua bellezza sono l’esempio per tutti di come si ama il proprio territorio. Portali, scalette in pietra, stemmi antichi e piante in fiore danno la sensazione di essere in un luogo medioevale dove il tempo si è fermato. Alcune delle numerose botteghe del centro storico, che vendono prodotti tipici, danno accesso alla Pitigliano dei cunicoli sotterranei e delle gallerie scavate nel tufo utilizzate nella storia come rifugi. Nel centro storico ritroviamo anche il Ghetto Ebraico che merita di sicuro una visita.
Ghetto Ebraico

Il Ghetto Ebraico, che si trova nel centro storico di Pitigliano, sancisce la fratellanza tra cristinani ed ebrei. Potigniano infatti, detta anche la “piccola Gerusalemme“, era uno dei pochi borghi a non disciminare ma ad accogliere gli ebrei. Nel Ghetto Ebraico troviamo la Sinagoga, il più importante lascito della comunita ebraica, dove al suo interno possiamo ammirare reperti unici sia come bellezza che come consevazione. Ad esempio gli arredi sacri, che risalgono al XVI ed al XVII secolo, oppure i numerosi lampadari, con decorazioni e scritte bibliche.
Palazzo Fortezza Orsini

Il Palazzo Fortezza Orsini, che domina il centro cittadino di Pitigliano, fù dimora dei conti Orsini. Oggi il palazzo ospita al suo interno il Museo Diocesano di Arte Sacra, il Museo Civico Archeologico, il Museo di Palazzo Orsini e la Biblioteca dell’Archivio Storico.
Acquedotto Mediceo

Una delle prime cose che si notano a Pitigliano sono i due giganteschi archi appoggiati su un’imponente pilastro e collegati a tredici archi più piccoli dell’acquesdotto Mediceo. L’Acquesdotto Mediceo di Pitigliano, che fù fortemente voluta dalla famiglia dei Medici, alimenta tre fontane di cui la più bella è sicuramente la Fontana dalle sette Cannelle, formata da cinque arcate con altrattanti pinnacoli.
Cattedrale di Pitigliano

La Cattedrale di Pitigliano, in onore dei Santi Pietro e Paolo, ha una meravigliosa facciata settecentesca fiancheggiata dalla torre campanaria. Essendo l’interno in pieno stile barocco settentesco possiamo ritrovare gli stucchi e grandi tele caratterictiche dell’epoca. Da ammirare appena entrati, sulla sinistra, una “Madonna del Rosario” di Francesco Vanni risalente al 1609.