I luoghi imperdibili della città di Pordenone
Benvenuti in una delle più belle città del Friuli Venezia Giulia! Oggi vi parliamo di Pordenone.
Quando si ha a che fare con una città tanto bella, riassumerne in poche righe il fascino e l’avvenenza diventa un po’ complicato. È per questo che abbiamo deciso di dedicare ampio spazio a Pordenone e di conoscerla meglio lungo il corso di quest’articolo.
Questa preziosa città in provincia di Udine racchiude in sé un agglomerato di opere pubbliche e monumentali di gran valore, tutto il suo centro storico può essere definito come un magnifico insieme di luoghi d’arte, culto e memoria. Partendo dalle sue caratteristiche abitazioni, fino ad edifici più importanti come il Palazzo del Comune o il Palazzo dei Rubeis, possiamo dire che Pordenone dà l’opportunità ai suoi visitatori di ammirare raffinate e antiche architetture e di godere per qualche giorno di una città rimasta ferma nel tempo.
Ma conosciamola meglio.
Storia di Pordenone
Durante l’epoca romana il nucleo urbano di Pordenonesi trovata nella parte alta del fiume Noncello, pressappoco nel luogo dove oggi troviamo la frazione di Torre. Con l’inizio del periodo alto-medievale le vie fluviali divennero sempre più importanti e il nucleo della città si spostò verso valle, in una posizione che consentisse l’approdo di barche di stazza maggiore.
Agli inizi del 1300 l’abitato di Pordenone assunse potere e dimensioni tali da meritare lo statuto di “città”. In seguito a un periodo di pestilenze e carestie, la città passò sotto il diretto controllo della Serenissima e vi rimase per più di due secoli e mezzo.
A seguito della capitolazione di Bonaparte e delle decisioni prese nel Congresso di Vienna, la città ritornò a far parte dell’Impero d’Austria e fu aggregata con il resto del Friuli e del Veneto al Regno Lombardo-Veneto
Cose da fare e da vedere a Pordenone
Centro storico di Pordenone

Corso Vittorio Emanuele (Contrada Maggiore)
La strada principale della città è il Corso Vittorio Emanuele (vedi posizione su mappa), noto anticamente come Contrada Maggiore. Questa via è il cuore della città. Potrete passeggiare ammirando gli antichi palazzi che si affacciano su di essa, i ristoranti e i bar. Lungo questa via incontrerete il Palazzo Ricchieri del 13° secolo costruito come scopo difensivo della città, che fu successivamente, durante il periodo della dominazione veneziana, riadattato a residenza della famiglia Ricchieri. Oggi il Palazzo Ricchieri è la sede del Museo Civico d’Arte.
Corso Garibaldi
Corso Garidalbi (vedi posizione su mappa) è un’altra via importante della città, insieme al Corso Vittorio Emanuele. Qui troverete edifici maestosi adornanti con sculture. Uno dei palazzi principali di questa via è il Palazzo Comunale, risalente al 1291.
Le case pictae di Pordenone
Le case pctae si trovano nel centro di Pordenone. Alzando lo sguardo non potrete non notare le incredibili opere d’arte di ogni angolo e di ogni palazzo della città. Sembrerà di stare quasi in un museo a cielo aperto. Ammirerete infatti le facciate dei palazzi, le loro colonne e diverse opere architettoniche. A questo si aggiungono i colori vivaci dei disegni e delle raffigurazioni. Esempio incredibili sono la Casa Simoni, il Palazzo Popaite-Della Torre-Policreti risalenti al 300.
Chiese di Pordenone

Duomo Concattedrale di San Marco Pordenone
Duomo Concattedrale di San Marco Pordenone (vedi posizione su mappa) noto anche come Duomo di Pordenone è la più importante chiesa cattolica della città. La chiesa fu edificata a parte dal 13° secolo in stile romanico e gotico. La parte che attualmente vediamo uguale a quella realizzata all’ origine è l’abside trecentesco. La cuspide, invece, risale al 600. Il progetto del restauro risale agli anni ’50 del secolo scorso. Furono trovate lastre tombali e furono ripristinati il tetto e gli affreschi presenti al suo interno. Il terremoto del 1976 causò alcuni danni e quindi furono rinforzati i muri portanti. Nel 2015, in occasione del Giubileo straordinario della misericordia su aperta la Porta santa del duomo con cattedrale di San Marco. Al suo interno troviamo opere d’arte meravigliose, sculture e affreschi realizzati da celebri artisti italiani.
Chiesa San Giorgio
La chiesa di San Giorgio (vedi posizione su mappa) è la seconda chiesa parrocchiale di Pordenone. La chiesa fu costruita nel 1300 sui resti di un piccolo oratorio che fu dedicato a San Giorgio e fu completata nel 1873. Attualmente si presenta in stile neoclassico. Al suo interno troviamo opere realizzate da importanti artisti come Paolo Narvesa, Mario Moretti e Michelangelo Grigoletti.
Chiesa della Santissima Trinità
La Chiesa della Santissima Trinità (vedi posizione su mappa) è un’altra importante chiesa di Pordenone. Fu costruita nel 16° secolo e si presenta in stile gotico e neogotico. Ha una pianta ottagonale e termina con un tetto a piramide, mentre il suo interno è circolare.
Parchi di Pordeone

Parco San Valentino
Il Parco San Valentino (vedi posizione su mappa) è un parco cittadino che si estende per circa 7 ettari che si trova nella città di Pordenone. Nel parco vi è un laghetto, vi sono giochi per bambini, un’area ristoro e i servizi igienici. Qui è possibile passeggiare lungo sentieri accompagnati da una ricca vegetazione arborea e trascorrere qualche ora in tranquillità a contatto con la natura.
Parco del Seminario
Il Parco del Seminario (vedi posizione su mappa) è un’area verde che si estende per circa 30 ettari e che si trova a pochi chilometri da Pordenone. Il parco è di proprietà della Diocesi di Concordia e Pordenone. Il parco nel 2004 fu concesso, al Comune di Pordenone, in comodato d’uso . Ciò che caratterizza questo parco sono i curatissimi prati e i campi coltivati. Vi sono anche vialetti, ponticelli e panchine dove poter trascorrere qualche ora in tranquillità.
Musei di Pordenone

Museo Archeologico del Friuli Occidentale – Castello Di Torre
Il Museo Archeologico del Friuli Occidentale (vedi posizione su mappa) è un museo situato nei pressi di Pordenone. Oggi ospita una sala dedicata alla preistoria, partendo dal Paleolitico fino ad arrivare all’età del Bronzo antico ed ha anche spazi dedicati ai ritrovamenti archeologici attribuiti alla villa romana di Torre, situati nei pressi di questo museo.
Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari
Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari (vedi posizione su mappa) è un museo che ha sede nel Palazzo Amalteo situato nel centro storico di Pordenone. Al suo interno sono conservate collezioni naturalistiche meravigliose. Una volta entrati resterete affascinanti da una ricostruzione di mammut lanoso, alto più di tre metri. Proseguendo la visita incontrate rappresentazioni di uccelli, insetti e mammiferi.
Maggiori informazioni: https://www.comune.pordenone.it/it/comune/il-comune/strutture/museostorianaturale
Museo Diocesano di Concordia-Pordenone
Il museo diocesano d’arte sacra di Concordia-Pordenone (vedi posizione su mappa) fu istituito nel 1991 a Pordenone. Al suo interno è possibile ammirare dipinti, affreschi, sculture e argenteria di noti artisti. I pittori sono Pomponio Amalteo, Nicola Grassi, Michelangelo Grigoletti, invece, gli scultori sono Orazio Marinali e Alvise Casella.
Dintorni di Pordenone

Valvasone
Valvasone (vedi posizione su mappa) rientra nella classifica dei borghi più belli d’Italia. Questo borgo, che si trova a 20 km da Pordenone, ha un’impronta medievale. Proprio del medioevo vi sono il castello, le chiese ed anche l’impianto urbanistico. Il Castello è noto come Castello del Lupo (vedi posizione su mappa) , fu costruito su richiesta del Patriarca di Aquileia nel 1273. Gli affreschi che troviamo al suo interno e le decorazioni invece, risalgono al 16° e al 17° secolo. Da vedere vi è anche il Duomo del SS.Corpo di Cristo che fu costruito nel 15° secolo. La chiesa fu ristrutturato ed attualmente si presenta in stile neogotico. Un’altra attrazione della città è il Palazzo comunale risalente al ‘700.
Sesto al Reghena
Sesto al Reghena (vedi posizione su mappa) è un paesino che si trova nei dintorni di Pordenone, a circa 23 km. Il principale punto di interessa è l’ Abbazia di S.Maria in Sylvis (vedi posizione su mappa) risalente al medioevo. Da vedere vi è il torrione d’ingresso che fu costruito nel 10° secolo insieme ad altre sei torri. All’ interno vi sono opere e sculture risalenti all’ epoca romana, medioevale e gotica. Nella cripta inoltre, vi è l’ urna di Sant’ Anastasia che risale all’ 8° secolo. Questa antica chiesa merita di essere visitata.
San Vito al Tagliamento
San Vito al Tagliamento (vedi posizione su mappa) un luogo di interesse storico ed anche artistico. Questo antico borgo la cui origine risale all’epoca romana e medievale. Qui troverete il castello medievale, la cinta muraria e la Raimonda, ovvero le tre torri che permettevano l’accesso. Oltre al castello è consigliabile vedere anche il palazzo Tullio – Altanm e il palazzo Rota . Da vedere vi è la Chiesa di Santa Maria dei Battuti che risale al 1493. L’interno è costituito da una sola navata e qui troviamo opere realizzate dal pittore Pomponio Amalteo.
Cosa mangiare a Pordenone
Il Friuli Venezia Giulia possiede una tradizione culinaria molto ricca e diversificata. Questo perché, nel corso della storia, il territorio ha subito diverse incursioni da parte di civiltà straniere che nel tempo ne hanno plasmato la cultura, gli usi e i costumi. Questa piccola e progressiva trasformazione delle abitudini si riflette, pian piano, anche sulla tradizione culinaria. Ecco perché oggi abbiamo l’opportunità di poter degustare piatti tanto gustosi e saporiti.
Antipasti e specialità
Molto frequente, sulle tavole di Pordenone, i prodotti ortofrutticoli, i formaggi e i salumi. Tra questi ultimi si distingue il prosciutto San Daniele, una vera e propria istituzione nei Friuli, mentre tra i formaggi quello degno di nota è il Montasio. Non manca la polenta gialla, altra delizia da non perdere. La cucina friulana è sì frutto di numerose contaminazioni ma trae comunque origine da quella mediterranea: ecco spiegata l’immancabile presenza sulle tavole di Pordenone di olio extravergine di oliva e prodotti farinacei come focacce, grissini e pane ai cereali.
Primi Piatti
Come primo piatto vi consigliamo di assaggiare il risotto con gli scampi o il riso e fasoi. Molto buoni anche gli gnocchi de susini e gli gnocchi friulani. Non mancano mai le minestre di cereali, legumi o verdure: l’ideale per scaldarsi nei giorni freddi. Il goulash è uno dei piatti che il Friuli eredita e riadatta. Una vera squisitezza nel pane in crosta. Molto saporita anche la jota.
Secondi
Come secondi possiamo scegliere tra carne o pesce. Come pietanze a base di carne consigliamo agnello, maiale, capretto o cinghiale o anatra. Chi invece predilige i menu di mare può assaggiare l’anguilla in umido, il baccalà, il pesce azzurro e il fritto misto.
Dolci
Come dolce invece non potete non assaggiare la gubana, una pagnotta dolce e soffice, a base di pasta lievitata, che viene spesso servita durante il periodo natalizio.
Come arrivare a Pordenone
Se avete pianificato di trascorrere una settimana o un weekend a Pordenone, siete sicuramente interessati a sapere come raggiungere questa città del Friuli Venezia Giulia. La città di Pordenone può essere raggiunta in automobile, in treno, in aereo e in autobus.
Raggiungere Pordenone in automobile
Se volete raggiungere Pordenone in automobile dovete percorrere l’ Autostrada A 4, tratta Trieste-Venezia, ed uscire a Portogruaro. Da li bisogna imboccare l’ Autostrada A 28 in direzione Conegliano ed uscire a Pordenone.
Raggiungere Pordenone in treno
La città di Pordenone, situata a Nord est dell’Italia, può essere raggiunta in treno. Partendo dalle principali stazioni delle città italiane come Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Torino, Milano e Venezia è possibile raggiungere Pordenone in poche ore. La soluzione che vi permetterà di raggiungere Pordenone nel più breve tempo possibile con il treno è quella di prendere un treno ad alta velocità e giungere a Venezia Mestre. Dalla stazione centrale di Venezia Mestre (vedi posizione su mappa) è possibile raggiungere Pordenone con un treno regionale in circa un’ora oppure potrete noleggiare un auto oppure spostarvi con un autobus pubblico.
Raggiungere Pordenone in aereo
C’è chi preferisce viaggiare con auto e treno e chi invece preferisce l’aereo, soprattutto se parte da località molto lontane. La città di Pordenone può essere raggiunta con l’aereo partendo dai principali aeroporti italiani ed esterni. I due aeroporti più vicini della città sono l’ Aeroporto di Venezia Marco Polo (vedi posizione su mappa) che dista circa 75 km e l’ Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa (vedi posizione su mappa) che dista circa 80 km. Dall’ aeroporto per raggiungere Pordenone potrete scegliere di noleggiare un auto oppure potrete spostarvi con un treno o un autobus.