Il fascino di Porto Cervo
Sogni una vacanza da favola in Sardegna? Porto Cervo è la destinazione turistica giusta per te.
La Sardegna è considerata l’isola più bella d’Italia. Adagiata comodamente al centro del Mar Mediterraneo, questa offre ai suoi visitatori un ambiente dal profilo montuoso e naturale di irriproducibile bellezza. L’isola è infatti quasi interamente immersa in una ambienti selvaggi e incontaminati che talvolta neanche contemplano la presenza dell’uomo. Il fascino paesaggistico sardo risiede principalmente in fitti boschi, parchi in fioritura e chilometriche dune desertiche. Molte le cime rocciose da esplorare che, tuttavia, non sfiorano mai vette altissime: l’entroterra è comunque bello da visitare, poiché ricco di flora e fauna da esplorare con visite guidate o percorsi di trekking. Essendo la Sardegna un’isola, è ovviamente il mare a detenere il titolo di principale attrazione turistica: le spiagge sarde godono non a caso ti una reputazione assai autorevole, la quale affibbia loro l’intestazione di ‘migliori d’Italia’.
Ma tornando a Porto Cervo, cos’ha di tanto speciale?
Porto cervo è una piccola frazione dell’area comunale di Arzachena, in provincia di Sassari. Questa prende il nome dal porto naturale a cui si cinge, il quale ricorda nella forma quella di un piccolo cervo.
La Storia
La bellezza del Porto Vecchio venne scovata e riconosciuta solo negli anni sessanta, quando il principe Karim Aga Khan – 41esimo Imam dei musulmani Ismailiti Nizariti – giunto in visita in Sardegna, restò assai colpito da questa precisa frazione costiera. La bellezza della zona portuale fu così d’ispirazione per il monarca che egli decise di procedere all’acquisto di queste terre. Il potenziale economico e turistico venne da subito intuito dal principe che – assieme a Jaques Couelle, scenografo svizzero, e ai due architetti Luigi Vietti e Michele Busiri Vici – nel 1967 ne fece un vero e proprio sito turistico. Lo Yacht Club Costa Smeralda fece negli anni a venire da volano per l’economia locale e, a partire dagli anni 80, Porto Cervo iniziò a prendere l’aspetto e l’identità della grande destinazione balneare che è oggi.
Tuttora, infatti, Porto Cervo è una località molto gettonata dall’interesse turistico e molte sono le cose che meritano di essere viste o vissute durante un soggiorno qui.
10 Cose da fare e da vedere
1.Spiagge

Come abbiamo detto, le spiagge sono la principale attrattiva turistica della Sardegna e, di conseguenza, anche di Porto Cervo. Qui ne troverete come in nessun’altra parte del mondo. Spesso, infatti, noi viaggiatori italiani tendiamo a spostarci come uccelli migratori, percorrendo distanze oceaniche alla ricerca di baie caraibiche e trascurando imperdonabilmente le spiagge più belle del territorio italiano.
La Sardegna, in particolare, custodisce cale e baie incredibilmente affascinanti Scopriamo insieme quali.
Spiaggia La Celvia
La spiaggia La Celvia (vedi posizione su mappa), che si trova nel comune di Arzachena, si trova sul versante nord-est della Sardegna. Questa apre ai suoi visitatori uno scenario a dir poco surreale, con un mare incredibilmente trasparente e una distesa di sabbia dorata e finissima. Detta baia è molto interessante anche per la presenza di una larga macchia mediterranea. Generalmente molto tranquilla, si presenta più affollata in alta stagione, riuscendo comunque a mantenere un’atmosfera pacifica e quieta.
Spiaggia del Pevero
La spiaggia del Grande Pevero (vedi posizione su mappa) si trova poco più a Sud di Porto Cervo e costituisce un’altra destinazione balneare molto apprezzata dai visitatori e dagli abitanti dell’isola. Questa di estende sempre nel comune di Arzechena e si distingue per un arenile di sabbia bianchissima e un mare color turchese.
Spiaggia del Principe
Sempre nella medesima area comunale, troviamo la spiaggia del Principe (vedi posizione su mappa). Una baia immersa nel verde di una lussuriosa vegetazione e dotata di acqua bianca e celeste, trasparente al punto da concedere ai suoi visitatori uno spettacoli di luci cromatiche marine.
2.Aree verdi e attrazioni all’aperto

Come abbiamo già abbondantemente anticipato, la Sardegna non è solo mare e coste. L’entroterra del territorio isolano sardo, infatti, costituisce un’altra importante e attrattiva e non avranno nulla di cui temere gli appassionati di cime e trekking. Vediamo quali sono le aree verdi più importanti nel raggio di Porto Cervo.
Pevero Healt Track
Un percorso molto ‘into the wild’ da poter seguire nell’area di Porto cervo è proprio quello che conduce alla spiaggia del Pevero, noto come Pevero Healt Track (vedi posizione su mappa). Il sentiero in cui i turisti si incamminano è infatti completamente immerso nella macchina mediterranea. Durante il cammino sono state disposte diverse aree fitness all’aperto, proprio per favorire l’attività sportiva di chi ormai da anni ha inaugurato questo sentiero come il migliore per fare trekking o jogging.
Faro di Capoferro
Vi consigliamo anche una visita al Faro di Capoferro (vedi posizione su mappa). Un romantico faro posto su una scogliera ai cui piedi giace una bellissima spiaggia di sassi.
3. Chiese

Anche fedeli e amanti dell’architettura religiosa vengono accontentati. La comunità sarda è assai legata al culto di fede cattolica e pertanto molte sono le chiesette custodite dal territorio isolano. Ecco quelle da visitare nell’area comunale di Arzechena
Stella Maris
La chiesa più conosciuta e visitata è senz’altro quella di Stella Maris (vedi posizione su mappa). Essa, posta a picco sul mare, domina con aria solenne sul porto. Con le sue affascinanti mura di gesso bianchissimo e la tettoia immediatamente riconoscibile, questa merita di essere vista anche come opera architettonica in pieno stile mediterraneo. La costruzione della chiesa la dobbiamo a un omaggio del Principe Aga Khan Karim e all’architetto Busiri Vici.
Chiesa di Santa Lucia
L’altra chiesa che è facilmente raggiungibile se si alloggia nella zona di Porto Cervo è quella di Santa Lucia (vedi posizione su mappa). Sita in via Giuseppe Garibaldi, la chiesa in questione è piccola ma molto ben tenuta. La sua peculiarità risiede principalmente nella scalinata che la precede, colorata di mille disegni fatti a mano, e nella terrazza panoramica da cui si può accedere ad una vista tutta Arzechena.
4. Musei

Quando ci si trova su un’isola tanto bella quanto lo è la Sardegna, si cade nel timore che altri aspetti del viaggio vengano trascurati, come l’approfondimento storico e artistico del territorio. I viaggiatori amanti di arte e cultura possono tirare un sospiro di sollievo: Porto Cervo è si una turistica balneare di grande rilievo ma, oltre alle sue incredibili bellezze paesaggistiche, trova spazio anche per musei e siti culturali. Scopriamo insieme quali visitare nella zona di Porto Cervo.
Monte di Mola Museum
L’arte a Porto Cervo trova sede nel Monte di Mola Museum (vedi posizione su mappa). Sito in via del Porto Vecchio, questo complesso espositivo fa dell’espressione artistica un discorso d’ampio respiro e, nel corso del suo percorso collezionistico, offre il giusto spazio ad installazioni, opere d’arte contemporanea, opere d’arte moderna, stampe, bookshop e negozi di alta sartoria. Tra gli artisti esposti troviamo Andy Warhol, Jean Michel Basquiat e Keith Haring. Insomma, un polo artistico a 360° gradi.
La Scatola del Tempo
Un altro curiosissimo sito da visitare è sicuramente “La scatola del Tempo” (vedi posizione su mappa), presentato al suo ingresso come “il museo più piccolo del mondo”. Entrando, in effetti, ci si rende conto che il percorso espositivo non gode di ampi spazi, eppure nel suo spazio ridotto riesce ad assolvere al suo ruolo e a raccontare la storia antica del comune di Arzechena e della Costa Smeralda. Merita assolutamente la visita.
5. Parchi divertimenti
Buone notizie anche per le famiglie che viaggiano con bimbi: l’offerta turistica di Porto Cervo rivolge a ragazzi e bambini particolare attenzione. Molti gli stabilimenti balneari dotati di piscina con onde e solarium attrezzati ma soprattutto molto incisiva, per lo sviluppo turistico locale, è anche la presenza di villaggi e parchi acquatici. Tra questi ne troviamo qualcuno anche nella zona di Porto Cervo
Aquadream
Aquadream (vedi posizione su mappa) è il parco acquatico che copre la zona di Arzechena e Porto Cervo. Qui troverete grandi vasche,piscine, solarium attrezzati con ombrelloni e sdraio, e scivoli ripidi e chilometrici in cui lasciarsi cadere a tutta velocità. Molto vantaggioso anche il prezzo del viglietto d’ingresso che non supera mai i 20 euro ed include talvolta anche panino e bibita. Insomma, il posto ideale per una giornata in famiglia all’insegna dello svago e del divertimento.
6. Centro cittadino

La vita sociale e cittadina a Porto Cervo si distribuisce in diverse zone. Possiamo dire che la principale aggregazione ruota e si manifesta intorno alla terrazza panoramica della famosa Piazzetta o anche nella zona antestante alla Chiesa di Stella Maris. Vediamo insieme nel dettaglio.
Via dello shopping
Proprio in prossimità della chiesa di stella Maris, come stavamo appunto dicendo, si diramano tante piccole viuzze costellate di boutique di alta moda, negozi di sartoria, boutique di souvenir e artigianato, gioiellerie e ristorantini di tendenza. Immersi nella splendida cornice dai colori tenui del posto, è facile sentirsi come trasportati dall’energia del momento e lasciarsi andare alle smanie dello shopping.
Marina di Porto Cervo
Anche Marina di Porto Cervo (vedi posizione su mappa), principale attracco del Mediterraneo, raccoglie un gran numero di visitatori. Questa è considerata la zona più lussuosa e pertanto molti giungono qui anche solo per prendere parte al gioco e sentirsi, almeno per un po’, protagonisti di una favola. Da qui infatti potrete ammirare sfilate di yacht,panfili e personaggi dal volto noto appartenenti al mondo dello spettacolo.
Piazzetta delle chiacchiere
Piazzetta delle chiacchiere resta il principale centro d’aggregazione cittadino. Da qui è infatti facile raggiungere facilmente qualsiasi altra zona di questa località e insieme accede a ristoranti, boutique e negozietti trendy.
7. Vita Notturna

Essendo Porto Cervo una meta turistica molto ambita e lussuomsa, la vita notturna qui non poteva che essere esuberante. Il principale intrattenimento giovanile lo si vede tra i tanti localini alla moda del posto, tra i quali compare Billionaire.
Discoteca Billionaire
La discoteca Billionaire (vedi posizione su mappa) è una vera e propria istituzione in Italia. Questa infatti, essendo una discoteca principalmente frequentata da vip, attori e musicisti di fama mondiale spinge interi flussi turistici verso il Sud Italia.
Notte in spiaggia a Cala Granu
Spesso i giovani si radunano anche in spiaggia, a Cala Granu (vedi posizione su mappa). Davanti a un falò si dà il via a confessioni, canti e balli. Di mezzanotte, qualche impavido turista, preso dal brivido del momento, si getta in mare.
8. Dintorni

Pur alloggiando a Porto cervo, una delle zone più trendy dell’isola, noi vi consigliamo di dare un’occhiata anche ai dintorni.
Costa Smeralda
Tutta la Costa Smeralda regala grosse soddisfazioni. Da non perdere il Parco Nazionale della Maddalena (vedi posizione su mappa), Porto Rotondo (vedi posizione su mappa), che affaccia sullo splendido Golfo di Cugnana, BaJa Sardinia (vedi posizione su mappa), Poltu Quadu (vedi posizione su mappa) e Golfo Marinella (vedi posizione su mappa).
Sassari
Anche la vicina Sassari merita una visita. Tra i punti d’interesse della città vi segnaliamo la Cattedrale di San Nicola,i borghi e i palazzi storici. Da non perdere la Discesa dei Candelieri.
Cagliari
Per una visita completa della Sardegna, non può mancare una visita al capoluogo Sardo. A Cagliari vi consigliamo di vedere il Bastione di Saint Remy,il Santuario di Bonario e la Spiaggia del Poetto.
Cosa mangiare

La tradizione culinaria sarda regala momenti di autentica felicità. Scopriamo insieme le specialità offerte dal territorio isolano.
Porceddu – Trattasi di un maialino da latte arrostito allo spiedo e preparato con la collaborazione di un ingrediente speciale, il mirto.
Caciotta sarda – La caciotta sarda merita senz’altro di essere assaggiata. Un’eccellenza territoriale da non perdere.
Zuppa gallurese – Un piatto tradizionale particolarmente succulento realizzato con pane raffermo, brodo, formaggio vaccino e pecorino.
Spaghetti con i ricci – Se decidete di fare un giro a Sassari, non potete non sostare in uno dei tanti ristorantini del posto. Qui vi consigliamo di provare lo spaghetto ai ricci: una pietanza succulenta al sapore di mare
10. Come muoversi

Avete pianificato una vacanza a Porto Cervo? Ecco alcuni consigli su come muoversi in questa meravigliosa località della Sardegna. Porto Cervo è una località molto piccola. Proprio per questo, per apprezzarla al meglio, vi suggeriamo di visitarla con lunghe passeggiate all’aperto. Molti i turisti che scelgono di muoversi in bici ma, vista la tortuosità di alcune strette viuzze, non continuiamo a suggerirvi di mettere in moto le gambe. Per visitare i dintorni invece il modo più rapido per spostarsi resta quello in auto, che potete scegliere di imbarcare o di noleggiare sul posto.