Portofino: una delle mete più gettonate.
Portofino è un piccolo comune italiano di 382 abitanti, della città di Genova in Liguria.
Un piccolo e pittoresco borgo di pescatori, da sempre meta di vacanze per molti vip da tutto il mondo, e non solo. Conosciuto per il divertimento più sfrenato, e per i suoi meravigliosi locali e la vita notturna che soddisfa sia un turismo più giovane sia un turismo adulto.
Oltre a questo vi sono numerosi siti di interesse storico e archeologico, quindi se amate i viaggi culturali è proprio qui che dovete andare per ammirare alcune delle meraviglie d’Italia.
Portofino è raggiungibile in automobile percorrendo la A12 Genova – La Spezia, uscendo a Rapallo si seguono le indicazioni per Santa Margherita, oppure in aereo o in treno.
Oltre ad essere una località di mare, offre paesaggi con case color pastello, il porticciolo con gli yacht e tanti ristorantini e negozietti.
Cosa vedere a Portofino:
Monumenti storici
Tra i monumenti storici troviamo l’Oratorio di Santa Maria Assunta esempio di architettura gotica, la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giorgio, raggiungibile con una passeggiata che conduce ad un promontorio, che se si prosegue offre altre costruzioni come il Castello Brown, datato XVI secolo, un tempo utilizzato come fortezza militare, ed il faro di Punta di Capo, da cui potete ammirare un panorama mozzafiato.
Mare e spiagge
Immergendosi per i sentieri del Monte di Portofino, oppure prendendo la barca si può raggiungere l’abbazia di San Fruttuoso, luogo di pace e silenzio in contrasto con la spiaggia.
Se invece volete trascorrere una giornata al mare, la spiaggia più bella si trova a due chilometri dal centro, procedendo verso Recco.
A Paraggi poi troviamo una baia che è l’unica della zona ad ospitare una vera e propria spiaggia, per questo chiamata “Spiaggia di Portofino”, molto gettonata ed amata dai Vip.
Restando in tema marino, Portofino è conosciuta per una scultura nota in tutto il mondo, il Cristo degli Abissi, una statua di bronzo posta a 17 metri di profondità sul fondo della baia di San Fruttuoso nel 1954, tra Camogli e Portofino nell’area naturale protetta Portofino, dallo scultore Guido Galletti.
Attività da fare.
Per gli amanti della natura vi sono percorsi di trekking offerti da Portofino.
Troviamo Parco Naturale Regionale di Portofino, che comprende i comuni di Camogli e di Santa Margherita Ligure ed offre 80 chilometri di percorsi, tutti molto belli.
Oppure si può organizzare un’uscita in kayak, dalla spiaggia di Nasca partono gite in canoa, per ammirare e scoprire meraviglie della natura come il Golfo di Paraggi o la spiaggia dell’Olivetta, ricca di vegetazione.
Cosa mangiare a Portofino
La focaccia, come in ogni città della Liguria, fa da padrona. Da assaggiare quella classica, buona, croccante e oliosa, o quella di Recco, cotta nel forno a legna e arricchita da morbido formaggio.
Tra i vari piatti tipici poi troviamo la farinata di ceci, la pasta con il pesto, la minestra di legumi, il minestrone alla genovese, i pansotti con salsa di noce, i ravioli di stoccafisso, il baccalà in agliata e il cappon magro.
Tra i vari prodotti poi troviamo la Salsetta Portofino: una salsa la cui ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, composta dalla tipica salsetta ligure composta da pomodori e verdure, e il pesto.
Altri prodotti tipici sono le ciliegie camogline, piccole e molto gustose, de la mela limonina una particolare mela che cresce in questa zona e che è caratterizzata dal colore verdastro e il sapore leggermente aspro, che ricorda un limone.